Connect with us

Economia

Trapani, Italia Celere: “un’apparente incapacità amministrativo/organizzativa della locale Prefettura colpisce le tasche dei poliziotti”

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota di Italia Celere

Questa Segreteria comunica che la locale Questura ha informato la temporanea sospensione della ricarica dei buoni pasto elettronici che dovevano essere corrisposti nella prima quindicina di luglio c.a., relativi al periodo maggio-giugno (per ora…), a causa della posizione debitoria della Prefettura nei confronti della ditta convenzionata Endered Italia. L’apparente incapacità amministrativo/organizzativa degli uffici della Prefettura, a guida del Prefetto dr.ssa Filippina COCUZZA, più volte evidenziata da questa O.S. sia per quanto riguarda la gestione dei trasferimenti degli stranieri sbarcati clandestinamente a Pantelleria ed il conseguente improprio utilizzo dei locali del C.P.R. di contrada Milo come Hotspot, ora finisce con il colpire le tasche dei poliziotti, E SOLO DEI POLIZIOTTI, ma questa non è una novità…purtroppo questa situazione si verifica spesso, come già denunciato nel Ns. comunicato n. 0007/2021 del 05/07/2021, e l’incresciosa situazione trova solitamente soluzione nell’anno successivo. Il Dipartimento, il Questore, le forze politiche che, anche durante questa campagna elettorale cercheranno di accaparrarsi la simpatia degli appartenenti al comparto sicurezza con promesse mirabolanti (sempre tradite alla resa dei conti), e l’opinione pubblica tutta, comprenderanno che la suddetta circostanza sta causando un legittimo malessere in tutti i Poliziotti di questa Provincia che vedono calpestato un loro DIRITTO, mentre l’Amministrazione persevera nel richiedere sempre continui e maggiori sacrifici, in termini di ore di lavoro straordinario che vengono “regolarmente” pagate in ritardo, infatti nella busta paga di Agosto 2022 verranno corrisposti gli emolumenti relativi alle ore di lavoro straordinario effettuate dal 01/01/2021 al 30/06/2021…STIAMO PARLANDO DI OLTRE UN ANNO DI RITARDO.

Questa O.S. si chiede per quale motivo la Prefettura di Trapani non sia in grado di effettuare un’idonea programmazione per stanziare fondi sufficienti per affrontare i costi relativi ai buoni pasto, ed inoltre vorrebbe sapere secondo quale principio tale SOPRUSO vada a colpire solamente le Donne e gli

Uomini in Divisa, mentre ciò non accade per il personale dell’Amministrazione Civile. Non sarà forse perché la gestione dei citati fondi e l’interlocuzione con il Ministero è affidata a questi ultimi?!?! Questa O.S. chiede l’immediato intervento del Ministro affinché si interrompa la reiterazione di quanto sopra, assicurando l’immediato accredito dei buoni pasti elettronici dovuti ai Poliziotti trapanesi. Vorremmo ricordare che i Poliziotti sono Servitori e non servi dello Stato e, in considerazione dei sacrifici quotidianamente richiesti, meriterebbero

Cultura

Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi

Direttore

Published

on

La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione

Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, –  Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.

In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.

Ma i dettagli verranno successivamente riportati.

Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria

Continue Reading

Cronaca

Pantelleria – Sanzioni dalla Regione Siciliana, il Comune contesta qualsiasi addebito

Direttore

Published

on

In merito alle notizie relative a una sanzione disposta dalla Regione Siciliana per la mancata trasmissione della relazione annuale del Sindaco ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 7/1992, il Comune di Pantelleria precisa di essersi già attivato per contestare il decreto assessoriale che include l’Ente tra quelli inadempienti.
La contestazione è stata formalmente presentata agli uffici regionali, poiché il provvedimento risulta errato nei presupposti di fatto e di diritto, non rispecchiando a pieno la reale situazione amministrativa del Comune.
L’Amministrazione comunale resta in attesa delle necessarie verifiche da parte dell’Assessorato regionale competente, confidando in un pronto chiarimento e nella conseguente rettifica del provvedimento.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, Unipant organizza conferenza su Comunità Energetica Rinnovabile

Redazione

Published

on

Cos’è una CER, a chi può interessare, cosa ci guadagna chi partecipa e come si crea: queste alcune delle domande a cui daranno risposta l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio
 
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un importante evento formativo e informativo intitolato “La Transizione Energetica Inizia dalla Comunità”, che si terrà sabato 8 Novembre alle ore 17:30 presso la sede operativa di Via San Nicola, 42abcd. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Energia e Ambiente dell’Unipant, si inserisce nell’ambizioso progetto “Pantelleria, Isola Modello”, che mira a informare, sensibilizzare e formare gli isolani sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili e che ha preso il via non appena l’Unipant si è costituita, nel 2023, con i primi seminari pubblici. Il Dipartimento ha lavorato attivamente su questo progetto dalla scorsa primavera e, dopo il fermo estivo, avvia ora la cruciale fase di consultazione con soci e isolani interessati.

L’obiettivo primario dell’incontro è infatti quello di avviare il percorso per la costituzione di una prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a carattere sociale a Pantelleria. Una CER è un soggetto giuridico i cui membri (cittadini, piccole imprese, enti locali) si uniscono volontariamente per produrre, consumare e gestire localmente energia pulita, portando vantaggi ambientali, economici e sociali alla comunità.

L’incontro approfondirà i temi cruciali per la realizzazione della CER pantesca, tra cui:

Il ruolo strategico delle CER nella Transizione Energetica e l’analisi del contesto insulare di Pantelleria.
La Progettazione e la realizzazione degli impianti di Produzione.
Il Quadro Giuridico e Normativo di riferimento.
La Fattibilità Economico-Finanziaria del progetto.
Saranno relatori dell’evento l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio, esperti sia dal punto di vista tecnico e teorico che legislativo, che spiegheranno al pubblico come si può arrivare alla costituzione di una CER sociale sull’isola e quali benefici porterà a chi ne farà parte.

Il progetto “Pantelleria, Isola Modello” e la promozione delle CER fanno parte degli obiettivi principali che UNIPANT persegue nell’ambito dei progetti europei Erasmus+ e Solidarity Corps, e rinnovano l’impegno dell’Università nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione a livello locale con una visione europea.

L’invito a partecipare è rivolto a commercianti, imprenditori, cittadini, associazioni, professionisti e quanti interessati a capire di cosa si tratta, come possono beneficiare di una CER sociale e come contribuire attivamente a questa iniziativa comunitaria.

Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza