Attualità
Sicilia, aggiornata mappa sismica. Pantelleria resta in zona 4

Dopo sedici anni è stata aggiornata la mappa della classificazione sismica della Sicilia.
Il documento in vigore fino a pochi giorni fa era infatti ancora quello del 2006, disegnato con i criteri dell’Ordinanza dell’allora Presidente del consiglio dei ministri Romano Prodi del 28 aprile n. 3519.
L’attuale aggiornamento è stato deliberato dalla Giunta regionale del 24 febbraio 2022 n. 81 e reso esecutivo con Decreto del dirigente generale del Dipartimento della protezione civile della Sicilia dell’11 marzo 2022 n. 64.
Il governo Musumeci ha così accolto la proposta del Dipartimento regionale della protezione civile. La carta è frutto del lavoro di un tavolo tecnico che ha visto la partecipazione, oltre che dei dirigenti degli uffici del Genio civile dell’Isola, anche dei rappresentanti degli Ordini professionali, delle Università, dell’Invg (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e dell’Anci Sicilia (Associazione dei Comuni).
L’iniziativa ha preso le mosse a seguito di alcune segnalazioni pervenute nel corso del 2021 da parte dell’Ordine degli ingegneri della Sicilia e di vari Comuni dell’Agrigentino e del Nisseno.
Ecco cosa cambia
La revisione della classificazione, che entrerà in vigore dalla data di pubblicazione del Piano sulla Gazzetta Ufficiale della Regione, ha apportato diverse modifiche nel numero dei Comuni soggetti a rischio sismico.
- Essa suddivide i Comuni in quattro zone a seconda della pericolosità (pericolosità decrescente dalla 1 alla 4), caratterizzate da quattro diversi valori di accelerazione orizzontale massima convenzionale su suolo di tipo A, ai quali ancorare lo spettro di risposta elastico.
- Vede un aumento dei Comuni che si trovano ad alto rischio. In dettaglio i Comuni in “zona sismica 1” (quella dove il rischio è maggiore) passano da 27 a 53. In “zona sismica 2” passano da 329 a 306, in “zona sismica 3” da 5 a 31, in “zona sismica 4” da 29 a 1. Nell’aggiornamento entra anche il Comune (di recente costituzione) di Misiliscemi (Trapani).
Tutte le mappe del nuovo Decreto, il cui aggiornamento mira ad assicurare una maggiore protezione del territorio dal rischio sismico, sono consultabili ai seguenti link:
- Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 1[consulta];
- Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 2[consulta];
- Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 3[consulta];
- Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 4[consulta];
Pantelleria resta in zona 4, cioè “zona con il minore rischio” e quindi “con bassa probabilità di terremoti”, insieme a Lampedusa e Linosa. In tal modo non può attingere alle agevolazioni fiscali dei Bonus previsti dal Governo.
L’attuale quadro normativo consente infatti l’accesso alle detrazioni fiscali del Sisma Bonus alle zone sismiche classificate come 1, 2 e 3 escludendo la zona 4.
Come funziona il Sisma Bonus
Il Sisma Bonus è una agevolazione inclusa nel testo della Legge di Bilancio 2022. L’aggiornamento del 3 gennaio 2022 lo proroga fino al 2024.
Tale agevolazione include gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche negli edifici (articolo 16, comma 1-bis, Dl 63/2013). Si tratta di una detrazione Irpef o Ires che viene riconosciuta ai contribuenti (privati e società) che effettuano lavori per mettere in sicurezza le proprie case e gli edifici produttivi, cioè lavori antisismici realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente.
Le agevolazioni possono essere richieste per migliorare gli edifici che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3, mentre rimane esclusa la sola zona 4.
La detrazione viene calcolata su un ammontare complessivo di 96 mila euro per unità immobiliare e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo.
Tra le spese ammesse a beneficiare del Sisma Bonus rientrano anche quelle per la classificazione e la verifica sismica degli immobili (articolo 16, comma 1-sexies). Vale inoltre il principio secondo cui l’intervento di categoria superiore assorbe quello di categoria inferiore ad esso collegato. E questo cosa vuol dire? Che la detrazione prevista per gli interventi antisismici può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessarie al completamento dell’opera.
Di base l’agevolazione è al 50% in cinque anni, ma si può usufruire anche di detrazioni maggiori. Grazie al Decreto Rilancio 2020 è stata inoltre introdotta la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura anche per il Sisma Bonus 110 oltre che per tutti gli altri interventi agevolabili (Ecobonus 65%, Bonus Ristrutturazioni 50%, Superbonus 110%).
(Credit immagine: https://www.protezionecivilesicilia.it/it/74-rischio-sismico.asp)
Giuliana Raffaelli
Attualità
Poste Italiane, nuova veste per l’Ufficio di Pantelleria Centro con il piano decoro – Gli orari

Tornano in luce anche gli asini panteschi sul murales di Emanuele Poki inaugurato nel 2017
La sede di via De Amicis a Pantelleria, infatti, è tra quelle coinvolte da Piano Decoro nella provincia di Trapani. Sull’isola, cittadini e turisti, che ormai nel cuore della stagione estiva accorrono sempre più numerosi, hanno a disposizione un ufficio postale in una veste rinnovata. Il progetto in linea con la missione sociale dell’azienda ha visto dalla fine dell’anno scorso l’avvio in alcuni uffici postali di diversi interventi immobiliari al fine di migliorare l’accoglienza di clientela e personale. Tra questi la manutenzione delle aree verdi e degli ambienti interni “front” e “back office”, di cortili e atri e la generale revisione degli intonaci con successiva ritinteggiatura degli spazi. Il piano prevede, inoltre, la manutenzione del percorso tattile a beneficio degli utenti e una serie di ulteriori interventi per migliorare il decoro urbano delle sedi.
I lavori
A Pantelleria gli interventi hanno interessato l’area esterna del portico con opere di risanamento strutturale e impermeabilizzazione, grazie anche all’utilizzo di speciali intonaci che aumentano la resistenza ad acqua e sole. Oltre agli spazi interni interni, anche la facciata esterna è stata oggetto di interventi di ritinteggiatura e ripristino, nel pieno rispetto del murales realizzato nel 2017 e che ritrae i simboli della cultura e delle tradizioni dell’isola, dai capperi agli asini autoctoni.
Il Piano Decoro
“Piano Decoro” ha coinvolto ad oggi 17 sedi del Trapanese e insieme al progetto Polis sviluppato nei comuni con meno di 15mila abitanti e che vede coinvolta anche la sede di Pantelleria, conferma ancora una volta l’attenzione di Poste Italiane al territorio e alle comunità. Gli investimenti sulla rete fisica più capillare d’Italia finalizzati al miglioramento dei servizi, sia nei piccoli sia nei grandi centri, continuano a essere strategici in tutto il territorio nazionale.
L’ufficio postale di via Edmondo De Amicis è a disposizione dei cittadini dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato fino alle 12.35 ed è dotato di ATM Postamat operativo h24 tutti i giorni della settimana.
Attualità
Il geologo Carmine Vitale nominato direttore facente funzione dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria

Con determina a firma del commissario straordinario Italo Cucci viene conferita una
nuova nomina all’interno degli uffici direzionali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria:
Carmine Vitale, 48 anni, geologo e dottore di ricerca in scienze della terra, è stato
nominato direttore facente funzioni a partire dal primo luglio per la durata di un semestre.
Dal 2020 a Pantelleria ha svolto il servizio di funzionario tecnico geologo presso
l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ricoprendo il ruolo di Responsabile Unico di
Progetto (RUP) per i Programmi Parchi per il Clima 2019-2020-2021, il Progetto di
Conservazione della Biodiversità del Lago Bagno dell’Acqua e per gli interventi finalizzati
alla gestione della manutenzione delle infrastrutture verdi materiali ed immateriali del
Parco.
Il commissario straordinario del Parco Italo Cucci ufficializza la nuova nomina dopo
il semestre svolto dall’ingegnere Gaspare Inglese che ringrazia per l’ottimo lavoro svolto,
passando il testimone a un collega il cui curriculum esplicita la continuità positiva della
staffetta. “Abbiamo davanti un’estate ricca di buoni propositi messi in campo dall’Ente
Parco, per continuare a migliorare l’informazione ed i servizi resi a tutti i cittadini,
stakeholder, visitatori e turisti dell’isola – ha dichiarato Cucci – L’obiettivo è far funzionare
al meglio l’Ente per essere sempre più produttivo e capace di ascoltare la comunità, e
azioni e iniziative basate sui principi dell’ecosostenibilità ambientale”.
Per Vitale la nuova esperienza nella carica di direttore facente funzione
rappresenterà un’importante occasione di crescita professionale e personale e per questa
occasione ringrazia Cucci, per la fiducia accordata, e tutti i colleghi che come sempre
continueranno ad assicurare la loro piena disponibilità e sostegno per il concreto
funzionamento dell’Ente Parco.
Attualità
Il Comune di Pantelleria ha un nuovo sito istituzionale

Nell’articolo il link di accesso diretto
Lo apprendiamo oggi 27 giugno 2025, sebbene sembri essere operativo dallo scorso 23 giugno, il nuovo sito istituzionale del Comune di Pantelleria.
Nuova impaginazione, nuovo template.
Il comune così scrive: Comunicazione messa online del nuovo sito istituzionale.
Si invita a prendere visione dell’allegato
Cliccando sull’Albo Pretorio, al momento la piattaforma riconduce a quella vecchia e così per alcune altre categorie. Novità sulla presentazione dell’amministrazione, servizi e altro. Vedremo nel tempo cosa cambierà
Ecco il link per accedere: https://www.comune.pantelleria.tp.it/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo