Ambiente
Sicilia, ambiente: Aree naturali abbandonate e a rischio

Riceviamo e pubblichiamo
L’europarlamentare siciliano incalza la Commissione Europea: “UE faccia ispezioni”.
Palermo 18 marzo 2021 – “Le aree naturali protette della Sicilia occidentale versano in stato di abbandono e sono in serio pericolo. Mentre l’Amazzonia brucia, anche il cuore del nostro patrimonio naturale rischia di scomparire nella totale indifferenza delle istituzioni regionali ed italiane. Ho chiesto alla Commissione Europea di intervenire per fare ispezioni a tappeto”.
A dichiararlo è l’europarlamentare siciliano Ignazio Corrao che con una interrogazione chiede a Bruxelles controlli sullo stato di abbandono delle aree rurali in Sicilia.
“Ormai da anni – spiega Corrao – incendi, abusivismo e privatizzazioni minacciano le più importanti Oasi naturali della provincia di Trapani, tra cui zone SIC e ZPS, come Paludi di Capo Feto, Lago Preola e Gorghi Tondi, Pantano Leone e ancora le Sciare di Mazara, Marsala, Capo San Vito, Monte Monaco, Zingaro, Faraglioni Scopello, Monte Sparacio.
L’importanza di queste aree naturali è enorme, poiché sono l’avamposto europeo per l’attuazione dell’Accordo “AEWA”[1], recepito dall’Italia con legge n. 66/2006, ma mai applicata. Inoltre, il D.Lgs. 4/2008 impone allo Stato e alle Regioni di intervenire nel caso di carente tutela degli ecosistemi naturali da parte dei ‘livelli territoriali inferiori di governo’. Ciononostante, il Ministero dell’Ambiente si è limitato a sollecitare genericamente la Regione Siciliana, che non è mai intervenuta. Perdipiù, queste zone sono state investite di fondi UE per il ripristino ambientale e i piani di gestione. Per questo ho chiesto alla Commissione UE di intervenire attraverso ispezioni a tappeto per verificare lo Stato reale dei luoghi e imporre all’Italia di sanare la grave situazione che incombe sul patrimonio naturale della Sicilia occidentale” – conclude Corrao.
Sull’area di Scopello in particolare si è concentrata l’attenzione del deputato nazionale Antonio Lombardo che ha depositato una interrogazione al ministro dell’Ambiente in cui si denunciano diverse presunte violazioni.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – agosto 2025

Il Comune di Pantelleria ha reso coto il calendario di distribuzi0one dell’acqua, per la contrada di Rekhale e relativo al mese di agosto 2025
Ambiente
Pantelleria, nuovo distacco di energia elettrica: 5 agosto 2025

Per il giorno martedì 5 agosto, la Società SMEDE ha programmato distacco di energia elettrica per esigenze di servizio, nelle contrade di seguito riportate nell’avviso pubblico
Ambiente
Pantelleria, attivo sito di Servizio Idrico: aggiornamenti, fatture tutto consultabile online

Nuovo sito del Servizio Idrico Integrato online
È operativo il portale dedicato al Servizio Idrico Integrato (SII) del Comune di Pantelleria.
📲 Collegati a www.acquaepan.it — oppure clicca sul tema “Servizio Idrico Integrato” nel sito istituzionale www.comune.pantelleria.tp.it — per:
• consultare tariffe, modulistica e avvisi;
• inviare letture del contatore e richieste di intervento;
• seguire aggiornamenti su manutenzioni e lavori programmati.
Un servizio digitale pensato per semplificare la gestione dell’acqua e garantire trasparenza.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo