Connect with us

Cultura

Stasera Pantelleria con il naso all’insù per osservare la Cometa Neo-Wise, con gli esperti Minoli e Puleo

Giuliana Raffaelli

Published

-

Stasera la Cometa NeoWise passerà vicinissima alla Terra: pronti per osservarla?

A Pantelleria, dalle ore 22,00, Leonardo Puleo e Sergio Minoli, i maggiori esperti di astronomia dell’isola, si incontreranno a Bue Marino (vicino al Cicci’s Beach) per una osservazione con il telescopio, disponibile per i curiosi.

La cometa, per coloro che ancora non la conoscessero, esattamente si chiama C/2020 F3, meglio nota con il nome di  NeoWise.

Perché questo nome? Perché è stata scoperta dal satellite Wise (Wide-field Infrared Survey Explorer) della Nasa, telescopio spaziale che dal 2013 osserva i corpi minori che si avvicinano all’orbita terrestre (asteroidi e comete) detti appunto Neo (Near-Earth Objects). Questa splendida cometa è stata scoperta il 27 marzo di quest’anno quando la sua orbita è passata al perielio, cioè il punto più vicino al Sole. Ed è stato proprio questo il momento più rischioso perché il grandissimo calore sprigionato dalla nostra stella ha rischiato di scioglierla. In fondo la coda che rende le comete così belle e distinguibili non è altro che la manifestazione del distacco e della dispersione interplanetaria del materiale di cui sono formate quando esse si avvicinano al Sole. Nelle notti di luglio la cometa NeoWise ci ha regalato uno spettacolo straordinario. Fino al 14 di questo mese era un oggetto mattutino e per vederla dovevamo alzarci molto presto. Ma da quando è diventata circumpolare per il nord Italia ha iniziato a mostrarsi di sera, bassa sull’orizzonte verso nord/nord-ovest. Queste sono le ultime notti in cui potremmo osservarla in tutto il suo splendore.

Non perdiamo l’occasione stasera e mettiamoci con il naso all’insù.

Oggi 23 luglio, infatti, la sua orbita raggiungerà il perigeo, cioè il punto più vicino alla Terra (circa 104 milioni di km di distanza). Poi pian piano si allontanerà e, secondo i calcoli, sarà di nuovo visibile dal nostro pianeta tra 6 mila anni!. Seguiamo quindi i consigli della Nasa per l’osservazione: allontaniamoci dalle luci cittadine e, subito dopo il tramonto, puntiamo lo sguardo verso nord-ovest sotto la costellazione del Carro Maggiore. La cometa dovrebbe mostrarsi come una “stella sfocata con un po’ di coda”. Possiamo guardarla a occhio nudo, ma se abbiamo un binocolo o un piccolo telescopio lo spettacolo sarà senz’altro più emozionante.

Chi non potesse uscire può godersi comunque lo spettacolo da casa collegandosi al sito Virtual Telescope https://www.virtualtelescope.eu/webtv/ con diretta streaming dalle 21 di stasera, momento in cui la NeoWise raggiungerà la sua minima distanza dal nostro pianeta. Buona osservazione a tutti! Credit immagine: Leonardo Puleo

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Giancarlo di mariano

    16:56 - Luglio 23, 2020 at 16:56

    Caro sindaco fai pagare 1€ a tutti quelli che sbarcano in auto così ci compri i cestini dei rifiuti almeno per il lungo mare Pantelleria e diventata un monnezza io e poi aggiusta le case popolari visto che i soldi ci sono questo sempre se vuoi essere rieletto ricordati che saranno sempre i più deboli a contare gli altri sono tutti uguali pensa un po’ per i più deboli uno che non ha ancora capito cosa ci fai al comune

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Redazione

Published

on

Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana

Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.

Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini

“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.

“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”

A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.

Per consultare il programma completo  epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”

Direttore

Published

on

Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava

Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.

Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.

L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.

Continue Reading

Cultura

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

Barbara Conti

Published

on

25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria

C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura

Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.

Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.

Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.

Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.

Programma

9:00 Arrivo e registrazione ospiti

09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi

Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa

 Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei

Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia

Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa

Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA

10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood

10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo

contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio

storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)

11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di   Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)

11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei

12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura

12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi

Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza