Connect with us

Cultura

Tra mare e terra: la leggenda di Empedocle e Cossyra

Redazione

Published

-

Il faro di Punta Spadillo se ne stava lì, con lo sguardo accovacciato sulla roccia d’ossidiana, in direzione della meravigliosa caletta protetta dalla macchia mediterranea.

Nonostante la bellezza paesaggistica da cui si sentiva naturalmente avvolto, nel silenzio anelato e talora interrotto dal maestrale galleggiante sulle spume del mare, non sapeva che farsene di se stesso.

Nessuno, da un pezzo, lo ammirava più. Scorticato nelle sue antiche pareti, che avevano vegliato su ogni goccia di sale spruzzata nel vento, debilitato dalla impetuosa volubilità delle onde, si era stancato di stare fermo lì, ad osservare tutti i sogni sommersi nel transitorio della vita.

Il fascio di luce in passato abbagliante, ora dimenticato nel buio della baia. Anche l’orizzonte, interrotto dalle tenebre. Le ragnatele del tempo e la resa alla fastidiosa salsedine lo assiepavano e opprimevano.

Attendeva, rassegnato, la fine dei suoi giorni, ma nel cuore sognava una storia da custodire in eterno. Sul sentiero che conduceva direttamente al mare – un tempo praticato dalle imbarcazioni cariche di cotone -, costeggiato da boschetti e altipiani di muretti a secco cosparsi delle preziose orchidee del cappero, Cossyra incedeva verso quel paradiso selvaggio che ogni uomo brama.

Il suo passo sicuro, nella precarietà rocciosa del paesaggio, la condusse direttamente a riva, e con le mani raccolse i boccioli profumati in superficie, per liberarli al respiro del vento; mentre una barca, che sembrava condursi da sé, si avvicinava lentamente al Faro. Cossyra si volse subito indietro, fuggendo, nella certezza immobile della sua terra.

Ma poi si rigirò verso la costa frastagliata, in cerca di un desiderio lontano, forestiero, accarezzata dalla voglia di arrendersi all’ignoto: – “Non puoi fare scalo in questo posto – disse la donna – Nessuno l’ha mai fatto, da quando vivo qui”; – “Posso provare a raggiungerti – parlò il marinaio – Il desiderio muove ogni parte del nostro essere e ci induce a conoscenze inattese”; – “Non sfidare le regole intrinseche al mio universo. Non ne conosci le fragilità. Esistono confini che non è opportuno superare…”, provò ad insistere la giovane donna, occhi di pietre dai riflessi smeraldi e lunghi boccoli sfumati dal sole dorato della sua Isola; poi proseguì: – “Io abito il Mare e tu la Terra. Siamo due mondi lontani eppur vicini. Mi fai venire voglia di seguirti, di conoscere le bellezze del mondo che non ho mai viste”; – “Ti sentiresti davvero pronta a lasciare alle tue spalle le emozioni che soltanto nella magia di questo luogo incantato hai potuto assaporare? Sembra una terra fantastica, la tua Isola: perché ti lasci adesso tentare dalla rotta incerta di uno sconosciuto?”; – “No. Non mi muoverò da qui. Non so dove ti condurrà il tuo amato mare. Ma io ti aspetterò”, concluse Cossyra mentre si adagiava su quelle acque trasparenti al calare del sole, con le movenze sinuose di una sirena incantevole, dinnanzi alla bellezza sbalorditiva di un tramonto infuocato dalla calura africana.

Pochi pochissimi secondi, anche il Faro tornò ad illuminarsi, riflettendo il suo fascio di luce laddove Cossyra si stava inabissando. Invano la cercarono per mari e per monti. Anche del marinaio, Empedocle, più nessuna nuova.

Li ritrovarono insieme sommersi in Ferdinandea, quell’Atlantide rimpicciolita che quasi nessuno conosce, abbracciati al rifugio dei rossi coralli : un ultimo sogno rimasto indeciso.

Franca Zona

Spettacolo

Marsala. “La Sicilia incontra il Brasile”: Arabella Rustico & Cainã Cavalcante in concerto nelle antiche terme di Lilibeo

Redazione

Published

on

  
Domenica 6 luglio alle 19,30 il Parco Archeologico Lilibeo Marsala accoglierà un concerto di contrabbasso, chitarra e voce che mira ad unire l’universo siciliano e le sonorità brasiliane contemporanee. La struggente malinconia che sa di scirocco e salsedine incontrerà la saudade e insieme daranno vita ad un’armonia di sensi e di note, di latina affinità, posando sulle vestigia dell’antica Lilibeo. Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico città di Marsala, a circa due settimane dall’inizio dell’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo
 
 
In uno dei luoghi storici dal quale si ammira uno struggente tramonto domenica 6 luglio alle ore 19,30 “La Sicilia incontra il Brasile”. È questo il titolo del concerto che vedrà esibirsi Arabella Rustico & Cainã Cavalcante nelle antiche terme di Lilibeo, nel cuore del PALM -parco archeologico di Marsala (con ingresso dal museo).  Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC – che anticipa l’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo che invece prenderà il via il prossimo 25 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”.
 
Un evento in cui due mondi musicali si incontrano in un connubio perfetto: Arabella Rustico, contrabbassista e cantante siciliana con una grande passione per la musica brasiliana, e Cainã Cavalcante, chitarrista brasiliano virtuoso e rappresentante della musica brasiliana contemporanea. Insieme, creano un sound unico che unisce la saudade brasiliana alle acque profonde del mare siciliano, due elementi che sembrano lontani, ma che in realtà si assomigliano nella loro profondità e complessità. “Così come le onde del mare siciliano si infrangono sulla riva – spiegano gli organizzatori –, le melodie di questo duo si muovono tra la malinconia e gioia dando vita ad un progetto musicale che celebra l’arte dell’incontro”.
 
L’evento si iscrive all’interno di una sorta di “viaggio verso la scurata” voluto dal MAC che punta a valorizzare punti del territorio dai quali si può ammirare un incantevole tramonto con spettacoli che siano armonici col paesaggio, l’identità, la storia e le sensibilità che raccontano e conservano.
 
Per info e prenotazioni https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/44335
 
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente.
 
L’intero programma dell’VIII Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo” su www.scurata.it

Continue Reading

Cultura

Concorso Pubblico per Assistenti e Funzionari Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia

caterina murana

Published

on

Concorso Pubblico indetto dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia – Scadenza 27 luglio 2025

Concorso Pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n.  12 unità da inquadrare nella Aree Assistenti e Funzionari, regolate dal contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all’art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, Triennio giuridico ed economico 2019 – 2021

L’avviso è pubblicato al seguente link

La procedura per la presentazione delle candidature è attiva sul portale InPA al seguente link

Continue Reading

Cultura

Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

Direttore

Published

on

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio. 
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.

In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria

“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza