Connect with us

Cultura

Trapani, Ente Futura apre le porte a famiglie e studenti

Marilu Giacalone

Published

-

L’Ente di Istruzione e Formazione Professionale Futura, apre le porte a famiglie e studenti. 
A Trapani, nella sede di Via Alcamo n. 84, giovedì 19 gennaio, dalle 15.00 alle 18.00, un open day per scoprire l’offerta formativa 2023/2024 che sarà illustrata dagli insegnanti e dai tutor. La scuola professionale dei mestieri proporrà ai visitatori degustazioni, performance e servizi di hair styling e make up gratuiti. 

Con una esperienza più che ventennale, Futura è un Ente di Istruzione e Formazione Professionale presente sul territorio siciliano con le sue sedi dislocate nelle province di Catania, Caltanissetta, Agrigento, Trapani, Palermo.
Futura propone  percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) finanziati dalla Regione Siciliana per coloro che si trovano nel periodo di diritto-dovere all’istruzione e alla formazione. In particolare: i corsi di Operatore del benessere – Acconciatura, Operatore del benessere – Estetica, Operatore della Ristorazione (Cuoco), Operatore Elettrico (Elettricista).
Si tratta di percorsi di qualità e di valore che favoriscono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di pari dignità rispetto all’offerta scolastica tradizionale e i titoli rilasciati sono validi su tutto il territorio nazionale. Possono iscriversi i giovani che hanno concluso il percorso di studi della scuola secondaria di primo grado (scuola media) e che hanno un’età compresa tra i 13 e i 17 anni, oppure chi ha frequentato uno o più anni delle superiori e vuole cambiare indirizzo di studi.
I percorsi di qualifica (IeFP) hanno la durata di 3 anni a conclusione dei quali gli studenti sosterranno un esame finalizzato ad acquisire l’attestato di qualifica professionale. Tale titolo consente di accedere ad un quarto anno al fine di conseguire il Diploma Tecnico Professionale.
È inoltre possibile rientrare nel sistema scolastico per ottenere anche un diploma di scuola secondaria superiore. I corsi sono gratuiti, tablet e materiali didattici sono forniti dall’Ente.
Il percorso di formazione è strutturato in due momenti distinti: la didattica d’aula, che ha il duplice scopo di fornire agli allievi una preparazione teorica relativa alle competenze di base ed agli assi culturali della scuola superiore e la preparazione tecnico-professionale attenta alle richieste del mercato del lavoro. Inoltre, al fine di rendere efficace e concreto il percorso, sono realizzati periodi di stage in aziende che operano nei settori professionali di riferimento.
Quest’esperienza permette agli allievi di sperimentare concretamente il ruolo professionale e verificare sul campo le competenze ed abilità acquisite durante la fase teorico-pratica.
Inoltre, i giovani che frequentano un percorso di istruzione presso Futura contemporaneamente possono essere assunti come apprendisti. Si tratta dell’apprendistato di primo livello, un contratto di lavoro finalizzato a favorire l’inserimento dei giovani tra i 15 e i 25 anni nel mondo del lavoro.
Le domande di iscrizione al 1° anno dei percorsi di qualifica triennale, per ragazzi in uscita dalla scuola secondaria di primo grado (terza media), possono essere presentate esclusivamente online, fino al 30 gennaio su www.istruzione.it/iscrizionionline/.

Oltre alla data di open day, la disponibilità a visitare la sede di Trapani è illimitata nel tempo: è sufficiente contattare la segreteria e richiedere un appuntament

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Cultura

Pantelleria a Vins Extrêmes , il salone internazionale della viticoltura eroica

Direttore

Published

on

Un’importante vetrina di promozione del territorio. Presenti Parco e Comune di Pantelleria

Pantelleria e la sua viticoltura eroica sono stati protagonisti della 33esima edizione del salone internazionale (Mondial des Vins Extrêmes) di Forte di Bard (Aosta).

L’evento, promosso da Cervim (Centro di ricerca per la viticoltura montana) in collaborazione con l’Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali della Regione Valle d’Aosta, la Chambre valdôtaine e l’Associazione Forte di Bard, ha avuto l’obiettivo di valorizzare la viticoltura eroica quale presidio produttivo, paesaggistico e culturale, sostenendo modelli agricoli capaci di generare valore economico e servizi ecosistemici.

Il salone ha accolto più di 50 aziende, provenienti da 11 regioni italiane e da diverse realtà europee (come Albania, Germania e Svizzera) e ha avuto come ospiti 5 delegazioni “eroiche” tra cui Pantelleria, a fianco di Svizzera (Lavaux), Abruzzo (Consorzio Vini), Spagna (Lugo -Galizia) e Francia (Côte Vermeille–Banyuls).


L’Ente Parco Nazionale e il Comune della Perla Nera hanno presentato le loro tipicità enologiche in uno stand nel quale, grazie alla presenza del giovane Maitre e Sommelier Pantesco Gaspare Basone (membro FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori delegazione di Roma), sono stati descritti e fatti degustare vini, vini passiti e aromatizzati accompagnati da alcuni prodotti gastronomici d’eccellenza (come olio, patè, mieli di nicchia) offerti dalle Aziende Agricole del territorio che hanno aderito all’iniziativa.

La delegazione Pantesca ha avuto a disposizione, oltre allo stand, anche un corner point che ha permesso di narrare l’isola dal punto di vista dell’agricoltura e delle sue tipicità non solo enologiche ma anche turistiche.

Momento importante della manifestazione è stata la cerimonia di premiazione del Concorso enologico internazionale dedicato ai vini prodotti da viticoltura eroica. Alla giuria (composta da 50 tecnici degustatori internazionali) sono pervenuti 1001 vini di 372 aziende provenienti da 17 paesi del mondo.

Tra le medaglie assegnate sono presenti due cantine pantesche: Medaglia D’Oro alla Cantina Basile, per il suo vino bianco Pantelleria DOC Sora Luna 2024, ottenuto con uve zibibbo in purezza, e per il Passito DOC Shamira 2020, e Medaglia D’Oro alla cantina Pellegrino per il Pantelleria DOC Isesi 2023, anche questo bianco ottenuto da uve zibibbo in purezza.


Parco e Comune ringraziano tutti i produttori che hanno messo a disposizione i loro prodotti per fare conoscere il territorio in una importante vetrina internazionale: Basile, Pellegrino, Donnafugata, Antonio Gabriele, I giardini di Tanit, D’Ancona, Gotha, Khattibuale, Marthingana, Almanza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza