Connect with us

Ambiente

Stromboli, nuova forte esplosione e colata di materiale piroclastico

Giuliana Raffaelli

Published

-

È stata avvertita poco fa una nuova forte esplosione nel vulcano di Stromboli. Il materiale piroclastico emesso dalle bocche sommatali ha raggiunto il mare.

L’Ingv, sezione di Catania, che sorveglia costantemente i vulcani siciliani, ha catturato e pubblicato alcune immagini. Una di queste, delle 15.26 (UTC), mostra chiaramente una nuvola di fumo (conseguenza della forte esplosione) che copre la parte sommitale del vulcano e che scende lungo la Sciara del Fuoco.

L’Ingv comunica che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 14:17 UTC un’esplosione di entità maggiore rispetto alla norma. Questa è stata presumibilmente alimentata dall’area craterica Nord. Ma le condizioni meteorologiche, caratterizzate oggi da scarsa visibilità, non permettono di aggiungere ulteriori dettagli.

L’esplosione ha prodotto una significativa emissione di materiale piroclastico grossolano che ha superato la terrazza craterica, interessando l’area del Pizzo Sopra la Fossa e la Sciara del Fuoco con rotolamento del materiale caldo sino alla linea di costa.

In concomitanza con l’esplosione di maggiore entità è stato registrato un evento sismico di ampiezza decisamente superiore alla media. Questo ha subito un rapido incremento alle 14:17:40 UTC, si è portata verso valori alti e poi di nuovo scemato verso valori bassi. Il monitoraggio delle deformazioni del suolo non ha evidenziato modifiche sostanziali.

Non sono stati segnalati danni a persone o cose.

(Credit immagine: Ingv Osservatorio Etneo, sezione di Catania)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Ambiente

Pantelleria, 4 luglio distacco di elettricità nel versante occidentale dell’isola

Direttore

Published

on

Nella giornata di giovedì 4 luglio, la società SMEDE ha programmato il distacco di energia elettrica a Cimillia e Madonna delle Grazie.

I dettagli

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza