Economia
Trapani – Premio Saturno: tutto pronto per la 21ª edizione. Nei talk Italo Cucci

Il programma ufficiale della manifestazione che, anche quest’anno, si svolgerà a Trapani dal 3 all’8 settembre
È tutto pronto per la ventunesima edizione del “Premio Saturno, la Sicilia che Produce”.
Anche quest’anno l’iniziativa si terrà a Trapani, in una delle piazze più importanti della Sicilia: piazza Vittorio Emanuele II.
Di seguito ripercorriamo brevemente la storia del Premio per poi spiegare cosa è e cosa sarà, stavolta, “la Sicilia che Produce”.
LA STORIA
Il “Premio Saturno, la Sicilia che Produce” è una manifestazione fra le più apprezzate della Sicilia Occidentale.
Anche quella di quest’anno sarà “un’edizione maxi”, con un palco 12×10 metri, un expo village ed una food area brandizzata “Mangia Sano Italia”, altra importante realtà-evento in “pancia” dell’associazione, per aggregare i cittadini e i turisti, ancora numerosi in quella settimana (3-8 settembre).
Anche quest’anno, Premio Saturno, la Sicilia che Produce” si avvarrà della mediapartnership del Gruppo Editoriale Telesud che, sotto ogni punto di vista (dagli ascolti alla penetrazione editoriale, con una pagina Facebook di oltre 70mila “Mi Piace” e un sito, www.telesudweb.it, fra i più seguiti nel territorio), è una delle realtà fra le più significative del panorama televisivo siciliano ed è di gran lunga il primo mezzo di comunicazione in Sicilia Occidentale
COSA È STATO E COS’È IL PREMIO SATURNO
Il “Premio Saturno, la Sicilia che Produce” da oltre 20 anni celebra annualmente eccellenze distintesi in vari ambiti nel corso nella loro storia/vita con i vari protagonisti premiati con la statuetta saturnea, individuati anche con il fondamentale supporto di Unioncamere Sicilia, partner dell’evento.
A titolo meramente esemplificativo: l’Ente Luglio Musicale Trapanese e aziende leader nel Paese come la Nino Castiglione e Ed ancora, per lo sport, i pluricampioni di Vela Paco Wirz e Gabriele Bruni; l’olimpionica Federica Cudia e la medaglia d’oro a Dubai Veronica Floreno.
Così come uomini e donne del mondo dello spettacolo come Marcello Mazzarella (che ha interpretato l’indimenticato Biagio Conte) e l’attrice Vanessa Galipoli che ha recitato con registi del calibro di Pupi Avati. Il Maestro corallaro Platimiro Fiorenza e “l’ultimo rais” Gioacchino Cataldo, orgogli siculi, che l’Unesco ha inserito nel “Libro dei Tesori Umani viventi” e tanti altri.
Tutto ciò tramite l’allestimento di un’area di circa 5 mila metri quadri con un maxi palco 12×10, dove si snoderanno talk (con i decani dei giornalisti RAI Italo Cucci e Marco Civoli oltre che tante firme del giornalismo nostrano come lo scrittore Giacomo Pilati, il direttore di Demopolis, Pietro Vento, ed il direttore di Telesud, Nicola Baldarotta), premiazioni e un food village che valorizzerà l’agroalimentare.
A fine serata, gli spettacoli: con il meglio della comicità made in Sicily e non solo (Sasà Salvaggio, Ernesto Maria Ponte e Andrea Perroni) e la musica di autentici fiori all’occhiello dell’isola come i 40 che BALLANO 90 (il format ufficiale in Sicilia anni 90), i Qbeta ed il Tribute a Freddie Mercury con i bravissimi “Friends Will Be Queen”.
La ventunesima edizione verrà aperta dalla cantante Serena Brancale, voce fra le più apprezzate del panorama artistico nazionale, e presentata da Vittoria Abbenante e Sasà Salvaggio.
Ed ancora, i cooking show realizzati dal Maestro cuscusiero Pino Maggiore, anche lui chef fra i più rinomati del panorama siciliano.
Sarà fra i protagonisti, anche come direttore artistico dei cooking, l’enogastronauta Peppe Giuffrè, da sempre ambasciatore delle nostre eccellenze culinarie, condividendo la cultura del cibo “made in Sicily” nelle tavole di mezzo mondo. Anche quest’anno ci sarà il brillante chef castellammarese Mirko Catanzaro. Assieme a loro, nomi dal grande nazionale come Andy Luotto e Federica Continanza.
Per la prima volta sul palco del Saturno, invece, il Pastaio Matto, Salvo Terruso, altra eccellenza #madeinsicily che sta spopolando sui media nazionali con il suo brand. Insomma, una edizione che ha tutte le carte in regola per bissare il grande successo dello scorso anno quando dieci mila persone a sera, di ogni età e ceto sociale, hanno affollato festosi Piazza Vittorio Emanuele.
Gli appuntamenti saranno TUTTI A TITOLO GRATUITO
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Economia
Bonus bebè 2025, al via le domande: attenzione alle scadenze. Innalzata soglia Isee

Presidenza della Regione
Al via il bonus bebè in Sicilia. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso relativo al beneficio di mille euro per la nascita di un figlio. Come avvenuto in precedenza, per ottimizzare i criteri di assegnazione e distribuire equamente le somme per i nati nell’arco dell’anno solare, verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto.
- Il primo avrà una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dell’ultimo trimestre dell’anno scorso e quelli del primo trimestre di quello attuale, coprendo così dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
- Il secondo elenco avrà scadenza al 31 dicembre e riguarderà i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.
«La Regione conferma ancora una volta il proprio impegno – dichiara l’assessore Nuccia Albano – a sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilità economica in uno dei momenti più importanti e delicati della vita che è quello della nascita di un figlio. Rispetto allo scorso anno, abbiamo deciso di innalzare la soglia Isee per consentire a un numero sempre maggiore di famiglie di accedere al bonus, garantendo un aiuto immediato e mirato per affrontare le spese legate alla maternità e alla prima infanzia. Queste politiche si inseriscono in un contesto più ampio di riforme e iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale e a contrastare le disuguaglianze, con un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini e dei loro nuclei familiari. I neo genitori, in possesso dei requisiti richiesti, possono già presentare le domande ai Comuni di residenza».
I requisiti
Il bonus è destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestà a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per l’assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Le richieste vanno presentate direttamente ai Comuni di residenza, i quali a loro volta inoltreranno le domande all’assessorato regionale della Famiglia. Gli uffici redigeranno quindi le graduatorie regionali e procederanno al riparto e all’assegnazione delle somme alle amministrazioni locali che, a loro volta, erogheranno il bonus ai beneficiari.
L’avviso è consultabile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questo link.
Economia
Sos Pesca Siciliana: Safina e Dipasquale (PD) chiedono all’ARS tutele e risorse per un settore in ginocchio”

Palermo, 17 aprile 2025 – “È arrivato il momento di dire basta all’abbandono del comparto pesca siciliano. Le nostre marinerie non possono più pagare il prezzo di una politica europea disattenta e di una concorrenza sleale che minaccia il futuro di migliaia di famiglie.”
Con queste parole i deputati regionali del Partito Democratico, Dario Safina e Emanuele Dipasquale, annunciano l’approvazione da parte della III Commissione Attività Produttive dell’Assemblea Regionale Siciliana della risoluzione n. 5/III, che impegna il Governo della Regione a intervenire con urgenza in difesa del settore ittico.
“Chiediamo che vengano definiti al più presto i Piani di Gestione Locale, strumenti previsti dalla normativa regionale ma mai pienamente attuati, che permetterebbero una pesca sostenibile e compatibile con le specificità del nostro territorio. Ma non basta – aggiungono i parlamentari dem – è necessario che la Regione faccia sentire la propria voce nei tavoli nazionali ed europei, affinché si affronti il nodo delle disparità tra i pescatori siciliani e quelli provenienti dai Paesi extracomunitari”.
La risoluzione mette in evidenza un paradosso sempre più grave: mentre ai pescatori siciliani si impongono rigide regole, arresti temporanei e tagli alle attività, i prodotti ittici di dubbia provenienza continuano ad arrivare sulle nostre tavole, spesso a costi inferiori e senza garanzie di qualità o rispetto ambientale.
“È ora di agire. Il comparto pesca non può essere lasciato solo davanti a questa crisi – concludono Safina e Dipasquale –. La Sicilia ha bisogno di politiche concrete, fondi mirati e di una vera strategia mediterranea per la pesca. Chiediamo al Governo regionale di attivarsi immediatamente: il tempo delle parole è finito”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo