Cronaca
Trapani, 209° anniversario Carabinieri. Le operazioni maggiori anche a Pantelleria
Oggi celebriamo orgogliosamente con tutti gli italiani il 209° anniversario dell’Arma dei Carabinieri, che da quel lontano 1814, ha vissuto da protagonista tutti gli eventi più significativi della nostra storia. L’Arma ha affrontato molte e difficili prove, accompagnando con la propria presenza rassicurante la vita di generazioni di cittadini e del Paese, punteggiandola di episodi piccoli e grandi di spirito di servizio ed umana solidarietà, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Il legame che unisce l’Arma al Paese è intenso e, oggi come ieri, l’Arma è percepita come la rappresentazione più immediata dello Stato che si prende cura dei propri cittadini. L’Arma esprime il proprio ruolo sociale, forte del patrimonio di valori che la contraddistinguono e grazie alla diuturna, incessante ed energica azione per l’affermazione della legalità. Ne è riprova concreta non solo il recente arresto del latitante Matteo Messina Denaro o le numerose operazioni di contrasto alla criminalità organizzata svolte in Provincia con 45 presunti mafiosi arrestati nell’ultimo anno, ma tutta l’attività di contrasto ai fenomeni delittuosi.
Le operazioni, tuttavia, sono solo il tratto finale di un lavoro svolto con costanza e perseveranza su tutto il territorio da tutti i Carabinieri, in particolare da quelli delle Stazioni, presidi di legalità in ogni angolo del Paese. La maggior parte dei cittadini, infatti, si rivolge proprio alle Stazioni Carabinieri per le proprie istanze di sicurezza. In Provincia di Trapani, l’Arma dei Carabinieri ha, invero, proceduto per il 75% dei delitti denunciati, perseguendone 9.939, di cui 2.897 scoperti.
Sono state circa 2.601 le persone denunciate in stato di libertà, mentre 300 quelle arrestate. Per i delitti di particolare gravità, nel periodo giugno 2022- giugno 2023, si sono registrati i seguenti dati: Omicidi, 2 di cui 2 scoperti; Tentati omicidi, 3 di cui 3 scoperti; Rapine, 67 di cui 30 scoperte; Violenze sessuali, 27 di cui 24 scoperte; Estorsioni, 61 di cui 40 scoperte.
Tra le principali attività portate a termine nell’ultimo anno, oltre alla già menzionata cattura con il ROS di Matteo Messina Denaro, si segnalano: l’operazione Hesperia contro esponenti di importanti mandamenti mafiosi di cosa nostra trapanese che facevano comunque riferimento alla leadership dell’ex ricercato castelvetranese, che era ancora in grado di impartire direttive funzionali alla riorganizzazione degli assetti della provincia mafiosa; l’arresto di numerosi presunti favoreggiatori della latitanza di Matteo Messina Denaro; gli arresti per presunto scambio elettorale politico-mafioso in un comune della Provincia; l’esecuzione di misure patrimoniali per oltre 8 milioni di euro; il recente arresto per tentato omicidio dei genitori del neonato abbandonato nelle campagne di Paceco; l’esecuzione (in tutti i maggiori centri della Provincia e anche a Pantelleria) di diverse operazioni per il contrasto della detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (con oltre 120 presunti spacciatori arrestati); l’arresto dei presunti autori di due omicidi (a Marinella di Selinunte e a Marsala); l’operazione Alcatraz nei confronti di 24 indagate, a vario titolo, per corruzione, detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, abuso d’ufficio, truffa aggravata, falsità materiale commessa da P.U. in atti pubblici, falsità ideologica, omessa denuncia di reato, evasione e accesso indebito di dispositivi idonei alla comunicazione da parte di soggetti detenuti, nonché ulteriori violazioni del codice dell’Ordinamento Penitenziario; l’arresto di oltre 70 persone per furti commessi in Provincia; la cattura del detenuto evaso dal Tribunale di Trapani. Nonostante i numerosi successi raggiunti sul campo nell’ultimo anno, la soddisfazione più grande per i Carabinieri rimane quella di essere al servizio della collettività, quando il cittadino si rivolge all’Arma non solo per esigenze strettamente connesse all’esercizio dei compiti di polizia, ma per un consiglio, per una parola che valga a risolvere una controversia o a prevenirne l’insorgere, talvolta solo per un conforto. Sono negli occhi di tutti, in questi giorni, l’impegno dei Carabinieri per aiutare la popolazione nell’alluvione in Emilia Romagna, ma è lo stesso tratto distintivo che i cittadini di Salina Grande hanno già avuto modo di sperimentare quando i Carabinieri della locale Stazione non hanno esitato a gettarsi nel fiume di fango che allagava il centro abitato per mettere in salvo le persone in difficoltà nell’alluvione dello scorso ottobre.
Politica
Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”
Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.
Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.
La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia
Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca
Cronaca
Tragedia a Pantelleria, scontro mortale: perde la vita Giuseppe Belvisi
Teatro della tragedia: in Contrada Zighidì – Scauri. Il cordoglio del Comune di Pantelleria
Aveva solo 34 anni, Giuseppe Belvisi, il giovane che ha trovato la morte schiantandosi contro un camion, ieri 20 novembre 2025, nel tardo pomeriggio.
Sulla dinamica ancora sono pochi gli elementi certi, di uno schianto avvenuto su una strada stretta percorsa dal Belvisi a bordo della sua moto: un sorpasso o altro ancora nulla è accertato e dichiarato dagli investigatori.
Sul posto sono intervenuti sono giunti i Carabinieri e i soccorritori del 118 che hanno trovato il centauro privo di vita e hanno potuto solo confermare il decesso.
Il giovane, ben voluto dall’intera comunità pantesca era sposato e, insieme a sua moglie lascia due piccolini.
Così il Comune di Pantelleria commenta la tragedia:
La nostra comunità oggi accoglie con grande tristezza la notizia della scomparsa di Giuseppe Belvisi, un evento che ha toccato profondamente l’intera isola.
In questo momento così difficile, un pensiero particolare va alla sua famiglia, che si trova ad affrontare un dolore profondo e inatteso. La moglie e i due figli sono accompagnati dalla vicinanza silenziosa di tutta Pantelleria.
L’Amministrazione comunale si unisce al cordoglio dei suoi cari, esprimendo partecipazione e rispetto.
Salute
Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo
Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana
L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.
Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale Avincis Aviation Italia.
Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo