Connect with us

News

Taormina, 23 marzo inaugurazione della Taimeless Art Gallery

Redazione

Published

-

NASCE A TAORMINA TAIMELESS ART GALLERY

Serata di gala a Palazzo Ciampoli per l’inaugurazione della nuova galleria d’arte

Taimeless annuncia con orgoglio l’apertura della nuova ed esclusiva galleria d’arte che nasce a Taormina, in uno dei palazzi storici più importanti di Corso Umberto.

In occasione dell’opening, il 23 marzo a partire dalle 18.30, nella splendida cornice di Palazzo Ciampoli si terrà una serata di gala, con personalità di spicco della cultura e del jet-set nazionale e internazionale.

Il discorso di apertura sarà affidato al mecenate Antonio Presti, ideatore e fondatore della Fiumara d’arte.

La serata sarà una celebrazione di tutto ciò che Taimeless rappresenta: eleganza e stile. Taormina, che già ospita i maggiori brand mondiali del lusso, non poteva non aprire le porte alla grande Arte con una galleria, che ingloberà già a partire dall’inaugurazione, le opere di artisti importanti, come il pittore italiano Lorenzo Chinnici, lo scultore malese-francese,

Michel Anthony e l’artista cinese pluridisciplinare Zhu Wei, noto per il suo impegno nelle tematiche ambientali. I tre Maestri prenderanno parte personalmente all’evento, presenziato dai tre fondatori di Taimeless, Francesco Chinnici, Antonio D’Aveni e la società di Real Estate & Investments Scimandra, rappresentata per l’occasione da Stefano Sciacca.

Durante la serata, il gioielliere italiano Francesco Bertè svelerà “Taimeless One”, un gioiello creato e ispirato al concept della galleria, del valore di 4 milioni di euro circa, presentato dallo scienziato Salvatore Magazù. “Contemplando l’opera dell’artista dedicato al tempo – spiega nella sua recensione – se ne avvertono subito le etimologie derivanti da temnein, ovvero il tagliare il passato dal futuro”.

Ospite del vernissage, anche il designer Frank Gold che porterà “Melanie’’, opera d’arte fatta in pietra marziana, realizzata per una famosa coppia Hollywoodiana e in passato esposta alla Sala Reale del Museo Crossroads of Civilizations (CCM) di Dubai grazie all’interessamento di Sir Ahmed Obaid Almansoori, capo del comitato dei musei emirati.

Successivamente Taimeless One volerà a Dubai, ospite del museo arabo, ricambiando la visita dell’opera marziana. Un viaggio unico nel tempo e nello spazio.

“Nella galleria presentiamo opere in tutti i media, tra cui pittura, disegno, scultura e installazioni, cerchiamo di coltivare linee che collegano artisti emergenti e consolidati – afferma Francesco Chinnici -. Il vero lusso che l’umanità può permettersi è il tempo, l’unica cosa che non discrimina in base alla ricchezza. La mission di Taimeless è regalare tempo per consentire a chi osserva di vivere quella sensazione di rapimento, che solo e opere dei Maestri d’Arte sanno donare nella consapevolezza che l’arte è libertà senza barriere”.

“All’interno della galleria – aggiunge Antonio D’Aveni, – anche uno spazio riservato a gioielli e accessori esclusivi, mostre museali, progetti speciali che, grazie alla collaborazione di curatori di fama mondiale, forniranno una consulenza artistica mirata ai collezionisti e a una clientela esigente ed esclusiva”.

Presenti alla serata anche critici d’arte di levatura mondiale: Patrick Lachaud, Giuseppe Gorga, Emma Xingyi Qin Wang, Andrea Italiano, Maria Teresa Prestigiacomo, Chus Belin, Valentina Certo, Jorge Enrique Londono, Giulia Maria Sidoti, Natja Igney, Dimitri Salonia, Linda Schipani, Chiara Fici, Paul Smith, Fabio di Bella, Andrea Calabró, Francesca Bellola, Wolfgang Schulz, Francesco Bertolino, Uliana Storozhylova. Introduce David Filippo Anastasi.

Evento Patrocinato, dalla Regione Siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità Siciliana con l’Assessore Regionale On. Francesco Paolo Scarpinato, il Dirigente generale Ing. Mario La Rocca e la dott.ssa Gabriella Tigano del Parco Archeologico di Naxos. Dal Comune di Taormina, presente l’on. Sindaco Cateno De Luca.

Il vernissage di apertura a cura di Soccorso Parisi.

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

News

Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

Redazione

Published

on

SI IMPROVVISA DENTISTA.

DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI

PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.

Continue Reading

News

Manovra ter, Figuccia: “30 mila euro ad azienda per serbatoi aziendali e contrastare la siccità”

Redazione

Published

on

Manovra ter, Figuccia: “Un contributo di 30 mila euro ad azienda per realizzare serbatoi aziendali

e contrastare la siccità”
 

Palermo – “Un contributo di 30 mila euro ad ogni singola impresa, per la realizzazione di serbatoi aziendali. E’ una delle tante misure urgenti previste dalla manovra per contrastare la siccità in Sicilia, un provvedimento fortemente voluto dalla Lega. Sul piatto ci sono 10 milioni, l’assessorato regionale all’Agricoltura ne metterà a disposizione altri 5, per un totale di 15 milioni. Sarà possibile realizzare 500 laghetti aziendali, al fine di consentire in tutta la regione un accumulo di acqua aggiuntivo di circa 5 milioni di metri cubi”.
Così Vincenzo Figuccia deputato questore della Lega all’Ars. “Per questo – continua – faccio un appello all’opposizione. Chi oggi si oppone alla manovra deve assumersi la responsabilità di bloccare misure che riguardano servizi essenziali, lo sviluppo dei territori, la tutela dell’ambiente e il sostegno alle categorie più fragili. La maggioranza unita andrà avanti comunque”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza