Cronaca
Trapani, atterrati all’aeroporto di Birgi 63 orfani dall’Ucraina

«La più grossa evacuazione di orfani autorizzata dal governo ucraino. Scelta la Sicilia perché è terra d’accoglienza»
All’aeroporto di Trapani Birgi sono atterrati, alle ore 15,40 con volo speciale Ita az 8957 da Cracovia, 63 orfani evacuati dall’Ucraina. I bambini, dai quattro ai sedici anni, provengono da orfanotrofi di Mariupol e Kramators’k, nell’Oblast di Doneck. Si tratta del più numeroso gruppo di orfani evacuato legalmente dall’Ucraina dall’inizio del conflitto. L’operazione umanitaria è stata realizzata dalla rete di associazioni Stop the war now, coordinata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, con la collaborazione della CGIL, che ha curato la logistica via terra dall’Ucraina all’Italia con la preziosa collaborazione del sindacato polacco Solidarnosc e del Movimento 5 Stelle che ha finanziato il volo charter dalla Polonia.
Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, ha disposto per l’accoglienza dei piccoli profughi palloncini gialli e azzurri ispirati alla bandiera ucraina, uno striscione di benvenuto realizzato da Seriservice, un buffet offerto dalla società Angelino. Hanno ricevuto anche zainetti con snack, merende, caramelle, giochini e colori. «L’aeroporto di Trapani è orgoglioso di aver dato un contributo anche minimo ad un atto umanitario così grande – ha affermato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra-. Regalare un sorriso a dei bambini doppiamente sfortunati è un dovere morale oltre che una gioia. Auguriamo a tutti loro di trovare qui in Sicilia ospitalità e serenità».
Le autorità presenti alla conferenza di Stop the war now
«La più grossa evacuazione di orfani autorizzata dal governo ucraino – ha commentato Gianpiero Cofano, segretario generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, in volo con i piccoli -. Abbiamo scelto la Sicilia per ospitarli perché è terra di accoglienza». Tra le autorità e gli intervenuti alla conferenza stampa, Il vescovo di Trapani, Pietro Maria Fragnelli, il prefetto di Trapani, Filippina Cucuzza, il vice prefetto vicario della Prefettura di Trapani, Caterina Minutoli, Vincenzo Maurizio Santangelo, senatore della Repubblica il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, Alfio Mannino, segretario generale CGIL Sicilia e Carmela Daidone, assessore ai Servizi Sociali del comune di Erice, che accoglierà 11 bambini all’istituto Incoronata. Gli altri saranno destinati, 13 ad Alcamo, 18 a Modica e 28 a Catania.
I bimbi sono stati accompagnati da altre 21 persone, tra cui i tutori dei minori ed alcuni educatori con i loro figli, per un totale di 84 ucraini. Il gruppo era stato evacuato nelle settimane scorse dai territori martoriati dalla guerra e temporaneamente ospitato nel distretto di Leopoli. L’evacuazione è stata possibile grazie all’assistenza del Ministero degli Affari Esteri e della rete diplomatica italiana in Ucraina e Polonia che ha interloquito con i Ministeri ucraini e polacchi per la messa in sicurezza dei bambini senza famiglia, che finora non avevano potuto lasciare il Donbass a causa della loro fragilità.
Economia
Pantelleria, convocato Consiglio Comunale: approvazione e variazione di bilancio

E’ indetta la convocazione del Consiglio Comunale in sessione ordinaria, in prima
convocazione per il giorno 02 Luglio 2025 ore 12,00 ed in seconda convocazione il giorno
03 Luglio 2025 alle ore 12,00, per trattare il seguente ordine del giorno:
1. Nomina scrutatori;
2. Approvazione conto del bilancio esercizio finanziario 2024;
3. Presa atto dell’esonero dall’obbligo di redazione del Bilancio consolidato dell’
esercizio 2024;
4. Variazione al Bilancio di Previsione 2025 _2027
5. Variazione al Bilancio di Previsione 2025 con applicazione di avanzo di
amministrazione
Lavoro
Pantelleria, dal 1 luglio al via corsi su sicurezza sul lavoro. I dettagli

IN PARTENZA CORSI SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER ADDETTI ANTINCENDIO, PRIMO SOCCORSO, FORMAZIONE E INFORMAZIONE DIPENDENTI E VISITE MEDICHE PER I LAVORATORI ORGANIZZATI DA UPIA E STUDIO VALENZA FLORINDA
Partiranno martedì 01 luglio i corsi per addetti antincendio, formazione e informazione lavoratori per tutte le tipologie di rischio e per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente. Si terranno a Pantelleria, presso i locali del Circolo Ogigia in Via A. D’aietti 20/024, per aziende e lavoratori organizzati dall’UPIA e dallo Studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda, in ottemperanza alle disposizioni del Dlgs 81/2008.
I corsi inizieranno martedì 01 luglio 2025 con la formazione lavoratori ad alto rischio quei settori come l’edilizia, metalmeccanici, impiantisti, movimento terra, alimentaristi ecc. per i quali sono obbligatori.
Mercoledì 02 luglio 2025 si svolgerà il corso di formazione informazione rischio basso per tutti quei lavoratori dei pubblici esercizi come alberghi, ristoranti, bar, pub, studi professionali, commercio ecc.. La mancata effettuazione di questi corsi obbligatori da parte delle aziende farà scattare delle sanzioni che vanno dall’arresto per due/ quattro mesi all’ammenda da 1.350,00 a 5.699,20 a persona.
I corsi continuano giovedì 03 luglio 2025 con il corso
ANTINCENDIO secondo livello e l’aggiornamento per chi avesse già l’attestato in scadenza, è importante controllare bene tutti gli attestati per verificarne la validità. L’attestato antincendio ha una validità di anni 3.
Inoltre a breve verranno comunicate le date per il corso di PRIMO SOCCORSO base e aggiornamento, sempre per chi avesse già l’attestato ma fosse in scadenza. Si raccomando di controllare bene la validità degli stessi, che per il primo soccorso è di 3 anni. Inoltre, effettuate dal medico del Lavoro dott. Loria, sono in programma le visite mediche per tutte le tipologie di lavoratori, pre assuntive, rinnovi e periodiche, entro la metà del mese di luglio 2025.
Tutti questi adempimenti sono obbligatori e previsti dalla legge, pena sanzioni penali ed amministrative consistenti. Si raccomanda a tutte le aziende del territorio di adempiere periodicamente a questi adempimenti.
Ma i corsi non finiscono qui, l’UPIA e lo studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda da anni sul territorio, a breve organizzeranno anche corsi : R.L.S., R.S.P.P rischio basso e alto, Pimus specifico per l’edilizia, corsi HACCP
Per qualsiasi informazione, consulenza sullo stato dei corsi aziendali o prenotazione rivolgersi allo :
Studio di Consulenza del Lavoro Valenza Florinda – Via Arciprete D’aietti 30 – 91017 Pantelleria tel. 0923838886 cell. 3457821802 mail: cedvalenza@gmail.com
Turismo
Turismo: Sì al Decreto per la classificazione delle strutture. Caronia “Apportate modifiche significative per piccole imprese”

La Commissione V dell’Assemblea Regionale Siciliana ha approvato oggi il decreto attuativo per la classificazione delle strutture ricettive, accogliendo alcune osservazioni su proposta di Marianna Caronia. Il testo, che recepisce la legge regionale 6/2025, rivede dopo anni il sistema di regole per alberghi, B&B e campeggi, bilanciando innovazione e tutela delle realtà esistenti.
Le modifiche promosse da Caronia hanno garantito continuità operativa alle strutture già attive, evitando interruzioni durante la fase di adeguamento alle nuove norme. Sono stati inoltre ridotti gli oneri per le piccole imprese, con esenzioni da requisiti costosi come l’installazione di ascensori in edifici storici vincolati. “Abbiamo scongiurato carichi insostenibili per le micro-strutture a gestione familiare”, ha spiegato la deputata, sottolineando come questa scelta preservi la pluralità dell’offerta turistica siciliana, “vera garanzia di varietà di prezzi e autenticità”.
Tra i correttivi tecnici spiccano le deroghe agli standard dimensionali per immobili di pregio architettonico e l’estensione a tre anni (invece di uno) del termine per adeguare materassi e televisori. Rivista anche la disciplina condominiale: basterà presentare regolamenti esistenti che vietino l’attività ricettiva, senza richiedere nuove autorizzazioni. “Così rispettiamo la proprietà privata e la giurisprudenza costituzionale”, ha aggiunto Caronia.
Il decreto, ora più snello, introduce comunque obblighi ineludibili: posta elettronica certificata per tutte le strutture, defibrillatori, tracciabilità dei flussi turistici via sistema Turist@t e Codice Identificativo Nazionale ben visibile. Le nuove costruzioni dovranno garantire l’accessibilità ai disabili, mentre per quelle storiche si applicherà un approccio graduale. Il testo, con gli emendamenti, passa ora all’Aula per il voto definitivo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo