Connect with us

Cultura

Trapani Comix & Games 2024: l’evento cult dove la cultura pop prende vita

Matteo Ferrandes

Published

-

 
 Trapani Comix & Games 2024: l’evento cult dove la cultura pop prende vita

 
  
24 – 26 maggio 2024 

Villa Margherita  

Trapani

Trapani, 27 maggio 2024 – Il Trapani Comix & Games si è confermato ancora una volta un evento all’avanguardia, capace di esplorare i temi più caldi e attuali della cultura pop e dell’intrattenimento. È stato un vero tour de force di argomenti di stretta attualità, provocazioni e approfondimenti unici, che hanno trasformato l’evento in un laboratorio di idee e un luogo di confronto per tutti gli appassionati.

La Twitch Zone è stato il luogo ideale per scoprire i segreti del mondo dello streaming e del content creation. Numerosi creator di successo hanno condiviso le loro esperienze e offerto preziosi consigli su come costruire una carriera di successo su piattaforme come Twitch e YouTube. Tra gli ospiti di spicco, Dario Moccia, Maurizio Merluzzo, Andrea Maggi, Marco Merrino, Mario Sturniolo, Krisfits, il Cerbero Podcast e Alex Mucci.

La Sala Conferenze intitolata ad Andrea Castelli, ha ospitato dibattiti, presentazioni e incontri su temi legati al mondo dei fumetti, dei videogiochi e della cultura pop. Si è parlato di fumetti e legalità con Marco Rizzo, Emanuele Virzì e altri ospiti, mentre il divulgatore scientifico Dario Bressanini ha affrontato il tema del rapporto tra scienza e comics. Non sono mancati approfondimenti sul mondo del collezionismo con Dario Moccia, e una riflessione sul ruolo dei social network per i fumettisti con Rizzo, Wallie, Ester Cardella e Don Alemanno. Il disegnatore Giuseppe Camuncoli, invece, ci ha condotto in un’analisi dell’era del Multiverso e del ruolo dei supereroi nell’immaginario collettivo.

Il TP C&G Theatre ha ospitato spettacoli e attività a tema nerd, geek e pop culture. Non è mancato il Cosplay Contest, la gara di cosplay di alto livello che ha offerto ai partecipanti la possibilità di qualificarsi per la prestigiosa Cosplay Italian Cup, con sfilate e premiazioni. A vincere la 17enne Carlotta Di Gregorio, in arte Lottie Cosplay, che rappresenterà Trapani alla finalissima che si svolgerà a Movieland.

Il TP C&G Theatre si è confermato ancora una volta il cuore pulsante dell’evento, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo dei fumetti, degli anime, delle serie TV e dei film di genere fantastico e di cult.

La quinta edizione del Trapani Comix & Games si è rivelata un successo attirando un’imponente folla di appassionati provenienti da tutta la Sicilia e non solo, trasformando la villa Margherita a Trapani in una vera e propria celebrazione della cultura pop, del fumetto, dei videogiochi e di tutto ciò che riguarda i mondi fantasy e nerd.

Innumerevoli espositori hanno calcato il palcoscenico di questa kermesse. Case editrici di spicco hanno presentato le loro novità editoriali, mentre gli stand hanno deliziato i fan con una vasta gamma di merchandise e prodotti a tema.

Ma il Trapani Comix & Games non si è limitato agli espositori tradizionali. Aree tematiche come la Nerf Zone e la Softair Arena hanno permesso ai partecipanti di vivere completamente nei loro giochi preferiti, mentre la Hanami Zone e il Maid Cafè hanno ricreato l’atmosfera unica della cultura asiatica.

Gli artisti e gli illustratori hanno avuto un ruolo di primo piano con firmacopie, portfolio review e incontri ravvicinati che hanno dato ai fan l’opportunità di conoscere da vicino i loro beniamini.

L’annullo filatelico del Trapani Comix rappresenta un mezzo significativo per commemorare un evento come questo, educare il pubblico, promuovere il turismo e preservare la memoria storica, rendendolo un elemento fondamentale sia per i collezionisti che per la comunità in generale.

Il Trapani Comix & Games tornerà a maggio 2025 con la sua sesta edizione.

Il Trapani Comix & Games è stato organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con l’ Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio del Comune di Trapani, il patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana e il supporto di istituzioni, aziende e media partner.

Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.

Cultura

Divieto dei cellulari a scuola, le reazioni degli studenti di Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Sul non uso dei telefoni in classe: interviste a Filippo Maccotta e Emanuele Pinna

Tra le diverse novità che interessano il mondo scolastico, dal 15 settembre 2025 per la Regione Siciliana, tra i banchi delle scuole di ogni ordine e grado è vietato l’utilizzo cellulare.
Figli e famiglie sono divisi: c’è chi la ritiene una strategia formativa e chi, invece, non è d’accordo.
Abbiamo così voluto conoscere la reazione degli studenti di Pantelleria, su questa novità che tanto clamore ha riscontrato.
Sono stati scelti a campione due giovani di diversi contesti scolastici. Si tratta di studenti modello, molto impegnati e maturi per l’età e l’epoca storica che stanno vivendo.

Filippo Maccotta

Il primo, Filippo Maccotta, 15enne al II anno di liceo scientifico, ci ha innanzitutto spiegato che attualmente nel suo istituto i cellulari verranno conservati negli zaini, per tutto l’arco della giornata scolastica e non potranno essere usati nemmeno durante la ricreazione. Nel caso non dovesse funzionare, i docenti o chi per loro provvederanno a requisire gli smartphone.

“Anche prima durante le lezioni il telefono non si poteva utilizzare e sono d’accordo, ma il divieto di utilizzarli durante la ricreazione mi sembra esagerato. L’anno scorso, nonostante si potesse usare durante la ricreazione, stavamo in gruppo e non solamente al telefono. Reputo che sia un po’ inutile proibirlo durante la ricreazione e credo peggiori la situazione perché ci si sente più incatenati. “

Emanuele Pinna

La seconda testimonianza ci arriva da Emanuele Pinna, in classe terza media

Emanuele, cosa ne pensi di questa nuova normativa? “Sono d’accordo con questa nuova normativa perché permette a tutti noi studenti, soprattutto a quelli meno responsabili, di non usare il telefono a scuola. Siamo tutti più coscienti, sapremo quando è corretto utilizzarli e quando no. Sono favorevole al divieto.”

Giada Zona 

Continue Reading

Spettacolo

4 Hotel, Marsala vince con Villa Favorita ma a Trapani una comparsa di Pantelleria

Direttore

Published

on

“Bruno Barbieri – 4 Hotel”, il programma in onda su Sky ha fatto tappa a Trapani, Valderice e Marsala. Comparsa pantesca: Daniela Iracani

La puntata trasmessa il 14 settembre 2025 e registrata tra i luoghi simbolo della provincia, ha visto sfidarsi quattro strutture: Villa Favorita a Marsala, Palazzo Gatto Art Hotel e Hotel San Michele nel cuore di Trapani, e il Venere di Erice Resort a Valderice.

 Il contest prevede che gli albergatori si ospitino  a vicenda, valutandosi su cinque categorie: location, camera, colazione, servizi e prezzo, con punteggi da 0 a 10.
A fine puntata, come sempre, è arrivato il verdetto dello chef stellato Bruno Barbieri.

I voti di Barbieri e soprattutto il bonus, hanno determinato la vittoria di  Villa Favorita, ottocentesca  struttura marsalese, oggi una delle sale ricevimenti più rinomate della zona.

Ma una certa risonanza l’ha avuta anche l’Hotel San Michele di Trapani, dove, a colazione, si è creato un teatrino con la cameriera che sembrava contrariata e, come diremmo a Pantelleria “rispustera” che non ha fatto una bella figura, nè l’ha fatta fare alla struttura.

Ivi, abbiamo subito notato una presenza pantesca: Daniela Iracani, di profonde radici pantesche, con abitazioni a Khamma e Gadir e che raggiunge appena possibile l’isola da Trapani, per ricaricare energie e passioni. Docente in uno degli istituti più affascinanti di Trapani con affaccio sulla Tramontana, ha partecipato come comparsa splendida nella sua chioma infinita mentre, nella scena, degusta le pietanze, in compagnia.

Al vincitore sono andati i premi previsti dal programma: software gestionali di ultima generazione e un abbonamento Sky Business per rendere ancora più accoglienti e tecnologiche le camere della struttura.

Immagini da screen-shot direttamente dalla trasmissione di Sky “Bruno Barbieri – 4 Hotel” e da social

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 23 settembre messa in onore di San Pio, davanti la statua

Direttore

Published

on

SAN PIO DA PIETRELCINA

Martedì 23 settembre 2025, alle ore 18.00, si celebrerà la Santa Messa presso la statua del Santo-

Il 23 settembre si celebra la festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, al secolo Francesco Forgione, in ricordo della sua morte avvenuta il 23 settembre 1968. Questo frate cappuccino, noto per le stigmate e la fondazione della Casa Sollievo della Sofferenza, è uno dei santi più amati e devoti.

 La festa è un appuntamento importante per molti fedeli e pellegrini che si riuniscono in luoghi a lui dedicati.

Qualora le condizioni meteo non lo permettessero, l’Eucarestia sarà celebrata in Chiesa Madre

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza