Segui i nostri social

Sport

Trapani, 7° Campionato Italiano Vigili del Fuoco di nuoto in acque libere – Memorial Carriglio-Giaconia

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

TRAPANI: 7° Campionato Italiano Vigili del Fuoco di Nuoto in acque libere Memorial “Carriglio – Giaconia”, in combinazione con l’ASD “Aquarius”, in occasione del 6° “Trofeo de’ Pali…nuota sotto le mura di Trapani”.

 

 

Tutto pronto a Trapani per il 7° Campionato Italiano Vigili del Fuoco di Nuoto in acque libere sul miglio marino – Memorial “Carriglio – Giaconia”, nell’ambito della del 6° “Trofeo de’ Pali… nuota sotto le mura di Trapani”, gara di nuoto in acque libere sul miglio marino.

L’evento è in programma per domenica mattina giorno 2 ottobre con raduno alle ore 09:00 presso il Lido A.C. Beach Lifestyle sul lungomare Dante Alighieri di Trapani.

L’Ufficio Ministeriale per le Attività Sportive, sotto l’egida del Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha autorizzato la manifestazione sportiva, alla quale parteciperanno 111 atleti nuotatori provenienti da 32 Comandi provinciale VVF di tutta Italia, nonché 50 atleti appartenenti a società sportive siciliane e oltre stretto.

La manifestazione sportiva è organizzata dall’Aquarius nuoto in collaborazione con il Comitato Regionale A.S.C., dal Triathlon Team Trapani, dalla Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Sicilia, dal Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Trapani, con il patrocinio della città di Trapanie; parteners della gara sono il CONI provinciale, la Lega Navale di Trapani e il Panathlon Club Trapani.

La gara si articolerà lungo un percorso di 1.852 metri “a circuito” triangolare.

Alle 9:30 avverrà la partenza del 6° Trofeo De’ Pali, alle 10:30 quella del 7° Campionato Italiano Vigili del Fuoco.

“Siamo arrivati alla sesta edizione del Trofeo Pali, ( la denominazione prende il nome dalla torre Pali, una delle cinque torri della città di Trapani, ormai distrutta, che era chiamata così in quanto i marinai conficcavano ai suoi lati i pali per mettere a secco le barche), una manifestazione sportiva che – sottolinea il Presidente Sergio Di Bartolo della ASD Aquarius, – è anche un modo per guardare dal mare le vecchie mura di Tramontana della città di Trapani. Una manifestazione sportiva che anno dopo anno ha visto crescere i consensi ed il numero dei partecipanti e che, quest’anno, vede anche la presenza di 111 Vigili del fuoco italiani – aggiunge l’ing. Michele Burgio Comandante VVF di Trapani, i quali dalla gara attingono quale addestramento per lo svolgimento del soccorso tecnico in ambito acquatico.

La gara, valevole per assegnare il titolo di campione italiano di nuoto in acque libere delle varie categorie, assegnerà per il Corpo Nazionale, il titolo di Comando Campione d’Italia.

Sport

Erice, Tranchida: “Impianto sportivo Falcone e Borsellino simbolo di rinascita per San Giuliano”

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

«Oggi è un giorno speciale con l’inaugurazione del nuovo impianto sportivo Falcone e Borsellino (ex Campo Bianco) a San Giuliano – Erice. Desidero congratularmi con Daniela Toscano e con tutti gli amministratori di Erice che hanno lavorato instancabilmente per realizzare un sogno che avevamo coltivato in passato: il riscatto del quartiere San Giuliano. Questo quartiere – così come diversi quartieri popolari su Trapani – è stato erroneamente etichettato come un ghetto, un luogo che nell’immaginario collettivo ospitava solo attività illecite. In realtà, è abitato dalla stragrande maggioranza di persone oneste e per bene. Grazie all’impegno di tanti nel corso del tempo, abbiamo visto l’Amministrazione concentrarsi sulla riqualificazione del quartiere, delle abitazioni e della spiaggia. Oggi, continuiamo a vedere questa rinascita con l’apertura di questo nuovo mega impianto sportivo dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Non dovrebbero esistere cittadini di serie A o serie B, né centri storici brillanti e quartieri trascurati. San Giuliano sta diventando sempre di più un quartiere di eccellenza per Erice, e gli abitanti di San Giuliano dovrebbero essere orgogliosi. Un plauso particolare va a Daniela Toscano. Questo è un esempio di buona politica e promozione dello sport che stiamo cercando di attuare anche a Trapani, cominciando dal limitrofo quartiere di Cappuccinelli per il quale abbiamo conquistato oltre 30 milioni euro di finanziamenti. Erice segna la strada ma Trapani è già in cammino».

Con queste parole, Giacomo Tranchida è intervenuto questa mattina all’inaugurazione del nuovo centro sportivo Falcone-Borsellino nel territorio di Erice.

Leggi la notizia

Cronaca

Guardia Costiera – Sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023, tra operazioni di soccorso e campagne di comunicazione

Direttore

Pubblicato

il

Quest’oggi a Genova, nella cornice della 63esima edizione del Salone Nautico – alla presenza del Comandante Generale delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone -, si è svolto l’evento di presentazione: “La Guardia Costiera per la sicurezza dei diportisti: i numeri dell’estate 2023”. Moderatore dell’evento il giornalista Franco Nativo.

Sul palco, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Comunicazione della Guardia Costiera, ha presentato al pubblico i risultati dell’operazione Mare Sicuro 2023, un’attività che da oltre 30 anni, durante la stagione estiva, vede impegnati 3000 donne e uomini del Corpo, oltre 400 mezzi navali e 16 mezzi aerei, nel presidiare gli 8.000 km di coste del nostro Paese, come pure il Lago di Garda e il Lago Maggiore, pronti a intervenire in caso di emergenze per la sicurezza in mare di bagnanti e diportisti e  vigilare sul regolare svolgimento delle attività ricreative, commerciali e a tutela dell’ecosistema marino.

A testimoniare l’importante sforzo operativo messo in campo durante l’estate, alcuni dei principali dati di Mare Sicuro:

• 1.716 persone soccorse;

• 495 unità da diporto soccorse;

• 244.000 controlli (42.354 sul diporto nautico);

• 197.872 mq di aree demaniali illecitamente occupate e restituite alla libera fruizione.

 

Dall’analisi dei dati, facendo un raffronto con i tre anni precedenti, si rileva che il numero dei soccorsi alle unità da diporto ha registrato una diminuzione costante, segno di una sempre maggiore consapevolezza dei diportisti e dell’importante ruolo svolto dalla Guardia Costiera nell’attività di informazione e prevenzione; un’attività – quest’ultima – che rimane al centro degli obiettivi perseguiti dal Corpo, e che è stata ampiamente illustrata nella seconda parte dell’evento, con la presentazione al pubblico delle diverse campagne di comunicazione, tra le quali anche quella condotta in collaborazione con ANAS.

Sul palco anche il Direttore della Comunicazione ANAS, il dott. Marco Ludovico che ha commentato la campagna di comunicazione congiunta veicolata quest’anno anche attraverso i social media, volta a valorizzare i comportamenti corretti da tenere sia sulle strade che in mare.

 

Durante l’evento è stato proiettato il primo spot di una campagna sulla Sicurezza in Mare, realizzato dall’Ufficio Comunicazione del Comando Generale, volto a sensibilizzare gli utenti del mare sui comportamenti prudenti e responsabili da osservare alla condotta di unità da diporto.

 

Sul palco, a conclusione dell’evento, il Comandante Generale ha voluto rivolgere un ringraziamento alle donne e agli uomini del Corpo per l’impegno e la passione messi in campo anche durate la stagione estiva appena conclusa. L’ammiraglio ha poi rivolto un saluto ai tanti giovani degli Istituti nautici presenti , ricordando loro l’importanza del mare per il loro futuro e per l’economia del Paese.  

 

Come ormai da tradizione, durante l’evento è stato presentato in anteprima il tema del Calendario 2024, dedicato quest’anno ai presidi territoriali della Guardia Costiera, avamposti di sicurezza e legalità.

 

Uno stand espositivo – visitato da diverse autorità come il Ministro Salvini e il Ministro Lollobrigida – ha permesso di raccontare al grande pubblico della nautica le molteplici attività operative e comunicative dalla Guardia Costiera.

 

Di seguito un link dal quale è possibile scaricare un contributo d’immagini:
https://drive.google.com/drive/folders/1zYRymzgYfX-9qYnHpIwKgXiKdz58Od_K?usp=sharing

presentazione dati mare sicuro 2023
collaborazione Guardia Costiera Anas
soccorsi Guardia Costiera Mare Sicuro 2023

Leggi la notizia

Sport

La Sportiva Discovery Pantelleria 2023 torna dal 24 settembre al 1° ottobre fra i sentieri del Parco Nazionale

Direttore

Pubblicato

il

Dal 24 settembre al 1° ottobre fra i sentieri del Parco Nazionale torna l’evento di trail running La Sportiva Discovery Pantelleria 2023 

È tutto pronto per uno degli eventi di trail running e trekking più attesi della Sicilia occidentale: sull’isola torna “La Sportiva Discovery Pantelleria 2023”. L’evento, giunto alla sua quarta edizione è in programma dal 24 settembre al 1° ottobre 2023 e si svolgerà a tappe lungo gli 80 km di sentieri e boschi del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Un’esperienza unica, per vivere appieno luoghi dall’estremo fascino ed esplorare la bellezza della natura facendo sana attività fisica.

 

L’evento è organizzato da VRM Team ASD in collaborazione con Ecotrail Sicilia ASD e Pantelleria Outdoor ASD con il supporto tecnico turistico di Pantelleria Island e con il sostegno dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e il patrocinio del Comune di Pantelleria.

 Le tappe

Le tappe totali di gara saranno tre, ciascuna con vari percorsi disegnati per le diverse attitudini podistiche, per vivere un’esperienza sportiva emozionante alla scoperta dei mille contrasti dell’isola.

 

La conferenza di presentazione si terrà venerdì 29 settembre alle 19.00 presso il Museo Geovulcanologico di Punta Spadillo. Mentre sabato 30 si terrà la gara principe della settimana, prova valida quale tappa del circuito ECOTRAIL SICILIA 2023 – h 08.30 Partenza e arrivo a Punta Spadillo 

 

Nel programma della manifestazione non mancano degustazioni, escursioni e attività esperienziali curate delle Guide Ufficiali del Parco per gli atleti e i loro accompagnatori. Un’occasione unica per poter conoscere al meglio il territorio, le sue tradizioni e la sua identità enogastronomica.

 
Per informazioni e iscrizioni veronamarathonexplore.it
 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza