Ambiente
Trapani, abbandono dei rifiuti Γ¨ reato: multe fino a 20mila euro con nuova normativa
π³βππππππ
πππ π
π πππππππ πΜ πππππ: πππππ ππππ π 20 ππππ ππππ πππ ππ πππππ πππππππππ
Dal 10 ottobre, chi abbandona rifiuti sulla strada, nei parchi o in altri luoghi pubblici rischia una sanzione penale e non piΓΉ amministrativa.
Γ entrata in vigore, infatti, la legge 137/2023 che ha modificato il Codice dellβambiente, introducendo una pena pecuniaria da mille a 10mila euro per chi compie questo gesto incivile e dannoso per lβambiente. La pena Γ¨ raddoppiata se i rifiuti abbandonati sono pericolosi, come batterie, farmaci o materiali infetti.
La nuova norma, contenuta nellβarticolo 6-ter del decreto-legge 105/2023 convertito in legge il 9 ottobre scorso, si applica ai soggetti privati che non sono titolari di imprese o responsabili di enti. Per questi ultimi, infatti, resta in vigore la disposizione precedente che prevede lβarresto fino a due anni e/o lβammenda fino a 26mila euro per lβabbandono di rifiuti.
La legge 137/2023 ha introdotto anche altre importanti novitΓ in materia ambientale, come la stretta sugli incendi boschivi, la confisca dei beni dei condannati per alcuni reati ambientali e gli aumenti di pena per i casi di inquinamento e disastro ambientale. Si tratta di misure volte a contrastare i fenomeni di degrado e a tutelare il patrimonio naturale del nostro Paese.
A Trapani, le sanzioni non si sono mai fermate grazie al grande lavoro svolto dalla Polizia Locale e dagli Ispettori Ambientali in particolar modo nelle figure dell’ispettore Occhipinti e di Danilo Catania: lβintroduzione della norma prevede una maggiore collaborazione con la Magistratura. In virtΓΉ di ciΓ², stanno partendo le prime denunce per abbandono di rifiuti. Una stretta che anche il Comune di Trapani accoglie con soddisfazione.
βPurtroppo lβabbandono di rifiuti Γ¨ una piaga anche della nostra cittΓ – affermano il sindaco Giacomo Tranchida e lβassessore ai Rifiuti Emanuele Barbara -, ed il servizio di rimozione delle mini e micro discariche costa alla collettivitΓ quasi due milioni di euro lβanno, cifre che potremmo impegnare su una maggiore pulizia come servizio di spazzamento e scerbatura. Accogliamo questa novitΓ legislativa nella speranza che il commettere un reato posso limitare il pessimo costume dellβabbandono.
Numerose sono le operazioni, tanto nel centro storico quanto nei quartieri: di recente, quattro persone sono state denunciate per abbandono rifiuti per un totale di 10 mila euro di sanzioni grazie alle telecamere in dotazione alla Polizia Locale installate su autorizzazione dell’AutoritΓ Giudiziaria. Altre attivitΓ sono in corso ed analoghi provvedimenti a breve saranno resi noti. Invitiamo i cittadini a collaborare – concludono Tranchida e Barbara – segnalando gli incivili o anche formulando denunce contro ignoti, atto propedeutico per le susseguenti azioni giudiziarieβ
Ambiente
Pantelleria, eccellenze che si vestono di tecnologia: Comune investe in innovazione per tutelare e valorizzare tradizione agricola
LβAmministrazione Comunale Γ¨ lieta di annunciare lβavvio di un innovativo progetto dedicato al sostegno dellβeconomia locale e alla tutela delle nostre eccellenze agricole, in particolare del settore vitivinicolo e olivicolo, simboli identitari del territorio.
Lβiniziativa Γ¨ finanziata attraverso fondi pubblici destinati allβagricoltura sostenibile e non comporta costi aggiuntivi per i cittadini. Nel solco di una tradizione secolare che ha fatto del vino e dellβolio prodotti dβeccellenza riconosciuti in tutto il mondo, il Comune compie oggi un passo decisivo verso il futuro, adottando strumenti tecnologici avanzati per accompagnare le aziende agricole nella sfida della modernitΓ e della sostenibilitΓ .
Nelle prossime settimane verranno installate sul territorio comunale diverse stazioni agrometeorologiche dotate di sensori di ultima generazione che permetteranno la raccolta continua di dati su condizioni climatiche, presenza di agenti patogeni, livelli di umiditΓ , fabbisogno idrico e altri parametri fondamentali per la salute di vigneti e uliveti.
Unβinfrastruttura che consentirΓ agli agricoltori di prevenire rischi, ottimizzare interventi e migliorare la qualitΓ delle produzioni, riducendo al tempo stesso sprechi e costi di gestione.
Cuore del sistema Γ¨ il DSS Agrigenius di BASF, un vero e proprio tutor agronomico che combina sensori in campo, dati satellitari, previsioni meteo a 7 giorni e modelli previsionali per offrire:
- Β Monitoraggio costante delle colture
- Allarmi mirati contro i principali patogeni e parassitiΒ
- Segnalazioni su stress idrici o ambientaliΒ
- Indicazioni operative per la pianificazione dei trattamentiΒ
- Supporto nella gestione sostenibile e di precisione dei processi agricoli
Il sistema non impone alcun prodotto o trattamento, ma fornisce indicazioni tecniche utili a chi coltiva, rispettando pienamente lβautonomia degli operatori. Agrigenius non sostituisce lβesperienza dellβagricoltore o del tecnico, ma la potenzia: aiuta a gestire il vigneto e lβuliveto con maggiore puntualitΓ e competenza, a migliorare qualitΓ e salubritΓ del prodotto finale e a contenere i costi di manodopera e trattamento.
βCon questo progetto” β dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona β “intendiamo coniugare la forza della nostra storia agricola con le opportunitΓ offerte dalla tecnologia. Difendere vigneti e uliveti significa difendere la nostra identitΓ , la nostra economia e il valore paesaggistico del territorio. Lβinnovazione, se messa al servizio della tradizione, diventa uno strumento di crescita e competitivitΓ per tutti.β
Il Comune conferma cosΓ¬ il proprio impegno a favore di unβagricoltura piΓΉ sostenibile, piΓΉ intelligente, piΓΉ competitiva, capace di preservare le radici e guardare al domani.
Ambiente
Pantelleria, Unipant organizza conferenza su ComunitΓ Energetica Rinnovabile
CosβΓ¨ una CER, a chi puΓ² interessare, cosa ci guadagna chi partecipa e come si crea: queste alcune delle domande a cui daranno risposta lβIng. Angelo Parisi e lβAvv. Marcello Sparacio
Β
L’UniversitΓ Popolare di Pantelleria (UNIPANT) Γ¨ lieta di annunciare un importante evento formativo e informativo intitolatoΒ “La Transizione Energetica Inizia dalla ComunitΓ ”, che si terrΓ Β sabato 8 Novembre alle ore 17:30Β presso la sede operativa di Via San Nicola, 42abcd.Β L’ingresso Γ¨ liberoΒ e aperto a tutta la cittadinanza.
L’iniziativa, promossa dalΒ Dipartimento Energia e AmbienteΒ dellβUnipant, si inserisce nell’ambizioso progettoΒ “Pantelleria, Isola Modello”, che mira a informare, sensibilizzare e formare gli isolani sulle opportunitΓ offerte dalle energie rinnovabili e che ha preso il via non appena lβUnipant si Γ¨ costituita, nel 2023, con i primi seminari pubblici. Il Dipartimento ha lavorato attivamente su questo progetto dalla scorsa primavera e, dopo il fermo estivo, avvia ora la cruciale fase diΒ consultazioneΒ con soci e isolani interessati.
L’obiettivo primario dell’incontro Γ¨ infatti quello di avviare il percorso per la costituzione di unaΒ prima ComunitΓ Energetica Rinnovabile (CER) a carattere socialeΒ a Pantelleria. Una CER Γ¨ un soggetto giuridico i cui membri (cittadini, piccole imprese, enti locali) si uniscono volontariamente per produrre, consumare e gestire localmente energia pulita, portando vantaggi ambientali, economici e sociali alla comunitΓ .
L’incontro approfondirΓ i temi cruciali per la realizzazione della CER pantesca, tra cui:
Il ruolo strategico delle CER nella Transizione EnergeticaΒ e l’analisi del contesto insulare di Pantelleria.
La Progettazione e la realizzazione degliΒ impianti di Produzione.
IlΒ Quadro Giuridico e NormativoΒ di riferimento.
LaΒ FattibilitΓ Economico-FinanziariaΒ del progetto.
Saranno relatori dell’evento l’Ing. Angelo ParisiΒ e l’Avv. Marcello Sparacio, esperti sia dal punto di vista tecnico e teorico che legislativo, che spiegheranno al pubblicoΒ come si puΓ² arrivare alla costituzione di una CER sociale sullβisola e quali benefici porterΓ a chi ne farΓ parte.
Il progetto “Pantelleria, Isola Modello” e la promozione delle CER fanno parte degli obiettivi principali cheΒ UNIPANTΒ persegue nell’ambito dei progetti europeiΒ Erasmus+Β eΒ Solidarity Corps, e rinnovano l’impegno dell’UniversitΓ nel promuovere la sostenibilitΓ e l’innovazione a livello locale con una visione europea.
L’invito a partecipare Γ¨ rivolto aΒ commercianti, imprenditori, cittadini, associazioni, professionistiΒ e quanti interessati a capire di cosa si tratta, come possono beneficiare di una CER sociale e come contribuire attivamente a questa iniziativa comunitaria.
Per qualsiasi info: 331 490 5245 βΒ info@unipant.it
Ambiente
Superluna in arrivo. ChissΓ lo spettacolo da Pantelleria
La Luna Piena più grande del 2025, una Superluna, sorgerà mercoledì 5 novembre, illuminando il cielo notturno con il suo spettacolare bagliore
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
MercoledΓ¬ 5 novembre 2025, il cielo offrirΓ uno degli spettacoli piΓΉ attesi dellβanno: la piΓΉ grande e luminosa luna piena del 2025. Intorno alle 23:30 ora italiana il nostro satellite raggiungerΓ il perigeo, ossia il punto della sua orbita piΓΉ vicino alla Terra, a una distanza di soli 356.832 km. Nove ore prima, la Luna sarΓ entrata nella sua fase di piena illuminazione, nel βclouβ del plenilunio. Per lβocchio umano, tuttavia, la distinzione Γ¨ impercettibile: anche un sottile margine dβombra Γ¨ difficile da notare. Per questo, quando la guarderemo sorgere nella notte del 5 novembre, in realtΓ sarΓ giΓ una luna gibbosa calante, sebbene apparirΓ piena a tutti gli effetti.
PerchΓ© si parla di βSuperlunaβ? Γ davvero piΓΉ grande e luminosa?
Il termineΒ SuperlunaΒ Γ¨ ormai entrato nel linguaggio comune, spesso accompagnato da immagini mozzafiato e titoli sensazionalistici. Ma quanto cβΓ¨ di reale dietro la spettacolaritΓ del nome? Dal punto di vista astronomico, una Superluna si verifica quando la Luna Piena coincide (o quasi) con ilΒ perigeo. In questi casi, il disco lunare appare fino alΒ 14% piΓΉ grandeΒ e circaΒ 30% piΓΉ luminosoΒ rispetto a una Microluna (la Luna Piena allβapogeo, cioΓ¨ nel punto piΓΉ lontano della sua orbita). Tuttavia, questa differenza, tradotta in termini diΒ magnitudine visiva, corrisponde solo a un aumento diΒ 0,2β0,3, un valore praticamente impercettibile per lβocchio umano.
In realtΓ , lβimpressione di una Luna gigantesca nasce soprattutto dal fenomeno noto comeΒ βillusione lunareβ: quando sorge sullβorizzonte, il cervello la percepisce come piΓΉ grande rispetto a quando Γ¨ alta nel cielo. Durante una Superluna, questa illusione Γ¨ ancora piΓΉ marcata, amplificando lβeffetto scenico.
Che impatto avrΓ la Superluna sulle maree?
Il 5 novembre, lβallineamento tra Luna, Terra e Sole non solo offrirΓ uno spettacolo per gli occhi, ma influenzerΓ anche gli oceani. La coincidenza tra la fase di Luna Piena e il perigeo genera le cosiddetteΒ βmaree di perigeoβΒ oΒ maree sigiziali, in cui lβescursione tra alta e bassa marea Γ¨ particolarmente ampia.
Questo fenomeno Γ¨ legato allaΒ forza di marea, che varia con lβinverso del cubo della distanza tra i corpi celesti. Essendo la Luna del 5 novembre piΓΉ vicina del 12,2% rispetto a quella che raggiungerΓ lβapogeo il 31 maggio 2026, la forza di marea sarΓ Β circa il 46% piΓΉ intensa.
Le conseguenze pratiche? Maree eccezionalmente alte e basse nei giorni successivi.Β In caso di tempeste o venti forti, queste maree potranno amplificare il rischio di inondazioni costiere o, al contrario, di bassi fondali anomali.
Troppe βSuperluneβ?
Negli ultimi anni, i media hanno trasformato quasi ogni Luna Piena vicina al perigeo in un evento βsuperβ. Tuttavia, la Luna raggiunge il perigeoΒ una o 2 volte al mese, e quindi il termine βSuperlunaβ Γ¨ piΓΉ unaΒ etichetta popolareΒ che una definizione scientificamente rigorosa.
Nel 2025, ad esempio, anche la Luna del Raccolto di ottobre e quella di dicembre sono Superlune. In certi anni, come nel 2028 o nel 2034, se ne conteranno addiritturaΒ 5, e tra il 2029 e il 2033 fino aΒ 5.
Curiosamente, nessuno parla mai di una βsuper-mezza Lunaβ o di un βsuper-quarto di Lunaβ, anche quando queste fasi coincidono con il perigeo. Il 24 febbraio 2026, per esempio, la Luna al primo quarto sarΓ vicinissima al punto piΓΉ vicino alla Terra, ma senza ricevere alcuna attenzione mediatica.
Vale la pena guardare la Superluna del 5 novembre?
Assolutamente sΓ¬, ma per le ragioni non scontate. Non tanto per cercare differenze misurabili a occhio nudo, quanto per godersi uno spettacolo naturale che unisce scienza e bellezza. Come ricorda lβastrofisicoΒ Neil deGrasse Tyson, βse trasformassimo una pizza da 14 pollici in una da 15, la chiameremmo una super-pizza? Probabilmente noβ. Lo stesso vale per la Luna: la differenza Γ¨ minima, ma lβemozione Γ¨ autentica.
Il 5 novembre, alzare lo sguardo verso il cielo significherΓ osservare non solo una Luna eccezionalmente vicina, ma anche riscoprire il legame profondo e millenario che unisce lβuomo al suo satellite.
– – – – – – — – – – – – – – – – – – – – –Β
Lo spettacolo singolare della Superluna a Pantelleria
Le lune piene sono belle e attraenti in ogni dove, ma a Pantelleria lo sono di piΓΉ. A Pantelleria e in tutte quelle localitΓ con inquinamento atmosferico nullo, con zone buie. E’ in queste condizioni che si possono realizzare immagini strabilianti per gli occhi e il cuore.
Lo dimostrano le innumerevoli fotoΒ che abbiamo pubblicato grazie all’astrofilo Leonardo Puleo, nei tanti anni di superlune e collaborazione.
Il fenomeno a PantelleriaΒ non ha mai deluso le aspettative, meravigliando ogni volta anche i piΓΉ assidui osservatori.
Un’isola dove ogni pietra, ogni raggio di sole o petalo di fiore di cappero rappresentano una straordinaria scoperta ogni volta e ogni volta.Β
ChissΓ lo spettacolo da Pantelleria!
In copertina: era il 14 novembre 2016 “Luna pantesca, immortalata dal caro amico Walter Sorrentino, nella notte della luna piΓΉ grande degli ultimi 60 anni”.
di Marina Cozzo
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, Γ¨ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo