Cultura
Trapani, DeGusti Arte – Summer Edition: un tributo all’eccellenza siciliana
Dal 5 al 7 luglio, la storica Piazza Ex Mercato del Pesce a Trapani ospita DeGusti Arte – Summer Edition, il meglio dell’enologia, della gastronomia e dell’arte siciliana
Organizzato dalla società Inkilo di Palermo con il patrocinio del Comune di Trapani e di sponsor, DeGusti Arte è uno spazio en plein air dove espositori vitivinicoli e agroalimentari possono interagire direttamente con turisti e cittadini.
Ogni giornata si aprirà alle 17:00 seguita da una serie di attività che si protrarranno fino alle 24 :00.
Il fulcro di DeGusti Arte sono i talk show quotidiani, condotti dall’artista internazionale Dario Denso Andriolo. Gli incontri che iniziano alle 19:00, metteranno in luce l’imprenditoria femminile e giovanile nel settore vitivinicolo, uno sguardo approfondito sui progetti futuri di alcune delle aziende più innovative della Sicilia.
Il primo giorno, venerdì 5 luglio, sarà caratterizzato da una masterclass intitolata “Bianchi di Sicilia”. Rinomati enologi di aziende sveleranno i segreti dietro la produzione dei loro vini pregiati e forniranno un’analisi comparativa delle condizioni naturali, fisiche e chimiche che contribuiscono all’unicità dei vini siciliani.
Sabato 6 luglio vedrà l’introduzione di un elemento artistico innovativo: la presentazione di un contest per la migliore etichetta artistica. Questo concorso sottolinea la sinergia tra arte e viticoltura, incoraggiando lo sviluppo di etichette che siano vere e proprie opere d’arte.
L’evento culminerà domenica 7 luglio con la premiazione del contest dell’etichetta. L’azienda vincitrice, selezionata da una giuria di artisti, riceverà un premio speciale creato dall’artista Raffaele Giacalone, celebrando così l’unione tra l’arte visiva e l’arte del vino.
DeGusti Arte non è solo degustazione di vini, ma anche un’opportunità per vivere la cultura siciliana. Con un ingresso di 10€, che include dieci degustazioni, i visitatori potranno degustare sapori locali e incontrare produttori appassionati.
Gli organizzatori, Vincenzo Bellia e Marco Basciano della società Inkilo di Palermo, affermano: “Questa manifestazione rappresenta l’essenza della Sicilia. Attraverso DeGusti Arte, vogliamo offrire una piattaforma che esalta non solo i nostri vini, ma anche il talento artistico e imprenditoriale che fiorisce nella nostra regione.”
Forte del successo delle edizioni precedenti svolte a Palermo, che hanno visto la partecipazione di 60 aziende espositive e oltre 8.000 visitatori, DeGusti Arte si conferma come punto di riferimento per gli amanti del buon cibo, dell’arte e della cultura siciliana e mira a valorizzare la filiera agroalimentare siciliana e a sostenere le produzioni locali, nazionali ed estere.
Informazioni pratiche
Ingresso: 10€, che include dieci degustazioni
Deposito cauzionale per il calice: 5€
Per ulteriori informazioni, programma dettagliato e acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito web ufficiale www.degustiarte.it.
Aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sulle pagine social Facebook (@DegustiArte) e Instagram (@degusti_arte) dell’evento.
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
Cultura
25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria
C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura
Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.
Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.
Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.
Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.
Programma
9:00 Arrivo e registrazione ospiti
09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi
Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa
Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei
Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia
Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa
Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA
10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood
10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo
contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio
storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)
11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)
11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei
12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura
12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi
Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

