Cultura
Sicilia, tornano aperture serali luoghi della cultura. All’appello Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria

Il 24 e 25 settembre
in Sicilia tornano le Giornate Europee del Patrimonio.
Aperture serali a 1 euro in molti luoghi della cultura regionali
Palermo, 21 settembre 2022 – Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Così come avviene nel resto d’Italia per i musei statali, in Sicilia l’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, con l’Assessore Alberto Samonà, aderisce all’iniziativa, con un calendario di eventi che, come nelle precedenti edizioni, amplia la normale offerta.
In particolare, le due giornate saranno arricchite da un pacchetto di offerte che prevede per molti siti anche l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura siciliani al prezzo straordinario di 1 euro.
Ecco le più interessanti iniziative per provincia:
Agrigento:
-
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi. Sabato 24 settembre alle 17 – Visita gratuita (max 40 persone) all’Ipogeo Giacatello, infrastruttura idrica di epoca greca unica nel suo genere accompagnati dagli archeologi di CoopCulture e dagli speleologi dell’associazione Agrigento Sotterranea.
Caltanissetta:
-
Parco archeologico di Gela. Sito archeologico di Bosco Littorio. Mostra “Ulisse in Sicilia. I luoghi del Mito”. Visita della mostra con biglietto al costo di 1 euro (orari di apertura: dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 24).
Catania:
-
Palazzo dell’Università di Catania – Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane – il 24 settembre dalle 16,00 alle 20,00 e il 25 settembre dalle 09,00 alle 13,00 “Agata. Dall’icona cristiana al mito contemporaneo. I tesori dei musei regionali”. Al Museo Diocesano “Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria” e ”Il culto dell’Odighitria in Sicilia dal Medio Evo all’Età moderna”. (24 e 25 dalle 9.00 alle 13.00. Ingresso gratuito alla mostra mentre la visita completa del Museo Diocesano è a pagamento).
Enna:
-
Villa Romana del Casale e Museo della Città e del Territorio “Palazzo Trigona”. (Orario continuato dalle 9.00 alle 19.30 e dalle 20 alle 23 al prezzo di 1 euro).
-
Museo regionale di Aidone. Apertura con biglietto regolare e orario continuato dalle 9.00 alle 19.30. Dalle 19.30 alle 23.00 ingresso al prezzo straordinario di 1 euro.
Messina:
-
Biblioteca Regionale di Messina: Salone degli Eventi. “L’Archimandrato del SS. Salvatore di Messina: Storia e tesori librari a 900 anni dalla fondazione”.
-
Sito archeologico di Halaesa Arconidea Orario diurno regolare con pagamento del biglietto. Orario serale dalle ore 20 alle 23 con biglietto di 1 euro.
-
Antiquarium di Milazzo Orario diurno regolare con pagamento del biglietto. Orario serale dalle ore 20 alle 23 con biglietto di 1 euro.
-
Terme Romane di Capo D’Orlando. Orario diurno regolare con pagamento del biglietto. Orario serale dalle ore 20 alle 23 con biglietto di 1 euro.
-
Villa Romana di Patti Marina Orario diurno regolare con pagamento del biglietto. Orario serale dalle ore 20 alle 23 con biglietto di 1 euro.
-
Mu.Me. Museo di Messina. Apertura serale dalle 20.00 alle 23.00 biglietto 1 euro.
Palermo:
-
Palazzo Mirto (apertura serale dalle 20 alle 24 biglietto 1 euro).
-
Oratorio dei Bianchi (apertura serale dalle 20 alle 24. Ingresso gratuito).
-
Villino Florio (24 e 25 apertura 9.00-13.00, ingresso gratuito).
-
Museo “A.Salinas” aperto e visitabile in via straordinaria dalle ore 20:00 fino a mezzanotte (ultimo ingresso ore 23:00. Biglietto al costo di 1,00 euro). Possibilità di effettuare a pagamento le iniziative organizzate da CoopCulture: ore 19:30 visita gioco e laboratorio didattico per bimbi dai 5 ai 10 anni alla scoperta del museo più antico della Sicilia. Un’opportunità per apprendere in maniera divertente la ricca storia del Salinas e delle sue collezioni, e conoscere in particolare l’importanza delle prassi di conservazione, restauro e riuso di materiali, che fanno del museo un vero e proprio promotore di cultura sostenibile. ore 21:15 e ore 22:15 – Percorso didattico per adulti che affronta il tema dell’importanza delle operazioni di conservazione, restauro, riuso e recupero di materiali.
Ragusa.
-
Scicli: Complesso monumentale dell’Ex complesso della Croce. Il 25 settembre orario continuato dalle 8.30 alle 19 con pagamento del biglietto di ingresso. (Apertura serale dalle 19 alle 22.00 al prezzo di 1 euro).
-
Museo Archeologico Regionale di Kamarina. Apertura antimeridiana dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.30 con pagamento del biglietto di ingresso. Apertura serale dalle 19.00 alle 22.00 con biglietto ad 1 euro.
Siracusa:
-
Museo “Paolo Orsi” (24 e 25 apertura dalle 19 alle 22. Biglietto 1 euro).
-
Museo Archeologico di Palazzo Cappellani a Palazzolo Acreide. Apertura dalle 19.00 alle 22.00. Alle 19 e alle 20.30 visite guidate ad opera dell’Associazione Meraki. Area Archeologica di Akrai. Alle 10.30 visita guidata ad opera dell’Associazione Meraki.
Trapani:
-
Parco archeologico di Segesta. Apertura diurna del Parco con regolare biglietto di ingresso. “Vivere da Segestani come Eraclio – visita alla casa del Navarca”. Visita dell’area archeologica a piedi, dalla biglietteria fino alla casa del navarca, lussuosa abitazione romana risalente al I sec. a.C. appartenuta al Navarca Eraclio, personaggio storico del quale parla Cicerone nelle Verrine. Ingresso serale al Parco gratuito. Visita ore 10:00 organizzata da CoopCulture a pagamento). “Segesta sotto le stelle” – 24 e 25 settembre ore 21 e 22.15 visita notturna guidata al Tempio di Segesta con archeologo al prezzo ridotto di 1 euro.
-
Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria – aderisce il 24 settembre all’apertura straordinaria serale del sito al prezzo simbolico di 1 euro e propone due esperienze didattiche per famiglie e bambini, tra racconti di archeologi e giochi che hanno come tema il rispetto dell’ambiente.
-
Parco Archeologico Lilibeo-Marsala. Il Museo di Baglio Anselmi e il Parco Lilibeo propongono il 24 e 25 visite a cantiere aperto agli scavi condotti dall’Università di Ginevra con biglietto di ingresso durante le ore diurne (10-12 e 16-18). Sabato dalle 21 alle 24 apertura serale straordinaria di Baglio Anselmi con biglietto a 1 euro.
Spettacolo
Marsala. “La Sicilia incontra il Brasile”: Arabella Rustico & Cainã Cavalcante in concerto nelle antiche terme di Lilibeo

Domenica 6 luglio alle 19,30 il Parco Archeologico Lilibeo Marsala accoglierà un concerto di contrabbasso, chitarra e voce che mira ad unire l’universo siciliano e le sonorità brasiliane contemporanee. La struggente malinconia che sa di scirocco e salsedine incontrerà la saudade e insieme daranno vita ad un’armonia di sensi e di note, di latina affinità, posando sulle vestigia dell’antica Lilibeo. Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico città di Marsala, a circa due settimane dall’inizio dell’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo
In uno dei luoghi storici dal quale si ammira uno struggente tramonto domenica 6 luglio alle ore 19,30 “La Sicilia incontra il Brasile”. È questo il titolo del concerto che vedrà esibirsi Arabella Rustico & Cainã Cavalcante nelle antiche terme di Lilibeo, nel cuore del PALM -parco archeologico di Marsala (con ingresso dal museo). Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC – che anticipa l’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo che invece prenderà il via il prossimo 25 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”.
Un evento in cui due mondi musicali si incontrano in un connubio perfetto: Arabella Rustico, contrabbassista e cantante siciliana con una grande passione per la musica brasiliana, e Cainã Cavalcante, chitarrista brasiliano virtuoso e rappresentante della musica brasiliana contemporanea. Insieme, creano un sound unico che unisce la saudade brasiliana alle acque profonde del mare siciliano, due elementi che sembrano lontani, ma che in realtà si assomigliano nella loro profondità e complessità. “Così come le onde del mare siciliano si infrangono sulla riva – spiegano gli organizzatori –, le melodie di questo duo si muovono tra la malinconia e gioia dando vita ad un progetto musicale che celebra l’arte dell’incontro”.
L’evento si iscrive all’interno di una sorta di “viaggio verso la scurata” voluto dal MAC che punta a valorizzare punti del territorio dai quali si può ammirare un incantevole tramonto con spettacoli che siano armonici col paesaggio, l’identità, la storia e le sensibilità che raccontano e conservano.
Per info e prenotazioni https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/44335
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente.
L’intero programma dell’VIII Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo” su www.scurata.it
Cultura
Concorso Pubblico per Assistenti e Funzionari Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia

Concorso Pubblico indetto dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia – Scadenza 27 luglio 2025
Concorso Pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di n. 12 unità da inquadrare nella Aree Assistenti e Funzionari, regolate dal contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana e degli enti di cui all’art. 1 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, Triennio giuridico ed economico 2019 – 2021
L’avviso è pubblicato al seguente link
La procedura per la presentazione delle candidature è attiva sul portale InPA al seguente link
Cultura
Disagi voli, tutta colpa della “muffura” di Pantelleria. Cos’è in una sorta di ode alle suggestioni dell’isola

C’è poco da fare, ma ogni evento ha una sua connotazione, una sua origine e un proprio nome. Così, quanto ha causato i disagi di incalcolabile portata ai passeggeri dei voli da e per Pantelleria, nel nostro forbito e curioso dialetto ha una definizione ben precisa, che va oltre la nebbia, la bruma, la nuvoletta di Fantozzi.
Descrive perfettamente questa condizione meteo Michela Silvia, gran conoscitrice ed estimatrice del territorio.
Per allentare il disagio subito e l’imbarazzo provato, suggeriamo di vedere un’altra prospettiva del meteo avverso che ha preso il controllo dell’isola per giorni e che nessuno poteva prevedere o aggirare.
In dialetto si chiama “muffura” ed è sinonimo di quel senso si incanto indomabile… noi non aggiungiamo altro ma invitiamo a leggere il significato narrato dalla Presidente della Proloco di Pantelleria
“Muffura”.
Parola dal suono incantevole.
E’ un soffio.
Ma cosa è la “muffura”?
Sull’isola di Pantelleria questo termine descrive la nebbia, la foschia, l’umidità che sale dal mare.
Il termine meteorologico esatto è “nebbia avvettiva”.
Ma “Nebbia avvettiva” suona male!
Al sud la chiamiamo anche “lupa” (che già ha un suo perché) per quanto risulti evocativa di cose non esattamente positive.
Come si forma la “muffura” (lo ripeto perché è una parola che quando la pronuncio mi esce un soffio, provate anche voi)
Accade che l’aria calda incontri il mare ancora freddo ( si tratta, infatti, di un fenomeno più primaverile o autunnale) e costringa questo ad un’evaporazione forzata, sicché questo vapore che proviene dal mare cammina e cammina fino a lambire la terra e, se non incontra particolari ostacoli, può cingerla in una specie di caldo e umido abbraccio.
A Pantelleria accade, non vi meravigliate.
E’ bellissimo vedere arrivare questo fronte grigiastro.
Talvolta è compatto, in certi momenti (specie quando tocca terra) si spezza.
Con tenacia e fatica arriva a lambire Montagna Grande e Monte Gibele, gli mette dei grossi anelli di “muffura” attorno.
Chi vive sull’isola si fa incantare meno sia dalla parola che dal fenomeno che ho descritto.
A Pantelleria è sinonimo di umidità, benedettissima perché inumidisce una terra poco bagnata dalle piogge, ma per gli abitanti significa anche aria ferma e sudore.
Soprattutto se si è chini su un cespuglio di capperi, a raccoglierne i frutti uno per uno, in una mattina qualsiasi con tanta “muffura” all’orizzonte.
Scrivo questo per render bene l’idea di quanto quest’isola sia magica ma tanto imprevedibile, con dispiacere immenso per chi è rimasto bloccato sulla Sicilia Isola, ma Pantelleria è questa, ma una volta raggiunta potrete ammirare anche voi la MUFFURA
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo