Cultura
Trapani Comix & Games 2024: l’evento cult dove la cultura pop prende vita

Trapani Comix & Games 2024: l’evento cult dove la cultura pop prende vita
24 – 26 maggio 2024
Villa Margherita
Trapani
Trapani, 27 maggio 2024 – Il Trapani Comix & Games si è confermato ancora una volta un evento all’avanguardia, capace di esplorare i temi più caldi e attuali della cultura pop e dell’intrattenimento. È stato un vero tour de force di argomenti di stretta attualità, provocazioni e approfondimenti unici, che hanno trasformato l’evento in un laboratorio di idee e un luogo di confronto per tutti gli appassionati.
La Twitch Zone è stato il luogo ideale per scoprire i segreti del mondo dello streaming e del content creation. Numerosi creator di successo hanno condiviso le loro esperienze e offerto preziosi consigli su come costruire una carriera di successo su piattaforme come Twitch e YouTube. Tra gli ospiti di spicco, Dario Moccia, Maurizio Merluzzo, Andrea Maggi, Marco Merrino, Mario Sturniolo, Krisfits, il Cerbero Podcast e Alex Mucci.
La Sala Conferenze intitolata ad Andrea Castelli, ha ospitato dibattiti, presentazioni e incontri su temi legati al mondo dei fumetti, dei videogiochi e della cultura pop. Si è parlato di fumetti e legalità con Marco Rizzo, Emanuele Virzì e altri ospiti, mentre il divulgatore scientifico Dario Bressanini ha affrontato il tema del rapporto tra scienza e comics. Non sono mancati approfondimenti sul mondo del collezionismo con Dario Moccia, e una riflessione sul ruolo dei social network per i fumettisti con Rizzo, Wallie, Ester Cardella e Don Alemanno. Il disegnatore Giuseppe Camuncoli, invece, ci ha condotto in un’analisi dell’era del Multiverso e del ruolo dei supereroi nell’immaginario collettivo.
Il TP C&G Theatre ha ospitato spettacoli e attività a tema nerd, geek e pop culture. Non è mancato il Cosplay Contest, la gara di cosplay di alto livello che ha offerto ai partecipanti la possibilità di qualificarsi per la prestigiosa Cosplay Italian Cup, con sfilate e premiazioni. A vincere la 17enne Carlotta Di Gregorio, in arte Lottie Cosplay, che rappresenterà Trapani alla finalissima che si svolgerà a Movieland.
Il TP C&G Theatre si è confermato ancora una volta il cuore pulsante dell’evento, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo dei fumetti, degli anime, delle serie TV e dei film di genere fantastico e di cult.
La quinta edizione del Trapani Comix & Games si è rivelata un successo attirando un’imponente folla di appassionati provenienti da tutta la Sicilia e non solo, trasformando la villa Margherita a Trapani in una vera e propria celebrazione della cultura pop, del fumetto, dei videogiochi e di tutto ciò che riguarda i mondi fantasy e nerd.
Innumerevoli espositori hanno calcato il palcoscenico di questa kermesse. Case editrici di spicco hanno presentato le loro novità editoriali, mentre gli stand hanno deliziato i fan con una vasta gamma di merchandise e prodotti a tema.
Ma il Trapani Comix & Games non si è limitato agli espositori tradizionali. Aree tematiche come la Nerf Zone e la Softair Arena hanno permesso ai partecipanti di vivere completamente nei loro giochi preferiti, mentre la Hanami Zone e il Maid Cafè hanno ricreato l’atmosfera unica della cultura asiatica.
Gli artisti e gli illustratori hanno avuto un ruolo di primo piano con firmacopie, portfolio review e incontri ravvicinati che hanno dato ai fan l’opportunità di conoscere da vicino i loro beniamini.
L’annullo filatelico del Trapani Comix rappresenta un mezzo significativo per commemorare un evento come questo, educare il pubblico, promuovere il turismo e preservare la memoria storica, rendendolo un elemento fondamentale sia per i collezionisti che per la comunità in generale.
Il Trapani Comix & Games tornerà a maggio 2025 con la sua sesta edizione.
Il Trapani Comix & Games è stato organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con l’ Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio del Comune di Trapani, il patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana e il supporto di istituzioni, aziende e media partner.
Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
Cultura
Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.
Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.
I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.
Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.
Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.
Cultura
Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.
In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.
Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco
Cultura
La migliore pasta alla Norma a Catania si mangia da Buatta

Il ristorante di via dei Crociferi si aggiudica il primo posto nel programma d Joe Bastianich, Foodish
La ricetta della chef Dina Ferrari ha conquistato il conduttore italo-americano
Catania, 16 Ottobre 2025 – Buatta vince la sfida dedicata alla pasta alla Norma a Catania e
conquista il primo posto nel programma di Joe Bastianich, Foodish, in onda da lunedì a venerdì su
TV8.
Il conduttore italo-americano ha scelto la pasta alla Norma della chef Dina Ferrari del ristorante
Buatta, in una competizione tutta gastronomica che ha coinvolto quattro ristoranti del capoluogo
etneo. Joe Bastianich ha elogiato in particolare la chef Dina Ferrari per” la tecnica nella
preparazione delle melanzane, proposte in tre diversi tagli e consistenze”, sottolineando come
“questo equilibrio renda il piatto unico”. Ha apprezzato inoltre la dolcezza armonica della salsa,
definendo il piatto “perfetto” nell’insieme.
Il giudizio finale è stato di un “piatto eccellente”
Il programma Foodish vede sfidarsi quattro locali per conquistare un premio di mille euro e
aggiudicarsi il titolo di locale Foodish. Durante la puntata dedicata alla pasta alla Norma, Joe
Bastianich, accompagnato a Catania da Andrea Lo Cicero Vaina, ex pilone della nazionale di Rugby,
ha valutato ciascun piatto dei quattro ristoranti coinvolti.
Per la chef di Buatta, Dina Ferrari, “la pasta alla Norma appartiene profondamente alla tradizione
familiare, simbolo della mia infanzia e della casa. È stata un’occasione speciale, ricca di valore
affettivo e culturale – ha commentato Dina Ferrari –
La pasta alla Norma può sembrare un piatto semplice e povero, ma in realtà è complesso nella sua esecuzione. Ogni passaggio, dalla salsa di pomodoro alla frittura delle melanzane, dal taglio degli ingredienti fino alla cura dei dettagli,
richiede rigore e precisione. È questa attenzione meticolosa che ha trasformato un piatto tradizionale in un’eccellenza, convincendo Joe Bastianich ad assegnare la vittoria a Buatta”, ha concluso la chef Ferrari.
Il ristorante Buatta, nato nel 2015 dall’avventura imprenditoriale di due coppie di giovani catanesi,
Nicolò Giannotta e Agnese Privitera, Giorgia l’Episcopo e Damiano Valguarnera, si è affermato
nella prima apertura come uno dei primi locali che ha puntato sulle birre artigianali, sul Cunzatizzu
– un pane condito che nasce dallo stesso impasto della pizza – e sui piatti serviti nelle Buatte,
termine siciliano che indica i vasi in vetro dove si conserva il cibo. Buatta, oggi si rinnova nel segno
di una cucina ispirata al comfort food, a ricette che appartengono e identificano diverse culture – a
partire da quella siciliana fino ai classici della cucina americana – frutto di continue ricerche e della
creatività di Dina Ferrari.
Nel menù, oltre ai must come il Cunzatizzu e le Buatte, si trovano piatti come il pollo glassato, il
vitello tonnato, le polpette di melanzana, il taco di polpo e la premiata pasta alla Norma. Ricette
uniche che uniscono sapori familiari e ingredienti originali, aggiungendo spesso un tocco esotico.
La carta dei vini mostra sensibilità e attenzione ai vini naturali siciliani dei piccoli produttori e alle
bevande no alcohol come la kombutcha.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo