Connect with us

Cultura

Stasera Pantelleria con il naso all’insù per osservare la Cometa Neo-Wise, con gli esperti Minoli e Puleo

Giuliana Raffaelli

Published

-

Stasera la Cometa NeoWise passerà vicinissima alla Terra: pronti per osservarla?

A Pantelleria, dalle ore 22,00, Leonardo Puleo e Sergio Minoli, i maggiori esperti di astronomia dell’isola, si incontreranno a Bue Marino (vicino al Cicci’s Beach) per una osservazione con il telescopio, disponibile per i curiosi.

La cometa, per coloro che ancora non la conoscessero, esattamente si chiama C/2020 F3, meglio nota con il nome di  NeoWise.

Perché questo nome? Perché è stata scoperta dal satellite Wise (Wide-field Infrared Survey Explorer) della Nasa, telescopio spaziale che dal 2013 osserva i corpi minori che si avvicinano all’orbita terrestre (asteroidi e comete) detti appunto Neo (Near-Earth Objects). Questa splendida cometa è stata scoperta il 27 marzo di quest’anno quando la sua orbita è passata al perielio, cioè il punto più vicino al Sole. Ed è stato proprio questo il momento più rischioso perché il grandissimo calore sprigionato dalla nostra stella ha rischiato di scioglierla. In fondo la coda che rende le comete così belle e distinguibili non è altro che la manifestazione del distacco e della dispersione interplanetaria del materiale di cui sono formate quando esse si avvicinano al Sole. Nelle notti di luglio la cometa NeoWise ci ha regalato uno spettacolo straordinario. Fino al 14 di questo mese era un oggetto mattutino e per vederla dovevamo alzarci molto presto. Ma da quando è diventata circumpolare per il nord Italia ha iniziato a mostrarsi di sera, bassa sull’orizzonte verso nord/nord-ovest. Queste sono le ultime notti in cui potremmo osservarla in tutto il suo splendore.

Non perdiamo l’occasione stasera e mettiamoci con il naso all’insù.

Oggi 23 luglio, infatti, la sua orbita raggiungerà il perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra (circa 104 milioni di km di distanza). Poi pian piano si allontanerà e, secondo i calcoli, sarà di nuovo visibile dal nostro pianeta tra 6 mila anni!. Seguiamo quindi i consigli della Nasa per l’osservazione: allontaniamoci dalle luci cittadine e, subito dopo il tramonto, puntiamo lo sguardo verso nord-ovest sotto la costellazione del Carro Maggiore. La cometa dovrebbe mostrarsi come una “stella sfocata con un po’ di coda”. Possiamo guardarla a occhio nudo, ma se abbiamo un binocolo o un piccolo telescopio lo spettacolo sarà senz’altro più emozionante.

Chi non potesse uscire può godersi comunque lo spettacolo da casa collegandosi al sito Virtual Telescope https://www.virtualtelescope.eu/webtv/ con diretta streaming dalle 21 di stasera, momento in cui la NeoWise raggiungerà la sua minima distanza dal nostro pianeta. Buona osservazione a tutti! Credit immagine: Leonardo Puleo

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Giancarlo di mariano

    16:56 - Luglio 23, 2020 at 16:56

    Caro sindaco fai pagare 1€ a tutti quelli che sbarcano in auto così ci compri i cestini dei rifiuti almeno per il lungo mare Pantelleria e diventata un monnezza io e poi aggiusta le case popolari visto che i soldi ci sono questo sempre se vuoi essere rieletto ricordati che saranno sempre i più deboli a contare gli altri sono tutti uguali pensa un po’ per i più deboli uno che non ha ancora capito cosa ci fai al comune

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

Direttore

Published

on

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
 

L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.

L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.

La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.

“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.

L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.

Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.

Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.

Pantelleria, 18 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza