Connect with us

Economia

Trapani – Libero Consorzio, bilancio gestione del Commissario Cerami

Marilu Giacalone

Published

-

una volta il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami , è costretto a ristabilire la verità dopo che per l’ennesima volta un quotidiano locale online del 31.08.2023 ha riportato una serie di falsità e di cattiverie sulla sua gestione commissariale, dando anche credito ad alcune voci e ad alcuni attacchi provenienti da precisi esponenti politici che prediligono tali comportamenti al confronto istituzionale, a cui il Commissario straordinario non si è mai sottratto.

E’ allora opportuno rispondere con i fatti prodotti in questo periodo di gestione commissariale , che è durata tanto a lungo perché evidentemente apprezzata da ben tre diversi governatori siciliani succedutisi nel tempo, mentre il problema delle proroghe delle gestioni commissariali non può essere sicuramente addebitato agli stessi Commissari, perchè , come è noto soprattutto alla politica, attiene alla riforma legislativa delle ex provincie che è ancora in fase di gestazione e non è stata del tutto completata. Il dr. Cerami non può così non ricordare che durante i primi anni della sua gestione commissariale ha dovuto fare i conti con gli effetti della l.r. n. 15/15 riguardante la riforma degli enti di area vasta regionale che ha creato non poche incertezze e difficoltà a tutti gli Enti siciliani (LCC e Città Metropolitane), che hanno dovuto subire gli effetti della drastica riduzione dei trasferimenti finanziari statali e regionali, al punto che alcuni LCC, che non hanno attuato una politica di razionalizzazione dei costi, si sono trovati in grosse difficoltà finanziarie, dichiarando anche il dissesto finanziario .

Il LCC di Trapani è invece riuscito a svolgere sempre le proprie attività istituzionali riguardanti le competenze delle vecchie province con meno risorse finanziarie, a causa dei consistenti tagli ai trasferimenti statali , mentre la Regione ha cercato di sopperire con i propri trasferimenti ma non sono stati bastevoli a ripristinare la medesima condizione delle vecchie province. Meritano di essere ricordate le principali attività che il dr. Cerami si è trovato ad affrontare sin dal suo insediamento a partire da quelle più spinose e significative, peculiari della ex Provincia regionale di Trapani, fino alle altre che, invece, possono essere ricondotte a tutti gli altri Enti di area vasta siciliani.

In via prioritaria vanno evidenziate le criticità di ordine giuridico finanziario legate soprattutto al fatto che in data 29/03/2013 la provincia regionale di Trapani ha certificato lo sforamento del patto di stabilità per l’anno 2012; tale circostanza è stata altresì accertata nell’ambito della deliberazione della Corte dei Conti 106/2013, la quale ha disposto che l’Ente “deve procedere all’auto-applicazione delle sanzioni nel corso del corrente esercizio”.

Le problematiche finanziarie del Libero Consorzio Comunale di Trapani e, in generale, degli Enti di area vasta Siciliani investiti dal complesso iter della riforma, sono derivate dal percorso di risanamento dei conti pubblici messo in atto dal governo nazionale che a partire dal D.L. 95/2012 convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012 n. 135, seguito dal D.L. 66/2014 convertito con modificazioni dalla L. 23 giugno 2014 n. 89, aveva previsto: l’azzeramento dei contributi erariali a favore degli enti di area vasta; la determinazione della quota di incapienza da trattenere da parte dell’Agenzia delle Entrate per conto dello Stato. Lo scenario economico-finanziario è stato stravolto dalla legge di stabilità 2015 (LEGGE 23 dicembre 2014, n. 190), che ha previsto il versamento allo Stato di un contributo pari a 5,5 milioni di euro per il 2015, poi 11 milioni di euro per il 2016 e oltre 16,5 milioni di euro a regime dal il 2017. Con una incidenza sul totale delle entrate di bilancio che è stata pari nel 2015 al 33%, nel 2016 al 48% e che ha superato il 70% dal 2017, anno nel quale il prelievo è entrato a regime. Precorrendo le conseguenze dell’avvio del processo di riforma previsto dalla L.R. n. 7/2013, l’ex Provincia Regionale di Trapani, già a decorrere dall’esercizio 2013, ha avviato, come detto, una serie di importanti azioni di ‘spending review’ mirate, da un lato a ridurre la spesa corrente, dall’altro a massimizzare e rendere più efficienti le entrate proprie. Fortunatamente, a decorrere dal 2020, l’evoluzione positiva della disciplina sul prelievo forzoso, ha consentito, grazie alla quasi contemporanea attivazione di linee di finanziamento specifico per le opere pubbliche, di raggiungere e consolidare i risultati positivi ,come risultanti dagli avanzi di gestione di competenza registrati nell’ultimo triennio.

Infatti a decorrere dalla previsione del bilancio dell’esercizio 2020 e a regime per gli anni successivi, l’ente ha potuto beneficiare di un contributo di 6.752.219,00 euro quale parziale compensazione del versamento che doveva annualmente allo Stato ; per cui a fronte del versamento di euro 16.665.991,35 (effettuato fino all’esercizio 2019), ha versato e continua a versare, dal 2020, la pur sempre consistente somma di euro 9.913.772,35. Gli anni recenti post COVID, quindi, sono stati segnati da una progressiva ripresa della situazione finanziaria dell’Ente dovuta ai consistenti finanziamenti provenienti dai decreti MIT

(nell’ambito della viabilità) e dai fondi del PNRR con ben 14 interventi effettuati dal LCC nell’ambito dell’edilizia scolastica per oltre 30 milioni di euro. In merito ai processi di spending review è opportuno ricordare tra gli altri l’adozione di piani di razionalizzazione degli immobili ad uso scolastico che hanno condotto ad un risparmio sulle locazioni scolastiche di circa 800.000 mila euro, registrando dai conti consuntivi un costo per gli affitti passivi che è passato da quasi 2 milioni di euro del 2018 a poco più di 1,2 milioni di euro del 2021. I contratti di locazione in essere per strutture ad uso scolastico si sono ridotti a 16, il cui costo complessivo annuo ammonta attualmente a € 1.260.703,24 , come meglio di seguito specificato : – Comune di Erice n. 1 € 25.523,34 – Comune di Marsala n. 9 € 455.512,49 – Comune di Mazara n. 2 € 280.474,09 – Comune di Trapani n. 4 € 472.193,32 Collegate a queste manovre sono state, inoltre, le operazioni di alienazione di porzioni di beni patrimoniali con contestuali acquisti di locali da adibire ad edifici scolastici: si è trattato, in particolare, dell’alienazione della porzione del Palazzo del Governo alla Prefettura di Trapani, dei locali di via Osorio e di via Palmerio Abate sempre a Trapani, del “Residence Bue Marino” di Pantelleria e, in ultimo, dei locali dell’ “ex Caserma dei Carabinieri di San Vito lo Capo”.

Con il ricavato di queste alienazioni l’Ente ha provveduto ad acquisire al proprio patrimonio l’immobile dell’ “Ex Istituto Sacro Cuore” che in atto ospita l’ “I.S. Fardella-Ximenes” di Trapani, nonché, l’immobile dei fratelli Corso, ad Alcamo, sede del Liceo “V.F. Allmayer”.

Questa linea di condotta è stata mantenuta anche per il corrente esercizio , in cui è previsto di procedere a un ulteriore abbattimento dei costi dei fitti scolastici, procedendo all’acquisto dei locali che ospitano il Liceo Artistico di Trapani che in atto comportano il pagamento di uno dei canoni di locazione più alti tra quelli attivati dall’Ente, pari a circa 180 mila euro annui. Il dr. Cerami intende sottolineare che la politica di contenimento dei costi attuata a far data dal 2013 e quindi gli sforzi fatti da questo LCC di Trapani per contenere gli effetti della manovra a tenaglia operata dal governo nazionale hanno permesso a questo Ente di ripartire con i Bilanci sempre in equilibrio senza dover subire i pregiudizi e le conseguenze che il dissesto finanziario avrebbe comportato sotto tutti i punti di vista.

Nel panorama regionale siciliano il Libero Consorzio Comunale di Trapani ha mantenuto una linea di rigore coerente nel tempo, a differenza di altre realtà che ancora oggi fanno i conti con procedure di dissesto o di precarietà dei loro bilanci.

E tutto ciò senza pregiudicare il buon esito degli affidamenti e il pagamento dei fornitori , tant’è che l’Ente (fonte Ragioneria Generale dello Stato) ha un indice di tempestività dei pagamenti pari a -19 giorni (cioè, paga le fatture con 19 giorni di anticipo rispetto alla scadenza). Un altro problema che il dr. Cerami si è trovato ad affrontato è stato fin dall’inizio quello riguardante la posizione del personale del Libero Consorzio Comunale di Trapani, e in particolare i 187 dipendenti legati da un contratto di lavoro a tempo determinato (dipendenti ex precari) che formavano la vasta area del personale precario, chiamato a subire le maggiori conseguenze della grave situazione finanziaria dell’Ente.

Dopo svariati passaggi amministrativi e regolamentari, la questione è stata definitivamente affrontata e risolta dalla Corte dei Conti-Sezione di Controllo per la Regione Siciliana con Deliberazione n. 196 del 20 ottobre 2021, depositata il 23 dicembre u.s., a seguito di una specifica richiesta di parere che il dr. Cerami aveva avanzato in data 19 luglio 2021 . Soltanto così è stato possibile procedere alla stabilizzazione di tutto il personale precario, tenendo conto delle ore già prestate nell’Ente e successivamente con apposito provvedimento si è proceduto all’incremento orario a 30 ore per n 164 dipendenti, mentre 7 dipendenti hanno ritenuto di non beneficiare di questa estensione oraria e continuano a svolgere le ore già lavorate nell’Ente. Recentemente , allo scopo di migliorare le capacità tecniche e programmatiche dell’Ente, si è dato avvio anche all’assunzione di n. 2 unità di personale a tempo determinato, a valere sui fondi del PNRR, e si è proceduto all’assunzione di n. 2 figure tecniche tramite la stipula di convenzione con altri Enti che disponevano di graduatorie valide di idonei .

Inoltre, per far fronte all’assenza di dirigenti nel frattempo andati in quiescenza , si è provveduto nel corso del 2023 all’assunzione di n. 3 Dirigenti ex art.110 del TUEL, nelle more dell’espletamento dei concorsi pubblici che consentiranno all’Ente di dotarsi dei dirigenti necessari per assolvere alle funzioni ascrivibili agli enti di area vasta. Con la programmazione del fabbisogno del personale 2023-2025 sono state poi previste nel 2023 altre assunzioni di personale amministrativo ma soprattutto tecnico per dare supporto agli uffici, tenuto conto delle incalzanti scadenze previste dai finanziamenti connessi ai fondi MIT e quelli a valere sul PNRR che impongono una forte accelerazione nelle procedure di affidamento dei lavori , di avvio degli stessi e di rendicontazione . Il Dr. Cerami intende ribadire che la ricerca di nuovi fonti di finanziamento è stata un obiettivo da lui indicato fin dal suo insediamento, quale Commissario straordinario presso questo Ente e può affermare con soddisfazione che gli uffici si sono adoperati con grande solerzia per reperire risorse da impiegare a sostegno degli investimenti necessari al territorio provinciale nei

due principali ambiti della viabilità e dell’edilizia, soprattutto scolastica , considerata, di contro, la difficoltà di reperire fonti di finanziamento per ciò che attiene all’edilizia patrimoniale. Per quanto riguarda la viabilità e l’edilizia scolastica, va detto che al momento in cui il dott. Cerami si è insediato, entrambi i settori si trovavano in stato di abbandono, mentre poi, grazie alle direttive impartite ai vari uffici, è stato possibile avviare una politica di programmazione delle opere pubbliche, essendo stato questo Libero Consorzio Comunale di Trapanai beneficiario di finanziamenti nazionali (fondi MIT) finanziamenti regionali (APQ, Patto per il SUD etc.) , tanto che può sicuramente affermarsi che nessun altro Ente pubblico siciliano è riuscito ad acquisire tutti questi finanziamenti che invece il LCC di Trapani è riuscito a intercettare con evidenti ricadute positive sul tessuto economico del territorio trapanese.

Il dr. Cerami ricorda anche che con l’approvazione del Rendiconto per l’esercizio finaziario 2022, recentemente approvato dall’assemblea dei sindaci nel corso del 2023, è stato registrato un avanzo di amministrazione complessivo di 57 milioni di euro, di cui 31 milioni di euro rappresentano la parte disponibile . Di essi , una somma di € 3.750.000,00, con un apposito emendamento dell’Assemblea dei Sindaci, tradottosi poi in variazione di bilancio , è stata destinata alla viabilità provinciale per il tramite della collaborazione con tutti i Sindaci del territorio. Questa somma si aggiunge a quella di € 2.500.000,00 che costituiva una parte dell’avanzo di amministrazione riferito al rendiconto 2021 e che è stata pure destinata alla viabilità provinciale ricadente sui Comuni che hanno già concluso diversi accordi di collaborazione con il LCC Sindaci, e la cui attività è in fase di avanzamento.

Il dott. Cerami esprime pertanto grande soddisfazione per i lusinghieri risultati raggiunti durante la sua gestione commissariale , nonostante l’opera denigratoria di qualche isolato contestatore, lasciando un Ente virtuoso sia sotto l’aspetto finanziario che organizzativo perché vanta anche un valido apparato burocratico verso il quale intende esprime un sincero apprezzamento e il più sentito ringraziamento per la collaborazione prestata con grande professionalità e per il costante impegno e la dedizione che ha sempre dimostrato nell’adempimento dei propri doveri sempre a servizio della collettività.

Trapani, 31.08.2023

F.to Il Commissario straordinario

Dott. Raimondo Cerami

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Caro voli- On. Carmina (M5S) “Governo nazionale e regionale intervengano subito per continuità territoriale”

Marilu Giacalone

Published

on

ON. IDA CARMINA (M5S): “ARRIVANO LE FESTE E CON LORO IL CARO VOLI, VERGOGNA CHE SI RIPETE. IL GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE INTERVENGANO SUBITO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ TERRITORIALE”

“Arriva il periodo delle festività natalizie e, puntuale come ogni anno, ritorna il caro voli. Da Milano alla Sicilia i biglietti partono da 300 euro andata e ritorno, da Roma da 200. Significa che una famiglia siciliana residente al Nord deve spendere anche oltre mille euro solo per poter trascorrere qualche giorno di festa con i propri cari. Una vergogna che si ripete con puntualità disarmante e che lo Stato continua a tollerare come se fosse un fenomeno inevitabile”.

A dichiararlo la deputata del Movimento 5 Stelle, Ida Carmina, che aggiunge: “Ogni anno e ad ogni festività assistiamo allo stesso copione: rincari ingiustificati, voli introvabili, e la sensazione che per tornare a casa si debba pagare un “pedaggio” insopportabile. Lo Stato, invece di garantire la continuità territoriale, abdica al suo ruolo e lascia che le compagnie aeree si muovano in un regime di fatto monopolistico, penalizzando i cittadini siciliani come se fossero cittadini di serie B. Non basta più indignarsi — prosegue —: chiederò con forza al Governo interventi urgenti per calmierare i prezzi nel periodo delle festività e per assicurare tariffe sociali stabili per i residenti fuori regione. Ma soprattutto serve una soluzione strutturale, non l’ennesima toppa emergenziale. La continuità territoriale deve essere garantita tutto l’anno, non solo evocata nei momenti di protesta. È inaccettabile che nel 2025 volare da Milano a Palermo costi più che da Milano a Londra. La Sicilia non è un’isola di serie B: è parte integrante del Paese. Se lo Stato e la Regione Siciliana non sono in grado di assicurare ai cittadini pari diritti di mobilità, allora significa che non stanno facendo il proprio dovere. “

On. Ida Carmina

Continue Reading

Economia

SIAP SICILIA – RACCOLTA FIRME PER FONDO NAZIONALE DELLA SPECIFICITÀ DELLA POLIZIA DI STATO”

Redazione

Published

on

“La Segreteria Regionale del SIAP Sicilia rilancia sul territorio l’iniziativa nazionale promossa dal Segretario Generale, Giuseppe Tiani, a sostegno della petizione per l’istituzione del Fondo Nazionale della Specificità per la Polizia di Stato e per l’intero Comparto Sicurezza e Difesa. Un obiettivo storico del SIAP, volto a ottenere un riconoscimento concreto delle peculiarità professionali e dei rischi che caratterizzano il lavoro delle donne e degli uomini impegnati ogni giorno nella sicurezza del Paese.

Il Segretario Regionale, Luigi Lombardo, in piena coerenza con la linea nazionale, ha avviato in Sicilia una mobilitazione capillare coinvolgendo tutte le Segreterie Provinciali. In ciascun territorio si stanno organizzando momenti informativi e punti di raccolta firme, così da sensibilizzare colleghi e cittadini su una tematica che incide direttamente sulla qualità del servizio reso alla collettività.

In questo quadro, la Segreteria Provinciale SIAP di Catania ha già programmato un proprio banchetto dedicato per il 18 novembre, dalle ore 09:00, in piazza Stesicoro, iniziativa che sarà replicata anche nelle altre province siciliane. Il SIAP ribadisce che la specificità non rappresenta una rivendicazione corporativa, bensì il riconoscimento oggettivo della natura del lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine: un’attività caratterizzata da esposizione al rischio, turnazioni gravose, formazione continua, responsabilità elevate e un contributo determinante alla sicurezza dei cittadini e alla tenuta democratica del Paese.

La Segreteria Nazionale ha reso disponibile la petizione anche online, attraverso una piattaforma aperta a tutti, per garantire la più ampia partecipazione possibile. Parallelamente, le Segreterie Provinciali continuano la raccolta firme in formato cartaceo presso le sedi e nei banchetti territoriali. Il SIAP Sicilia invita colleghe, colleghi e cittadini a sostenere l’iniziativa firmando la petizione, sia online sia presso le strutture sindacali. Si tratta di un passaggio fondamentale per rafforzare una richiesta legittima, necessaria e orientata a valorizzare chi quotidianamente assicura sicurezza e legalità al Paese.” La Segreteria Regionale SIAP Sicilia

Per firmare subito la petizione online:
https://www.change.org/p/vertenza-sicurezza-fondo-nazionale-specificit%C3%A0-comparto-sicurezza-e-difesa

Continue Reading

Cultura

Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi

Direttore

Published

on

La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione

Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, –  Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.

In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.

Ma i dettagli verranno successivamente riportati.

Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza