Connect with us

cronaca

Sicilia in zona bianca dal 4 ottobre. “Ora mi avete rotto i cabasisi: bianca è e bianca rimane!”

Redazione

Published

-

Come confermato dal presidente dell’ISS Silvio Brusaferro, tra pochi giorni tutta l’Italia dovrebbe tornare in zona bianca. In realtà, soltanto la Sicilia è in giallo dallo scorso 30 agosto, alla luce dell’incremento di contagi che a lungo è valso all’isola il poco invidiabile primato di regione con il maggior numero di positivi giornalieri e diverse zone arancioni nei centri più colpiti. Negli ultimi giorni l’inversione di tendenza è stata evidente, con un importante calo anche dell’occupazione dei reparti di terapia intensiva, scesa sotto il 10%. Anche la progressione dei contagi da Covid-19 è andata diminuendo a fronte di un sensibile incremento dei guariti: alla luce di ciò, nel giro di qualche settimana, il dato relativo agli attuali positivi in Sicilia è passato da circa 30 mila a poco più di 17.568.

A questo punto, l’isola dovrebbe tornare ad essere zona bianca a partire da lunedì 4 ottobre. Di conseguenza, si potrà tornare a circolare all’aperto senza mascherina, che però resterà obbligatoria nei luoghi chiusi diversi dalla propria abitazione. Resta, naturalmente, anche l’obbligo di green pass per accedere ai ristoranti.

In ogni caso, l’andamento epidemiologico – incoraggiante un po’ in tutta Italia – è atteso ad un ulteriore step la prossima settimana, non appena si avrà un quadro più chiaro dell’eventuale impatto che la riapertura delle scuole potrebbe aver avuto sui contagi. In questi giorni, si sono infatti registrati alcuni casi di positività da parte di studenti o insegnanti, con annessa quarantena per i “contatti stretti”.

Salvatore Battaglia Presidente accademia delle Prefi

Lavoro

L’Ente di Istruzione e Formazione Professionale “Futura” lancia 22 corsi gratuiti nel trapanese contro la disoccupazione

Redazione

Published

on

Trapani, 2 settembre 2025 – Un’iniezione di speranza per il mercato del lavoro siciliano. L’Ente di Istruzione e Formazione Professionale “Futura” ha aperto le iscrizioni per 22 corsi di formazione professionale completamente gratuiti che interesseranno il territorio trapanese e in particolare le città di Trapani, Mazara del Vallo, Custonaci, Alcamo.

L’iniziativa, sostenuta dai fondi del programma europeo FSE (Fondo Sociale Europeo), ha l’obiettivo di contrastare la disoccupazione giovanile e la riqualificazione dei lavoratori espulsi dal mercato.
Il piano formativo copre settori strategici dell’economia locale e nazionale: dall’hospitality al sociale, dalla meccanica di precisione all’agroalimentare, fino alle nuove tecnologie digitali.

A Trapani sette percorsi spaziano dall’assistenza odontoiatrica alla logistica, mentre Mazara del Vallo diventa il polo della formazione alberghiera e amministrativa con otto specializzazioni. Alcamo si distingue per l’offerta nel digitale e nella gastronomia con cinque corsi innovativi, mentre Custonaci punta sull’alta tecnologia con corsi per operatori di macchine a controllo numerico e tecnici del turismo.

“Non è solo formazione, è un investimento sul futuro del territorio”, sottolineano i responsabili di Futura.

Ogni partecipante riceverà un’indennità di frequenza di cinque euro al giorno, una qualifica professionale riconosciuta e, aspetto importante, uno stage aziendale che faciliti l’inserimento lavorativo.
I corsi si rivolgono esclusivamente a persone disoccupate residenti in Sicilia, in possesso del titolo di studio richiesto per la specializzazione scelta. Una strategia mirata che punta a intercettare sia i giovani in cerca di prima occupazione sia i lavoratori over 40 che necessitano di riconversione professionale.
Le domande dovranno essere presentate con modalità diverse a seconda della sede prescelta.
L’iniziativa si inquadra nella strategia europea di investimenti sul capitale umano come leva per la crescita economica e l’inclusione sociale. Per un territorio come quello trapanese, penalizzato da alti tassi di disoccupazione, questi corsi rappresentano un’opportunità concreta di rilancio.  

Scheda informativa 

Sedi e corsi: Trapani (7 corsi): Panificatore-pasticcere, Vendite, ASACOM, Socio-assistenziale, Giardinaggio, Magazzino-logistica, Assistente odontoiatrico
Mazara del Vallo (8 corsi): Amministrativo-segretariale, Panificatore-pasticcere, Vendite, Assistente disabili, Ricettivo-ristorativo, Socio-assistenziale, Giardinaggio-ortofrutticoltura, Sala-bar
Alcamo (5 corsi): Amministrativo-segretariale, Ricettivo-ristorativo, Operatore informatico risorse web, Socio-assistenziale (OSA), Banconiere-Gastronomia
Custonaci (2 corsi): Macchine utensili CNC, Accoglienza turistica 

Informazioni:

Trapani/Custonaci: tel. 0923/28006 – segreteria.tp@futuraformazione.eu
Mazara del Vallo: tel. 0923/418479 – segreteria.mazara@futuraformazione.eu
Alcamo: tel. 0924/25432 – segreteria.alcamo@futuraformazione.eu
Bandi completi: www.futuraformazione.eu

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, 8 settembre Consiglio Comunale su 2 parchi pubblici e relativi parcheggi. Ecco dove

Direttore

Published

on

Il Presidente del Consiglio del Comune di Pantelleria, Giuseppe Spata, ha convocato assise per il giorno lunedì 8 settembre 2025, alle ore 12.00, discutere i punti all’ordine del giorno riportati di seguito.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2025. Ecco quando

Direttore

Published

on

E’ uscito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Scauri

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza