Connect with us

Cronaca

Trapani, cedimento stradale a Via Marsala. I danni del maltempo

Marilu Giacalone

Published

-

๐๐จ๐ญ๐š ๐ฌ๐ฎ๐ข ๐Ÿ๐š๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐จ๐ ๐ ๐ข: ๐œ๐ž๐๐ข๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š๐๐š๐ฅ๐ž, ๐š๐ฅ๐ฅ๐š๐ ๐š๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ข, ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š๐ฅ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข ๐œ๐ซ๐ข๐ญ๐ข๐œ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐ž ๐๐š๐ง๐ง๐ข ๐Ÿ‘ˆ
Ieri, attorno alle 13:30, si รจ verificato un cedimento stradale in via Marsala all’altezza del passaggio a livello, determinato dalla rottura di una delle due vecchie condotte fognarie che scorrono proprio sul posto. Immediato l’intervento dei tecnici comunali, volto ad evitare l’ulteriore fuoriuscita di liquami in strada.
Nelle ore immediatamente successive, la stessa arteria รจ stata interessata da un grave allagamento determinato dall’improvviso e non previsto quantitativo di pioggia che si รจ riversato in pochi minuti sulla nostra cittร , causando disagi sparsi. Si tratta dunque di due eventi completamente scollegati, verificatisi casualmente nella stessa giornata ed a distanza di circa un’ora e mezza.

Amministrazione e dipendenti comunali subito presenti presso l’impianto di sollevamento di via Tunisi, hanno accertato il corretto funzionamento di tutte le pompe. Inoltre, tutte le caditoie di via Marsala e via Virgilio, anch’essa gravemente colpita, erano giร  state ripulite con prioritร  assoluta rispetto alle altre. In via Convento San Francesco di Paola, peraltro zona soggetta storicamente ad allagamenti da acque piovane provenienti da monte, sono giร  iniziati i lavori per il potenziamento delle caditoie esistenti. Lavori analoghi sono giร  appaltati per via Giannitrapani, storicamente soggetta ad allagamenti, oltre al fatto che proprio al Rione Cappuccinelli รจ previsto il rifacimento della condotta di acque bianche e nere nell’ambito del finanziamento da 30 milioni di euro giร  ottenuto dalla Cittร  di Trapani.
Ancora una volta, pertanto, nonostante gli sforzi compiuti con interventi puntuali volti a prevenire ogni criticitร , si contano danni e disagi. Va pertanto denunciato un grave errore storico compiuto nei tempi passati con la barbara cementificazione dell’antico sistema di smaltimento delle acque da monte โ€œCanale Scalabrinoโ€. Tale canale, nel tempo interrato in maniera criminale, assicurava lo smaltimento in sicurezza delle acque, che oggi invece vanno a confluire in via Marsala causando disagi notevoli.

La via Marsala rimarrร  dunque chiusa al traffico nel tratto interessato dal cedimento ed i lavori di riparazione prenderanno il via domattina alle prime luci dell’alba. Pertanto, per chi proviene dallo scorrimento veloce in direzione centro, immettersi sul cavalcavia in direzione via Libica; per chi proviene da via Salemi, deviare verso via G. Verga; per chi proviene da Paceco, deviare su via Rieti in direzione via Salemi; per chi proviene da via Fardella, deviare in via Castellammare.

I tecnici comunali effettueranno ulteriori controlli in tutte le aree interessate dagli allagamenti al fine di verificare ostruzioni e/o disservizi non visibili dalla singola caditoia ma per i quali potrebbe rendersi necessari ulteriori approfondimenti.
Si fa presente che a causa delle scariche elettriche dal superiore nubifragio, sono saltate anche alcune linee della pubblica illuminazione oltre ad impianti semaforici. Si invita la cittadinanza, che si ringrazia per le tante segnalazioni pervenute negli ultimi mesi, ad inviare al 3347997217 ulteriori indicazioni relativamente alle caditoie ancora otturate. Per danni subiti, si prega di inviare una mail all’indirizzo gabinetto.sindaco@comune.trapani.it.

Infine, onde evitare inutili speculazioni, si torna a ribadire che l’area dove sorgerร  il sottopasso sarร  schermata da paratie alte 50cm, proprio al fine di evitare disagi ed allagamenti.

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarร  unโ€™edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella diย VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025.ย Lโ€™appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dallaย Strada del Vino Valdinotoย รจ perย venerdรฌ 2 maggio 2025ย allaย Loggia del Mercato, privilegiata sede dellโ€™enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto:ย a partire dalle 19ย saranno aperti iย banchi dโ€™assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero dโ€™Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

ยซAbbiamo deciso di dedicare questโ€™edizione interamente ai wine lovers – spieganoย il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranovaย insieme alย presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergioย – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarร  molto importante per le attivitร  della Strada, perchรฉ intendiamo dare nuovo impulso allโ€™attivitร  della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e lโ€™IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo unโ€™estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttoriยป.ย 

Sarร  possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso allโ€™assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per lโ€™acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Salute

Pantelleria e Egadi nella telemedicina dell’ASP di Trapani con Tunisia, progetto da 900mila euro

Redazione

Published

on

Lโ€™UE finanzia un progetto di telemedicina dellโ€™Asp Trapani con la #Tunisia. Eโ€™ stato infatti approvato dal Dipartimento regionale della Programmazione il progetto di cooperazione, con capofila lโ€™ASP Trapani, nellโ€™ambito del Programma โ€œInterreg VI-A Next Italia Tunisia 2021-2027โ€ per iniziative di Telemedicina, denominato โ€œTร‰Lร‰-Mร‰D-ISOLร‰S – Services innovants de tรฉlรฉmรฉdecine a impact euromรฉditerranรฉen pour les sujets en conditions dโ€™isolementโ€.

Il progetto, in partenariato con enti e istituzioni italiane e tunisine, prevede azioni di cooperazione transfrontaliera per promuovere la paritร  di accesso all’assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari. Mira a fornire servizi innovativi di telemedicina โ€œdi prossimitร โ€, a impatto #euromediterraneo, a favore di un target di beneficiari, comprensivo di soggetti in condizione di โ€œisolamentoโ€ sia per lontananza, sia per status sociale, migliorando significativamente la gestione delle malattie croniche e promuovendo la prevenzione in Sicilia e Tunisia, sfruttando le tecnologie di telemedicina per superare le barriere geografiche e socioeconomiche all’accesso alle cure, e riducendo gli spostamenti per raggiungere i luoghi di cura.

Il contributo comunitario per la realizzazione del progetto รจ pari a 907 mila euro, per un biennio di attivitร .

Sei i partner: tre italiani, ASP Trapani (capofila), Universitร  degli Studi di Messina โ€“ Dipartimento di Giurisprudenza e Consorzio Sisifo, e tre tunisini, DACIMA Consulting, Association pour lโ€™Education sanitarie en Mรฉdicine dโ€™urgence e ABSHORE Tunisie. La convenzione tra gli enti partner sarร  siglata il prossimo 5 maggio.

I partner tunisini individueranno di contro le localitร  del territorio caratterizzate da difficoltร  di accesso in cui implementare il progetto, aventi come target di riferimento i pazienti affetti da malattie croniche, con particolare riferimento al #diabete mellito. Il diabete comporta anche costi molto elevati: il 6,7% dellโ€™intera spesa sanitaria nazionale, pubblica e privata รจ assorbita dalla popolazione diabetica

Continue Reading

Cronaca

La M/V CP 330 della Capitaneria di Porto di Trapani rientra da missione operativa in Grecia

Redazione

Published

on

La gloriosa Motovedetta CP 330 torna in sede nel Porto di Trapani

Nel primo pomeriggio di ieri รจ rientrata nel porto di Trapani la motovedetta CP 330, unitร 
SAR assegnata alla locale Capitaneria di Porto che, per oltre un mese, ha svolto attivitร 
operativa ininterrotta avendo navigato per oltre 2600 miglia nautiche con 162 ore di
pattugliamento nelle acque territoriali greche lungo le coste del Mar Egeo meridionale
nellโ€™ambito dellโ€™operazione โ€œJ.O. Greece 2025โ€, sotto lโ€™egida dellโ€™Agenzia Europea
Frontex.

Lโ€™equipaggio, composto da nove militari della Guardia Costiera di Trapani, incluso un
militare con abilitazione rescue swimmer, era partito lo scorso 12 marzo con
destinazione lโ€™isola greca di Kastellorizo, nel Mar Egeo meridionale.
Il personale della M/V CP 330 รจ stato impegnato sia in orari diurni sia notturni e spesso
anche in condizioni meteomarine particolarmente avverse, svolgendo attivitร  di vigilanza
relazionandosi costantemente con lโ€™Autoritร  Marittima locale in un sinergico rapporto di
collaborazione istituzionale finalizzato al soccorso, alla salvaguardia della vita umana in
mare.

Le attivitร  svolte e i salvataggi di viteย 

Tra le varie attivitร  svolte, il Comandante dellโ€™unitร  1ยฐ M.llo Maltese Pietro ricorda quella
del 05 aprile quando, congiuntamente ad altre unitร  navali rientranti nellโ€™ambito della
suddetta operazione, sono stati salvati 30 migranti tra cui anche donne e bambini che
viaggiavano su un gommone successivamente affondato.
Ad accogliere l’equipaggio all’arrivo in porto, presso la banchina militare della Guardia
Costiera di Trapani, il Capo del Compartimento marittimo di Trapani e Comandante della
Capitaneria di Porto, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE il quale ha voluto
sottolineare l’importanza della missione effettuata e la vicinanza a tutto il personale
impegnato nella lunga operazione in acque estere.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza