Connect with us

Cronaca

Trapani, il Presidente Ombra e il suo cordoglio per il pilota Altruda e il toccante post dell’Aeronautica

Matteo Ferrandes

Published

-

«Da quando è arrivata, ieri sera, dalla torre la notizia del velivolo disperso, abbiamo seguito con apprensione e da vicino la vicenda che, ahinoi, si è conclusa con la perdita di un valoroso servitore dello Stato. Da presidente dell’aeroporto di Trapani, che con il 37° Stormo condivide l’aeroporto, in una idilliaca, rispettosa e proficua convivenza, da uomo e da padre, desidero esprimere un forte cordoglio alla famiglia del pilota Fabio Antonio Altruda, che ieri ha perso la vita, e a tutta l’Aeronautica militare» lo ha dichiarato il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani, Salvatore Ombra.

L’aeroporto civile ieri, dopo l’accaduto, è stato chiuso, con il dirottamento a Palermo dei voli provenienti da Pantelleria e Roma Fiumicino. Oggi le attività sono riprese regolarmente

da Aeronautica Militare

Cieli Blu Fabio!
Un grande dolore ha stretto il cuore di tutti noi, abbiamo sperato fino all’ultimo di ricevere una buona notizia.
Tutta l’Aeronautica Militare, a partire dal Capo di Stato Maggiore Gen. S.A. Luca Goretti esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia, agli amici e ai colleghi del 18° Gruppo Volo di cui il Capitano Fabio Antonio Altruda faceva parte.
L’Aeronautica Militare, anche in onore di Fabio, continua a portare avanti i propri compiti di difesa dello spazio aereo nazionale e Nato.
“𝗨𝗻 𝗽𝗶𝗹𝗼𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗶, 𝘃𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗶𝘂’ 𝗶𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗼”

Salute

Safina (PD) sul riordino della rete ospedaliera: “A Trapani previsi meno posti letto, interi reparti cancellati e nessuna visione”

Redazione

Published

on

A Pantelleria, ad esempio, si cancella il reparto di Ostetricia, negando un servizio essenziale a un’isola già penalizzata dalla distanza”

 

Trapani, 10 luglio 20205 – “Siamo l’unica provincia in Sicilia dove si riducono i posti letto per acuti. È un dato grave, che va oltre le cifre e racconta una scelta politica precisa: quella di arretrare invece di investire”.

Così il deputato regionale del Partito democratico Dario Safina che analizza la bozza della nuova rete ospedaliera 2025 in Sicilia diffusa dall’assessorato regionale alla Sanità.

“I dati parlano chiaro – spiega Safina -. Nella provincia di Trapani si passa da 934 a 926 posti letto complessivi, con una perdita netta di 8 posti, ma la realtà è ancora più preoccupante se si guarda nel dettaglio. All’ospedale di Trapani vengono tagliati 17 posti letto per acuti, proprio nel presidio centrale dell’ASP. A Castelvetrano si perdono altri 12 posti, di cui 10 in Chirurgia generale, e si compie una scelta incomprensibile: la cancellazione dell’Urologia oncologica, reparto altamente specializzato e riconosciuto come polo di riferimento regionale. Un danno enorme per il territorio e per i pazienti oncologici che dovranno spostarsi altrove, lontano dalla propria provincia, per curarsi”.

“Sì, ci sono piccoli incrementi – continua il deputato trapanese -: +18 posti letto a Marsala, +20 a Mazara del Vallo, +16 a Salemi (ma solo per lungodegenza). Ma è un’illusione pensare che bastino a compensare il taglio complessivo e la disorganizzazione diffusa. A Pantelleria, ad esempio, si cancella il reparto di Ostetricia, negando un servizio essenziale a un’isola già penalizzata dalla distanza”.

E mentre il resto della Sicilia rafforza i servizi – con un netto aumento di posti letto a Palermo, Enna, Siracusa e Caltanissetta – Trapani arretra.

“La media nazionale prevede 3,1 posti letto ogni 1000 abitanti. Con questi numeri, la nostra provincia, già ben lontana da questi coefficienti rischia ulteriormente di scivolare in un abisso, compromettendo la qualità e l’accessibilità delle cure”, aggiunge ancora Safina.

“In tutto questo – incalza il deputato dem -, non c’è traccia dei posti letto previsti per il nuovo reparto di Radioterapia a Trapani, annunciato, atteso, ma ancora oggi senza una collocazione chiara nella rete ospedaliera. È un’assenza grave, che solleva interrogativi: quei letti sono stati dimenticati o si sta tentando di posticiparne l’attivazione?”.

“Ho già chiesto un incontro urgente con la commissaria dell’ASP di Trapani, Sabrina Pulvirenti. Non possiamo accettare che Trapani venga trattata come una provincia di serie B. Serve chiarezza. Serve una visione. E serve adesso. La sanità pubblica non si taglia. Si rafforza. E Trapani merita molto di più”, ha concluso Safina.
 
 

Continue Reading

Economia

Siccità, ristori per l’apicoltura in pagamento. Barbagallo: «Aumentato budget iniziale»

Matteo Ferrandes

Published

on

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio. 

«Il governo Schifani  – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i fondi inizialmente a disposizione, consapevoli di quanto, in questa fase, fosse importante dare un aiuto concreto a imprenditori e lavoratori, una boccata d’ossigeno per l’intero comparto». 

Continue Reading

Cronaca

Marsala. Festival “Tempo di Poesia”: dal 25 al 27 luglio protagonisti versi al femminile 

Redazione

Published

on

 
“Con un filo di voce” è questo il titolo e il leitmotiv della prima edizione della manifestazione culturale ideata e organizzata dall’associazione EtiCologica. All’interno del complesso monumentale San Pietro si terranno laboratori sulla “materia”, ossia la carta, e di scrittura creativa, ma anche performance di poetry slam con Eugenia Giancaspro e dialoghi con le poete: Stefania La Via, Bia Cusumano, Margherita Ingoglia. Milena Cudia presenterà vita e opere della marsalese Rosaria Giaconia
 
 
C’è bisogno di poesia per “intelligere” l’invisibile, per declinare l’anima e le sue misure, per comprendere ciò che è immagine eppure parla a parole. C’è bisogno anche se “Con un filo di voce”. È questo il titolo della Prima edizione del “Festival Tempo di Poesia” che si terrà a Marsala, all’interno del complesso monumentale San Pietro (sala Passaggi e Tendenze e cortile antistante) dal 25 al 27 luglio. Si tratta si un’iniziativa dell’associazione EtiCologica, che ha già all’attivo due edizioni del Concorso letterario “Narrazioni Etiche” in collaborazione con Comieco e con il festival “Il mare colore dei libri”, e sta curando il bookclub “Maestre” in collaborazione con l’associazione artistico-culturale Il Punto.

“Abbiamo scelto il tema della scrittura poetica femminile – spiegano le organizzatrici Simona Pecorella e Vinziana Rizzo Parisi – al fine di ripercorrerne la storia, per sottolineare come, nonostante sia stata sempre presente, la poesia scritta e agita da poete sia ancora poco conosciuta”.
 
Tre giorni intensi di attività da venerdì 25 a domenica 27 luglio, nell’ottica di una coerenza ecologica. 

Si comincia il 25 alle ore 17,30 con “La materia della poesia”, un laboratorio di produzione di carta riciclata, rivolto ad adulti e bambini, per riflettere sul valore del supporto materiale della poesia. “Verranno creati fogli artigianali da usare nei laboratori di scrittura creativa poetica che si terrà nel terzo giorno di festival”, spiega Simona Pecorella.
 
“Al termine del laboratorio i bambini saranno intrattenuti con le “Letture con il Kamishibai” a cura da Matilde Sciarrino e con un laboratorio pratico “Carta, Penna e Fantasia” a cura di Barbara Aprea che combina disegno e abecedario, per sottolineare l’importanza dell’esercizio manuale dello scrivere a mano nell’era del digitale”, aggiunge Vinziana Rizzo Parisi.
 
Il 26 luglio alle 17,30 sarà la volta di “Voci in dialogo”. Si apre con Eugenia Giancaspro alias Antigone, linguista, interprete LIS (Lingua italiana dei Segni) e poeta LIS slammer che da tempo organizza e traduce eventi poetici in per spettacoli e festival di poesia performativa in Italia e all’estero, qui darà vita ad uno spettacolo di poetry slam. Seguirà il dialogo sulla poesia contemporanea, identità e linguaggio con le poete: Bia Cusumano, Stefania La Via, Margherita Ingoglia. Nel dettaglio: Bia Cusumano è docente di lettere, scrittrice, poeta, ideatrice del PalmosaFest, primo Festival di Arte e Letteratura della città di Castelvetrano;
 
Stefania La Via è docente di lettere, vice direttrice dell’Archivio Diocesano di Trapani, poeta, e ideatrice della rassegna letteraria “Terrazza d’Autore a Valderice”;   
 

Margherita Ingoglia è docente, giornalista culturale e poeta e gestisce il canale Fimmina che legge.
 
Poi sarà la volta del momento “monografico”: la referente della biblioteca del Comune di Marsala Milena Cudia presenterà vita, interessi, e opere della poeta marsalese Rosaria Giaconia, vissuta nel periodo risorgimentale. Concluderà la giornata un reading di poesie a cura delle organizzatrici. A leggere le poesie sarà Giada Costa.
 
Domenica 27 dalle 18,00 sarà il momento di “Scrivere con il cuore” nel laboratorio di scrittura poetica creativa a cura di #corpipoetici per adulti e bambini con giochi di rime e metafore, e tecniche di composizione.
 
Corpi Poetici è un gruppo di lettura nato nel 2020 dall’incontro tra Valentina De Giorgi, Anna Negri e Chiara Siro Brigiano, che si riunisce ogni mese alla Libreria Europa di Palermo per leggere insieme le parole delle poete. Dopo ogni incontro, c’è la scrittura, il gioco, la sperimentazione, per fare della poesia uno spazio collettivo di creazione, dove le parole non restano ferme sulla pagina ma si muovono, si intrecciano, diventano corpo.
 
I testi prodotti qui saranno trascritti sui fogli di carta realizzati durante i laboratori di riciclo. La partecipazione a incontri e attività è gratuita.
 
“Questo Festival – proseguono le organizzatrici – esprime una necessità ecologica ed etica. Assolutamente in linea con la nostra mission e riteniamo in linea con un’esigenza di questo tempo: dare voce ad un sistema di sentimenti, visioni, tensioni morali e anche dolori che solo la poesia può esprimere ed esperire e farlo nel segno di un ritorno a ciò che si costruisca con le mani, a partire dalla materia nobile della carta. La pulizia passa dall’anima, incontra la materia e salva, accoglie, diventa madre di una guarigione necessaria”.
 
La manifestazione culturale conta sul patrocinio gratuito del Comune di Marsala e vede come partner il Consorzio Nazionale Comieco, come sottolineato dal vice direttore Roberto Di Molfetta, tra gli sponsor anche Zicaffé e Assud. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail a associazioneticologica@hotmail.com o chiamare i numeri: 328 672 5981 oppure 347 564 7967
 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza