Connect with us

Cultura

Trapani, laboratori MediaLab all’istituto Pertini: coinvolgimento dei giovani e strumenti digitali per affrontare la dispersione scolastica

caterina murana

Published

-

Laboratori di MediaLab all’istituto “Pertini” di Trapani: coinvolgimento dei giovani e strumenti digitali per affrontare la dispersione scolastica nell’ambito del progetto Y.E.S. 4 FUTURE

 

Si è svolto oggi, nella sede dell’Istituto Comprensivo “E. Pertini” di Trapani, il primo incontro dedicato all’azione di MediaLab rivolta a 60 alunni delle classi terze nell’ambito, del progetto “YES 4 FUTURE: Young Europe – Strategies for future”, un’iniziativa che ha l’obiettivo di affrontare le sfide della dispersione scolastica e della povertà educativa, attraverso il coinvolgimento dei giovani studenti in percorsi formativi sui temi delle nuove tecnologie digitali.

L’azione, svolta dal Consorzio Solidalia, ente capofila del progetto, che coinvolge una numerosa rete di istituti scolastici, consorzi, enti e associazioni della provincia di Trapani, prevede la realizzazione di cinque laboratori della durata di circa tre ore ciascuno. I giovani partecipanti sono i protagonisti attivi di un percorso laboratoriale innovativo che, attraverso le metodologie della media education, mira a promuovere l’uso attivo, critico e consapevole dei new media (con attività dedicate a Digital Art, Storytelling e Tinkering). Inoltre, l’intento è anche quello di sensibilizzare i ragazzi sui fenomeni di bullismo e del cyberbullismo, grazie al supporto di media educator e di esperti in politiche sociali.

“Con questa attività – afferma Alice Castelli responsabile per il Consorzio Solidalia – puntiamo a far acquisire ai giovani una maggiore consapevolezza riguardo ai cambiamenti sociali legati all’uso, spesso improprio e fuori controllo, dei media e dei social media. Questi strumenti hanno avuto un forte impatto sul benessere giovanile, evidenziando nuove emergenze che richiedono interventi più mirati ed efficaci”.

Il progetto YES 4 Future, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Next Generation EU e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Linea di intervento M5C3-1.3 “Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore”, ha l’obiettivo di creare un ambiente educativo che incoraggi i giovani tra gli 11 e i 17 anni a sviluppare competenze avanzate nelle aree STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e STEAM (inclusa l’Arte). L’obiettivo generale è il contrasto alla dispersione scolastica, alla povertà educativa e al fenomeno dei NEET, tramite l’acquisizione di conoscenze e competenze scientifiche, tecnologiche e computazionali. Tali competenze sono finalizzate a rispondere alle esigenze occupazionali del territorio e a favorire un utilizzo consapevole dei linguaggi digitali.

Le attività di MediaLab e gli hub educativi-digitali rientrano appieno nelle azioni progettuali rappresentando uno strumento chiave per stimolare nei giovani creatività, senso critico e capacità di rispondere alle sfide del futuro

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza