Ambiente
Siccità, Mazzetti (FI): “Sbloccare subito oltre 100 interventi indicati da Commissario”
“La scarsità idrica ha assunto sempre di più i tratti di un’emergenza strutturale, per adesso localizzata solo in alcune regioni del Paese, come la Sicilia e Sardegna, ma anche molte altre del Sud soffrono; tuttavia, è chiaro che si deve lavorare in modo strutturale, consci che serve una strategia di adattamento al cambiamento climatico di lungo periodo, a cui abbiamo dato il via con i progetti del Pnrr che dovrà procedere anche con le nuove tecnologie già sperimentate in alcune realtà puntando molto di più a forme di partenariato pubblico-privato (PPP). La risposta migliore sta nello sblocco degli interventi urgenti, quei 127 interventi indicati dal Commissario”. Lo afferma l’On. Erica Mazzetti, Deputata di Forza Italia e componente VIII Commissione ambiente, che ha posto il problema in un’interrogazione in cui chiedeva “quali iniziative intenda assumere, con somma urgenza, per rispondere all’emergenza idrica e per accelerare l’iter autorizzatorio delle opere ritenute prioritarie”. “L’ANBI – ricorda Mazzetti – ha evidenziato il problema che da mesi solleviamo in Commissione e, in un recente report, ha fotografato la realtà del divario idrico tra Nord e Sud, dove nemmeno le ultime piogge hanno mitigato la siccità. La situazione degli invasi lascia supporre – ricostruisce Mazzetti – un esaurimento delle risorse già dalla metà di agosto. Particolarmente preoccupante la situazione in Sicilia dove il deficit pluviometrico supera il 60% e 6 bacini su 29 sono a secco. Ciò ha evidenti ripercussioni su questi territori, con danni ingenti all’agricoltura e alle produzioni di qualità da sempre distintive”. “Le risposte sperimentate fino ad oggi non sono state sufficienti, bisogna incrementare le facoltà del commissario – propone – con ulteriori pieni poteri per realizzare velocemente le opere e mantenere quelle già esistenti e, se necessario, nominare i 6 presidenti di autorità di bacino commissari straordinari”. “A fronte di questa emergenza – prosegue Mazzetti – il governo non solo ha nominato un Commissario ma ha anche già stanziato 20 milioni, con 6 autorità di bacino territoriali coordinate dal MASE, oltre alle risorse disponibili attraverso il già citato Pnrr, segnatamente quelle stanziate dalle misura M2C4 che permettono di intervenire ove sia più urgente ora. Voglio menzionare anche l’importante lavoro del Mase che ha dotato, per la prima volta, l’Italia di una serie di contromisure concrete per far fronte alla siccità”. “Sono convinta ‐ aggiunge – che occorra anche rivedere il ruolo dei consorzi di bonifica e di miglioramento fondiario, cui il Ministero affida parte dell’esecuzione del Piano per la mitigazione del rischio idrogeologico, rendendoli uno strumento di presidio del territorio nell’ambito della regimazione, conservazione e distribuzione delle acque”. “Ad ogni modo, nonostante la gravità e l’assenza di interventi in passato, stiamo lavorando a un cambio di strategia e stanziamenti concreti che dovranno essere per cassa e non più per competenze, partendo dal principio che non fare le opere costa molto più che farle”, conclude.
Ambiente
Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025
Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.
Si parte domenica 23.
Ecco l’avviso:

Ambiente
Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè
Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.
Ecco l’avviso

Ambiente
CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni
Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo
L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.
Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.
Dal giorno 24 novembre procederemo:
1. all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.
Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
2. all’Elaborazione di Simulazioni.
Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.
Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.
Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.
Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.
Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.
La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.
Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT
Avv. Marcello Sparacio
Ing. Angelo Parisi
Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo