Turismo
Trapani, GAL ELIMOS: Presentazione del Masterplan su turismo esperienziale e sostenibile al Polo universitario cittadino

Il Masterplan verrà presentato al Polo universitario di Trapani – Aula magna – il 2 dicembre 2022 alle ore 9:30
Il Masterplan sul turismo esperienziale e sostenibile del GAL Elimos è uno strumento di pianificazione strategica che parte da un’analisi della situazione attuale e individua i punti critici di forza e di debolezza, opportunità e rischi del settore nella nostra area geografica.
Tale lavoro di studio, ricerca e analisi, effettuato da una equipe multidisciplinare di esperti, costituisce un orientamento utilissimo per coloro (Comuni; Enti pubblici e del terzo settore; Enti pubblico/privati; Associazioni civiche, culturali e di rappresentanza di interessi; Operatori economici del settore del turismo e della produzione agro-alimentare, artigianale tipica e di qualità) che si trovano nella situazione di dover decidere e valutare a beneficio del territorio interventi e investimenti pubblici e privati.
.
Interverranno per i saluti istituzionali:
Giorgio Scichilone, Presidente del Polo Universitario di Trapani
Luca Sammartino, Assessore dell’Agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca- Regione Siciliana
Dario Cartabellotta, Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura – Regione Siciliana
Giuseppe Dimino, Dirigente Servizio 3 Multifunzionalità e diversificazione in agricoltura – LEADER – Regione Siciliana
Giuseppe Affrunti, Dirigente dell’Unità Operativa S3.02 – LEADER – Regione Siciliana.
Per esporre i contenuti del Masterplan riguardanti il percorso e la strategia del Piano di sviluppo enogastronomico e naturalistico (termale e del benessere):
Il gruppo di lavoro del RTI Strategic Team of Planning – Consorzio Solidalia.
Per quanto attiene al turismo culturale e sociale intervengono:
Ivan Vitali, Consulente esperto in economia sociale e welfare di prossimità
Clara Bonanno, Consulente esperto in politiche del turismo sociale e di accessibilità
Mario Pantaleo, Consulente esperto in urbanistica e pianificazione territoriale
Alberto Brugnoni, Consulente esperto in storia ed eredità culturale degli Arabi in Sicilia
Angela Tanania, Consulente esperto in valorizzazione turistica e fruibilità dei beni culturali
Ferdinando Trapani, Consulente esperto in urbanistica e pianificazione territoriale
Cleo Li Calzi, Consulente esperto in politiche del turismo culturale
Gioacchino Fazio, Consulente esperto in pianificazione strategica dello sviluppo socio–economico locale
Calogero Moscato, Consulente esperto in progettazione e gestione di eventi culturali
Inoltre, verranno presentate alcune iniziative programmate per l’alta formazione in tema di turismo, sviluppo sostenibile e welfare di prossimità, a cura di:
Gioacchino Fazio (UNIPA): Corso di alta formazione per Manager degli eventi della cultura e dello spettacolo
Luigino Bruni (LUMSA): Master Universitario in Economia sociale e welfare di prossimità
Gianfranco Marrone (UNIPA): Master Universitario in Comunicazione per l’enogastronomia
Filippo Sgroi (UNIPA): Corso di laurea triennale in Scienze alimentari e gastronomiche.
Si darà l’opportunità agli stakeholders di intervenire per un breve dibattito sui temi trattati
Turismo
La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola
Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.
I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025.
Sembrerebbe che la nostra regione è presente sì, ma grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.
I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.
La “perla nera del Mediterraneo”
Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.
I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.
Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive, andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti dammusi unici, le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.
Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.
Turismo
Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.
Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini
Turismo
Villafranca Tour organizza per Pantelleria viaggio di 5 giorni imperdibile. Contatti con il Giamporcaro

Speciale gita per i panteschi a Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo
L’agenzia di Viaggi, Villafranca Tour, sta organizzando una 5 giorni in località quanto mai rinomate e suggestive.
Dalla visita culturale a quella religiosa, i partecipanti potranno visitare: Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo.
La partenza è prevista per il giorno giovedì 2 ottobre, per località importanti anche per raccoglimenti spirituali.
Referente per Pantelleria Anna Rita Gabriele, il presidente del Centro Culturale Giamporcaro, da contattare al seguente numero: 339/3426406.
Il programma
Costo 299,99€
Deposito cauzionale: 50,00
Partenza da Pantelleria in traghetto mercoledì 1 ottobre, poi da Trapani si riparte il 2 ottobre.
1° GIORNO- si parte per la Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO- Intera giornata a Napoli per la visita del capoluogo partenopeo Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in albergo. Pernottamento.
3° GIORNO – Sveglia colazione in albergo trasferimento a San Giovanni Rotondo visita dei luoghi sacri di padre pio. A seguire sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio incontro preghiera con Gino de felice figlio spirituale di Padre Pio. A seguire tempo libero a disposizione presso il santuario. Rientro in albergo cena. Pernottamento.
4° GIORNO- Sveglia. Colazione in albergo. Pranzo nel pomeriggio visita di Monte Sant’ Angelo al noto santuario di San Michele arcangelo. Rientro in albergo cena e pernottamento.
5° GIORNO- Sveglia colazione in albergo. Rientro in Sicilia arrivo al porto di Trapani. Fine dei nostri servizi.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo