Connect with us

Attualità

TRAPANI: Corsi di formazione regionale per “Operatori MMT” e per “Patenti di guida IV categoria”

Direttore

Published

-

Formazione regionale per “Operatori MMT” e per “Patenti di guida IV

categoria” – Visita ai corsisti del Direttore Regionale della Sicilia Agatino

CARROLO

A distanza di pochi giorni dalla visita istituzionale al Comando di Trapani, ieri 15 ottobre il
Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco per la Sicilia Agatino CARROLO, è ritornato a Trapani per
incontrare e salutare i partecipanti, provenienti da tutti i Comandi dei Vigili del fuoco della Sicilia,
ai due Corsi di formazione regionali, uno per “Operatori MMT” e l’altro per “Patenti di guida di 4^
categoria” che si stanno svolgendo presso il Comando di Trapani.

Le attività formative procedono a
pieno ritmo, grazie alla volontà e dedizione del collaudato settore della formazione che ne vede la
partecipazione sia della Direzione Regionale che del Comando unito all’opera instancabile degli
istruttori professionali, che in modo coordinato ne garantiscono il raggiungimento pieno degli
obiettivi formativi anche per quanto attiene alle previste sessioni di re-training a tutti i livelli:
nazionale, regionale, interprovinciale e provinciale. Il Comando di Trapani si conferma oramai un
costante e consolidato riferimento per quanto attiene alla formazione, che nel tempo si è consolidato ricevendo il plauso dalla Direzione Centrale per la Formazione e dalla Direzione Regionale VVF Sicilia.

Il Corso per “Operatori Macchine Movimento Terra”, della durata di tre settimane, 108 ore, dal 7 al
25 ottobre 2024, vede impegnati 15 istruttori professionali, alcuni dei quali provenienti da Comandi
fuori Sicilia e 21 operatori da abilitare da tutti i Comandi VVF siciliani. La parte teorica relativa
all’attività di che trattasi si è svolta presso l’aula didattica del Comando di Trapani, mentre per
l’addestramento pratico, consistente prevalentemente nelle attività di scavi, di livellamenti aree
destinate per l’allestimento di campi base, di realizzazione di strade per passaggio automezzi, e di
trasferimenti di materiali, si sta svolgendo nell’area addestrativa adiacente alla sede centrale del
Comando VVF di Trapani, estesa circa 20.000 mq. nell’ambito delle previsioni di potenziamento
logistico e addestrativo del Comando per la suddetta area è in avanzata fase progettuale la
realizzazione di un Campo di addestramento professionale.
Questo personale andrà a rimpinguare il Nucleo GOS-MMT della Direzione Regionale VVF Sicilia.

L’altro Corso per il conseguimento di patente di guida VF della 4^ Categoria, della durata di due
settimane, dal 07 al 18 ottobre, è in corso di svolgimento presso il distaccamento VF di Alcamo ed è
rivolto a 14 discenti appartenenti al personale operativo dei Comandi di Catania, Enna, Caltanissetta e Trapani.

Il corso abiliterà alla condotta di complessi veicolari del tipo autotreni e autoarticolati
destinati al trasporto di macchinari, prevalentemente mezzi di movimento terra o altre macchine
speciali, dotazioni logistiche di colonna mobile e attrezzature varie. Lo svolgimento delle lezioni
teoriche e pratiche è assicurato dalla presenza di 7 istruttori, i quali, con elevata professionalità e
notevole esperienza, insegnano le tecniche di guida in sicurezza relativi alle masse e agli ingombri
dei complessi veicolari, all’esecuzione di manovre di aggancio e sgancio di rimorchi e semirimorchi,
alla guida su strade urbane, extraurbane e autostrade, su percorsi in retromarcia e manovre in spazi delimitati nonchè all’acquisizione delle tecniche di recupero di mezzi in avaria. A seguire si
svolgerà un ulteriore analogo Corso, che alla fine consentirà di formare complessivamente 29 autisti di 4^ categoria.


Il Direttore Regionale Agatino Carrolo, accompagnato dal Comandante Antonino Galfo e i
funzionari tecnici del Comando, ha avuto parole di elogio e di compiacimento della realtà rilevata a
Trapani relativamente al settore della Formazione professionale: “formare i vigili del fuco siciliani
quali operatori MMT è di rilievo strategico per la nostra Sicilia, terra con un elevato rischio sismico
e vulcanico; questi colleghi” ha proseguito l’ing. Carrolo, “sono indispensabili già a partire dalla
prima fase emergenziale perché costituiscono il primo dispositivo di soccorso che consentirà al
resto delle varie specialità del Corpo Nazionale di poter accedere nei luoghi più remoti e portare
soccorso alle popolazioni colpite da gravi calamità. Mi congratulo, oltre con il Comandante Galfo
ed il suo staff di funzionari, con gli istruttori professionali che con passione, competenza e senso di
appartenenza all’uniforme del Corpo Nazionale, e con tanto spirito di sacrificio, consentono
l’accrescimento professionale del personale operativo dei VVF.”
Il Direttore Regionale Agatino Carrolo, nel congedarsi, ha assicurato tutto il sostegno della
Direzione Regionale nel proseguimentio dell’attività di formazione presso il Comando di Trapani.

I discenti si sono complimentati per l’ottima organizzazione didattica, logistica e l’elevata capacità
tecnica e dialettica di tutto il personale istruttore, ivi compresa l’ospitalità ricevuta dai colleghi
trapanesi.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Attualità

Pantelleria, esercitazione in mare tra motovedetta ed elicottero – V I D E O

Redazione

Published

on

ESERCITAZIONE IN MARE TRA MOTOVEDETTA DELLA GUARDIA COSTIERA
E ELICOTTERO DELLA MARINA MILITARE AL LARGO DI PANTELLERIA

Nella mattinata del 5 novembre scorso si è svolta nelle acque antistanti il porto
di Scauri dell’isola di Pantelleria una complessa attività addestrativa che ha visto
impegnati un assetto aereo ad ala rotante SH-90A della Marina Militare italiana e la
Motovedetta SAR CP 312 della Guardia Costiera.

L’esercitazione si è concentrata in particolare nel mettere in atto le procedure operative
per consentire il trasbordo dei boarding team della Brigata Marina San Marco da elicottero a
unità navale a mezzo di verricello, attività estremamente delicata e che richiede grande
freddezza e prontezza da parte di tutti gli operatori coinvolti.

Nel corso delle operazioni, sono stati calati e successivamente recuperati
complessivamente 7 militari (1 operatore di volo e 6 militari della Brigata San Marco) tramite
tecnica denominata "HI-LINE" che prevede l’impiego di uno speciale cavo di collegamento tra l’operatore che viene calato dal velivolo tramite verricello e il personale presente a bordo dell’unità navale, che, recuperando detto cavo, riesce a meglio governare la discesa del
militare ed orientarne con precisione l’appontaggio nel punto designato, garantendo maggiore
sicurezza all’intera manovra.

L’attività ha messo in risalto la grande professionalità del personale di tutte le componenti
in gioco, ed ha evidenziato l’estrema rilevanza di tali momenti addestrativi al fine di mantenere
sempre elevato il livello di preparazione degli equipaggi e quindi di consentire una risposta
rapida ed efficace in situazioni di reale emergenza.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Attualità

Passaporto, a Pantelleria cambia la modalità di richiesta

Redazione

Published

on

Da oggi il servizio passa all’Ufficio Postale. Il servizio passaporti a Pantelleria non si interrompe: cambia modalità. Finora la richiesta veniva gestita dal Comune in collaborazione con la Questura di Trapani e la Polizia Municipale.

Da oggi la procedura potrà essere svolta direttamente allo sportello dell’Ufficio Postale dell’isola, con la possibilità per i residenti di ricevere il passaporto a domicilio. La nuova modalità rientra nel progetto nazionale “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale”, promosso dal Governo e sviluppato da Poste Italiane, che prevede l’estensione di servizi pubblici nei Comuni con meno di 15.000 abitanti entro il 2026. Poste Italiane ha inoltre comunicato che il Comune di Pantelleria è stato selezionato per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici nell’ambito dello stesso progetto.

Dichiarazione del Sindaco Fabrizio D’Ancona «Si tratta di un miglioramento concreto per i cittadini: meno passaggi, meno attese, più autonomia. Pantelleria ha diritto agli stessi servizi di qualsiasi città, e continueremo a lavorare perché questo principio diventi normalità.»

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza