Trasporti
Trapani – Airgest: “Sui bus privilegiata la sicurezza, in linea con gli scali internazionali”

Anche per autotrasporti Salemi, il terminal bus è un provvedimento atteso e necessario
«Una società che cresce, si organizza e si struttura per trovare soluzioni evolute, nel rispetto delle regole e della sicurezza. Le polemiche lette riguardo alla nuova zona bus – afferma il presidente di Airgest, società di gestione dell’aeroporto di Trapani Birgi, Salvatore Ombra -, non tengono conto delle importanti ragioni pratiche che hanno reso necessaria la creazione di un terminal».
La nuova area bus, che da giugno è stata decentrata rispetto all’immediato ingresso dell’aerostazione, per evitare il rischio incidenti, cresciuto insieme all’aumento delle rotte che per la Summer 2022 sono ben 31, ha ricevuto invece i complimenti di una delle principali aziende di trasporti che operano nello scalo. In una lettera inviata dopo le polemiche pubblicate sulla stampa, il direttore di Salemi Servizi, Vittorio Alaimo, si congratula per la creazione di un’area dedicata ai bus di linea.
La lettera di Salemi Servizi sulle modifiche nella sosta dei bus
«In una nota inviatavi nel lontano 2013 – scrive Salemi Servizi -, avevamo già segnalato la pericolosità della sosta dei bus lungo gli stalli adiacenti all’aerostazione. Era diventato troppo pericoloso gestire le operazioni di carico e scarico bagagli, i passeggeri, infatti, si ritrovavano letteralmente per strada, con il rischio di essere investiti. Per la sicurezza dei passeggeri e una migliore qualità dei servizi non possiamo che condividere la scelta di creare un terminal bus, proprio come avviene già in tutte le altre realtà aeroportuali».
Le tre motivazioni pratiche per la creazione del terminal bus
Adeguarsi alle altre realtà internazionali è alla base della rivisitazione del layout aeroportuale. Tre le ragioni pratiche per la dislocazione delle fermate dei bus del trasporto pubblico locale e dei bus commerciali privati c’è, intanto, che lo svolgimento delle operazioni di carico e scarico dei passeggeri e del ritiro dei bagagli avveniva sulla carreggiata dedicata al transito degli autoveicoli con evidente pericolo.
I mezzi poi, data la loro mole, creavano degli angoli ciechi a svantaggio di coloro che transitavano a piedi verso l’area parcheggio. Infine, i bus commerciali caricavano i turisti direttamente nella terra brulla delle aree verdi, spesso innaffiate e quindi, instabili e fangose. Non certo un buon biglietto da visita.
La conclusione del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
«Conoscendo le motivazioni del provvedimento – conclude Salvatore Ombra – si può comprendere perché sia stato necessario allontanare di soli 150 mt, ovvero 5 minuti cronometrati a piedi, l’aerea dedicata alla sosta che è servita da un percorso pedonale sicuro, coperta da un gazebo di oltre 16 mq. Sono in consegna i lavori di elettrificazione ed installazione di distributori automatici di bevande e alimenti, per un ulteriore agio, in ogni caso la sicurezza è qualcosa sulla quale non si può derogare».
Trasporti
Trasporti – Schifani scrive a ITA e Ryanair: voli più frequenti e meno cari per Pasqua

Sui trasporti aerei e marittimi c’è sempre da intervenire.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, specie in vista delle festività pasquali, ha scritto alle due compagnie e all’ENAC, relativamente alla frequenza e costi dei voli.
Il presidente della Regione Renato Schifani ha scritto oggi alle compagnie aeree Ita e Ryanair, e per conoscenza all’Enac, per chiedere di intervenire il prima possibile sulla frequenza dei voli da e per la Sicilia e per calmierare le tariffe, soprattutto in vista delle prossime festività Pasquali.
Nella condizione di insularità, infatti, “il trasporto aereo riveste un ruolo strategico fondamentale per garantire la continuità territoriale e la mobilità dei suoi abitanti e, non secondariamente, ai fini dello sviluppo di una delle più rilevanti leve economiche per la regione: il turismo”.
Il governatore ha inteso così proseguire nella sua battaglia a tutela dei diritti dei cittadini siciliani, che si ritrovano in questi giorni ad essere “penalizzati doppiamente”: “una volta – è scritto nella nota – a causa delle tariffe applicate ai voli da e per l’Isola, si vedano gli spostamenti cosiddetti ‘di ritorno’ tipici dei periodi festivi, e una volta per la minore capacità di attrarre investimenti e movimento turistico”. Con il risultato che “a causa di politiche commerciali di limitata visione prospettica, i loro diritti sono ridotti e affievoliti rispetto ai cittadini della terraferma”.
Dopo aver sottolineato che si assiste già, in prossimità della Pasqua, “ad una ridotta disponibilità di biglietti aerei nei voli operati” e “ad un incremento vertiginoso delle tariffe”, il presidente Schifani, in attesa dell’esito del noto esposto all’Antitrust, ha chiesto “di adottare fin da subito, politiche commerciali tendenti alla riduzione del costo dei biglietti aerei e ad un incremento della frequenza dei voli, attraverso il quale potrebbero anche essere compensate le riduzioni delle tariffe, cercando in questo modo di coniugare il legittimo interesse economico e l’altrettanto legittimo interesse dei cittadini”.
News
Trasporti, sciopero aerei il 17 marzo: previsti cancellazioni e disagi da Milano a Catania

Per venerdì 17 marzo è annunciato uno sciopero nazionale del trasporto aereo, che potrebbe cagionare cancellazione di voli e disagi.
La protesta parte da Cub, Uilt-Uil, Ugl-Ta, Cgil e Flai trasporti e servizi, coinvolgerà diversi aeroporti.
Chi aderisce allo sciopero
Le sigle Flati trasporti e servizi, Osr Cub trasporti e Cub si fermano per 24 ore, in particolare su Milano Linate;
il personale aeroportuale dell’aeroporto di Pisa si fermerà per 4 ore (dalle 10 alle 14);
il personale nazionale iscritto alla Ugl-Ta dalle 11 alle 15; il personale Air Dolomiti dalle 13 alle 17;
il personale Atitech di Roma Fiumicino dalle 13 alle 17;
il personale della società Gh Catania dalle 10 alle 14.
Inoltre, gli iscritti e le iscritte al Cub resteranno in stato di agitazione dal 18 marzo al 5 aprile 2023.
Motivo dello sciopero
E’ ormai da un anno che gli operatori aeroportuali continuano a scioperare per:
una retribuzione economica migliore e una modifica degli orari e delle condizioni di lavoro.
Il consiglio
Prima di prepararsi alla partenza è consigliabile contattare la propria compagnia aerea per avere conferme.
Sanità
Volo Venezia-Palermo, passeggero colto da malore. Aereo dirottato

Era in viaggio da Venezia per Palermo, un passeggero che è stato colto improvvisamente da malore.
Il cambio di rotta
Il comandante del volo, decollato alle 5.40 dalla città lagunare e diretto a Palermo con scalo alle ore 7.20, ha cambiato la rotta dell’aereo per permettere il soccorso dell’uomo.
Così, reimpostata la nuova rotta, il velivolo è stato deviato per l’aeroporto di Capodichino, a Napoli.
Il malcapitato è stato immediatamente soccorso dai sanitari che erano stati allertati e l’aeromobile subito dopo è ripartito verso la Sicilia ed è atterrato a Punta Raisi alle ore 8, con un ritardo minimo.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo