Connect with us

Sport

Sport, la NPM cede in casa alla Dierre Reggio Calabria per 74-81

Redazione

Published

-

Partita dai due volti quella tra i ragazzi di Grillo e i forti reggini: da inseguiti nella prima metà ad inseguitori nella seconda, con gli ospiti che ribaltano il risultato nel terzo quarto e amministrano il vantaggio fino alla sirena finale nonostante la reazione degli azzurri, che però mantengono l’ottavo posto in classifica.

Marsala, 02/03/2025 – Contro una ostica Dierre Reggio Calabria, quarta forza del campionato, la Nuova Pallacanestro Marsala scivola in casa perdendo per 74-81 nella settima giornata di ritorno della Serie C girone Q. I marsalesi disputano bene i primi due tempi portandosi in vantaggio sul +10 dopo 16′, ma subiscono il ritorno dei calabresi che durante il terzo periodo ribaltano in proprio favore l’incontro rimanendo avanti nonostante i tentativi di riaggancio dei ragazzi di Grillo. Miglior marcatore dell’incontro Luciano Tartamella con 27 punti ed 11/13 dalla lunetta.

Per il primo quarto Grillo schiera Niang nel quintetto di partenza al posto di capitan Donato per contrastare i centimetri dei calabresi e la NPM parte forte con una palla rubata da Tartamella che in contropiede firma il primo canestro dell’incontro. I reggini provano a strappare con Trinca che da sotto canestro e poi dai 6,75 porta gli ospiti a +3, svantaggio che però viene ricucito con pazienza da Tartamella e da Miculis, che dopo 7′ permettono agli azzurri di portarsi in vantaggio anche se di una sola lunghezza. Ripepi per gli ospiti pareggia dalla lunetta, ma nell’ultimo minuto prima Tartamella e poi Farruggia fermano il punteggio alla prima sirena sul +3. La prima frazione di gioco termina 18-15.

Il secondo quarto è ancora appannaggio dei ragazzi di coach Grillo che dopo due minuti con la tripla di Donato (l’unica messa a segno dell’incontro) e poi con Tartamella si portano a +7. Barrile e Ripepi dalla linea dei liberi riportano i calabresi a -2 con la NPM che però piazza un minibreak a metà tempo con Abrignani, Donato e Niang che frutta il massimo vantaggio dell’incontro di +10 sul 35-25. Il lungo Railans per gli ospiti guida la reazione calabra, ma è Abrignani prima con una rapidissima incursione sul pitturato e poi dalla lunetta a mantenere la NPM in avanti con il tabellone che segna 39-35 alla sirena prima degli spogliatoi.

Nella terza frazione i reggini ribaltano l’incontro grazie alle quattro triple messe a segno da quattro uomini diversi, con i locali che invece non colgono più i 3 punti dall’arco ed iniziano ad accusare la fatica per il gioco fisico attuato dalla Dierre. Donato, Miculis e Tartamella provano a mantenere in scia la NPM, ma l’inerzia dell’incontro passa ai reggini che con un parziale di +10 al termine dei 10′ si portano all’ultimo riposo in avanti di 6 punti sul 53-59.

L’ultimo quarto vede gli ospiti allungare fino al massimo vantaggio di +11 dopo 4′ con Barrile e Railans. La NPM reagisce con le incursioni sul pitturato di Tartamella e Stankovic che costringono i calabri a ricorrere al fallo. I marsalesi rimangono in scia e ricuciono il gap fino a -5 ad una manciata di secondi dalla sirena finale, ma gli ospiti amministrano e La Mastra dalla lunetta fissa il punteggio finale sul 74-81.

La Nuova Pallacanestro Marsala tornerà in campo domenica 9 marzo alle 18:00 in trasferta contro il Gela Basket. 

TABELLINO
Nuova Pallacanestro Marsala – Dierre Reggio Calabria 74-81

Parziali: 18-15, 21-20, 14-24, 21-22.

Nuova Pallacanestro Marsala: Farruggia 6, Miculis 12, Cucchiara ne, Abrignani 6, Donato 9, Linares 1, Gentile, Stankovic 9, Gerardi, Tartamella 27, Niang 4. All. Grillo G.

Dierre Reggio Calabria: Railans 13, Trinca 8, Vukosavljevic 5, La Mastra 9, Alescio, Fazzari 9, Angius 12, Laganà, Ripepi 9, Barrile 16. All. Cotroneo G.

Arbitri: Fiannaca C. di Siracusa e Marino F. di Porto Empedocle (AG)

Sport

Pantelleria, nuova mostra statica del Vespa Club a Piazza Cavour tra aneddoti esilaranti e progetti

Direttore

Published

on

Il Vespa Club Pantelleria organizza una mostra statica, sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 fino alle ore 24.00.

Ad una settimana dalla tanto attesa mostra statica vespistica locale, abbiamo voluto intervistare il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente siete giunti alla sesta manifestazione come mostre statica , cosa rappresenta questo evento per il club e per i soci? ” Ma guardi l’evento della mostra statica è quello per eccellenza il più significativo , dove ognuno di noi porta le proprie Vespa e le schiera proprio per farle ammirare , tanti di noi né abbiamo più di una ed è un momento dove ci si confronta su tante tematiche inerenti la Vespa: modello, ad esempio, i colori, anno di fabbricazione ma è anche un momento per apprendere dai soci adulti chi oggi si trovano ad avere 70 anni o giù di lì e racconta le varie avventure vissute a bordo della propria Vespa.
“Noi nel nostro club abbiamo soci a cui vale la pena ascoltarli e dedicare loro del tempo perché non solo conoscitori della Vespa stessa ma anche perché hanno vissuto un’epoca particolare ad esempio quando spegnevano nelle discese per risparmiare benzina, alcuni utilizzavano l’olio per la miscela anche quello di oliva perché magari non avevano i soldi per comprare in quei tempi l’olio minerale oggi ormai sostituito con oli sintetici.
“Inoltre è un momento per tanti che fa ricordare i propri cari che oggi ci guardano dall’alto e che prima di noi hanno saputo conservare e mantenere la propria Vespa per andare a lavoro , oggi invece nelle nostre mani viene utilizzata anche ai fini ricreativi di svago insieme alle famiglie quando ci si incontra a domeniche alterne facendo attività di mototurismo in Vespa.”

Avete altre attività in programma prima che finisce l’anno? “Assolutamente si: stiamo organizzando un altro evento simpatico per i ragazzini in accordo al Comandante dei Carabinieri – Polizia Militare, Stefano Ingrosso per conto della Parrocchia SS. Salvatore, ma di questo vi daremo notizia appena abbiamo tutto chiaro.
“Inoltre, sono previsti i consueti giri domenicali,  con percorsi specifici alla scoperta dell’isola su due ruote per chi alcune zone non le conosce.”

Quindi, per concludere questa chiacchierata in alcuni punti esilarante, cosa vuole dire ai panteschi e turisti? Invito tutti gli isolani ed i turisti villeggianti come li chiamo io a partecipare alla mostra che si terrà appunto sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 in poi e fino alle ore 24.00 , vi aspettiamo numerosi non mancate.”

Continue Reading

Sport

Sessione gratuita di Biodanza a Pantelleria il 3 settembre: un evento extra dell’Unipant per la crescita personale

Redazione

Published

on

L’Università Popolare di Pantelleria, UNIPANT, è lieta di annunciare una speciale sessione gratuita di Biodanza, come evento extra dell’estate Unipant. L’evento si terrà mercoledì 3 settembre 2025, dalle 18:30 alle 20:30, presso La Cevusa Bianca, in Via San Vito, 15 nella Contrada San Vito. La sessione, condotta da Flavia Verzini, operatrice specializzata, offre un’occasione unica per ritrovare l’equilibrio e il benessere attraverso il movimento, la musica e la relazione con gli altri.

Biodanza SRT è un’educazione psicocorporea, un percorso di autoconoscenza e di crescita personale basato sull’esperienza e sulla convergenza dei tre strumenti principali: musica, movimento e relazione con gli altri. Nell’incontro, le emozioni danzano per esprimere ciò che siamo liberamente, riscoprendo da subito, nell’Io e nel Tu, il piacere di vivere. L’obiettivo è di ritrovare l’equilibrio naturale del corpo per stare bene nella propria pelle, aprire il canale creativo e scoprire il nostro potenziale sopito. È un metodo leggero che aiuta a cambiare la nostra vita divertendoci. Non ci sono passi da seguire, non occorrono abilità di movimento.

Biodanza è adatta a uomini e donne che vogliano mettersi in cammino. Si basa sull’educazione biocentrica che pone al centro della vita amore, intelligenza affettiva, coscienza etica, vincolo con la natura, musica, situazioni d’incontro umano. Biodanza è così un portale di recupero della nostra umanità.

Le musiche a 432 Hz ci accompagneranno nel nostro “viaggio interiore” alla ricerca dell’equilibrio tra il “dentro” e il “fuori”, tra noi e l’Universo. Queste vibrazioni energetiche, nell’alchimia con Biodanza, penetrano nel subconscio per donare pace e benessere interiore, ricaricandoci di energia vitale, e, lavorando a livello sottile, riconnettono cuore, mente e corpo.

Flavia Verzini, Docente di Musica, Laureata in Flauto traverso e in Musicologia, operatrice di Biodanza SRT, con musiche a 432hz, didatta in formazione, specializzazione in Biodanza per bambini e adolescenti e Biodanza e quattro elementi.

La prenotazione è obbligatoria e i posti sono limitati. Per partecipare, è necessario contattare Nuccia al numero 338 291 5126. Sarà richiesto un contributo libero, una parte del quale andrà a sostegno dell’UNIPANT.

Pantelleria, 31 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 31 agosto torna il Trofeo del Costruttore: lance e optimist tutti a mare con il Circolo Velico

Direttore

Published

on

Doppio appuntamento per gli appassionati di mare: lance pantesche e optimist spiegheranno le vele e sfrecceranno indomiti  per Pantelleria

Immancabile ogni anno, a scadenzare la stagione del Circolo Velico di Pantelleria, tornano le lance pantesche e gli optimist in regata per il Trofeo del Costruttore, dedicato a Francesco Valenza.

Velisti adulti e giovanissimi affronteranno il vento pantesco nei seguenti orari: 
regata optimist – giovani, ore 10.00
regata lance pantesche – adulti ore 15.00

Poi, la premiazione si terrà lo stesso 31 agosto dalle ore 20.30, presso i locali della Mediateca, nell’ambito della mostra permanente del M° Cossyro,

Il Trofeo Challenger “Francesco Valenza”, noto anche come la “Regata del Costruttore”, è un’importante regata di lance pantesche che si svolge a Pantelleria ed è organizzata dal Circolo Velico Isola di Pantelleria. Questo evento, intitolato a Francesco Valenza, maestro d’ascia e compianto costruttore delle storiche imbarcazioni, è una delle principali manifestazioni veliche della stagione sull’isola. Si tratta di un evento che unisce storia, cultura e sport in un connubio ormai indissolubile e imprescindibile.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza