Connect with us

Attualità

Sicilia, aggiornata mappa sismica. Pantelleria resta in zona 4

Giuliana Raffaelli

Published

-

Dopo sedici anni è stata aggiornata la mappa della classificazione sismica della Sicilia.

Il documento in vigore fino a pochi giorni fa era infatti ancora quello del 2006, disegnato con i criteri dell’Ordinanza dell’allora Presidente del consiglio dei ministri Romano Prodi del 28 aprile n. 3519.

L’attuale aggiornamento è stato deliberato dalla Giunta regionale del 24 febbraio 2022 n. 81 e reso esecutivo con Decreto del dirigente generale del Dipartimento della protezione civile della Sicilia dell’11 marzo 2022 n. 64.

Il governo Musumeci ha così accolto la proposta del Dipartimento regionale della protezione civile. La carta è frutto del lavoro di un tavolo tecnico che ha visto la partecipazione, oltre che dei dirigenti degli uffici del Genio civile dell’Isola, anche dei rappresentanti degli Ordini professionali, delle Università, dell’Invg (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) e dell’Anci Sicilia (Associazione dei Comuni).

L’iniziativa ha preso le mosse a seguito di alcune segnalazioni pervenute nel corso del 2021 da parte dell’Ordine degli ingegneri della Sicilia e di vari Comuni dell’Agrigentino e del Nisseno.

Ecco cosa cambia

La revisione della classificazione, che entrerà in vigore dalla data di pubblicazione del Piano sulla Gazzetta Ufficiale della Regione, ha apportato diverse modifiche nel numero dei Comuni soggetti a rischio sismico.

  • Essa suddivide i Comuni in quattro zone a seconda della pericolosità (pericolosità decrescente dalla 1 alla 4), caratterizzate da quattro diversi valori di accelerazione orizzontale massima convenzionale su suolo di tipo A, ai quali ancorare lo spettro di risposta elastico.
  • Vede un aumento dei Comuni che si trovano ad alto rischio. In dettaglio i Comuni in “zona sismica 1” (quella dove il rischio è maggiore) passano da 27 a 53. In “zona sismica 2” passano da 329 a 306, in “zona sismica 3” da 5 a 31, in “zona sismica 4” da 29 a 1. Nell’aggiornamento entra anche il Comune (di recente costituzione) di Misiliscemi (Trapani).

Tutte le mappe del nuovo Decreto, il cui aggiornamento mira ad assicurare una maggiore protezione del territorio dal rischio sismico, sono consultabili ai seguenti link:

  • Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 1[consulta];
  • Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 2[consulta];
  • Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 3[consulta];
  • Elenco dei Comuni della regione Sicilia classificati in Zona 4[consulta];

Pantelleria resta in zona 4, cioè “zona con il minore rischio” e quindi “con bassa probabilità di terremoti”, insieme a Lampedusa e Linosa. In tal modo non può attingere alle agevolazioni fiscali dei Bonus previsti dal Governo.

L’attuale quadro normativo consente infatti l’accesso alle detrazioni fiscali del Sisma Bonus alle zone sismiche classificate come 1, 2 e 3 escludendo la zona 4.

Come funziona il Sisma Bonus

Il Sisma Bonus è una agevolazione inclusa nel testo della Legge di Bilancio 2022. L’aggiornamento del 3 gennaio 2022 lo proroga fino al 2024.

Tale agevolazione include gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche negli edifici (articolo 16, comma 1-bis, Dl 63/2013). Si tratta di una detrazione Irpef o Ires che viene riconosciuta ai contribuenti (privati e società) che effettuano lavori per mettere in sicurezza le proprie case e gli edifici produttivi, cioè lavori antisismici realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente.

Le agevolazioni possono essere richieste per migliorare gli edifici che si trovano nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e nella zona 3, mentre rimane esclusa la sola zona 4.

La detrazione viene calcolata su un ammontare complessivo di 96 mila euro per unità immobiliare e deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo.

Tra le spese ammesse a beneficiare del Sisma Bonus rientrano anche quelle per la classificazione e la verifica sismica degli immobili (articolo 16, comma 1-sexies). Vale inoltre il principio secondo cui l’intervento di categoria superiore assorbe quello di categoria inferiore ad esso collegato. E questo cosa vuol dire? Che la detrazione prevista per gli interventi antisismici può essere applicata anche alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessarie al completamento dell’opera.

Di base l’agevolazione è al 50% in cinque anni, ma si può usufruire anche di detrazioni maggiori. Grazie al Decreto Rilancio 2020 è stata inoltre introdotta la possibilità di cessione del credito e sconto in fattura anche per il Sisma Bonus 110 oltre che per tutti gli altri interventi agevolabili (Ecobonus 65%, Bonus Ristrutturazioni 50%, Superbonus 110%).

(Credit immagine: https://www.protezionecivilesicilia.it/it/74-rischio-sismico.asp)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Attualità

Trapani, a lezione di Rotary con Giovanni Palermo. Il socio del Club di Pantelleria in un memorabile caminetto

Direttore

Published

on

Palermo “” Servire al di sopra di ogni interesse personale” non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono”

Ieri, 12 settembre, presso Villa Pampalone, in Trapani, si è tenuto il Caminetto di Formazione organizzato dal Rotary Action.

Relatore scelto per l’incontro, Giovanni Palermo, assistente per il secondo anno di fila del Governatore del Rotary Sicilia-Malta, Distretto 2110, nonchè socio del Club di Pantelleria. In cattedra, anche il Coordinatore Assistenti del Governatore per la Sicilia Occidentale Ludovico La Grutta, istruttore per i Club di Partanna e Salemi Salvatore Martinico, Patrizia Barbera Presidente Rotary Trapani-Erice e Francesco Maltese.

Nel suo discorso, che riporteremo di seguito come insegnamento dei principi cardini del Rotary, con fermezza ed energia, incita  al senso di amicizia, di comunione e condivisione di intenti, di mettere a disposizione del Rotary e, quindi, del prossimo la propria professionalità al di sopra di un interesse personale.
L’importanza di fare squadra e, non di meno, di far conoscere il Rotary in ogni dove, non come stemma, come blasone, ma con atti concreti.


Il discorso di Giovanni Palermo

Care amiche, cari amici,
ci ritroviamo, in questo momento, con il nostro caminetto di formazione.
E’ un’occasione rotariana che ci porta al dialogo, al confronto e alla voglia di crescere insieme.
il Rotary non è teoria, ma azione, è un cammino che viviamo insieme:
Il titolo ci guida: “il Rotary in azione: un percorso di amicizia, di servizio e crescita”
e’ il manifesto della nostra identità!!
Il Rotary è nato come amicizia tra professionisti, Paul Harris non fondò un’associazione, ma mise insieme degli amici.
Amicizia significa fiducia, rispetto, condivisione.
Senza questo legame umano, iI Rotary sarebbe un club come tanti.
E’ l’amicizia che ci dà la forza di guardare oltre a noi stessi e di pensare al bene comune.
L’amicizia e’ la radice: senza di essa non c’è comunità, non c’è azione duratura .
Il servizio. Non un servizio fatto di parole, ma di azione concrete.
“ Servire al di sopra di ogni interesse personale”
Non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono. Che si tratti di progetti locali o internazionali, il servizio Rotariano porta frutti duraturi, perché nasce dalla passione e dalla competenza!!
Non beneficienza, ma mettersi in gioco in prima persona.
E infine, la crescita. Ogni volta che serviamo, cresciamo: come persone, come professionisti, come comunità’.
Il Rotary e’ palestra di leadership, ma anche scuola di umiltà e di ascolto.
Cresciamo insieme, e nel crescere rafforziamo il nostro club e la sua capacità di incidere nella società.
Chi serve, cresce; chi cresce, diventa testimone credibile.
Il Rotary in azione è proprio questo: amicizia che diventa servizio, e il servizio che diventa crescita.
Il nostro compito è semplice ma impegnativo: vivere questi valori non solo dentro le nostre riunioni, ma anche nella vita di ogni giorno, così Rotary diventa luce: una luce che illumina prima noi stessi, e poi il mondo intorno a noi, dove serve di più !
Grazie

Continue Reading

Attualità

Al via la nuova stagione di Glitter People su Radio Time, con Milvia Averna e Vincenzo Canzone

Direttore

Published

on

È catanese il nuovo editore di Radio Time, Giuseppe Russo a capo del gruppo editoriale Sestarete
Approda sul prestigioso network di Radio Time, storica emittente palermitana fondata 37 anni fa da Lello Sanfilippo, Glitter People il salotto dei siciliani che brillano, ideato dall’editrice di Glitter Sicilia Magazine, la giornalista professionista Milvia Averna e co-condotto dallo speaker e presentatore palermitano, Vincenzo Canzone. L’ottava stagione di Glitter People, andrà in onda in diretta dagli studi di via Galileo Galilei, 163 a Palermo, dal 12 settembre, ogni venerdì dalle 12,00 alle 14. Si potrà ascolare su 94 fm a Palermo e su tutte le altre frequenze che sono riportate sul sito www.radiotime.it, dove sarà ascoltabile in streaming. Inoltre è sulle app per Ios e Android e, in diretta, sulle pagine Facebook di Radio Time e Glitter Sicilia. In regia si alterneranno Luigi Millonzi e Luca Ferrito.

Breve storia di Glitter People

Nato col nome di Feel Glitter, nel 2015, ospitato sulla piattaforma di Feel Rouge Tv di Carlo Valenti, e passato nel 2018 all’emittente palermitana Radio In di Aldo Naselli, il programma Glitter People ed è stato voluto, per la stagione 2025-2026, nel palinsesto di Radio Time dal nuovo editore, il catanese Giuseppe Russo, erede del gruppo editoriale fondato dal padre nel 1976, che comprende in Sicilia, Sestarete Radio & Tv, Radio Cuore, Radio Fantastica, Radio Sportiva, Etna Radio e Radio Cl1. In sette anni e 267 puntate Glitter People ha ospitato protagonisti degli eventi di successo siciliani e palermitani, in particolare. Ancora tanti personaggi dello spettacolo, della musica, del teatro, della politica e dell’economia, siciliani e nazionali di passaggio in Sicilia. È partner di Glitter Sicilia Magazine e della rivista online Glittersicilia.it. Le puntate precedenti si possono rivedere sul canale Youtube @glittersiciliamagazine.

I conduttori di Glitter People Time

A condurre Glitter People Time nella nuova e ottava stagione, una giornalista mondana e uno speaker noto nell’ambiente come The Voice per il suo timbro caldo e profondo. Milvia Averna, giornalista professionista e addetto stampa è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali, ha seguito e segue la comunicazione di importanti enti, istituzioni e personaggi. Ha curato per quasi dieci anni la rubrica di moda del Giornale di Sicilia e ha aperto una rivista di socialità, moda, mondanità e stile, Glitter Sicilia. Prima della radio ha condotto alcuni telegiornali locali.

Vincenzo Canzone, da anni nel settore della comunicazione radio-televisiva siciliana, ha collaborato con diverse emittenti regionali e partecipato a format nazionali come Pelo Off su Radio Kiss Kiss e W Guglielmo Marconi su Radio 2 Rai. Ha condotto oltre 30 eventi con lo spettacolo “Che Fantastica Serata!”. Nel 2018 ha presentato, a Palermo, la visita di Papa Francesco. Dopo esperienze con Primaradio e Sicilyonair di Io Compro Siciliano, dal 2023 è a Radio Time, dove conduce “All Inclusive”, in onda ogni giorno alle 12,00.

Per vedere la prima puntata dell’8^ stagione di Glitter People qui:

https://www.facebook.com/reel/787251570594452 

Continue Reading

Attualità

Trapani-Birgi nuovo polo di addestramento per i Caccia F35. La notizia fa clamore

Direttore

Published

on

Nascerà a Trapani-Birgi, in Sicilia, il nuovo polo di addestramento globale dei caccia F-35 e sarà la struttura gemella di quella già operativa nella Luke Air Force base in Arizona, negli Stati Uniti.

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, l’aveva annunciato a luglio: “La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35“.

Il nuovo polo di addestramento globale degli aerei militari nascerà a Trapani–Birgi, aeroporto che, sulla sua unica pista, ospita infrastrutture sia militari che civili

Immagini dei velivoli militari scattate a Pantelleria 
Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza