News
Transizione-In Sicilia filiera produttiva attorno all’alluminio riciclato

“Case green”: nasce in Sicilia filiera produttiva che impegna competenze
e imprese.
Ricerca, progettazione e realizzazione di serramenti solo da alluminio
riciclato “circolare”, ricavato da finestre, verande e balconi dismessi,
senza uso di minerale nuovo o di scarti di lavorazione industriale di
alluminio nuovo.
Ora sarà una rete di centri di ricerca italiani a valutare la
sostenibilità del sistema.
Ragusa, 17 novembre 2023 – Arriva dalla Sicilia un forte contributo alla
transizione energetica, finalizzato a far sì che nel pianeta sia
possibile a breve rinunciare all’estrazione di minerale di alluminio per
produrre serramenti.
In vista del regolamento Ue sulle “case green” che punta a un minore
consumo di materie prime nella costruzione di edifici e al risparmio
energetico, che sarà approvato a breve a Bruxelles, in Sicilia è già
nata una filiera produttiva che introduce – a partire dai mercati
siciliano e maltese -serramenti realizzati utilizzando al 100% solo
alluminio riciclato “circolare” ricavato dalla fusione di vecchi
balconi, finestre e verande esauste in alluminio, definite tecnicamente
“post consumo”. Un processo produttivo che esclude dalla fusione non
solo il minerale “vergine”, ma anche gli scarti di alluminio generati
dal taglio dei profilati.
E’ la sfida della sostenibilità raccolta dalla società ragusana Cappello
Group, che ha deciso di creare una filiera regionale nuova che impegna
giovani ricercatori, progettisti, architetti e designer, ingegneri
termici ed edili, nonché numerose competenze professionali che sono
state appositamente formate, all’interno della casa madre e presso le
imprese dell’indotto, per realizzare, installare e curare la
manutenzione di questa nuova generazione di infissi.
La Cappello Group, dopo avere condotto negli ultimi cinque anni progetti
di ricerca e design per sviluppare sistemi innovativi per serramenti a
marchio Eklip, capaci di migliorare la robustezza e l’efficienza
energetica dei materiali e dei manufatti riducendo al contempo il
consumo di alluminio primario, adesso ha definito un accordo con
l’industria spagnola Cortizo, che fornirà per le nuove serie, già a
partire dal secondo semestre 2024 su progetti specifici, profilati
estrusi da billette prodotte con alluminio 100% riciclato “post consumo”
con cui a Ragusa è stata creata una nuova collezione di serramenti per
l’architettura contemporanea a marchio Eklip Cortizo, presentata a quasi
500 operatori del mercato in un Open day a Ragusa, alla presenza di
Daniel Lainz, Direttore generale Architettura del Gruppo Cortizo,
assieme al presidente e fondatore dell’azienda ragusana, Giuseppe
Cappello, e al Direttore generale, Giorgio Cappello.
Il prossimo passo, con un accordo che sarà firmato a giorni, sarà la
finalizzazione dei rapporti fra la Cappello Group e una rete di
prestigiosi centri di ricerca italiani, cui sarà affidata la valutazione
quantitativa e integrale della sostenibilità del nuovo alluminio
“circolare” e del relativo processo produttivo. Sarà una marcia in più
che consentirà alla Cappello Group di diffondere questo sistema di
“finestra green” in tutto il mercato nazionale ed europeo.
“L’accordo con il Gruppo Cortizo che ufficializziamo al mercato – spiega
Giorgio Cappello – rappresenta un’ulteriore tappa che ci spinge verso
nuovi orizzonti nei prossimi anni, non solo per migliorare ulteriormente
le già elevate prestazioni meccaniche e termiche dei nostri sistemi di
profilati a taglio termico per serramenti, ma anche per offrire nuove
soluzioni ancora più ecologiche in materia di edilizia sostenibile.
Infatti, contiamo entro il 2025 di estendere l’utilizzo di alluminio
riciclato 100% ‘post consumo’ all’intera gamma dei nostri serramenti, e
questo ci impegnerà in nuovi investimenti e assunzioni”.
“Il nostro sforzo per contribuire alla salvaguardia del pianeta –
aggiunge Giuseppe Cappello – non è fine a se stesso, ma mira anche a
creare un’icona dell’architettura green a sostegno della transizione
energetica, e questo per affermare anche nel campo dell’architettura
internazionale il valore del ‘Made in Sicily’”.
In una nota ufficiale, il Gruppo Cortizo evidenzia che “l’accordo rende
l’azienda italiana distributrice ufficiale dei nostri sistemi in
alluminio per l’architettura nelle Isole di Sicilia e Malta. Cappello
Group e Cortizo uniscono le forze per offrire un catalogo di prodotti ad
alte prestazioni e design all’avanguardia in questi nuovi mercati”.
N.b.: nella foto, in allegato, da sx, Giuseppe Cappello, Daniel Lainz e
Giorgio Cappello.
News
Istruzione, 15 milioni per edilizia scolastica. Turano: «Finanziati 314 interventi»

Il governo Schifani, nell’anno scolastico 2024-2025, ha stanziato oltre 15 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria nelle scuole siciliane, tra fondi regionali ed economie residue del Piano di azione e coesione (Pac).
Complessivamente, dal 2024 ad oggi, sono 314 gli interventi finanziati nelle 9 province dell’Isola: 104 in provincia di Messina per un valore di 4,4 milioni di euro; 72 in quella di Catania per 3,4 milioni di euro; 42 nel Palermitano per 2,2 milioni; 29 in provincia di Agrigento per un importo pari a 2,3 milioni; 23 in provincia di Siracusa per 1,2 milioni; 17 nel Trapanese per 737 mila euro; 13 in provincia di Enna per 513 mila euro; 9 in quella di Ragusa per 359 mila euro; 5 in provincia di Caltanissetta per 280 mila euro.
«Abbiamo finanziato tutte le richieste pervenute da Comuni e Province per mettere in sicurezza gli istituti. Ciascun intervento di manutenzione straordinaria ha potuto beneficiare di un finanziamento massimo di 40 mila euro – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e della professionale, Mimmo Turano – In tema di edilizia scolastica, è bene specificare che l’assessorato all’Istruzione ha una capacità di azione “limitata” allo stanziamento di risorse per finanziare interventi, con bandi o circolari, poiché la competenza “esclusiva” è degli enti locali, che sono i proprietari degli edifici».
«Con questi finanziamenti – prosegue – abbiamo dato un aiuto concreto ai Comuni e alle ex Province e dunque alle scuole di tutta la Sicilia, che in questo modo possono mettere in sicurezza gli edifici, procedere con interventi di risanamento delle palestre, di rifacimento di finestre, solai pericolanti, per citare solo qualche esempio. Inoltre, a questi fondi per la manutenzione straordinaria, si aggiungono altri 52 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 per investimenti nelle scuole, che hanno consentito di realizzare 209 interventi in tutta la Sicilia come mense, palestre, laboratori. Stiamo lavorando all’individuazione di ulteriori risorse, perché migliorare strutture ed edifici significa migliorare la qualità della didattica per i nostri studenti e le nostre studentesse».
News
Economia- Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

Palermo, 5 luglio 2025 – Dalla cattura della CO₂ alla produzione di integratori, dai biocarburanti alla valorizzazione degli scarti agricoli: le microalghe e i funghi, veri e propri “bio-alleati” per ridurre l’impatto ambientale, si candidano a diventare protagonisti della transizione ecologica e produttiva della Sicilia, trasformando scarti in risorse e creando nuovi prodotti ad alto valore. E dunque organismi invisibili a occhio nudo, come le microalghe, o spesso trascurati, come i funghi, possono offrire risposte concrete alle sfide ambientali e alimentari del nostro tempo.
È la conclusione prodotta dall’evento formativo “Valorizzazione delle biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile della produzione agroalimentare siciliana” organizzato dall’Ordine dei Biologi della Sicilia, in collaborazione l’Assessorato all’Agricoltura.
Il progetto dei biologi siciliani mette al centro queste “bio-risorse” naturali, esplorando il loro ruolo nella nuova economia circolare: quella che non spreca, che rigenera, che trasforma problemi in soluzioni. Le microalghe catturano CO₂ e producono biomassa, diventando carburante, integratori, ingredienti farmaceutici e i funghi, versatili e resilienti, trovano applicazioni in agricoltura, salute e bioindustria. L’esempio che non ti aspetti, ma è solo uno tra quelli emersi dalla prima giornata dei lavori è che dagli scarti di lavorazione dei cementifici si può ottenere un aiuto alla prevenzione dell’Alzheimer. Per ulteriori novità sulle influenze pratiche di microalghe e fungi sulla nostra vita, l’appuntamento è per giovedì 17 luglio, con la seconda sessione del seminario dell’Ordine dei Biologi della Sicilia, ancora una volta in collaborazione l’Assessorato all’Agricoltura.
Un progetto, quello dei biologi siciliani, che guarda al futuro partendo dalla scienza, ma che affonda le radici in una tradizione agricola millenaria, come emerso plasticamente nel corso di un momento esperienziale, con la presentazione di eccellenze agroalimentari siciliane, in un ideale incontro tra tradizione e innovazione.
Con la chiusura dell’evento, si apre ora una fase di follow-up tra enti di ricerca e imprese per trasformare queste idee in filiere produttive solide e sostenibili. La posizione dei biologi siciliani è chiara: la bioeconomia non è una visione futuristica, ma un processo già in atto, che richiede sinergie, formazione continua e una governance capace di valorizzare ricerca e territorio. “Ci siamo confrontati proficuamente, nel corso di questo primo incontro, e tutti noi, professionisti, ricercatori degli Atenei siciliani e del CNR, affermiamo con sicurezza che siamo sulla strada giusta. – spiega Alessandro Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei Biologi della Sicilia – Certamente la ricerca da sola non basta: la sostenibilità non è solo una sfida, è un’opportunità concreta, da cogliere attraverso la collaborazione tra scienza, imprese e territorio”.
News
Cosa guardano gli italiani in streaming? Ecco le top 10 della settimana! – La classifica di JustWatch

Da JustWatch, la più grande guida in assoluto di contenuti in streaming in grado di aggregare in un unico posto film, serie TV ed eventi sportivi da centinaia di piattaforme di streaming in tutto il mondo
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Film
Per i film, debutta direttamente al primo posto “The Old Guard 2”, il sequel action-fantasy che riunisce Andy e il suo gruppo di guerrieri immortali contro una nuova, potente minaccia. Mentre volti dal passato riemergono mettendo a rischio la missione, Andy — ormai priva della sua immortalità — deve affrontare i pericoli con ancora più cautela, consapevole che questa volta potrebbe davvero perdere tutto.
Scende in seconda posizione “28 giorni dopo”, il cult horror firmato da Danny Boyle. In una Londra deserta e spettrale, Jim si risveglia 28 giorni dopo la diffusione di un virus letale che trasforma le persone in creature rabbiose e violente. Un film che, ancora oggi, rimane una pietra miliare del survival-horror grazie alla sua miscela di tensione, paura e critica sociale.
Chiude il podio con un’altra nuova entrata “Capi di Stato in fuga”, action comedy con John Cena e Idris Elba. L’alleanza tra Stati Uniti e Regno Unito è minacciata da una rivalità pubblica tra il Presidente USA e il Primo Ministro britannico. Quando una misteriosa cospirazione prende di mira entrambi, i due leader — insieme all’agente dell’MI6 Noel — dovranno mettere da parte i dissapori e collaborare per smascherare i responsabili e salvare la situazione.
Serie TV
Per le serie TV, “Squid Game” resta saldamente in prima posizione, complice l’entusiasmo per la recente uscita della sua attesissima nuova stagione. La serie sudcoreana racconta di centinaia di persone in difficoltà economica che accettano un misterioso invito a partecipare a giochi per bambini. In palio c’è un premio miliardario, ma la posta in gioco è letteralmente la vita.
Sale di tre posizioni e conquista il secondo posto “The Bear”, la serie ambientata a Chicago che segue la storia di Carmy, giovane chef d’alta cucina, costretto a tornare a casa dopo la morte del fratello per gestire il modesto negozio di panini di famiglia. Tra tensioni in cucina, dinamiche personali e la sfida di trasformare il locale in un vero ristorante, Carmy e il suo staff lottano per tenere insieme lavoro, relazioni e sogni.
Nuova entrata in terza posizione per “Sandman”, l’adattamento dell’iconico fumetto di Neil Gaiman. Dopo anni di prigionia, il Re dei Sogni Morfeo intraprende un viaggio attraverso mondi reali e fantastici per ritrovare ciò che gli è stato sottratto e riconquistare i suoi poteri. Una serie visionaria e dark che mescola fantasy, horror e mitologia.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista degli anime più simili a “DAN DA DAN” e dove vederli in streaming in Italia. Complice l’ingresso della serie giapponese all’ottavo posto della Streaming Chart italiana, cresce la curiosità tra gli appassionati di anime per scoprire nuovi titoli altrettanto folli, dinamici e sorprendenti. La selezione di questi titoli imperdibili è raccolta in questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/anime-simili-dan-da-dan-streaming
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo