Connect with us

Economia

Trapani, Dai Comuni all’Area Vasta per ridisegnare il futuro del territorio attraverso la pianificazione strategica: al via il percorso “West Sicily 2034”

Redazione

Published

-

Una politica di coesione, azioni e strumenti concreti per raggiungere gli obiettivi di sviluppo promossi dall’Europa e dal PNRR: ieri il primo incontro a Palazzo D’Alì

 

 

È stato un evento molto partecipato, da parte di istituzioni, associazioni e rappresentanti del territorio provinciale, quello che si è svolto ieri 20 febbraio in Sala Sodano in occasione dell’avvio del progetto “West Sicily 2034”, che ha l’obiettivo di dotare l’Area Vasta di strumenti e strategie di medio periodo per la pianificazione di azioni volte allo sviluppo della Sicilia occidentale.

Il percorso West Sicily 2034”, a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica e promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, riunisce i 25 comuni dell’Area Vasta – con Trapani capofila – per la realizzazione di risorse e strumenti condivisi, atti a pianificare e ad affrontare le sfide future, seguendo le tematiche strutturali di intervento e gli assi strategici (transizione digitale e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale) tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.  

Ad introdurre l’incontro, moderato dalla giornalista Stefania Renda, Giacomo Tranchida, Sindaco di Trapani, ente capofila del progetto, che ha sottolineato come sia indispensabile il coinvolgimento e la collaborazione di tutti gli enti locali, le agenzie intermedie e gli attori territoriali: “abbiamo un’eredità immensa, frutto del lavoro e del sacrificio di tanti – ha detto – e abbiamo la responsabilità di valorizzare il patrimonio ricevuto in favore delle nuove generazioni”.  A seguire l’intervento di Paolo Amenta, presidente di Anci Sicilia: “abbiamo bisogno di scendere in campo e di realizzare strumenti organizzativi che ci mettano in condizione di spendere bene le risorse e ridisegnare il futuro dei territori”.  L’incontro è poi proseguito con i contributi dell’assessore Andreana Patti, che ha posto l’attenzione sull’esperienza del Comune di Trapani e sul percorso di proposizione della strategia di Area vasta e di Raffaella Florio, Responsabile della Cabina di Regia del progetto MediAree – ANCI che ha relazionato sul ruolo del progetto nel potenziamento della capacità strategica su Area Vasta dei Comuni capoluogo.

A stilare una prima analisi sul benessere economico e sociale in provincia di Trapani è stato Enrico Camilleri, professore straordinario di politica economica LUMSA e membro del Team tecnico coordinato dalla società STEP.  Il percorso di costruzione della strategia West Sicily 2034, che prevede varie tappe, fra cui la realizzazione di una serie di incontri territoriali in grado di individuare temi e strumenti in grado di trasformare la visione in elementi concreti, è stato presentato da Gildo La Barbera Project Manager “West Sicily 2034”. Prossimi appuntamenti saranno gli incontri territoriali e tematici con i rappresentanti istituzionali e con gli stakeholder e le agenzie di sviluppo, per consolidare la rete territoriale e cominciare a lavorare sui primi “progetti pilota”.

Per ulteriori informazioni e per scoprire le tappe del percorso è possibile consultare il sito www.westsicily2034.it.

Al link: https://fb.watch/iQl1CvxsUK/  il video integrale dell’incontro

Economia

Apicoltura, Regione dà il via libera a bando da oltre un milione e trecentomila euro

Matteo Ferrandes

Published

on

Formazione, scambi di buone pratiche, lotta a parassiti e malattie, prevenzione delle avversità climatiche, ripopolamento del patrimonio apistico, acquisto di sciami. Sono questi alcuni degli obiettivi del bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” per la Campagna apistica 2025-2026, pubblicato dall’assessorato dell’Agricoltura. Si tratta di un finanziamento europeo (fondo Feaga) e statale, che l’Ue e il Ministero dell’agricoltura assegnano annualmente alle Regioni per sostenere gli investimenti sulla produzione, la commercializzazione del miele e per incrementare i livelli produttivi.
Nel dettaglio, l’azione A del bando, rivolto agli apicoltori e alle organizzazioni del settore, riguarda i servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio delle migliori prassi, anche tramite la creazione di reti.

L’azione B, invece, è relativa agli ivestimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali e ad altre iniziative più specifiche come la lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare, in particolare la varroasi; la prevenzione dei danni causati da avversità atmosferiche e promozione dello sviluppo e dell’uso di pratiche di gestione adattate a condizioni climatiche in evoluzione; il ripopolamento del patrimonio apistico nell’Unione, incluso l’allevamento delle api e la razionalizzazione della transumanza; l’acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware e software) per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare destinate al commercio. 

Infine, l’azione F si concentra sulla promozione, comunicazione e commercializzazione, e sulle attività del mercato, con particolare attenzione al tema della sensibilizzazione dei consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.
Il bando é consultabile a questo link
 
 
In copertina Denny Almanza noto apicultore di Pantelleria

Continue Reading

Economia

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: «Promuoviamo la cultura del rispetto»

Marilu Giacalone

Published

on

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo tra novembre 2024 e ottobre di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnata alla Sicilia dal governo nazionale del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità. Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.

«Investire sulle strutture e sui servizi di supporto è un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donne – dice l’assessore Nuccia Albano – contribuendo a costruire una comunità più sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attività, abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerà a lavorare con impegno affinché ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perché nessuno debba più subire in silenzio violenza o discriminazione».

Ciascuna amministrazione comunale dovrà presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, così da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it. 
Il decreto è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo

Continue Reading

Economia

Importanti novità per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1° ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novità per chi è in possesso di un’esenzione per celiachia

Dal 1° ottobre 2025, infatti il budget sarà accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dell’ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarà sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dall’ASP.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza