Connect with us

Cronaca

Strutture polizia non a norma, SIAP Sicilia “Sosteniamo grido d’allarme Segreteria Catania”

Matteo Ferrandes

Published

-

STRUTTURE POLIZIA NON A NORMA, SIAP SICILIA: “SOSTENIAMO GRIDO D’ALLARME SEGRETERIA DI CATANIA, MA NON SI VEICOLINO MESSAGGI FUORVIANTI”

“La Segreteria Regionale del Sindacato Italiano Appartenenti Polizia SIAP – Sicilia desidera sostenere ed amplificare il grido d’allarme lanciato dalla Segreteria Provinciale SIAP – Catania, riguardante le gravi carenze in termini di sicurezza nelle strutture di polizia. Avere edifici al limite del fatiscente, insicuri e fuori norma è inaccettabile, soprattutto per un’istituzione che ha il compito di far rispettare le regole. Tuttavia, il messaggio non deve essere frainteso. Le vittime, a Catania come nelle altre province siciliane e del resto d’Italia, sono tutti i poliziotti, dall’agente appena arruolato fino al Questore, passando per i dirigenti con incarichi datoriali. Proprio a loro va riconosciuta la scomoda posizione; si ritrovano a barcamenarsi tra le responsabilità che le norme attribuiscono loro e la sostanziale impotenza a causa della mancanza del potere di spesa e di fondi adeguati. Come denunciato dalla segreteria etnea, spesso ci si perde tra i mille rivoli della mostruosa burocrazia ministeriale e bisogna avere l’onestà intellettuale di prendere atto che i Questori e i dirigenti, spesso, fanno i salti mortali per garantire il servizio a loro affidato, pur nelle difficoltà procedurali e nelle ristrettezze economiche. Bisogna che il personale contrattualizzato, i quadri dirigenziali e le organizzazioni sindacali facciano quadrato tutti insieme, ognuno con le proprie prerogative, affinché si facciano le dovute pressioni per trovare una soluzione definitiva che consenta di avere strutture idonee ed a norma per tutto il personale della Polizia di Stato. A tal proposito, la nostra organizzazione sindacale intende lanciare un appello al mondo politico affinché intervenga a livello sia normativo che economico, con investimenti mirati. Infine, pur consapevoli che questa situazione è maturata a causa di oltre vent’anni di noncuranza da parte di tutte le forze politiche che si sono succedute al governo del paese, bisogna prendere coscienza che non è più plausibile rimandare. È il momento che l’attuale Governo colga l’opportunità di attuare politiche mirate che facciano da spartiacque rispetto al passato.”

LA SEGRETERIA REGIONALE

Salute

Medici di famiglia e farmacisti in rivolta: 5 e 6 novembre doppio sciopero

Direttore

Published

on

La prima agitazione è innescata dal sindacato Snami, la seconda dalle federazioni di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs. 

Primo sciopero del 5 novembre
Ambulatori chiusi e niente visite (tranne casi specifici), è quanto previsto dai disordini indetti dallo SNAMI.
I medici di medicina di base  sciopereranno per tutta la giornata del 5 novembre, tranne che per  alcune prestazioni definite “indispensabili”:

  • visite domiciliari per pazienti che non possono spostarsi;
  • visite in assistenza programmata a malati terminali;
  • prestazioni di assistenza domiciliare integrata (Adi);

in generale le prestazioni definite “indispensabili” nell’ambito degli accordi regionali.
Saranno garantite tutte le prestazioni rese nell’ambito dei servizi per tossicodipendenza, di igiene pubblica, d’igiene mentale e di medicina fiscale. I medici degli istituti penitenziari garantiranno l’assistenza urgente (incluse le terapie non rinviabili), la presenza nei processi.

 Perchè i medici scioperano
Snami parla di “svalutazione della medicina territoriale, mancata tutela a genitorialità ed esigenze familiari, mancanza di programmazione e specializzazione universitaria, barriere burocratiche”. Alla protesta di domani aderisce anche la Lamg (Libera associazione medici di medicina generale).

Secondo sciopero dipendenti farmacie private il 6 novembre
Giovedì 6 novembre si asterranno dal lavoro  60mila dipendenti delle farmacie private in tutta Italia, per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, scaduto il 31 agosto 2024.
Le sigle sindacali protagoniste Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs dopo l’insuccesso delle trattative con l’associazione datoriale di settore Federfarma. I sindacati chiedono aumenti retributivi.

Continue Reading

Ambiente

Superluna in arrivo. Chissà lo spettacolo da Pantelleria

Direttore

Published

on

La Luna Piena più grande del 2025, una Superluna, sorgerà mercoledì 5 novembre, illuminando il cielo notturno con il suo spettacolare bagliore
di Filomena Fotia da Meteoweb.eu

Mercoledì 5 novembre 2025, il cielo offrirà uno degli spettacoli più attesi dell’anno: la più grande e luminosa luna piena del 2025. Intorno alle 23:30 ora italiana il nostro satellite raggiungerà il perigeo, ossia il punto della sua orbita più vicino alla Terra, a una distanza di soli 356.832 km. Nove ore prima, la Luna sarà entrata nella sua fase di piena illuminazione, nel “clou” del plenilunio. Per l’occhio umano, tuttavia, la distinzione è impercettibile: anche un sottile margine d’ombra è difficile da notare. Per questo, quando la guarderemo sorgere nella notte del 5 novembre, in realtà sarà già una luna gibbosa calante, sebbene apparirà piena a tutti gli effetti.

Perché si parla di “Superluna”? È davvero più grande e luminosa?
Il termine Superluna è ormai entrato nel linguaggio comune, spesso accompagnato da immagini mozzafiato e titoli sensazionalistici. Ma quanto c’è di reale dietro la spettacolarità del nome? Dal punto di vista astronomico, una Superluna si verifica quando la Luna Piena coincide (o quasi) con il perigeo. In questi casi, il disco lunare appare fino al 14% più grande e circa 30% più luminoso rispetto a una Microluna (la Luna Piena all’apogeo, cioè nel punto più lontano della sua orbita). Tuttavia, questa differenza, tradotta in termini di magnitudine visiva, corrisponde solo a un aumento di 0,2–0,3, un valore praticamente impercettibile per l’occhio umano.

In realtà, l’impressione di una Luna gigantesca nasce soprattutto dal fenomeno noto come “illusione lunare”: quando sorge sull’orizzonte, il cervello la percepisce come più grande rispetto a quando è alta nel cielo. Durante una Superluna, questa illusione è ancora più marcata, amplificando l’effetto scenico.

Che impatto avrà la Superluna sulle maree?
Il 5 novembre, l’allineamento tra Luna, Terra e Sole non solo offrirà uno spettacolo per gli occhi, ma influenzerà anche gli oceani. La coincidenza tra la fase di Luna Piena e il perigeo genera le cosiddette “maree di perigeo” o maree sigiziali, in cui l’escursione tra alta e bassa marea è particolarmente ampia.

Questo fenomeno è legato alla forza di marea, che varia con l’inverso del cubo della distanza tra i corpi celesti. Essendo la Luna del 5 novembre più vicina del 12,2% rispetto a quella che raggiungerà l’apogeo il 31 maggio 2026, la forza di marea sarà circa il 46% più intensa.

Le conseguenze pratiche? Maree eccezionalmente alte e basse nei giorni successivi.  In caso di tempeste o venti forti, queste maree potranno amplificare il rischio di inondazioni costiere o, al contrario, di bassi fondali anomali.

Troppe “Superlune”?
Negli ultimi anni, i media hanno trasformato quasi ogni Luna Piena vicina al perigeo in un evento “super”. Tuttavia, la Luna raggiunge il perigeo una o 2 volte al mese, e quindi il termine “Superluna” è più una etichetta popolare che una definizione scientificamente rigorosa.

Nel 2025, ad esempio, anche la Luna del Raccolto di ottobre e quella di dicembre sono Superlune. In certi anni, come nel 2028 o nel 2034, se ne conteranno addirittura 5, e tra il 2029 e il 2033 fino a 5.

Curiosamente, nessuno parla mai di una “super-mezza Luna” o di un “super-quarto di Luna”, anche quando queste fasi coincidono con il perigeo. Il 24 febbraio 2026, per esempio, la Luna al primo quarto sarà vicinissima al punto più vicino alla Terra, ma senza ricevere alcuna attenzione mediatica.

Vale la pena guardare la Superluna del 5 novembre?
Assolutamente sì, ma per le ragioni non scontate. Non tanto per cercare differenze misurabili a occhio nudo, quanto per godersi uno spettacolo naturale che unisce scienza e bellezza. Come ricorda l’astrofisico Neil deGrasse Tyson, “se trasformassimo una pizza da 14 pollici in una da 15, la chiameremmo una super-pizza? Probabilmente no”. Lo stesso vale per la Luna: la differenza è minima, ma l’emozione è autentica.

Il 5 novembre, alzare lo sguardo verso il cielo significherà osservare non solo una Luna eccezionalmente vicina, ma anche riscoprire il legame profondo e millenario che unisce l’uomo al suo satellite.

– – – – – – — – – – – – – – – – – – – – – 
Lo spettacolo singolare della Superluna a Pantelleria
Le lune piene sono belle e attraenti in ogni dove, ma a Pantelleria lo sono di più. A Pantelleria e in tutte quelle località con inquinamento atmosferico nullo, con zone buie. E’ in queste condizioni che si possono realizzare immagini strabilianti per gli occhi e il cuore.
Lo dimostrano le innumerevoli foto  che abbiamo pubblicato grazie all’astrofilo Leonardo Puleo, nei tanti anni di superlune e collaborazione.
Il fenomeno a Pantelleria  non ha mai deluso le aspettative, meravigliando ogni volta anche i più assidui osservatori.
Un’isola dove ogni pietra, ogni raggio di sole o petalo di fiore di cappero rappresentano una straordinaria scoperta ogni volta e ogni volta. 
Chissà lo spettacolo da Pantelleria!

In copertina: era il 14 novembre 2016 “Luna pantesca, immortalata dal caro amico Walter Sorrentino, nella notte della luna più grande degli ultimi 60 anni”.

di Marina Cozzo

Continue Reading

Cronaca

Operazione Omero, 6 arresti per traffico di droga a Marsala

Direttore

Published

on

Erano i componenti del sodalizio smembrato nell’Operazione Virgilio, che si stavano riorganizzando

La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha delegato ai Carabinieri di Marsala l’esecuzione
di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo,
nei confronti di 6 indagati, tutti ritenuti gravemente indiziati di appartenere a un’associazione
finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti.

L’operazione, iniziata alle prime ore della mattinata odierna, è stata realizzata con l’impiego di oltre
30 militari del Comando Compagnia di Marsala e personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori
di Sicilia. A carico di tutti gli indagati, contestualmente all’esecuzione della misura cautelare, sono
state effettuate, con il supporto dell’unità cinofila di Palermo, perquisizioni personali e domiciliari
volte alla ricerca di armi, droga, denaro e documenti inerenti alle attività delittuose.

L’indagine ha consentito di documentare le fasi di riorganizzazione del sodalizio criminale, già
parzialmente disarticolato all’esito dell’indagine convenzionalmente denominata “Virgilio” diretta
dalla Procura della Repubblica di Marsala, che con l’intervento di inediti sodali tornava a gestire
l’illecita attività di spaccio nel popolare quartiere marsalese di “Sappusi”.

L’attività investigativa condotta con metodi tradizionali e attività tecniche ha consentito di far luce
sia sulle attività di approvvigionamento e commercializzazione del narcotico tipo crack e cocaina
che documentare il sistema di recupero credito del sodalizio incentrato sulla consumazione di vere
e proprie estorsioni anche in direzione di alcuni pusher dell’organizzazione costretti finanche a
dare in pegno la carta prepagata del reddito di cittadinanza a garanzia degli illeciti debiti contratti
con i vertici dell’organizzazione.

Rilevanti nel corso delle indagini erano gli esiti delle attività investigative che consentivano l’arresto
in flagranza di 2 soggetti, la segnalazione in Prefettura di decine di persone quali assuntori e il
sequestro di 500 gr di narcotico tipo cocaina-crack.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza