Connect with us

Cultura

Trapani Comix & Games: un’esplosione di fumetti, cultura e divertimento

Matteo Ferrandes

Published

-

È terminata l’edizione più emozionante del Trapani Comix & Games, che ha portato in città decine di migliaia di appassionati di ogni età, una community che ha animato la Villa Margherita. Battuto il record di ticketing del Festival, nonostante la pioggia che, ad intermittenza, ha colpito la location. I presenti sono stati 26 mila. Un’elevata affluenza fin dalle prime ore, tra famiglie, giovani e visitatori curiosi.

#ProudToBeNerd, questo l’hashtag dell’edizione appena conclusa, declinato nel manifesto realizzato dall’illustratore David Messina.

Trapani Comix & Games si è dimostrato ancora una volta uno scrigno di un mondo fantastico che ha coinvolto appassionati di fumetti, animazione, videogiochi, giochi da tavolo, illustrazione.

“È stata un’edizione davvero speciale, unica, difficile ma appagante – affermano gli organizzatori del Trapani Comix & Games –. Abbiamo respirato un’atmosfera magica, nonostante le condizioni meteo non favorevoli”.

Come ogni anno, a decretare il successo di Trapani Comix & Games è stato il pubblico, che ha potuto confrontarsi, assistere agli incontri, partecipare a sessioni di firma con decine di ospiti: più di 120 ore di intrattenitimento in 4 aree conferenze, 6 aree tematiche.

L’evento ha richiamato alla Villa centinaia di cosplayer sancendo che il mondo cosplay è in evoluzione. Oltre 50 i partecipanti alla gara, gestita da Epicos, che ha portato Hikari Pastel (Martina Galliano) a qualificarsi al Cosplay Italian Cup 2023, il campionato italiano che si svolgerà domenica 17 settembre 2023 a parco Movieland.

Non sono mancate le novità con l’angolo di Harry Potter, una nuova area dedicata ai Nerf, una vera e propria Escape Room e una sala conferenze totalmente dedicati ai giochi di ruolo e di tavolo.

Tanti gli anniversari che si sono celebrati, a partire dal 100° anniversario della The Walt Disney Company. Si sono esibiti gli Zero to Hero che hanno interpretato i maggiori successi musicali emersi in questi primi 100 anni della Casa di Topolino. Poco prima, la Lightsaber Academy che ha fatto sognare i partecipanti con il loro spettacolo acrobatico in salsa Star Wars e con le “spade laser”.

Sono stati un grande successo le interviste nell’Area Twitch e i Meet & Greet con grandi creator come Favij, Dario Moccia, LaSabri, Sbriser e Marco Merrino.

C’è stato tempo anche per imparare l’arte del trucco e del parrucco in alcuni stand della fiera.

Ottima accoglienza anche per il mondo del gioco da tavolo, che ha potuto esprimersi in un’area condivisa con i giochi di ruolo e quella inerente le carte collezionabili.

Un’opportunità per riscoprire il ritorno alla socialità insieme a Giorgio Vanni, i Nanowar Of Steel e Claudio Moneta.

Ricco il programma culturale per gli appassionati di gioco e fantascienza. Videogiochi protagonisti anche quest’anno, la “decima arte” ha conquistato il Trapani Comix con i più importanti del mercato videoludico.

Tanti fan e appassionati hanno vissuto in prima persona le emozioni e il senso di comunità.

Grande il successo del festival in versione digital con una programmazione in streaming su Twitch durante i giorni della manifestazione. Un fitto palinsesto di appuntamenti condotti da host d’eccezione che hanno avuto come protagonisti oltre 30 ospiti in live.

Infine, continua l’impegno del festival nella promozione di nuovi talenti, in particolare con la collaborazione dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.B Amico” di Trapani, indirizzo Grafica e Comunicazione. I giovani per tre giorni hanno messo in campo i segreti del mestiere del grafico e del videomaker.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Redazione

Published

on

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima

L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.

Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.

 
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.

La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.

La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.

Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.

Pantelleria, 30 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

31 agosto: Echi di Venere, al Lago racconti su Pantelleria un reading di atmosfera e emozioni

Redazione

Published

on

Da un’idea di Lucia Boldi, l’Unipant propone un’esperienza speciale e unica per ascoltare parole con protagonista l’isola in un reading in armonia con la natura

Pantelleria protagonista, musa, madre, approdo e culla. L’isola complice di amori, terra di scoperte, luogo per nascondersi e scoprirsi, rifugio e prigione, Pantelleria è stata ritratta da tanti autori in tanti modi diversi.

Lucia Boldi ne ha selezionati nove, tra i tanti, e su quei nove racconti è nato l’evento ECHI DI VENERE, un reading a impatto zero, in armonia con la natura, in un luogo di per sé magico: il Lago di Venere, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

L’evento avrà luogo domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la spiaggia del lago, dove si giungerà a piedi, dopo aver lasciato le auto al parcheggio e dove non si troveranno sedie, ma bisognerà portarsi stuoie, cuscini, asciugamani, per sedersi a terra, a contatto con l’isola stessa.

A lume di candela, avvolti dal crepuscolo e dalla magia dello specchio popolarmente dedicato alla dea, si svolgerà la lettura dei brani:

 

Prodigi

Mario Mattia

legge Gianni Bernardo

L’estate felice della signora Forbes

Gabriel Garcia Marquez

legge Antonio D’Ancona 

Pantelleria. L’ultima isola

Giosuè Calaciura

legge Cristina Barbagallo

La colpa

Francesca Marrucci

legge Francesca Marrucci


Sotto le pietre del Lago

Lucia Boldi

leggono Gianni Bernardo, Alessandra Raichi, Enrico Iencinella

Tratti e Ri-Tratti

Gianni Bernardo

Legge Enrico Iencinell 

La versione borghese dell’amore

Margherita Marvasi

legge Cristina Barbagallo

Tempesta a Pantelleria 


Vittorio Selis

leggono Alessandra Raichi, Gianni Bernardo

 

L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245 (whatsapp).

Continue Reading

Cultura

Onde Mediterranee. Il Rotary Club Trapani ospita il Presidente della Repubblica di Albania, Bamir Topi.

Redazione

Published

on

Salvo D’Angelo: “Il Rotary promuove il Mediterraneo quale faro culturale”
 
Trapani, 29 agosto 2025 – Un evento unico, organizzato dal Rotary Trapani ed ospitato dalla locale
sezione della Lega Navale Italiana Sezione di Trapani, si terrà giovedì 4 settembre 2025, con inizio
alle ore 19.00, nella la sede che si affaccia sullo specchio mare compreso tra il Lazzaretto e la
Colombaia. Alla serata prenderanno parte Bamir Topi, Presidente emerito della Repubblica di
Albania, accompagnato dal Giovanni Firera, già console onorario dell’Albania in Piemonte e socio
Rotary Torino Next. È prevista la presenza delle Autorità civili locali ed è stato inviato a presenziare
Rosario Petta, sindaco di Piana degli Albanesi.

L’iniziativa benefica, concepita come una festa di fine estate, sarà anche un’importante occasione
di solidarietà. Durante l’evento prenderanno corpo tre azioni di valore concreto per la comunità:
l’installazione di un defibrillatore donato dal Rotary alla sede della Lega Navale, dedicato alla
memoria del medico Salvatore D’Angelo, socio e Past President del Rotary Trapani; la donazione di
un viaggio a una famiglia con risorse limitate e la donazione di alcuni ventilatori per i detenuti della
casa circondariale di Trapani, progetto questo promosso dall’Ordine degli Avvocati di Trapani e
sposato dal Club decano. Spazio anche al tema Rotary Foundation, da sempre impegnata a livello
mondiale nel miglioramento della qualità della vita.

Un evento che ha come tema il Mediterraneo, quale luogo di incontro fra i popoli. Salvo D’Angelo,
Presidente del Rotary Club Trapani afferma “Il Rotary promuove il Mediterraneo quale faro
culturale è il punto di incontro fra popoli che intendono costruire ponti di relazioni che
arricchiscono il patrimonio culturale dei territori. Questo club è da sempre stato autore di iniziative
che hanno dettato la storia di questa città ed in questa occasione – conclude D’Angelo – ospitare il
Presidente emerito della Repubblica di Albania è un momento che ci vede protagonisti nella
costruzione di un punto culturale, essenziale, anche per la crescita di questo territorio”.

Il Presidente Topi, arriverà in città nella prima parte della mattinata e sarà accompagnato dal già
Console Onorario e rappresentante della Camera di Commercio albanese per l’Italia, Giovanni
Firera, il quale conferma come “è molto gradito l’invito del Rotary Club Trapani ed il Presidente
emerito Topi, intende presenziare per una occasione unica caratterizzata dal servizio al di sopra di
ogni interesse personale”.
“Ospitando questo evento – dichiara il presidente della sezione trapanese della LNI, Piero Culcasi
– intendiamo ribadire il ruolo del Mediterraneo come luogo di incontro, solidarietà e servizio. Uno
spirito che ci accomuna all’impegno del Rotary”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza