Cronaca
Trapani, il Presidente Ombra e il suo cordoglio per il pilota Altruda e il toccante post dell’Aeronautica

«Da quando è arrivata, ieri sera, dalla torre la notizia del velivolo disperso, abbiamo seguito con apprensione e da vicino la vicenda che, ahinoi, si è conclusa con la perdita di un valoroso servitore dello Stato. Da presidente dell’aeroporto di Trapani, che con il 37° Stormo condivide l’aeroporto, in una idilliaca, rispettosa e proficua convivenza, da uomo e da padre, desidero esprimere un forte cordoglio alla famiglia del pilota Fabio Antonio Altruda, che ieri ha perso la vita, e a tutta l’Aeronautica militare» lo ha dichiarato il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani, Salvatore Ombra.
L’aeroporto civile ieri, dopo l’accaduto, è stato chiuso, con il dirottamento a Palermo dei voli provenienti da Pantelleria e Roma Fiumicino. Oggi le attività sono riprese regolarmente
Cieli Blu Fabio!
Un grande dolore ha stretto il cuore di tutti noi, abbiamo sperato fino all’ultimo di ricevere una buona notizia.
Tutta l’Aeronautica Militare, a partire dal Capo di Stato Maggiore Gen. S.A. Luca Goretti esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia, agli amici e ai colleghi del 18° Gruppo Volo di cui il Capitano Fabio Antonio Altruda faceva parte.
L’Aeronautica Militare, anche in onore di Fabio, continua a portare avanti i propri compiti di difesa dello spazio aereo nazionale e Nato.
“𝗨𝗻 𝗽𝗶𝗹𝗼𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗶, 𝘃𝗼𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗽𝗶𝘂’ 𝗶𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗼”
Salute
Pantelleria, all’Hotel Cossyra II Congresso Mediterraneo Pneumologia

Organizzato dall’ASP di Trapani, tra i tanti partecipanti, il nostro dottor Angelo Casano e il Dir. San. Luca Fazio
Prende il via oggi pomeriggio, alle 15.30, nella sala conferenze del Cossyra Hotel di Pantelleria, il secondo “Congresso Mediterraneo della Pneumologia”, con responsabile scientifico lo pneumologo Davide Barbera, specialista dell’ASP Trapani, che patrocina l’evento. I lavori, che si concluderanno domenica, saranno aperti dal direttore del Distretto sanitario di Pantelleria Luca Fazio, in rappresentanza della Direzione strategica dell’Asp Trapani e moderati, tra gli altri, da Antonella Valenti, direttore della Unità operativa complessa di Pneumologia dell’ospedale Sant’Antonio Abate.
L’evento, rivolto a professionisti del settore sanitario, affronterà il tema delle malattie respiratorie, oggi una delle più frequenti cause di disabilità e cronicità, approfondendo gli aspetti fisiopatologici, clinici, diagnostici, terapeutici e gestionali di questo tipo di patologie con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità delle indicazioni diagnostiche e l’appropriatezza del trattamento terapeutico del paziente.
In particolare, nella giornata di sabato 24 maggio, esperti ed accademici del settore relazioneranno sulla BPCO, la Bronco-Pneumopatia Cronica Ostruttiva, una malattia polmonare progressiva caratterizzata da una limitazione irreversibile del flusso d’aria, e sull’oncologia toracica soffermandosi sulle terapie, medica e chirurgica, del tumore al polmone, dell’asma bronchiale e delle sue comorbidità.
La mattina di domenica 25, sarà invece dedicata alla riabilitazione respiratoria e alla gestione dell’insufficienza respiratoria.
Il Congresso è valido per i crediti ECM.
Cronaca
Rinvenuto un cadavere a largo delle Isole Egadi

Nella tarda mattinata di ieri la sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani è stata allertata
da parte di un’unità da pesca appartenente al ceto peschereccio locale che riferiva il rinvenimento
in acqua di una salma a largo di Favignana.
Sul posto veniva immediatamente inviata l’unità navale CP 330 che, una volta raggiunto il punto
della segnalazione, procedeva al recupero del corpo per il successivo trasferimento presso il
porto di Trapani.
Sono in corso indagini da parte dei militari della Capitaneria di porto di Trapani al fine di risalire
all’identità della vittima e chiarire le circostanze del decesso. La lunga permanenza in mare della
salma e lo stato del rinvenimento rendono particolarmente difficile ottenere una identificazione,
anche a partire da segnalazioni di persone scomparse. Tuttavia, tra le ipotesi, non può essere
esclusa l’attribuzione del ritrovamento al fenomeno migratorio.
Maggiori dettagli emergeranno nelle prossime ore.
Trapani 23.05.2025
Salute
Strage di Capaci – Campagna donazione sangue dell’ASP di Trapani

Domani mattina per la ricorrenza della strage di Capaci, per iniziativa della Direzione strategica dell’ASP Trapani, si potrà donare il sangue all’Unità operativa di Medicina Trasfusionale del presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate, sita al piano terra.
Si tratta della prima di tre “giornate per la #donazione del sangue e del plasma” istituite con decreto del presidente della Regione Siciliana, in coincidenza con il 23 maggio, il 19 luglio e il 21 settembre, rispettivamente date degli omicidi dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Rosario Livatino, per la promozione della vita.
L’iniziativa è riservata a chi è già stato donatore presso strutture dell’ASP, mentre gli operatori saranno disponibili a fornire tutte le informazioni per il prelievo per chi vorrà donare per la prima volta.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo