Ambiente
Trapani, abbandono dei rifiuti Γ¨ reato: multe fino a 20mila euro con nuova normativa
π³βππππππ
πππ π
π πππππππ πΜ πππππ: πππππ ππππ π 20 ππππ ππππ πππ ππ πππππ πππππππππ
Dal 10 ottobre, chi abbandona rifiuti sulla strada, nei parchi o in altri luoghi pubblici rischia una sanzione penale e non piΓΉ amministrativa.
Γ entrata in vigore, infatti, la legge 137/2023 che ha modificato il Codice dellβambiente, introducendo una pena pecuniaria da mille a 10mila euro per chi compie questo gesto incivile e dannoso per lβambiente. La pena Γ¨ raddoppiata se i rifiuti abbandonati sono pericolosi, come batterie, farmaci o materiali infetti.
La nuova norma, contenuta nellβarticolo 6-ter del decreto-legge 105/2023 convertito in legge il 9 ottobre scorso, si applica ai soggetti privati che non sono titolari di imprese o responsabili di enti. Per questi ultimi, infatti, resta in vigore la disposizione precedente che prevede lβarresto fino a due anni e/o lβammenda fino a 26mila euro per lβabbandono di rifiuti.
La legge 137/2023 ha introdotto anche altre importanti novitΓ in materia ambientale, come la stretta sugli incendi boschivi, la confisca dei beni dei condannati per alcuni reati ambientali e gli aumenti di pena per i casi di inquinamento e disastro ambientale. Si tratta di misure volte a contrastare i fenomeni di degrado e a tutelare il patrimonio naturale del nostro Paese.
A Trapani, le sanzioni non si sono mai fermate grazie al grande lavoro svolto dalla Polizia Locale e dagli Ispettori Ambientali in particolar modo nelle figure dell’ispettore Occhipinti e di Danilo Catania: lβintroduzione della norma prevede una maggiore collaborazione con la Magistratura. In virtΓΉ di ciΓ², stanno partendo le prime denunce per abbandono di rifiuti. Una stretta che anche il Comune di Trapani accoglie con soddisfazione.
βPurtroppo lβabbandono di rifiuti Γ¨ una piaga anche della nostra cittΓ – affermano il sindaco Giacomo Tranchida e lβassessore ai Rifiuti Emanuele Barbara -, ed il servizio di rimozione delle mini e micro discariche costa alla collettivitΓ quasi due milioni di euro lβanno, cifre che potremmo impegnare su una maggiore pulizia come servizio di spazzamento e scerbatura. Accogliamo questa novitΓ legislativa nella speranza che il commettere un reato posso limitare il pessimo costume dellβabbandono.
Numerose sono le operazioni, tanto nel centro storico quanto nei quartieri: di recente, quattro persone sono state denunciate per abbandono rifiuti per un totale di 10 mila euro di sanzioni grazie alle telecamere in dotazione alla Polizia Locale installate su autorizzazione dell’AutoritΓ Giudiziaria. Altre attivitΓ sono in corso ed analoghi provvedimenti a breve saranno resi noti. Invitiamo i cittadini a collaborare – concludono Tranchida e Barbara – segnalando gli incivili o anche formulando denunce contro ignoti, atto propedeutico per le susseguenti azioni giudiziarieβ
Ambiente
Pantelleria, al via bando per intervento di conservazione biodiversitΓ del Lago
Gara per βIntervento di Conservazione della biodiversitΓ del Lago Bagno dellβAcqua/Specchio di Venereβ – Importo di 480.121 euro; scadenza invio candidature: 16/12/2025Β
Con fondi del Piano Sviluppo e Coesione PSC FESR 2014/2020 Regione Siciliana Azione 6.5.1
LβEnte Parco Nazionale Isola di Pantelleria comunica che Γ¨ stata avviata la procedura di gara aperta per lβappalto dei lavori finalizzati alla conservazione della biodiversitΓ del Lago Specchio di Venere con applicazione del criterio del minor prezzo e secondo le disposizioni di lex specialis contenute nel bando di gara, avvalendosi della stazione appaltante βCentrale Unica di Committenza dei Comuni di Pantelleria – Lampedusa e Linosa – Ustica e Salemiβ e del supporto dellβUfficio Tecnico del Comune.
Lo stesso Ente ha provveduto ad accurate indagini idrogeologica, vegetazionale, ambientale e
paesaggistica delle aree circostanti il Lago βBagno dellβAcquaβ, meglio noto come βSpecchio di
Venereβ, con il supporto tecnico-scientifico dei ricercatori e dei progettisti, individuando gli
obiettivi e definendo le modalitΓ di tale intervento per:
- salvaguardare la biodiversitΓ , con particolare riguardo alle specie vegetali endemiche presenti sulle rive del lago;
- proteggere le peculiaritΓ geologiche e naturalistiche dellβarea, evidenziandone, al contempo, le caratteristiche, ai fini di una fruizione turistica consapevole;
- garantire una migliore regimazione delle acque che defluiscono dai versanti verso il lago,
- tendendo a trascinare limo verso lβinterno del bacino;
- migliorare la fruizione turistica nelle aree idonee, delimitandole in modo da evitare interferenze dannose con le zone di maggior pregio o meritevoli di tutela. A tale scopo si Γ¨ provveduto, nel corso del periodo 2022 e 2023, ad una serie di sopralluoghi in sito, sotto la guida del personale tecnico dellβEnte Parco, al fine di concordare e definire le azioni e le modalitΓ di intervento, nonchΓ© dimensioni e caratteristiche delle opere necessarie.
βCon il presente progettoβ dichiara il Commissario Straordinario Italo Cucci βsi realizzerΓ la parte
piΓΉ urgente e significativa degli interventi finalizzati alla salvaguardia delle caratteristiche
ecologiche e naturalistiche del Parco, e alla protezione dello stesso dalle interferenze negative
potenzialmente derivanti dalle attivitΓ agricole e turistiche, che peraltro devono continuare a
coesistere insieme a quelle di conservazione e di ricercaβ.
βContemporaneamenteβ conclude il RUP Carmine Vitale direttore f.f. βsi migliora la fruibilitΓ del
Lago ai fini di un turismo anche di tipo naturalistico e geologico, mettendo in evidenza le numerose
peculiaritΓ geologiche, botaniche, faunistiche ed archeologiche del sito. Le opere proposte tengono
conto dello stato attuale delle conoscenze, a seguito dei numerosi ed approfonditi studi da parte di
UniversitΓ e centri di ricerca, che hanno messo in evidenza le numerose peculiaritΓ della zonaβ.
La procedura ha un importo a base di gara di 480.121 euro e la scadenza per lβinvio delle
candidature Γ¨ il 16/12/2025 entro le 14:00. La data termine per la richiesta di chiarimenti Γ¨ fissata per lβ11 dicembre p.v.
Maggiori dettagli al seguente link
gara conservazione Lago
Ambiente
Ambiente, 13 milioni per 5 progetti “siti importanti”. Tra questi Lampedusa
Lampedusa, saline di Priolo, saline di Trapani e Paceco, fiume Pollina e pantano Lentini. Queste le cinque aree naturali siciliane per le quali sono stati finanziati da Roma altrettanti progetti prioritari di ripristino ambientale, complessivamente per oltre 13,3 milioni di euro. Con lβaccordo tra la Presidenza del Consiglio e il Ministero dellβAmbiente, infatti, Γ¨ stato approvato il finanziamento delle proposte presentate dallβassessorato regionale del Territorio e dellβambiente, finalizzate allβattuazione in Sicilia del Regolamento europeo sul ripristino degli habitat naturali (il cosiddetto Restoration law).Β
Β«Il governo Meloni ha valutato positivamente i nostri progetti β commenta lβassessore Giusi Savarino – e a breve con queste risorse potremo dare attuazione, coinvolgendo gli enti gestori, a quanto previsto in fase progettuale. Un percorso da me avviato che ci permetterΓ di riqualificare, implementare e tutelare ancora meglio i siti individuati. Cito, tra tutti, lβacquisizione al patrimonio regionale della casa di Domenico Modugno, nella spiaggia dei Conigli a Lampedusa, dove nascerΓ il Centro per la biodiversitΓ del Mediterraneo e la bonifica di unβarea nelle saline di Priolo, tornate ad essere habitat di nidificazione dei fenicotteri rosa, esempio di resilienza ai margini di un grande polo industriale. PrioritΓ per il governo Schifani, che finalmente potranno essere realizzateΒ».
A seguito dellβintesa tra la Presidenza del Consiglio e il Mase, nei prossimi mesi il Ministero stipulerΓ uno specifico accordo con la Regione Siciliana, tramite lβassessorato del Territorio e dellβambiente, per definire le procedure di attuazione dei progetti.Β
Queste, in sintesi, le proposte della Regione, finanziate per 13 milioni e 367 mila euro:Β
– Riserva naturale Isola di Lampedusa:Β prevista la riqualificazione naturalistica della costa meridionale di Lampedusa, ricostituzione della vegetazione naturale, acquisizione e valorizzazione dellβimmobile nei pressi della spiaggia dei Conigli (ex casa Modugno) per realizzarvi il Centro per la conservazione e la fruizione della biodiversitΓ insulare del Mediterraneo.
– Riserva naturale Saline di Priolo:Β prevista la creazione di aree umide attraverso la bonifica di un sito industriale finalizzate a favorire la nidificazione, lo svernamento e la migrazione di specie avifaunistiche.
– Riserva naturale Saline di Trapani e Paceco:Β sarΓ realizzato un progetto di recupero della Salina Bella e delle aree ecologicamente connesse.Β
– Sito Natura 2000 Fiume Pollina:Β in connessione con il Parco delle Madonie, sarΓ realizzato un progetto di riqualificazione fluviale del tratto a valle.Β
–Β Zona di protezione speciale per lβavifauna Pantano Lentini:Β qui sarΓ realizzato un progetto di acquisizione, riqualificazione e tutela.
Ambiente
Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana
Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialitΓ differenziata
Β
Via allβerogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dellβIsola, per complessivi 45 milioni di euro. Lβassessorato regionale dellβEnergia e dei servizi di pubblica utilitΓ ha disposto lβassegnazioneΒ delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.
Β«OggiΒ β sottolinea lβassessore Francesco Colianni β pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dallβassessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilitΓ e funzionalitΓ al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziataΒ».
I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticitΓ e a quelli che sono stati virtuosi.
Di seguito decreto premialitΓ

-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, Γ¨ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo