Connect with us

News

Trapani Comix & Games 2024 – Cultura pop e innovazione creativa presentati in conferenza stampa

Direttore

Published

-

24 – 26 maggio 2024 

Villa Margherita  

Trapani

Trapani, 17 maggio 2024 – Si è tenuta la conferenza stampa  di presentazione del Trapani Comix & Games 2024.

Alla conferenza erano presenti il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, l’assessore agli Eventi Lele Barbara, Natale Pietrafitta, consigliere delegato dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, e i rappresentanti dei Nerd Attack Erick Cannamela, Gianni Federico, Francesco Tarantino, Riccardo Orsini insieme al giornalista e scrittore Marco Rizzo. 

Il Trapani Comix & Games 2024, in programma dal 24 al 26 maggio, alla Villa Margherita di Trapani, riunirà appassionati, professionisti e curiosi per una tre giorni dedicata alla cultura pop, ai fumetti, ai videogames, ai content creators, ai cosplay.

L’evento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un’importante vetrina per esplorare le tendenze e le innovazioni nel settore dell’intrattenimento digitale e narrativo. Più di 25.000 metri quadrati allestiti con attività, giochi, musica e spettacoli.

Oltre 100 gli espositori presenti, più di 15 aree tematiche dedicate ad universi come Harry Potter, Star Wars e Stranger Things. Ed ancora conferenze, workshop e attività interattive. Oltre 70 ospiti speciali, tra cui Dario Bressanini, Giuseppe Camuncoli, Cerbero Podcast, Tito Faraci, i diEFFE, Dario Moccia, Maurizio Merluzzo, Angelo Maggi, Roby, Silvia Ziche.

Conferenze e Workshop – Le conferenze spaziano dall’analisi del ruolo dei fumetti come strumenti di denuncia e didattica, con interventi di autori e giornalisti, alla discussione sull’impatto psicologico positivo dei videogiochi condotta da esperti del settore. I partecipanti avranno la possibilità di interagire con talenti affermati e emergenti, partecipando a sessioni di gioco di ruolo ispirate a universi come Baldur’s Gate e Winx Club, guidate da narratori ed esperti.

Mostre  – Il Trapani Comix & Games ha organizzato anche una serie di mostre dedicate alla storia del fumetto e dell’illustrazione. Tra le mostre:

“75 anni con Tex” – Una retrospettiva sul celebre personaggio Tex Willer con esposizioni curate da Matteo Belfiore, a Palazzo Cavarretta.

“Storie dal Sud del Mondo” – Un’esplorazione delle narrazioni provenienti da terre lontane attraverso le opere del fumettista e illustratore Cammamoro presso la galleria 122 Ricami.

Eventi speciali – Esibizioni dal vivo, concerti e spettacoli di danza K-Pop, arricchiranno l’esperienza con performance di alto livello artistico.

Tornei videogiochi – Il Trapani Comix & Games 2024 ospiterà inoltre tornei competitivi di videogiochi, quali Rocket League e Fortnite, che metteranno alla prova le abilità in un contesto divertente.

Area Kids – Progettata per coinvolgere i bambini dai 5 anni in su, offrirà una varietà di attività che spaziano dai laboratori di fumetti e cartoni animati tenuti da professionisti internazionali, agli spettacoli che mescolano modernità e tradizione.

 “Quest’anno, siamo entusiasti di presentare un programma sempre più ricco che coinvolgerà appassionati di ogni età e provenienza. L’obiettivo principale è quello di creare uno spazio inclusivo e stimolante dove i partecipanti possano esplorare nuove tendenze, incontrare autori e artisti e condividere la propria passione per il fantastico mondo della cultura pop – affermano i Nerd Attack, organizzatori dell’evento -. Il tema centrale di quest’anno riflette il nostro impegno nel promuovere l’arte e la narrazione visiva come strumenti di espressione e cambiamento sociale. Siamo grati per il sostegno degli sponsor, della comunità locale e dei nostri collaboratori, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento negli anni” aggiungono.

 “Il Trapani Comix & Games non solo arricchisce l’offerta culturale di Trapani, ma rappresenta anche un’importante occasione di crescita economica e turistica per il nostro territorio. La passione e l’energia degli organizzatori, unitamente alla qualità delle iniziative proposte, confermano il ruolo di Trapani come punto di riferimento per la cultura pop e l’intrattenimento. Il Trapani Comix non è un fumetto ma è una storia vera”, ha dichiarato il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida.   
Il Festival è organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con l’ Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio del Comune di Trapani, il patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana e il supporto di istituzioni, aziende e media partner. 

Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Cultura

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Barbara Conti

Published

on

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura

Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.

Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.

Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.

Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.

Programma

9:00 Arrivo e registrazione ospiti

09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi

Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa

 Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei

Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia

Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa

Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA

10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood

10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo

contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio

storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)

11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di   Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)

11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei

12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura

12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi

Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.

Continue Reading

News

Sicurezza: Siap “ Una firma per la specificità dei poliziotti” – aumentare gli agenti e il controllo del territorio è una priorità 

Direttore

Published

on

Catania il 17 Novembre 2025: – Domani mattina dalle ore 09,00 alle ore 12,00 un presidio del Siap a Piazza Stesicoro, per una raccolta di firme per promuovere nella prossima legge di bilancio, l’istituzione di un Fondo per la specificità del personale di Polizia finanziato attraverso una quota delle risorse destinate alla Difesa e secondo gli indirizzi fissati dal Vertice Nato di Washington.
Si tratta di una misura coerente sostenibile e neutra sul piano finanziario volta a riconoscere i rischi e la peculiarità professionale degli operatori della sicurezza. Non chiediamo privilegi ma un investimento necessario per il personale che consenta di aumentare il controllo del territorio, le infrastrutture e per meglio garantire la sicurezza dei cittadini.
Le firme dei cittadini si aggiungeranno alle migliaia di sottoscrizioni dei poliziotti e delle poliziotte e saranno consegnate dal Dirigente nazionale Siap Tomaso Vendemmia convocato a Roma il 20 novembre p.v. Le firme raccolte saranno presentate ai gruppi parlamentari dal Siap e dall’Anfp per incentivare l’approvazione del Dossier Sicurezza nella legge di Bilancio. Si inviato tutti a partecipare perché la sicurezza è un bene di tutti.

Il Segretario Gen. Prov.le Siap
Tommaso Vendemmia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza