Connect with us

Cultura

Trapani, le sette parole di Cristo sulla croce: la riscoperta dei significati della Pasqua

Matteo Ferrandes

Published

-

 
I riti della Settimana Santa creano un clima festivo nella Città di Trapani, tra i gesti e il ritmo della processione dei Misteri.

Domenica 2 aprile il Luglio Musicale Trapanese dà il via agli eventi primaverili della 75a Stagione. Alle ore 19.30 e alle ore 21.30, nella Chiesa di San Nicola, a Trapani, andrà in scena “Le sette parole di Cristo sulla croce”, un’opera da camera per soli, coro e orchestra su musica di Giuseppe Crapisi e libretto di Giovanni Lisotta. Una nuova produzione dell’Ente.

La riscoperta dei significati essenziali e autentici della Pasqua, spogliati dalle esteriorità e dal folklore, in un’alba di speranza e rinascita. Una performance immersiva dall’atmosfera surreale. Questo sarà il leit motiv dell’opera da camera. Le frasi pronunciate sulla croce sono il testamento d’amore per gli uomini di ogni tempo.
In questa composizione musica e testo si fondono insieme in un intreccio di verità storiche e certezze religiose.
Il ruolo di Abra sarà interpretato da Angela Altese e Federica Caruso, quello di Ester da Vincenza Giardina, Nicodemo sarà Francesco Parrino, Maria di Cleofa Daniela Caronna, Maria Maddalena Liliana Caronna. Interverranno nella scena alcune figure narrative: Cristina Civiletti, Giulia Coletta, Maria Giovanna Grignano, Alessio Parisi, Antonina Pellegrino, Aurora Ruggirello.
 
La direzione dell’orchestra del Luglio Musicale Trapanese è affidata al M° Giuseppe Crapisi. Il coro è preparato dal M° Fabio Modica. Regia, scene, luci e costumi sono di Danilo Coppola, che debutta per la prima volta in Italia come regista. 

Lo spettacolo andrà in replica lunedì 3 aprile, sempre con un doppio appuntamento, alle ore 19.30 e alle ore 21.30.

Dove acquistare i biglietti:

• al botteghino sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita). Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 14.00, lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 18.30, sabato dalle ore 8.30 alle 12.00

• presso la sede dell’evento, a partire da un’ora prima dall’inizio dello spettacolo

• online su www.lugliomusicale.it.
Modalità accredito stampa
L’unica ed esclusiva modalità di richiesta è una e-mail indirizzata a ufficiostampa@lugliomusicale.it nella quale sia indicato, per esteso, nome e cognome del giornalista e nome della testata giornalistica di riferimento e/o il videoperatore per il quale l’accredito è richiesto.
Ogni testata può richiedere massimo due accrediti che devono essere nominativi e personali. In ogni caso, non è prevista assegnazione di posto per videoperatori.
I pass saranno consegnati per ogni rappresentazione direttamente la sera dell’evento. 
Si confida nella massima collaborazione di tutti per lo svolgimento di un proficuo servizio.
La 75a Stagione Lirica è organizzata dal Luglio Musicale Trapanese con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana e del Comune di Trapani. Partner del progetto Airgest Spa. Media partner Rai Cultura.

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano i pellegrinaggi giubilari: 8 settembre si riparte

Direttore

Published

on

Lunedì 8 Settembre ore 20:00 partenza dalla Parrocchia SS. Salvatore (Chiesa Madre) verso il Santuario della Madonna della Margana all’arrivo Santa Messa.

Riprendono le attività di pellegrinaggio, sacrosante per la nostra comunità, in onore all’anno giubilare che vede Pantelleria una delle sedi di cotali esperienze religiose.

Pantelleria tra i 7 luoghi giubilari in diocesi: le indicazioni del vescovo per il giubileo
Ricordiamo che Pantelleria è una delle sette località giubilari della diocesi di Mazara del Vallo
Libera partecipazione

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza