Connect with us

Trasporti

Trapani – Aeroporto, procedono i lavori sulla pista. Previsioni di riapertura: ecco quando

Redazione

Published

-

LO STATO ATTUALE DELLA PISTA DELL’AEROPORTO DI TRAPANI BIRGI

Procedono spediti, secondo i tempi prestabiliti, i lavori all’aeroporto di Trapani Birgi commissionati ed eseguiti dall’aeronautica militare. Oltre alle luci della pista che saranno sostituite con sistemi led di maggiore efficienza e minore impatto ambientale, le maestranze di Airgest, società di gestione dell’aeroporto, stanno curando la manutenzione della pista stessa, con la rimozione dei depositi di gomma e la riqualificazione della segnaletica orizzontale e del piazzale aeromobili civili. Al contempo, all’interno dello scalo, è in corso l’ammodernamento dell’aerea biglietteria e dei controlli di sicurezza.
“La chiusura di un aeroporto non è una scelta semplice ma ragioni di sicurezza, opportunamente valutate dall’Aeronautica militare, hanno imposto di farlo – ha sottolineato il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. Era impossibile, infatti, pensare di far atterrare un aereo in presenza di buche nella pista, che, allo stato attuale, si estendono per 400 metri, a distanza di 50 metri l’una dall’altra. Necessarie per la sostituzione delle luci, il passaggio dei cavi e richiederanno una copertura con cemento di precisione”.

Chiuso la scorsa domenica 25 febbraio, l’aeroporto Vincenzo Florio riaprirà al pubblico sabato 16 marzo alle 8 del mattino.

Immagini da Airgest – Facebook

Trasporti

Aeroporto di Agrigento, Pisano: “Parole di Salvini chiare, fiducioso che si farà”

Direttore

Published

on

Agrigento 21 Marzo 2025 – Importanti dichiarazioni sono state rilasciate sul tema aeroporto di Agrigento dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. Le parole del Ministro, sulla possibilità concreta di realizzare l’aeroporto di Agrigento, sono arrivate tramite collegamento video durante il convegno, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Agrigento, denominato – Le infrastrutture della provincia di Agrigento e il ponte sullo Stretto di Messina: La Sicilia porta d’Europa sul mediterraneo -. Nel corso del suo intervento, Salvini ha ribadito l’impegno del governo sulle grandi opere, soffermandosi anche sullo scalo agrigentino: “Se i numeri sono quelli che mi dicono i tecnici, l’aeroporto di Agrigento verrà inserito nel piano nazionale degli aeroporti. Se i dati che mi arrivano sono quelli che si dicono, si può partire, perché gli agrigentini e la Sicilia meritano di recuperare anni di fermo. Inoltre, Agrigento avrà la priorità, in quanto l’infrastruttura rientra in un piano di investimenti da 30 miliardi di euro dedicato alla mobilità e alle infrastrutture siciliane, che comprende il Ponte sullo Stretto di Messina”. Alla manifestazione, che ha riunito esperti e rappresentanti istituzionali per discutere del futuro infrastrutturale della Sicilia, era presente l’onorevole Calogero Pisano, che ha espresso grande soddisfazione per le parole del Ministro: “Io sono più che positivo. Grazie al Ministro Salvini e al Governo Meloni, e alla maggioranza d centrodestra di cui faccio parte, finalmente Agrigento vedrà quelle infrastrutture che sono state praticamente negate per oltre 50 anni, colmando un gap infrastrutturale con le altre province siciliane e con il resto del Paese. Dopo decenni di immobilismo, il nostro territorio ha finalmente l’attenzione che merita”. Rivendicando con orgoglio il proprio ruolo, Pisano ha sottolineato: “Se si parla di aeroporto di Agrigento è merito mio. Sono stato io l’autore dell’articolo 8 bis, inserito nel Decreto Legge Sud, che permette la possibilità di costruire l’aeroporto di Agrigento. Questo è un passo fondamentale per il nostro territorio, e sono orgoglioso di aver contribuito in modo concreto a farlo diventare una realtà”. Calogero Pisano è stato l’unico deputato agrigentino ad aver votato favorevolmente un decreto che potrebbe risultare determinante per il futuro delle prossime generazioni. Pisano ha anche voluto esprimere un sentito ringraziamento ai tecnici del Libero Consorzio Comunale di Agrigento che hanno lavorato con grande dedizione e competenza sul progetto

Continue Reading

Trasporti

Autostrade siciliane senza stazioni di servizio. De Leo (FI) “Urgente intervenire per garantire sicurezza”

Marilu Giacalone

Published

on

L’autostrada A18 Messina-Catania e la A20 Messina-Palermo sono quasi del tutto sprovviste di aree di servizio e rifornimento, come lo è la Palermo-Trapani e la situazione non è destinata a migliorare nel breve periodo.
E’ emerso dalla risposta che l’Assessorato alla infrastrutture ha dato ad una interrogazione di Alessandro De Leo di Forza Italia, il quale torna ora a sollecitare interventi che garantiscano la sicurezza degli assi stradali:

“Il quadro che emerge dalla documentazione trasmessami delinea una situazione che merita particolare attenzione per le sue potenziali ricadute sulla sicurezza degli utenti e sull’efficienza complessiva del nostro sistema infrastrutturale”, ha dichiarato De Leo.

Il parlamentare di Forza Italia ha avanzato alcune proposte concrete per migliorare la situazione, tra cui la revisione delle condizioni economiche imposte ai concessionari, con particolare riferimento alla riduzione delle royalties richieste, e la possibilità di implementare incentivi o agevolazioni fiscali regionali per gli operatori interessati a investire nelle aree attualmente deserte.

“La presenza di adeguati servizi lungo le nostre autostrade non rappresenta solo un’opportunità commerciale, ma un elemento fondamentale per garantire la sicurezza dei viaggiatori, consentendo le necessarie soste per riposo e rifornimento”, ha sottolineato De Leo. “In un territorio come il nostro, dove le autostrade costituiscono spesso la principale via di collegamento efficiente tra le diverse aree dell’isola, è fondamentale prevenire il rischio di un circolo vizioso in cui l’assenza di servizi riduca progressivamente l’utilizzo di queste infrastrutture, compromettendone ulteriormente la funzionalità”.

De Leo ha inoltre proposto di esplorare soluzioni innovative di partenariato pubblico-privato e di accelerare i tempi di predisposizione delle nuove procedure di affidamento per le concessioni andate deserte o revocate.

*NOTA TECNICA: LA SITUAZIONE DELLE AREE DI SERVIZIO AUTOSTRADALI IN SICILIA NORD-ORIENTALE

Secondo i dati forniti dall’Assessorato regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, la situazione attuale è la seguente:

**Autostrada A18 Messina-Catania**:
– Su 6 aree di servizio totali, solo 3 sono state aggiudicate: Aci Sant’Antonio Ovest, Calatabiano Ovest e S. Teresa Riva Est
– Le altre gare sono andate deserte
– L’area di servizio di Aci S. Antonio Est continua in regime di proroga
– Nell’area di servizio di Calatabiano Est è attivo solo il servizio di ristoro

**Autostrada A20 Messina-Palermo**:
– Su 7 aree di servizio totali, è stata aggiudicata solo l’area di Divieto Nord
– L’area di servizio di Divieto Sud continua in regime di proroga
– L’area di Acquedolci Sud è in scadenza
– Le aree di servizio di Tindari Nord e Tindari Sud sono state abbandonate dai gestori a seguito dei danni subiti nell’incendio del 25 luglio 2023 che ha interessato l’intero promontorio di Tindari

L’Assessorato ha inoltre evidenziato che l’assenza di aree di servizio e la scarsa appetibilità commerciale sono dovute anche ai volumi di traffico, che subiscono una drastica contrazione nella tratta compresa tra Falcone e Cefalù, comportando ricavi molto esigui a fronte dei costi di gestione e delle royalties gravanti sui concessionari.

Per le procedure di concessione andate deserte o revocate, l’Assessorato ha comunicato che sono in corso di predisposizione gli atti per riproporre le procedure di affidamento.
 

Continue Reading

Trasporti

C&T Pantelleria – Isole Minori, sciopero del 18-20 marzo 2025: garantiti servizi minimi. Ecco come

Redazione

Published

on

Sciopero del 18, 19 e 20 marzo 2025. C&T Isole Minori ha predisposto i servizi minimi da garantire tra la Sicilia e le isole minori

 

Messina, 12.03.2025 – In occasione dello sciopero di quarantott’ore proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dalle ore 05.00 del 18 marzo alle ore 04.59 del 20 marzo 2025, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto il piano dei servizi minimi individuando navi e lavoratori comandati.

 

Nello specifico, la società comunica che martedì 18 marzo saranno in servizio tre navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Ustica; una nave da e per Pantelleria e una nave da e per le Pelagie.

 
Mercoledì 19 marzo saranno invece in servizio due navi da e per le Eolie; due navi da e per le Egadi; una nave da e per Pantelleria e una nave da e per le Pelagie.

 
A partire dalle 5.00 di giovedì 20 marzo, i collegamenti riprenderanno regolarmente.

 

Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sul sito del Gruppo Caronte & Tourist (carontetourist.it). Messaggi informativi saranno trasmessi a bordo delle navi in servizio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza