cronaca
Sicilia, registrazione obbligatoria a siciliasicura.com per i non residenti

Il Governatore della Regione Siciliana, nelle ultime ore, ha reso nota la: registrazione obbligatoria su siciliasicura.com per i non residenti e non domiciliati che arriveranno in Sicilia tra l’8 giugno e il 30 settembre 2020.
Di seguito riportiamo articolo dell’Ordinanza N. 24 del 6 giugno 2020. relativo all’accesso sulla grande isola.
1. Chiunque faccia ingresso in Sicilia, se non residente nell’Isola o ivi domiciliato: a) si registra sul sito internet siciliasicura.com, compilando integralmente il modulo informatico previsto; b) utilizza la WebApp collegata (o scarica in forma gratuita sul proprio dispositivo di telefonia mobile, dalle piattaforme AppleStore e Android, l’applicazione 3 “SiciliaSiCura”), con finalità di contatto con il sistema sanitario regionale ed eventuale monitoraggio/assistenza del proprio stato di salute. 2. I titolari delle società di gestione dei trasporti e i titolari di qualsiasi struttura ricettiva (anche a carattere extralberghiero) promuovono il sistema di registrazione di cui al comma precedente, anche al fine di garantirne l’effettività. Nello specifico: a) i vettori del traporto (sia pubblici, che privati) informano i passeggeri, al momento della prenotazione e della emissione dei titoli di viaggio, in ordine alla necessità di procedere alla registrazione al sito siciliasicura.com e pubblicano sui propri siti web le relative informazioni; b) le strutture ricettive, al momento del check-in dell’utente, nel caso di ospite non residente o domiciliato nell’Isola, sono onerate di inserire, nei moduli sottoposti alla firma, la dizione che segue: “dichiaro di essermi registrato sul sito web siciliasicura.com ai sensi delle vigenti disposizioni emanate dal Presidente della Regione Siciliana”. Il personale delle strutture ricettive, dedicato ai servizi di accoglienza, informa in ogni caso tutti gli ospiti della necessità di registrarsi al portale regionale e comunica il numero del call center dedicato. c) al fine di uniformare la comunicazione su tutto il territorio della Regione e sui motori di ricerca e siti web degli operatori turistici è disponibile l’immagine allegata alla presente Ordinanza, scaricabile nel formato .jpg sul sito istituzionale regione.sicilia.it nonché sui siti istituzionali dei Dipartimenti regionali interessati. 3. Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana è incaricato di coordinare, mediante il numero verde 800.458787, il call center regionale per la necessaria assistenza informativa inerente i contenuti del protocollo “SiciliaSiCura”. I servizi di contatto sono organizzati in lingua italiana ed in lingua inglese e devono ricomprendere le informazioni di natura sanitaria per i gestori delle attività produttive, nonché quelle per i cittadini che si sono registrati al sito web dedicato. 4. La gestione dei flussi informatici è di competenza del Dipartimento della Protezione Civile, che redige un report settimanale sull’andamento degli ingressi nell’Isola attraverso il riscontro informatico del loro monitoraggio.
Leggi ⏩ http://pti.regione.sicilia.it/…/p…/portal/docs/151462547.PDF
Ambiente
Salvata un’altra giovane Nitticora a Pantelleria. Sabato 17 maggio la liberazione

Salvata un altra giovane Nitticora a Pantelleria Sabato 17 maggio la liberazione al Lago di Venere
Cari del Giornale di Pantelleria e cari lettori, vi informo che lo scorso venerdì è stata salvata un altra giovane Nitticora (Nicticorax nicticorax), uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi, la stessa degli Aironi.
E’ stata avvistata da un gruppo di giovani panteschi, che compreso subito che l’animale si trovava in grave difficoltà, prontamente hanno allertato l’Ente Parco Nazionale di Pantelleria, dove si sono immediatamente mossi per il soccorso il Dott. Davide Davì e la Funzionaria Antonella Mogavero, effettuandone il recupero in modo egregio.
Portata nell’immediato, dal Veterinario dell’Asp di Trapani Giuseppe Messina in servizio sull’isola per un primo controllo, mi è stata consegnata in seguito dallo stesso al casalingo centro di primo soccorso dell’avifauna del Lago di Venere. Constato insieme al Dott. Giuseppe Messina che la nitticora non presentava ferite e intossicazione, abbiamo potuto facilmente riscontrare il solito grave deperimento fisico e disidratazione tipica degli uccelli migratori, soprattutto delle specie legate agli ambienti umidi e palustri. Fortunatamente anche questo giovane esemplare ha reagito positivamente alle prime cure, consistenti in una prima somministrazione orale di vitamine, acqua e piccoli pesci, come lattarini e alici che ha particolarmente gradito.
La liberazione
Fino ad oggi che scrivo, ne sta mangiando voracemente in gran quantità e tornate le energie, da un po di giorni scalpita per riconquistare la libertà. Tanto che insieme al Comandante Camillo Matera e alla sempre presente Soprintendente Capo Silvia Muratore del Corpo Forestale della Regione Sicilia, abbiamo deciso che la liberazione della nitticora avverrà sabato 17 maggio alle ore 16:00 pm al Lago di Venere.
Al momento suggestivo della liberazione è possibile partecipare, in silenzio nella compostezza e nel rispetto dell’ambiente e della nitticora stessa.
Anche questa volta le sinergie hanno funzionato alla perfezione, riuscendo a donare
una seconda possibilità di vita ad una bellissima creatura, a cui auguriamo un buon
proseguimento del suo magico viaggio. verso i lidi umidi e le frescure acquatiche più
a nord che ambisce nei periodi estivi.
Per ricordarci della nostra meravigliosa Cicogna nera di nome Fortunata, vi
comunico che dopo un periodo di permanenza tra le amorevoli mani del Centro di
Recupero Fauna di Ficuzza della Lipu, sotto la supervisione del Dott. Gianni
Giardina e il Corpo Forestale è stata liberata con successo il 16 gennaio al Lago
Arancio, ricco di anfibi e pesci e abituale stazione di sosta delle cicogne durante la
migrazione.
Grazie ancora a tutti, grazie Pantelleria.
Pantelleria 16 maggio 2025
Anselmo Consolo
Presidente dell’Associazione L’Avamposto
Ambiente
Pantelleria – Campagna AIB 2025, Cucci “soddisfazione per potenziamento squadra antincendio boschivo”

Il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per l’impegno del Presidente della Regione Schifani e dell’Assessore del Territorio e dell’Ambiente Savarino, per il potenziamento della squadra antincendio boschivo mediante il concorso delle strutture e del personale dei Vigili del Fuoco della Sicilia nel corso della campagna AIB 2025, inserendo Pantelleria e anche il suo Parco Nazionale tra i territori meritevoli di attenzione.
Il Commissario straordinario esprime soddisfazione, per la continuità nell’impegno del Ministero dell’Interno, che nella scorsa stagione ha assicurato la presenza di una squadra estiva.
L’impegno del personale dei Vigili del Fuoco si aggiunge al rinnovo della convenzione che il Parco Nazionale stipula con il Corpo Forestale della Regione Siciliana e la formazione e abilitazione, nel 2024 dei volontari di Protezione Civile al minuto spegnimento degli incendi da parte del Dipartimento Regionale della Protezione Civile
Può interessare:
Campagna antincendio dal 15 maggio. Più squadre a Pantelleria
Ambiente
Pantelleria, black out programmato per due giorni in molte contrade

Nelle giornate di mercoledì 21 e giovedì 22 maggio, la società SMEDE ha programmato l’interruzione di erogazione di energia elettrica, come dagli avvisi di seguito riportati
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
beatrice
12:21 - Giugno 7, 2020 at 12:21
ma che stupidaggine, che garanzie ci sono in merito alla privacy? grave danno al turismo! e se uno non ha un telefono su cui scaricare la app? Governatore ripensaci ….
Marina Cozzo
12:00 - Giugno 8, 2020 at 12:00
Gentile lettrice, abbiamo aperto il sito Siciliasicura.com e c’è uno spazio tutto dedicato alla gestione della privacy e, quindi, dei dati personali
Massimiliano
10:46 - Giugno 10, 2020 at 10:46
Buongiorno, desideravo sapere , se io e la mia compagna, domiciliati a Roma per lavoro, ma residenti nativi a Palermo, dobbiamo comunque iscriverci all’App?
E per il ritorno a Roma ci sono ulteriori iscrizioni?
Marina Cozzo
20:22 - Giugno 16, 2020 at 20:22
No, non credo dobbiate registrarvi. Per il ritorno a Roma non so dirvi, ma ritengo che sia la Sicilia a creare maggiori blocchi
Andreea
21:07 - Agosto 26, 2020 at 21:07
Signora Maria io voglio una informazione si io vado da Verona in Sicilia e sono da Romania non o documenti italiani e mi sono iscritta su Sicilia sicura però mi a detto che devo stare 14 giorni isolamento ma come si fa specifico non vengo da Romania
Direttore
22:52 - Agosto 26, 2020 at 22:52
Gentile lettrice, chiami la Protezione Civile della Regione Siciliana per ogni informazione in merito.
Iano
17:50 - Giugno 7, 2020 at 17:50
In questo caso bastava solo l’autocertificazione. e non tutta questa burocrazia. Immaggino un anziano o chi scherzosamente imbranatello, alle prese con il telefono a fare tutti questi aggiornamenti sul telefonno. ricevere a’mail , pass. ecc ecc
D. G.
10:34 - Giugno 8, 2020 at 10:34
Questa e una caricatura gigante dei siciliani che pensono di essere all’avanguardia!
Soldi butati fuori dalla finestra und stronzzata assoluta!
Nessuna dichiarazione sulla sicurezza dei dati personali, un App che non esiste sul Play Store per gli cellulari Android.
Invece di accogliere i turisti dal estero che portano soldi nel paese e aiutano le piccole aziende, li cacciate con una cagate che non serve assolutamente niente!
Ludmilla
21:57 - Giugno 8, 2020 at 21:57
È troppo complicato.. ci andavo sempre ma penso quest’anno cambio destinazione. Esagerati!!
Pulizzi Giuseppa
09:23 - Giugno 9, 2020 at 09:23
Anchio penso che tutto questo sia esagerato ,anchio dovrei venire a palermo partenza pisa dal 10 agosto al 10 settembre 2020 io sono nata a palermo ma vivo in toscana vado a casa di mia sorella a Terrasini palermo parlero con la m.agenzia …
Ernesto Cicchetti
12:05 - Giugno 11, 2020 at 12:05
Sono pugliese,ma ritengo la Sicilia la mia seconda Regione ( per mille buoni motivi). Ma questa forsennata corsa all’esposizione politica ,con Delle complicate invenzioni burocratiche,mi sembrano eccessive ( è un eufemismo). Semplifichiamo la vita ai cittadini, è un motivo essenziale per poter far ripartire meglio e prima la nostra amata Italia. Con affetto a tutti i Siciliani,un virtuale e caloroso abbraccio. Ernesto Cicchetti ( ex di sindaco per obby per circa un ventennio
Umberto
19:53 - Giugno 12, 2020 at 19:53
Chissà per quale motivo(sadismo?) la italica burocrazia felicemente sposata con la privacy rende sempre più difficile al cittadino la vita complicandogli lo svolgimento di semplici operazioni. E tanto difficile creare un link che ti consente di registrarti velocemente a SiciliaSicura senza perdere tempo per cercare la pagina di registrazione nascosta da annunci, messaggi ripetitivi e interventi di mediatori?
Carmelo
14:41 - Giugno 15, 2020 at 14:41
Non fate altro che complicare la situazione a tutti. Volete accorciare la burocrazia, ma cercate di rendere la vita sempre più difficile. Voglio vedere chi non ha il telefonino,persone di una certa età, come farà a fare tutto questo. Cercate di fare funzionare il cervello.
Stefano Pulliero
16:22 - Giugno 15, 2020 at 16:22
Esiste gia’ l’app Immuni che bisogno c’era di un’altra applicazione?! Rinuncio alle vacanze in Sicilia
Katy
12:18 - Giugno 16, 2020 at 12:18
ma chi controlla chi si registra o meno? ad ogni sbarco, con ogni tipologia di mezzo, qualcuno controlla?
Piero Aresta
10:59 - Giugno 22, 2020 at 10:59
E’ una bufala?! Su questo sito: siciliasicura.com non c’è nessuna possibilità di registrarsi quale turista non residente. Sotto in piccolo, sul sito, appare una scritta: Tags tra cui c’è la parola “registrazione”, cliccando si va su una pagina vuota. E’ una presa in giro?
Maurizio
11:01 - Giugno 23, 2020 at 11:01
Vivo in Germania, vengo tutti I Anni in Sicilia è mi porto sempre degli Amici Tedeschi per Far Conoscere La Sicilia , Questanno volevo scendere con 10 Amici Tedeschi , Ò fatto vedere ´L App Sicilia sicura solo in Lingua Italiana, Collettivi anno detto tutti di no, Allora Questanno non Si va in Sicilia, abbimo deciso di andare tutti in altro Paese, “Spagna”
`L App li á spaventati, Questo non e un buon metodo per attirare i Turisti in Sicilia
Spiccia Leone
11:52 - Giugno 23, 2020 at 11:52
Buongiorno,vivo a Milano io e mia moglie ci recheremo in Sicilia per vacanza in abitazione propria dato che sono siciliano ,possibile non si possa effettuare la registrazione qualche giorno prima?
vincent
18:14 - Giugno 26, 2020 at 18:14
Vedo solo post con inutili ed infantili critiche.Chi è orgogliosamente siciliano o ama veramente la sicilia non ha problemi a scaricare una semplice app e registrarsi.Ne scaricate di inutili sui vostri cellulari e giusto questa vi crea problemi.In quanto alle persone anziane o ai nonnini, se hanno modo tempo e disponibilità per venire in sicilia ,avranno un cellulare come tanti altri.Quando venite in sicilia trovate il cartello “Benvenuti in Sicilia” ma non capisco perchè chi sbarca a villa .s giovanni prima di prendere l’autostrada debba leggere benvenuti in italia
Antonino Falco
05:53 - Luglio 9, 2020 at 05:53
Si hai ragione. Se UNO ama la SICILIA si registra. Io vivo in AUSTRIA e devo andare in SICILIA per visitatare mia Mamma. E PURTROPPO Devo registrarmi. Ma che Senzo ha: se una settimana fa in sicilia sono arrivati 170 clantestini, tutti NON registrati, Se nelle spiaggie e nei locali pubblici tutti sono accavallati l’UNO sopra l’altro?
Cesira Camposampiero
10:18 - Luglio 5, 2020 at 10:18
sono residente a Padova, ho prenotato volo per Catania il 10 luglio. intendo risiedere in sicilia fino alla fine del mese. dove trovo il modulo per la registrazione prevista dall’ordinanza?
Direttore
21:30 - Luglio 8, 2020 at 21:30
Gentile lettrice, ha letto l’articolo? Il modulo è nel link inserito in fondo allo scritto
Giuseppe Bonsignore
19:56 - Luglio 13, 2020 at 19:56
Salve a tutti all’inizio di Agosto dovrei scendere in Sicilia sono emigrato in Germania o appena scaricato app SiciliaSiCura e mi è uscito scritto tutto inglese io non capisco nemmeno una parola di Inglese e o avuto difficoltà a finire l’iscrizione con l’aiuto di un membro di famiglia lo fatto però la cosa che non capisco io e visto che scendo in macchina e siamo in 5 basta solo una registrazione o devono farle anche le altre 4 visto che mia moglie e miei figli
Borgetta
21:59 - Luglio 14, 2020 at 21:59
Okay
Capalbo
22:28 - Luglio 20, 2020 at 22:28
Buona sera a Tutti volevo chiedere una Informazione
Corsa succede alle Personen che vengono in Sicila e non anno fatto la Registrazione ?
Toni
22:37 - Luglio 20, 2020 at 22:37
Cosa succede
Capalbo
22:37 - Luglio 20, 2020 at 22:37
Buona sera a Tutti volevo chiedere una Informazione
Cosa succede alle Personen che vengono in Sicila e non anno fatto la Registrazione ?
la rocca luigi
12:47 - Luglio 23, 2020 at 12:47
volevo comunicare la mia partenza sa genua palermo il giorno25.07.2020 con rientro il 06.08.2020 cordiali saluti
luigi la Rocca
Crapisi
15:19 - Luglio 23, 2020 at 15:19
Buon giorno io devo Partie von la nave Livorno palermo il 31 luglio venìamo dalla Germania noi siamo Solo domicilio residezza in sicilia ci dobiam o pure registrare
Laura
00:22 - Luglio 27, 2020 at 00:22
Buonasera, i miei genitori devono partire x la Sicilia ma non sono residEnti, non posso registrarli app in quanto non è fattibile sul loro telefono, come posso fare??inoltre loro dovrebbero in nave serve qualche autocertificazione da mostrare all’imbarco??
Grazie saluti laura
Filippo Scarpetta
12:57 - Luglio 28, 2020 at 12:57
qui e tutta una fregatura non ti risponde nessuno.
se pensate che loro si preouccupano di voi vi sbagliate .ho scritto un sacco di email telefonato alla proezione civile in sicilia senza risposta.e poi devi fare miscrizione tramite telefonino .fatta e senza risposte.
e per quelle persone che non hanno telefonino persone anziane come debbono fare?
Filippo Scarpetta
12:11 - Luglio 28, 2020 at 12:11
salve non trovo nessun formulare da riempire e se lo trovo e scritto in inglese io dovrei partire con mia moglie siciliana residente all estero,il 7.9.2020 da genova per palerno ho prenotato per una decina di gi8orni una casa vacanze cosa dovrei fare?
grazie
ps
ho gia mandato dei formulari riempiti ma non ho avuto ancora nessuna risposta
i formulari erano in inglese e ho dovuto chiedere aiuto
Tiziano Rovati
17:23 - Luglio 29, 2020 at 17:23
Non si riesce a registarsi. nelle province non compare Palermo
quindi non si riesce ad inserire nemmeno il comune di permanenza.
Spero tantissimo, che quando verrete venire in Lombardia Vi obblighino a fare altrettanto.
Con tutta l’immigrazione clandestina che avete, siete più a rischio di me
Sebastiano Carpinteri
11:45 - Luglio 31, 2020 at 11:45
DEVO REGISTRAMI SU SICILIA SICURA. SONO TRAVOLTO DALLA SPAZZATURA INFORMATICA. OSO SPERARE CHE L’ESPERTO INFORMATICO RIMANGA DISOCCUPATO.
POLIZZI CARMELO
22:47 - Agosto 17, 2020 at 22:47
perche e scritto solo in inglese voglio andare in italia sono abitante dal belgio e io parlo italiano e francese non so ne parlare ne comprendere l inglese alora non posso iscrirmi voglio andare a
vedere la mia mama che a abitato 50 anni in belgio e dalla morte di mio padre in 2014 e ritornata in sicilia da mia sorella
modica antonino
18:42 - Agosto 27, 2020 at 18:42
io sono siciliano residente in veneto e non ho avuto niente x fortuna sano
modica antonino
18:45 - Agosto 27, 2020 at 18:45
io risiedo in veneto e il 24/settembre devo partire x catania
Direttore
15:23 - Agosto 28, 2020 at 15:23
Bene, buon viaggio e si goda la splendida città
Stefano
20:34 - Settembre 14, 2020 at 20:34
Visto che l’ordinanza scade il 30/09/2020, se vengo in Sicilia in Ottobre, devo comunque registrarmi?
Direttore
20:40 - Settembre 14, 2020 at 20:40
Buonasera, stando alle date, riteniamo di no, che non sia necessario, ma non possiamo sapere, visto l’aumento dei contagi in Sicilia se l’ordinanza sarà prorogata. Le conviene rimanere aggiornato. Iscriversi al sito è una questione di pochi minuti cui potrà adempiere anche il giorno stesso della partenza