News
Taormina, 23 marzo inaugurazione della Taimeless Art Gallery
NASCE A TAORMINA TAIMELESS ART GALLERY
Serata di gala a Palazzo Ciampoli per l’inaugurazione della nuova galleria d’arte
Taimeless annuncia con orgoglio l’apertura della nuova ed esclusiva galleria d’arte che nasce a Taormina, in uno dei palazzi storici più importanti di Corso Umberto.
In occasione dell’opening, il 23 marzo a partire dalle 18.30, nella splendida cornice di Palazzo Ciampoli si terrà una serata di gala, con personalità di spicco della cultura e del jet-set nazionale e internazionale.
Il discorso di apertura sarà affidato al mecenate Antonio Presti, ideatore e fondatore della Fiumara d’arte.
La serata sarà una celebrazione di tutto ciò che Taimeless rappresenta: eleganza e stile. Taormina, che già ospita i maggiori brand mondiali del lusso, non poteva non aprire le porte alla grande Arte con una galleria, che ingloberà già a partire dall’inaugurazione, le opere di artisti importanti, come il pittore italiano Lorenzo Chinnici, lo scultore malese-francese,
Michel Anthony e l’artista cinese pluridisciplinare Zhu Wei, noto per il suo impegno nelle tematiche ambientali. I tre Maestri prenderanno parte personalmente all’evento, presenziato dai tre fondatori di Taimeless, Francesco Chinnici, Antonio D’Aveni e la società di Real Estate & Investments Scimandra, rappresentata per l’occasione da Stefano Sciacca.
Durante la serata, il gioielliere italiano Francesco Bertè svelerà “Taimeless One”, un gioiello creato e ispirato al concept della galleria, del valore di 4 milioni di euro circa, presentato dallo scienziato Salvatore Magazù. “Contemplando l’opera dell’artista dedicato al tempo – spiega nella sua recensione – se ne avvertono subito le etimologie derivanti da temnein, ovvero il tagliare il passato dal futuro”.
Ospite del vernissage, anche il designer Frank Gold che porterà “Melanie’’, opera d’arte fatta in pietra marziana, realizzata per una famosa coppia Hollywoodiana e in passato esposta alla Sala Reale del Museo Crossroads of Civilizations (CCM) di Dubai grazie all’interessamento di Sir Ahmed Obaid Almansoori, capo del comitato dei musei emirati.
Successivamente Taimeless One volerà a Dubai, ospite del museo arabo, ricambiando la visita dell’opera marziana. Un viaggio unico nel tempo e nello spazio.
“Nella galleria presentiamo opere in tutti i media, tra cui pittura, disegno, scultura e installazioni, cerchiamo di coltivare linee che collegano artisti emergenti e consolidati – afferma Francesco Chinnici -. Il vero lusso che l’umanità può permettersi è il tempo, l’unica cosa che non discrimina in base alla ricchezza. La mission di Taimeless è regalare tempo per consentire a chi osserva di vivere quella sensazione di rapimento, che solo e opere dei Maestri d’Arte sanno donare nella consapevolezza che l’arte è libertà senza barriere”.
“All’interno della galleria – aggiunge Antonio D’Aveni, – anche uno spazio riservato a gioielli e accessori esclusivi, mostre museali, progetti speciali che, grazie alla collaborazione di curatori di fama mondiale, forniranno una consulenza artistica mirata ai collezionisti e a una clientela esigente ed esclusiva”.
Presenti alla serata anche critici d’arte di levatura mondiale: Patrick Lachaud, Giuseppe Gorga, Emma Xingyi Qin Wang, Andrea Italiano, Maria Teresa Prestigiacomo, Chus Belin, Valentina Certo, Jorge Enrique Londono, Giulia Maria Sidoti, Natja Igney, Dimitri Salonia, Linda Schipani, Chiara Fici, Paul Smith, Fabio di Bella, Andrea Calabró, Francesca Bellola, Wolfgang Schulz, Francesco Bertolino, Uliana Storozhylova. Introduce David Filippo Anastasi.
Evento Patrocinato, dalla Regione Siciliana Assessorato dei beni culturali e dell’identità Siciliana con l’Assessore Regionale On. Francesco Paolo Scarpinato, il Dirigente generale Ing. Mario La Rocca e la dott.ssa Gabriella Tigano del Parco Archeologico di Naxos. Dal Comune di Taormina, presente l’on. Sindaco Cateno De Luca.
Il vernissage di apertura a cura di Soccorso Parisi.
News
Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca
Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025
F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani
News
L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”
Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco
Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.
Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.
Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.
Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.
Franca Zona
News
Grande adesione di aziende pantesche al Wine Sicily 2025 PANTELLERIA
, 09/10/2025 Dal vino al passito, dall’olio al miele Sono numerose le aziende pantesche che hanno risposto positivamente all’invito dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria a partecipare alla settima edizione del Wine Sicily 2025, il festival dedicato al mondo del vino siciliano che si terrà a Palermo dall’11 al 13 ottobre.
Ente Parco che è anche Partner Istituzionale ufficiale. Una prima volta per la Perla Nera che verrà raccontata attraverso le eccellenze enogastronomiche locali che ben rappresentano l’isola. Una nuova avventura per promuovere il territorio, offrendo al tempo stesso visibilità e opportunità di crescita ai piccoli produttori eroici.
Di seguito l’elenco delle aziende che parteciperanno:
- – Produttori di vino: Azienda agricola “I Praie” di Ferreri Caterina (passito per stand), Prosit società agricola A.R.L. – Abraxas (vini per masterclass e stand), Azienda “Agricola D’Ancona” di Caterina D’Ancona (vini per masterclass e stand), Azienda “I giardini di Tanit” S.S.A. (vini per masterclass e stand), Azienda agricola Gabriele Antonio (passito per masterclass e stand);
- – Produttori di Olio di Oliva Extravergine di Biancolilla: Azienda agricola “Aromi del vento” di Salvatore D’Ancona (olio ed erbe aromatiche per abbinamento gastronomico masterclass e stand), Azienda agricola Stefania De Carlis (olio per abbinamento gastronomico masterclass e stand), Azienda agricola “Favarelle” di Sinatra Alessandro (olio per stand);
- – Produttori di miele: Azienda agricola Denny Salvatore Almanza (miele per abbinamento gastronomico masterclass e stand);
- – Produttori di prodotti tipici: Azienda agricola “Kattibuale” di Pavia Giuseppe (prodotti per abbinamento gastronomico masterclass e stand);
- – Produttori di distillati e vini aromatizzati: Gotha Spiriti Nobili S.r.l.s. (distillati e vini aromatizzati con botaniche di Pantelleria per stand). Il programma, ricco e stuzzicante, oltre agli stand per le degustazioni e la vendita dei prodotti prevede anche Masterclass.
Domenica 12 ottobre alle ore 18.00 saranno protagoniste le eccellenze enologiche di Pantelleria con una Masterclass dal titolo “Pantelleria e i suoi vini: terra di venti e di eroi” curata da Assosommelier e guidata dalla loro presidente Marilena Leta. Un percorso che prevede la degustazione di diverse referenze, dal bianco al rosso fino al celebre Passito. Un’occasione imperdibile per abbinare i prodotti agroalimentari locali alla degustazione dei vini che riflettono il carattere di un terroir unico e l’anima dell’agricoltura eroica di Pantelleria, offrendo una preziosa esperienza sensoriale. “Il Parco esprime grande soddisfazione per l’entusiasmo dimostrato dalle piccole aziende locali che hanno aderito all’iniziativa” ha detto Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco. “Una dimostrazione di coesione e voglia di fare conoscere il loro lavoro eroico fatto di impegno quotidiano e dedizione verso una terra spesso aspra ma che sa donare ricchezza di sapori e profumi”.
Al seguente link il programma definitivo della manifestazione https://www.winesicilypalermo.it
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo