Turismo
Terrasini, Travelexpo ha vinto due volte la sfida dell’allungamento delle stagionalità turistiche

I governi nazionale e regionale e le associazioni hanno condiviso le sei proposte
Oltre 1.300 agenti di viaggio hanno partecipato per conoscere le nuove destinazioni
Altissimo numero di contrattazioni, aperti nuovi flussi di visitatori in Sicilia
Palermo, 9 aprile 2024 – Nel primo anno di vera ripartenza del turismo, la 26esima edizione di Travelexpo Borsa Globale dei Turismi che si è chiusa domenica scorsa al CSS Hotel Città del Mare di Terrasini ha vinto due volte la sfida dell’allungamento delle stagionalità turistiche.
La prima vittoria sta nella condivisione, da parte dei governi nazionale e regionale e delle organizzazioni rappresentative del settore, delle sei proposte lanciate dal patron della kermesse, Toti Piscopo.
La seconda vittoria è suggellata dai numeri del successo di una rassegna riconosciuta come la migliore da Roma in giù. Centrale, come sempre, è stato il ruolo delle agenzie di viaggio provenienti da varie parti d’Italia e dalla Sicilia che hanno affollato i saloni di Città del mare per conoscere le nuove offerte dei 64 operatori nazionali ed esteri che credono molto nel mercato incoming e outgoing della Sicilia.
Ampiamente superate le previsioni della vigilia, con oltre 1.300 visitatori, tant’è che in certi momenti è stato anche difficile l’accesso agli stand. Gli agenti non hanno perso l’occasione di incontrare vecchi e nuovi operatori per acquisire le migliori novità da presentare ai siciliani che stanno già sognando le vacanze estive, incentivati anche dalle diverse possibilità offerte da nuovi collegamenti aerei: dalle Bahamas all’Uzbekistan, da Zanzibar all’Albania, dal grande ritorno, dopo sette anni di assenza, del volo diretto Palermo-New York e ora anche il Palermo-Chicago, fino alle classiche capitali europee, al mare Italia, alle sempre gettonatissime Grecia ed Egitto, oltre alle immancabili crociere. Così come si sono aperti nuovi flussi di visitatori verso la Sicilia.
Dunque, il Turismo a 360 gradi e per 365 giorni l’anno è stato il grande protagonista di Travelexpo, come e più di prima. Questa Travelexpo ha segnato definitivamente il pieno ritorno alla normalità, facendo registrare elevati livelli di soddisfazione sia per il numero di contrattazioni che per le proposte emerse a favore dell’allungamento delle stagionalità turistiche.
“Ogni evento che abbiamo programmato nel corso di questi tre giorni – spiega Toti Piscopo – ha rappresentato un pezzo del puzzle per sostenere l’obiettivo dell’allungamento della stagionalità in un clima stimolante e particolarmente propositivo. In particolare, le proposte e gli spunti di riflessioni lanciati nel corso della cerimonia di inaugurazione hanno ottenuto la piena condivisione da parte dei massimi esponenti siciliani di Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Anci Sicilia, oltre che del mondo delle imprese private e della pubblica opinione e, naturalmente, dell’assessora regionale al Turismo, Elvira Amata, e della ministra Daniela Santanchè, che ha espresso apprezzamento per il format di Travelexpo e piena condivisione delle proposte formulate”.
Si tratta di alcune richieste rivolte al governo nazionale per incentivare i flussi turistici in Sicilia nel periodo novembre-marzo: dalla decontribuzione degli oneri sociali per le imprese al considerare “spesa detraibile” la fattura della vacanza, e ancora l’abolizione dell’addizionale comunale sugli imbarchi e lo sforzo congiunto per la rigenerazione urbana delle periferie. Tutti punti qualificanti perché esportabili sull’intero territorio nazionale per raggiungere l’obiettivo dell’allungamento della stagionalità”.
Ma altri spunti di riflessione, pienamente condivisi, sono stati rivolti al governo della Regione, al quale è stato suggerito di dare una svolta al patrimonio archeologico e museale diffuso puntando su una “Sicilia il più grande parco archeologico del Mediterraneo” e di sviluppare un sistema di “Salute e benessere” per il recupero e la valorizzazione delle stazioni termali di Sciacca, Acireale e Termini Imerese. Inoltre si è lanciata l’ipotesi di valorizzare il patrimonio rurale diffuso sul territorio che potrebbero attrarre investimenti internazionali.
Tra i segmenti che possono concorrere sicuramente a questo fine c’è quello del turismo del lusso. Da qui il debutto del nuovo distretto “Luxury Sicilian Hospitality”,nella convinzione che oggi il lusso sia anzitutto qualità assoluta nell’esperienza, nelle relazioni e nelle location. Per questo, in previsione degli Stati Generali dell’Ospitalità di Lusso in Sicilia, in programma a Taormina il 30 e 31 ottobre prossimi, i promotori stanno costruendo un percorso di aggregazione dei migliori operatori turistici, ma anche una mappatura dei possibili asset pubblici e privati su cui attrarre investimenti esteri dall’Italia e dall’estero.
Un ruolo importante per la promozione dell’Isola in questi ultimi anni lo stanno svolgendo anche le DMO (Destination Management Organization), mentre il nuovissimo circuito delle Strade delle ceramica che sta per lanciare il suo “passaporto” punta a coinvolgere il turista a visitare, anche a più riprese, le sei città del circuito: Burgio, Caltagirone, Collesano, Monreale, Santo Stefano di Camastra e Sciacca. Il passaporto consentirà di usufruire di sconti e promozioni non solo nelle botteghe ceramiche, ma anche nelle strutture ricettive e ristorative. Una volta completato il percorso verrà offerta in regalo una ceramica artistica.
Intanto, per la stagione appena iniziata, le figure più richieste sono il commis di sala, il commis di cucina, i cuochi e la governante ai piani. Da Travelexpo la Fondazione consulenti per il lavoro ha lanciato l’idea di raccogliere le candidature dei commis di sala, commis di cucina e cuochi in cerca di lavoro. Gli interessati possono inviare i propri CV a segreteria@fondazionelavoro.it.
Rivoluzionaria, invece, l’idea della compagnia aerea con capitali siciliani, rilanciata da uno dei pionieri della storia del trasporto aereo siciliano: Luigi Crispino, l’allora patron di Air Sicilia e oggi presidente della Fondazione Air Sicilia, con il progetto di “Aerolinee Siciliane” punta a combattere il caro voli facendo scendere in campo direttamente i siciliani.
Particolarmente interessante il seminario tecnico tenuto dal guru Francesco Passantino sull’Intelligenza artificiale, che ha coinvolto il pubblico con le opportunità per applicare con successo l’AI nel turismo, mentre hanno suscitato curiosità le nuove proposte sul turismo esperienziale lanciate da Decathlon Italia e le proposte per un’ospitalità di lusso al sapore di sale del Sea Water Hotel & spa di Marsala.
Travelexpo ha anche riconfermato l’interesse per il turismo enogastronomico ospitando l’area del Food and Wine Experience, anche come conseguenza del riconoscimento alla Sicilia del titolo di Regione europea della gastronomia 2025. Tra le novità, la nascita di nuovi servizi di hospitality tra i vigneti siciliani e l’utilizzo dei quadri più celebri di Guttuso sulle etichette dei vini Duca di Salaparuta.
Sport
Presentato a Milano SportXEvent: dal 24 al 31 maggio la festa dello sport a Pantelleria

Ieri, lunedì 14 aprile, è stato presentato Sport X Event, festa dello sport in programma dal
24 al 31 maggio 2025 a Pantelleria.
Al Melià Hotel Piazza Cardusio di Milano, è stato presentato Sport X Event, una settimana di sport
adatti a tutti sull’isola di Pantelleria, con l’obiettivo di incrementare il turismo sportivo e dare un
nuovo volto ad uno dei luoghi più suggestivi del nostro Paese.
Le due attività principali saranno il Trial Running e il Ciclismo, ma non mancherà lo spettacolo anche in mare, con il Wing Foil, e “in cielo”, con il FreeStyle.
Andrea Franzoi, di VFC Sport che organizza l’evento, presenta così la settimana:
“Abbiamo un obiettivo chiaro: collegare lo sport al turismo, per contribuire ad allungare la
stagionalità dell’isola di Pantelleria. L’isola infatti è la vera protagonista di questa iniziativa, una
perla del Mediterraneo pronta ad accogliere sportivi e famiglie da tutta Italia ed Europa”. Sport X
Event non potrebbe esistere senza i partner: “Tra i partner locali spiccano il Comune di Pantelleria,
la Provincia di Trapani e la Regione Sicilia, a sostegno dello sviluppo turistico-sportivo dell’isola, –
continua Franzoi – ma questo sarà anche l’evento delle eccellenza sportive italiane come Officine Mattio, azienda che produce telai e biciclette 100% made in Italy, e Silver Skin azienda specializzata in abbigliamento sportivo outdoor”.
Marta Khalifa, marketing manager di Silver Skin:“Lo sport è un qualcosa su cui bisognerebbe sempre investire e siamo contenti di poter partecipare a questo evento, in linea con i nostri valori e perfetto per i nostri prodotti”.
L’EVENTO:
Trial
Il Trial prevede due diversi percorsi da realizzarsi il 24 e 25 maggio: uno da 40km, per i più allenati, ed uno da 15km, per chi vuole entrare nelle discipline long distance. Ogni passo sarà un’immersione nella biodiversità e nella cultura dell’isola, un viaggio che unisce la sfida sportiva alla scoperta del territorio.
Ciclismo
Saranno invece 10 i percorsi per le bici: 5 dedicati al Gravel, per gli amanti della natura, ed
altrettanti su strada, per gli appassionati del ciclismo classico. Per 6 giorni quindi ci sarà la
possibilità di mettersi alla prova o semplicemente girare l’isola in totale sicurezza su percorsi ben
definiti e attrezzati.
L’agonismo non mancherà.
Sono infatti in programma anche due prove di Cronoscalata una di gravel e una su strada, rispettivamente di 14km per 884m di dislivello, e di 9km per 819, che metteranno in palio per i vincitori due biciclette griffate Officine Mattio.
Il vento e le acque cristalline di fronte al Porto di Scauri faranno da palcoscenico ad una
spettacolare competizione di Wing Foil, sport Olimpico in continua crescita.
Freestyle
Ad aprire la settimana sarà però l’adrenalinico show di Freestyle proposto dal bellunese Giovanni
Peterle, campione di Rollerblade FreeStyle e vero acrobata sulle rotelle. Lo spettacolo offerto dal
giovane stuntman sarà accompagnato da DJ Set nel contesto del Porto di Scauri: le sorprese non
mancheranno., campione di Rollerblade FreeStyle e vero acrobata sulle rotelle.
Lo spettacolo offerto dal
giovane stuntman sarà accompagnato da DJ Set nel contesto del Porto di Scauri: le sorprese non
mancheranno.
Peterle non sarà l’unico campione presente sull’isola:, Olimpionico, detentore di diversi record e 4 volte Iridato nel pattinaggio su ghiaccio, parteciperà a Sport X Event approfittando della settimana per allenarsi sulla bici e rilassarsi tra le meraviglie di Pantelleria.
Ad impreziosire l’offerta sportivo-turistica il volo diretto con partenza il 24 e ritorno il 30 maggio, da Linate, Milano. In collaborazione con dell’isola è stato infatti creato un volo diretto che consentirà di vivere a pieno l’esperienza di Sport X Event. Non mancheranno comunque altre soluzioni con partenze da tutta Italia. Maggiori informazioni su www.sportxevent.com e sulle pagine Facebook e Instagram.
Sport
Sport X Event, dal 24 al 31 maggio una festa dello Sport a Pantelleria

Dal 24 al 31 maggio 2025 si terrà la prima edizione di SportXEvent, una settimana di sport e intrattenimento sulla splendida isola di Pantelleria.
Per una settimana Pantelleria sarà capitale dello sport in Italia.
Dal 24 al 31 maggio si terranno nell’isola una serie di eventi adatti a tutti, con l’obiettivo di incrementare il turismo sportivo e dare un nuovo volto ad uno dei luoghi più suggestivi del nostro Paese.
Le due attività principali saranno il Trial Running e il Ciclismo, ma non mancherà lo spettacolo anche in mare, con il Wing Foil, e “in cielo”, con il FreeStyle.
Trial Running
Il Trial prevede due diversi percorsi da realizzarsi il 24 e 25 maggio: uno da 40km, per i più allenati, ed uno da 15km, per chi vuole entrare nelle discipline long distance. Ogni passo sarà un’immersione nella biodiversità e nella cultura dell’isola, un viaggio che unisce la sfida sportiva alla scoperta del territorio.
Ciclismo
Saranno invece 10 i percorsi per le bici: 5 dedicati al Gravel, per gli amanti della natura, ed altrettanti su strada, per gli appassionati del ciclismo classico. Per 6 giorni quindi ci sarà la possibilità di mettersi alla prova o semplicemente girare l’isola in totale sicurezza su percorsi ben definiti e attrezzati. L’agonismo non mancherà. Sono infatti in programma anche due prove di Cronoscalata una di gravel e una su strada, rispettivamente di 14km per 884m di dislivello, e di 9km per 819, che metteranno in palio per i vincitori due biciclette griffate Officine Mattio.
Wing Foil
Il vento e le acque cristalline di fronte al Porto di Scauri faranno da palcoscenico ad una spettacolare competizione di Wing Foil, sport Olimpico in continua crescita.
Freestyle
Ad aprire la settimana sarà però l’adrenalinico show di Freestyle proposto dal bellunese Giovanni Peterle, campione di Rollerblade FreeStyle e vero acrobata sulle rotelle. Lo spettacolo offerto dal giovane stuntman sarà accompagnato da DJ Set nel contesto del Porto di Scauri: le sorprese non mancheranno.
Saranno presenti durante la settimana anche diversi campioni dello sport e atleti olimpici, che approfitteranno dell’organizzazione per allenamenti personalizzati e un po’ di relax, immersi nella splendida cornice di Pantelleria.
L’evento, organizzato da Sport X Event, società sportiva controllata da VFC Sport, in
collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Provincia di Trapani e la Regione Sicilia, ha
coinvol
numerose realtà del territorio.
Ad impreziosire l’offerta sportivo-turistica il volo diretto con partenza il 24 e ritorno il 30 maggio, da Linate, Milano. In collaborazione con ITA Airways, Pantelleria Island e i principali albergatori dell’isola è stato creato un volo diretto che consentirà di vivere a pieno l’esperienza di Sport X Event.
Non mancheranno comunque altre soluzioni con partenze da tutta Italia.
Conferenza stampa
Il 14 aprile, proprio a Milano, all’interno del Melià Hotel di Palazzo Cordusio (Piazza Cordusio 2), è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’evento. A seguire breve rinfresco per i presenti. Maggiori informazioni su www.sportxevent.com e sulle pagine Facebook e Instagram.
Sport
Il mare di Pantelleria teatro del “Trofeo del Comitato”: 80 velisti giovanissimi da tutta la Sicilia sfidano il vento pantesco

Intervista al Presidente del Circolo Velico Isola di Pantelleria Daniele Alongi
Nei giorni sabato 17 e domenica 18 maggio, il mare di Pantelleria ospiterà 80 giovani velisti da tutta la Sicilia per il “Trofeo del Comitato”.
La nostra isola sarà una tappa del prestigioso Campionato Zonale denominato “TROFEO DEL COMITATO” per la classe Optimist, riservata a timonieri di età compresa tra gli 8 e i 15 anni.
Così il 17 e 18 maggio, per l’imperdibile regata la nostra isola sarà campo di regata del prestigioso trofeo cui si potrà assistere, da mare alla debita distanza di sicurezza e da terra, nelle zone che indicheremo quando sarà stabilito lo specchio d’acqua.
La manifestazione sportiva rientra nell’evento più ampio progetto di “Vele di Pantelleria – Sport, Turismo e Tradizione in Festa”.
Ma sentiamo direttamente dal Presidente del Circolo Velico Isola Di Pantelleria di cosa si tratta.
Comandante Daniele Alongi, cosa accadrà il 17 e il 18 maggio? “Quest’anno la federazione ci ha segnato la quarta prova del trofeo zonale, della classe di bambini tra gli otto e i quattordici anni diciamo: una ottantina giovanissimi velisti già iscritti. “
Ci sarà una presentazione ufficiale? “Si faremo l’evento, con la presentazione iniziale, Pantelleria Centro, presso l’ex Policardo, dove si svolgerà anche l’accoglienza e la premiazione, mentre lo svolgimento delle attività veliche, ci porterà al Porto di Scauri, Questa scelta è dovuta ad una serie di problematiche anche logistiche su Pantelleria Centro. Mentre Scauri ancora risulta più comodo, a parte la cornice è ancora molto più bella.”
E’ stato complicato organizzare questa manifestazione? “Sì, da un certo punto di vista chiaramente è complicatissimo: 80 bambini significano carrelli, macchine, che vengono da Palermo, Trapani, Marsala, ma anche da Siracusa, Messina, Catania.
“Quindi occorre un’organizzazione, prenotare le navi eccetera eccetera, organizzare i giudici.
“E’ una sfida anche per il circolo stesso perché chiaramente è tutto nuovo per tutto, la parte a mare la stiamo gestendo anche con le boe robotiche quelle che si possono usare per la Coppa America, che vengono gestite da un professionista.
Comandante, ma come siete riusciti a spuntarla questa cosa straordinaria e nuova per Pantelleria? In effetti c’è la fila, ma intanto i risultati che abbiamo ottenuto tutti questi anni dalla scuola Vela e la presenza comunque continua anche con 3-4 bambini sempre a tutti i campionati regionali. Sui 56 circoli siciliani siamo sicuramente dei più presenti attivi e funzionanti.”
Quindi verrà tanta gente tutta insieme, come siete organizzati per ospitare tutti? “Saranno ospitati in due residence, abbiamo fatto delle convenzioni con le strutture, abbiamo dovuto farle pure perché molte attività ricettive non sono neanche tutte aperte.
“Saranno molti tra bambini, poi sono gli allenatori, i genitori, i dirigenti.
Un gruppo di 150 persone a tre aria e macchina, carrelli. “
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo