Connect with us

Cronaca

Trapani, La Guardia Costiera soccorre marittimo di un mercantile colto da malore in mare aperto

Direttore

Published

-

Nella mattinata odierna la motovedetta SAR CP 876 della Capitaneria di Porto di Trapani ha soccorso un marittimo di nazionalità filippina dell’equipaggio della nave mercatile “AGIA VALENTINA”, di bandiera Marshall Islands, colto da improvvisi dolori all’addome mentre si trovava in navigazione a 5 miglia a nord ovest del porto di Trapani.

Il Comandante della nave, partita dal porto di Bejaia (Algeria), nel corso della navigazione verso il porto turco di Canakkale, alle ore 09:20 circa lanciava una chiamata di soccorso riferendo di avere un membro dell’equipaggio con forti dolori all’addome, febbre alta, nausea e pressione bassa.

Ricevuta la segnalazione venivano coordinati i soccorsi dirottando la nave verso la rada del porto di Trapani ed allertando la motovedetta SAR CP 876, sempre presente in Capitaneria h 24 e 365 giorni l’anno, pronta ad intervenire per prelevare il marittimo.

Non appena acquisite tutte le informazioni per gestire l’emergenza in corso, veniva ordinato al Comandante della nave di contattare il medico in servizio presso il Centro Internazionale Radio Medico (CIRM), che consigliava un immediato trasbordo del paziente in difficoltà.

L’evacuazione medica avveniva nel punto di rendez-vous, all’interno della rada del porto, in una zona di mare più ridossata dal vento e dal mare, che consentiva alla motovedetta CP 876 di affiancare in sicurezza la nave mercantile e trasbordare il malcapitato, poi sbarcato a terra ed affidato alle cure del personale sanitario del 118 già presente in banchina.

Operazioni di questo tipo definite MEDEVAC (Medical Evacuation), hanno lo scopo di trasferire, con urgenza, persone che si trovano in mare ferite o bisognose di urgenti cure mediche e sono coordinate e gestite dalla Guardia Costiera, che per queste tipologie di interventi svolge periodiche esercitazioni con la collaborazione degli enti sanitari competenti (Centro Internazionale Radio Medico, Servizio Sanitario 118 e Sanità marittima), allo scopo di fronteggiare qualsiasi tipo di emergenza.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Pantelleria – Omicidio Fontana, ergastolo per Bronzolino. La richiesta del PM

Direttore

Published

on

Si è tenuta ieri, 19 maggio 2025 una delle ultime udienze del processo, celebrato in Corte di Assise del Tribunale di Trapani, che vede Onofrio Bronzolino alla sbarra degli imputati per l’omicidio della sua compagna Anna Elisa Fontana.

Il Pubblico Ministero della Procura di Marsala,  Dr. Diego Sebastiani, che ha concluso la propria requisitoria con la richiesta di condanna all’ergastolo. La curia ha anche ascoltato in pari udienza i difensori delle parti civili, tra questi l’Avvocato Marianna Rizzo costituitasi in giudizio per il Comune di Pantelleria e i familiari della vittima e i legali delle associazioni.
L’udienza per l’arringa del difensore dell’imputato Avvocato Rosario Triolo, si terrà il 16 giugno.

La donna morì dopo giorni di agonia, per le ferite da ustioni infertele dal nuovo compagno Bronzolino, il 22 settembre 2023: l’imputato infatti aveva cosparso di benzina il corpo e dato fuoco, da viva.

La comunità pantesca rimase sconvolta per le atrocità subite dalla donna e il dolore dei familiari.

Anna Elisa per l’isola rimarrà un simbolo per la violenza di genere: mai atto simile è stato subito e speriamo mai ne torneremo a scrivere.

Continue Reading

Ambiente

Oggi Giornata delle Api. Studenti di Pantelleria a scuola di natura da Denny Almanza

Direttore

Published

on

Annata fortunata: è dal 2017 che non si vede tanto miele

Oggi, 20 maggio, è la Giornata Internazionale delle Api.

Le Nazioni Unite la disposero per l’importanza che questo straordinario insetto ha sul nostro pianeta.

Esso non solo contribuisce all’impollinazione, per la prolificazione delle piante, ma è capace di produrre un alimento e altre sostanze di grandissima importanza e pregio.

A Pantelleria conosciamo un grande apicoltore, Denny Almanza, così esperto che è una fonte di conoscenza per grandi e piccini.

L’imprenditore pantesco, che ha ereditato la passione per l’apicoltura dal nonno e si da ragazzino si cimentava tra arnie e fiori, ci ha spiegato che “Quest’anno è un’ottima annata per le piogge avute fino a pochi giorni. Abbiamo riscontrato delle ottime famiglie di api, robuste.

Abbiamo iniziato la raccolta e dai primi di giugno avremo i primi mieli. Questi saranno abbondanti.
E’ dal 2017 che non si vedeva tanta raccolta di miele e di qualità.”

Ma questi insetti, essendo impollinatori, con il loro lavoro incidono moltissimo sull’agricoltura in generale, partendo dagli ortaggi, frutta etc.

Il 75% di questi prodotti agricoli dipende dalle api, dal loro lavoro.

A scuola di api da Denny Almanza

Comprendere l’importanza di questo animaletto è vitale per il pianeta, come dicevamo, e comprenderla da piccini contribuisce ad appassionarsi alla natura, al rispetto per essa.

Almanza ci sa proprio fare a raccontare la vita delle api, appassionando i suoi ospiti anche se appena scolarizzati.

In questi giorni, infatti, alcune classi delle scuole elementari dell’isola lo hanno raggiunto per conoscere e approfondire il mondo di questi esserini.

Dopo un lungo periodo di siccità, collimato lo scorso anno, finalmente le prolungate e abbondanti piogge hanno riportato l’isola alla vera primavera, con fiori sgargianti e saporiti e le api ne stanno godendo abbuffandosi di nettare.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, ZTL al Lago. Ecco l’ordinanza che regola la viabilità

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario, ha emesso ordinanza di limitazione della circolazione nella strada perimetrale dello Specchio di Venere.
Ribadiamo il motivo già noto, “la circolazione dei veicoli lungo la strada in terra battuta del lago denominato “ Specchio
di Venere“ è causa di disturbo dell’ecosistema lacustre in quanto non vengono garantire le
condizioni ideali per lo stazionamento dell’avifauna ed il mantenimento degli endemismi della flora
e della fauna” 

Tale limite al  traffico veicolare da giugno ad ottobre di ogni anno, garantendo
la circolazione a tutti i proprietari o conduttori dei fondi ubicati nella zona, è stata disposta dalla
Giunta Municipale con atto n. 208/2002.

Pertanto, dal 01 Giugno al 31 ottobre 2025, si istituisce una Zona a Traffico Limitato nel tratto di strada
che circoscrive il Lago “ Specchio di Venere “, ad esclusione del tratto di Via del Lago che
congiunge i due accessi al lago stesso, con le seguenti prescrizioni:
1- Quanto disposto nella precedenti ordinanze dei decorsi anni, con la presente viene
riconfermato nei punti riguardante:
– “ll Parcheggio dei veicoli sarà consentito fuori dalla zona a traffico limitato nell’area
opportunamente individuata da segnaletica stradale di indicazione”;
– “L’istituzione del Divieto di Sosta ambo i lati con rimozione, lungo il tratto stradale che
costeggia il Lago;
2- All’interno dell’area ZTL il transito è consentito :
– ai residenti, ai proprietari e conduttori di fondi agricoli e abitazioni muniti di apposita
autorizzazione;
– ai veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
– ai mezzi di emergenza , di soccorso e forze dell’ordine.

In copertina uno dei meravigliosi scatti di Mario Squitieri

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza