Connect with us

Cultura

Trapani Comix: la bellezza delle Saline nel nuovo manifesto

Matteo Ferrandes

Published

-

Ci sono location che entrano nel cuore: le Saline, che rappresentano tutta la provincia, sono un simbolo indissolubile di questa terra. I tramonti, le albe, i colori e i sogni: il bianco del sale che si mescola all’azzurro del cielo, l’arancione e la luce. Il rosa delle vasche, i mulini che creano una atmosfera onirica. Tutto questo è alla base del manifesto del prossimo Trapani Comix & Games che si svolgerà il 24, 25 e 26 maggio 2024 presso la Villa Comunale Margherita a Trapani.

«Sono sempre stato colpito visivamente dai mulini a vento e dalle saline. L’accoppiata è quindi, per me, irresistibile e quando ho pensato a dove ambientare la scena per la mia illustrazione, la scelta è stata velocissima».

Le parole sono di Giuseppe Camuncoli, artista internazionale nato a Reggio Emilia, attuale disegnatore di Batman per la DC Comics e che negli anni passati ha realizzato tra le altre cose i disegni per la collana statunitense “The Amazing Spider-Man” e per la collana americana “The Superior Spider-Man”, entrambe dedicate all’Uomo Ragno per Marvel. Ha contribuito alla saga “Spider-Verse” che ha ispirato cartoni animati e film. Nel 2018 ha cominciato a lavorare per la nuova collana dedicata a Darth Vader, il mitico personaggio di Star Wars. In passato ha disegnato anche i grandi classici italiani come Diabolik e Dylan Dog. Una vita dedicata ai fumetti: dal 2008 è direttore artistico della sede di Reggio Emilia della Scuola Internazionale di Comics.

«Ho pensato che – aggiunge l’autore del manifesto di quest’anno – , di fatto, le vasche in qualche modo sono simili a vignette, e che i personaggi che avrei inventato dovessero idealmente uscire proprio da lì. A questo punto mi sono divertito a inventarmi qualche personaggio tipico (e archetipico) dei fumetti – supereroi, fantasy, zombi, cartoon – e il gioco era pressoché fatto».

Le antiche Saline connotano i paesaggi e le architetture del tratto costiero che va da Trapani a Marsala, caratterizzandolo con bianche montagnole di sale, lagune e bacini costieri che riverberano al sole come specchi, canali, mulini a vento, canneti e una grandissima varietà di uccelli, attratti da un habitat straordinariamente ricco e unico.

«Quando Giuseppe Camuncoli ci ha proposto di disegnare le saline, abbiamo accettato immediatamente l’idea – affermano i Nerd Attack, organizzatori dell’evento – . Ogni anno abbiamo “difeso” con i nostri supereroi un monumento o una parte di territorio della provincia. Il tema trattato è di altissima attualità perché tutti noi ci uniamo al coro di chi chiede che questi luoghi possano diventare un sito Unesco, con la candidatura per l’inserimento nell’elenco dei patrimoni mondiali dell’umanità. Trapani Comix giunge alla sua quinta edizione e riteniamo fondamentale lanciare messaggi positivi con l’arte espressa dentro la manifestazione».

La manifestazione, concepita e realizzata dai Nerd Attack in collaborazione con il Luglio Musicale Trapanese e il Comune di Trapani, si configura come uno dei momenti più attesi dell’anno. Cosplayers, fumettisti, creator, autori e ospiti musicali si riuniranno a Trapani, trasformando Villa Margherita in un vero e proprio villaggio magico.

Il fulcro dell’evento sarà rappresentato dall’area dedicata ai fumetti, dove gli editori di fumetti e libri di narrativa avranno i loro stand espositivi. Inoltre, non mancherà l’intrattenimento videoludico, con un’arena Esports dedicata ai videogiochi, fornita di console e postazioni di gioco per soddisfare tutti i gusti.

Nei prossimi giorni saranno annunciati i primi ospiti e sarà avviata la prevendita dei biglietti, offrendo agli appassionati l’opportunità di garantirsi la partecipazione a questo imperdibile evento.

Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival Italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Santo Stefano Quisquina da Comunita’ HONOS 2024 a candidata al Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa

Laura Liistro

Published

on

SANTO STEFANO QUISQUINA

Tra le pieghe morbide dei Monti Sicani, dove i profili delle colline si inseguono come onde di terra e il vento porta con sé l’eco di antichi mestieri, Santo Stefano Quisquina affida al proprio paesaggio la narrazione di un’identità collettiva che ancora oggi resiste, si rinnova e dialoga con il mondo contemporaneo.

È da questo intreccio di natura, memoria e comunità che nasce la candidatura al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura nel solco della Convenzione Europea del Paesaggio. Il paese, immerso in un ambiente che alterna boschi, pascoli e antiche vie di transumanza, conserva un tessuto umano fatto di gesti lenti e consapevoli: il lavoro dei pastori all’alba, il ritorno dei contadini lungo i terreni terrazzati, le donne anziane che raccontano proverbi legati alle stagioni. Qui il paesaggio non è solo sfondo: è protagonista, compagno quotidiano, matrice culturale che continua a modellare comportamenti, relazioni e linguaggi.

La candidatura si inserisce dunque in una visione ampia, che considera il territorio come eredità viva. Negli ultimi anni Santo Stefano Quisquina ha promosso pratiche di tutela e progetti di valorizzazione che hanno dato nuovo senso a luoghi storici e spazi rurali, mettendo al centro la sostenibilità, la partecipazione e la continuità delle tradizioni. La comunità ha fatto del proprio legame con la terra un principio guida, trasformando antichi saperi in strumenti contemporanei di gestione e cura.

Il dossier presentato — un documento che unisce rigore tecnico e profondità culturale — raccoglie questa lunga relazione tra gli abitanti e il territorio. Le descrizioni del paesaggio sono punteggiate da fotografie, mappe, testimonianze orali e racconti che restituiscono un mosaico complesso e affascinante: la Quisquina come luogo di incontro tra storia e natura, ma anche come spazio affettivo in cui ciascuno riconosce un frammento della propria identità.
L’Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Francesco Cacciatore (nella foto) e dall’assessore al Turismo Anna Chillura, ha espresso profonda gratitudine a chi ha contribuito in modo volontario alla redazione del documento.

La Prof.ssa V. Scavone e le architette E. Lo Sardo, D. Toscano e J. Moscatello hanno intrecciato competenze tecniche e sensibilità territoriale, mentre la Consigliera Comunale Lucia Leto Barone e numerosi cittadini hanno offerto conoscenze, memorie e tempo, trasformando la candidatura in un vero progetto collettivo. L’esito del concorso sarà noto nei prossimi mesi. Tuttavia, per Santo Stefano Quisquina, il senso profondo di questo percorso è già evidente: la consapevolezza di abitare un paesaggio non solo da ammirare, ma da raccontare, custodire e tramandare. In un’epoca di cambiamenti rapidi, il paese rinnova così il suo impegno nel riconoscere il territorio come patrimonio culturale vissuto, luogo di appartenenza e promessa di futuro.

E così, da Comunità Honos capace di prendersi cura del proprio patrimonio umano e ambientale, Santo Stefano Quisquina approda oggi alla scena europea come esempio maturo e luminoso di un territorio che ha saputo trasformare la propria identità in valore condiviso.

Laura Liistro

Foto di Francesco Cacciatore

Continue Reading

Cultura

Le “sgrappolatrici” di Pantelleria sul Tg Sicilia in un servizio di Laura Spanò – V I D E O

Direttore

Published

on

C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e le tre Marie a raccontare Pantelleria nell’operazione dello sgrappolamento

Le preziose e stupende “sgrappolatrici” tornano sotto i riflettori.
Laura Spanò, attenta e sensibile giornalista del Tg Sicilia, ha intercettato una nostra pubblicazione relativa al lavoro delle donne pantesche anche nel campo della vendemmia e della vinificazione. Meglio ancora nella produzione del passito.

Il certosino lavoro, che contribuisce alla produzione di una delle eccellenze eno-gastronomiche dell’isola, non è passato inosservato e così le signore delle contrade di Khamma e Tracino tornano a raccontare il loro compito. Si tratta di una miscela fatta di pazienza, sapienza e amicizia.
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e tre Marie a tessere l’antica usanza dello sgrappolamento degli acini di zibibbo appassiti.

La Spanò, nel suo mirabile lavoro dedicato a Pantelleria, racconta le fasi di una agricoltura eroica che non ha tempo nè prezzo.

Il servizio

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al via la Novena dell’Immacolata. Calendario completo delle celebrazioni

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe e celebrazioni religiose in prossimità dell’Immacolata Concezione.

NOVENA DELL’IMMACOLATA DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE

  • Madonna della Pace (Tracino) novena segue S. Messa – durante tutta la novena dalle ore 16:30 alle 17:00 disponibilità dei sacerdoti per le confessioni
  • San Gaetano (Scauri) novena segue S. Messa SS.Salvatore novena segue S. Messa – orari vedi nello schema eguente:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza