News
Trapani Comix & Games 2024 – Cultura pop e innovazione creativa presentati in conferenza stampa
24 – 26 maggio 2024
Villa Margherita
Trapani
Trapani, 17 maggio 2024 – Si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Trapani Comix & Games 2024.
Alla conferenza erano presenti il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, l’assessore agli Eventi Lele Barbara, Natale Pietrafitta, consigliere delegato dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, e i rappresentanti dei Nerd Attack Erick Cannamela, Gianni Federico, Francesco Tarantino, Riccardo Orsini insieme al giornalista e scrittore Marco Rizzo.
Il Trapani Comix & Games 2024, in programma dal 24 al 26 maggio, alla Villa Margherita di Trapani, riunirà appassionati, professionisti e curiosi per una tre giorni dedicata alla cultura pop, ai fumetti, ai videogames, ai content creators, ai cosplay.
L’evento, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un’importante vetrina per esplorare le tendenze e le innovazioni nel settore dell’intrattenimento digitale e narrativo. Più di 25.000 metri quadrati allestiti con attività, giochi, musica e spettacoli.
Oltre 100 gli espositori presenti, più di 15 aree tematiche dedicate ad universi come Harry Potter, Star Wars e Stranger Things. Ed ancora conferenze, workshop e attività interattive. Oltre 70 ospiti speciali, tra cui Dario Bressanini, Giuseppe Camuncoli, Cerbero Podcast, Tito Faraci, i diEFFE, Dario Moccia, Maurizio Merluzzo, Angelo Maggi, Roby, Silvia Ziche.
Conferenze e Workshop – Le conferenze spaziano dall’analisi del ruolo dei fumetti come strumenti di denuncia e didattica, con interventi di autori e giornalisti, alla discussione sull’impatto psicologico positivo dei videogiochi condotta da esperti del settore. I partecipanti avranno la possibilità di interagire con talenti affermati e emergenti, partecipando a sessioni di gioco di ruolo ispirate a universi come Baldur’s Gate e Winx Club, guidate da narratori ed esperti.
Mostre – Il Trapani Comix & Games ha organizzato anche una serie di mostre dedicate alla storia del fumetto e dell’illustrazione. Tra le mostre:
“75 anni con Tex” – Una retrospettiva sul celebre personaggio Tex Willer con esposizioni curate da Matteo Belfiore, a Palazzo Cavarretta.
“Storie dal Sud del Mondo” – Un’esplorazione delle narrazioni provenienti da terre lontane attraverso le opere del fumettista e illustratore Cammamoro presso la galleria 122 Ricami.
Eventi speciali – Esibizioni dal vivo, concerti e spettacoli di danza K-Pop, arricchiranno l’esperienza con performance di alto livello artistico.
Tornei videogiochi – Il Trapani Comix & Games 2024 ospiterà inoltre tornei competitivi di videogiochi, quali Rocket League e Fortnite, che metteranno alla prova le abilità in un contesto divertente.
Area Kids – Progettata per coinvolgere i bambini dai 5 anni in su, offrirà una varietà di attività che spaziano dai laboratori di fumetti e cartoni animati tenuti da professionisti internazionali, agli spettacoli che mescolano modernità e tradizione.
“Quest’anno, siamo entusiasti di presentare un programma sempre più ricco che coinvolgerà appassionati di ogni età e provenienza. L’obiettivo principale è quello di creare uno spazio inclusivo e stimolante dove i partecipanti possano esplorare nuove tendenze, incontrare autori e artisti e condividere la propria passione per il fantastico mondo della cultura pop – affermano i Nerd Attack, organizzatori dell’evento -. Il tema centrale di quest’anno riflette il nostro impegno nel promuovere l’arte e la narrazione visiva come strumenti di espressione e cambiamento sociale. Siamo grati per il sostegno degli sponsor, della comunità locale e dei nostri collaboratori, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento negli anni” aggiungono.
“Il Trapani Comix & Games non solo arricchisce l’offerta culturale di Trapani, ma rappresenta anche un’importante occasione di crescita economica e turistica per il nostro territorio. La passione e l’energia degli organizzatori, unitamente alla qualità delle iniziative proposte, confermano il ruolo di Trapani come punto di riferimento per la cultura pop e l’intrattenimento. Il Trapani Comix non è un fumetto ma è una storia vera”, ha dichiarato il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida.
Il Festival è organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con l’ Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio del Comune di Trapani, il patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport, Spettacolo della Regione Siciliana e il supporto di istituzioni, aziende e media partner.
Trapani Comix fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
News
Pantelleria, accorpate in una sola classe studenti di licei differenti. E’ protesta

L’intervista al Vicesindaco Adele Pineda
La notizia ha scosso i genitori che vedrebbero unire gli studenti iscritti all’indirizzo di Scienze Umane e quelli iscritti al Liceo Scientifico in una sola sezione da 28 alunni.
Dal che si è scaturita una protesta per il venir meno il diritto alla libera scelta del percorso scolastico, come previsto dall’articolo 34 della Costituzione e il D.Lgs. 297/1994, che sancisce il diritto a un’istruzione conforme alle inclinazioni personali e che non dovrebbe essere subordinato a logiche numeriche o a criteri di ottimizzazione.
Viene inoltre evidenziato che una classe affollata, con 28 studenti di cui tre con disabilità, viene considerata incompatibile con una didattica efficace, non rispettando anche i diritti degli studenti con disabilità.
Sul punto, la nota del Ministero della Pubblica Istruzione N. 25088/2023 e al D.P.R. 81/2009 afferma che le classi in presenza di disabilità devono essere formate al massimo da 20 alunni.
Per questo abbiamo chiesto al Vicesindaco Adele Pineda, con delega alla Cultura e ai Beni Archeologici, Storici e Monumentali, come siamo arrivati a questa situazione e che cosa possiamo aspettarci per i nostri studenti di Pantelleria.
Che cosa è successo? “La notizia è vera purtroppo. La scuola per quest’anno scolastico aveva chiesto per quest’anno l’istituzione di tre prime, due al liceo (scienze umane e scientifico) e una al tecnico, considerando le preferenze espresse dai genitori durante l’iscrizione. Quando è stato determinato l’organico di diritto, l’ufficio di Trapani ha accorpato invece tutti gli alunni in un’unica classe.
“La scuola ha chiesto di procedere allo sdoppiamento anche perché, nel frattempo, gli alunni che prima erano 25 poi diventati 28, dunque il numero era aumentato, ma purtroppo l’ufficio di Trapani ha risposto negativamente. Un accaduto che non ha considerato diverse questioni, soprattutto la presenza di tre studenti con disabilità che è incompatibile con una classe formata da tantissimi alunni. Inoltre l’iscrizione in un’unica classe non ha tenuto conto delle aspirazioni, dei talenti e delle richieste degli studenti e delle famiglie, obbligandoli ad un percorso che non è quello che hanno richiesto.”
Lei cosa ne pensa? “Personalmente ritengo che il diritto di scelta non possa e non debba essere messo in discussione. Ora si sta impedendo a molti studenti di frequentare la classe scelta e non vengono rispettati i diritti di studenti con disabilità. Le istituzioni devono essere più sensibili verso studenti che provengono da Pantelleria perché non dimentichiamo che gli studenti panteschi non hanno possibilità di iscriversi ad un istituto più vicino o spostarsi e ciò dovrebbe far riflettere ancora di più.”
“Sono fiduciosa, auspico che alla fine sarà trovata una soluzione per i nostri studenti.”
Giada Zona
Cronaca
Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”
Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.
Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.
I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante
Cultura
“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia
Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.
Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.
Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.
Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.
Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,
Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.
L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo