Connect with us

Salute

Trapani – Giornata Mondiale Alzheimer, Azienda Sanitaria nella prevenzione cancro e demenze

Matteo Ferrandes

Published

-

Sabato prossimo, 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, l’ASP Trapani organizza la “Giornata della Salute”, un evento dedicato alla prevenzione del rischio cancerogeno, delle demenze e altre patologie croniche non trasmissibili.
Alla Villa Margherita di Trapani, dalle 9,30 alle 18,30 operatori dell’azienda sanitaria svolgeranno diverse attività di sensibilizzazione a contatto con la cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere l’adozione di uno stile di vita sano e attivo in tutte le fasce d’età sia in ambito domestico che lavorativo.
“L’adozione di stili di vita salutari – dice il direttore generale Ferdinando Croce – ha un ruolo nel diminuire il rischio di sviluppare numerose forme di demenza. Con questo evento, che si pone nell’ambito delle attività del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, proseguiamo nell’opera di sensibilizzazione e di promozione delle attività della nostra azienda a favore della salute dei cittadini”.

Nel corso della giornata sono previsti screening gratuiti, tra i quali quelli di tipo cognitivo, oncologico, cardiologico e audiologico, per i disturbi alimentari, le dipendenze patologiche etc.
Inoltre, all’interno dei gazebi, sono previste le seguenti attività:
• promozione dell’attività fisica e avvio dei gruppi di cammino;
• sensibilizzazione sui corsi di accompagnamento alla nascita, sull’allattamento al seno e su altre tematiche relative alla maternità;
• manovre per la vita;
• sensibilizzazione sulla vaccinazione HPV e prenotazione delle vaccinazioni;
• prenotazione di visite di screening;
• informazione e comunicazione sulla donazione di organi e tessuti;
• sicurezza sul lavoro con dimostrazione del corretto utilizzo dei DPI per prevenire gli incidenti sul lavoro;
• informativa sui luoghi di lavoro che promuovono salute;
• prevenzione degli incidenti domestici e stradali;
• promozione della corretta alimentazione e della dieta mediterranea;
• prevenzione dell’obesità;
• principali fattori di rischio dei tumori modificabili attraverso un corretto stile di vita;
• prevenzione della sordità tramite esami specifici;
• prevenzione dell’ansia e della depressione.

Sono, inoltre, previste le seguenti attività complementari a cura dei partner coinvolti:
• Concerto di clarinetti a cura del Conservatorio “A.Scontrino” di Trapani (ore 17:30);
• attività di fitness e fisico-posturali;
• clownterapia;
• attività sportive (tiro con l’arco, ginnastica, pattinaggio);
• lettura ad alta voce;
• dama allenaMente

Politica

Pantelleria, domani Consiglio Comunale urgente. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Il Comune convoca  Consiglio Comunale in sessione straordinaria ed urgente, in prima
convocazione per il giorno 16 Luglio 2025 ore 11,30 ed in seconda convocazione il giorno 17 c.m. alle ore 11,30 presso l’aula consiliare del Comune di Pantelleria, per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione sussistenza motivo straordinario ed urgente per convocazione consiglio
comunale
3. Rimodulazione della nuova rete ospedaliera della Regione Siciliana.

Continue Reading

Salute

L’ASP Trapani amplia l’offerta assistenziale erogata attraverso infermieri di famiglia e di comunità

Marilu Giacalone

Published

on

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani amplia l’offerta assistenziale erogata attraverso gli infermieri di famiglia e di comunità, nel territorio del Distretto Sanitario di Trapani, con l’attivazione di due ambulatori infermieristici, con annesso punto prelievi.

Il primo è attivo a Trapani centro, nei locali della Continuità assistenziale (guardia medica) di piazza Stazione, con apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00, con anche un servizio di Punto Prelievi il lunedì e mercoledì dalle ore 08:00 alle 10:00.
Il secondo nel territorio del comune di Misiliscemi, nei locali della Continuità assistenziale del Presidio sanitario di Marausa, con apertura il lunedì – mercoledì e venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e servizio prelievi il mercoledì dalle ore 08:00 alle 10:00.

“Pur in un momento complicato – spiega il Commissario straordinario dell’ASP Sabrina Pulvirenti – per le difficoltà nel reclutamento di personale sanitario, stiamo procedendo in linea con la mission del D.M.77/2022, finalizzata ad ampliare l’assistenza di prossimità in favore dei cittadini”.
Agli Ambulatori infermieristici si può accedere generalmente tramite segnalazione del proprio Medico di medicina generale, del Medico ospedaliero o specialista, del medico di Continuità assistenziale, o tramite accesso diretto dell’utente.

Le attività svolte sono le seguenti:
Somministrazione di terapie (iniezioni, infusioni)
Medicazioni semplici e complesse
Rimozione punti/stapler
Controllo parametri vitali
Gestione cateterismi vescicali
Gestione di stomie
Supporto nella gestione di patologie croniche (diabete, BPCO, ipertensione)
Educazione sanitaria e counseling
Screening e prevenzione

Continue Reading

Salute

Posto di lavoro salvato per malati oncologici: una pagina di bella sanità

Direttore

Published

on

Dal Senato disposizioni su conservazione posto di lavoro e permessi retribuiti per affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, con i dati acquisiti con le Breast Unit

Via libera definitivo e unanime del Senato alle disposizioni
concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti
per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie
oncologiche, invalidanti e croniche.
Disegno di Legge n.1430. Il testo arrivava dalla sede redigente.

“L’approvazione unanime in Senato delle disposizioni che tutelano il posto
di lavoro e garantiscono permessi retribuiti per esami e cure ai lavoratori
affetti da patologie oncologiche, invalidanti e croniche è un segnale forte
di attenzione verso chi combatte ogni giorno contro la malattia. Un
passo di civiltà che rafforza il percorso già intrapreso con la Legge 193 del
Dicembre 2023 sull’oblio oncologico anch’essa approvata all’unanimità,
tra le più avanzate in Europa, che ha rappresentato una svolta epocale
nella tutela dei diritti delle persone guarite dal cancro.

La Legge n. 207 del 2024, nota anche come Legge di Bilancio 2025, che ha
istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, a decorrere dal 1° gennaio
2025, il Registro unico nazionale delle Breast Unit, con l’obiettivo di
raccogliere tutti i dati provenienti dalle Breast Unit nel territorio
nazionale e garantire la centralizzazione e l’analisi dei dati relativi alla
diagnosi, al trattamento e al follow-up del carcinoma mammario, primo
tumore per incidenza in Italia, a garanzia della qualità dei trattamenti
erogati. Con questo ultimo provvedimento non solo si difendono i diritti
dei lavoratori più fragili, ma si afferma un principio fondamentale: la
malattia non può e non deve diventare un fattore di esclusione sociale o
lavorativa.
Continueremo a lavorare perché il sistema sanitario e
normativo italiano sia sempre più vicino a tutti i pazienti fragili che
affrontano percorsi complessi di cura e riabilitazione”.

Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente
della 5ª Commissione Bilancio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza