Sport
Si alza il sipario sulla Cronoscalata Monte Erice Tre giorni fra verifiche, prove, corse e tanti eventi

La Monte Erice entra nel vivo. La 65a
edizione della Cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Trapani e valevole come terzultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità della Montagna, oltre che per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Siciliano Velocità Montagna, è stata svelata nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi al Comune di Erice, negli uffici di Rigaletta. Questa edizione della Monte Erice avrà al via 281 piloti e si caratterizza per il record stagionale di iscritti del Civm relativamente alle vetture moderne (187), mentre le storiche saranno 94. Ma non solo, perché questa edizione ha rinforzato il legame con le amministrazioni comunali del territorio, a cominciare da quella di Erice con la sindaca Daniela Toscano che ha sottolineato l’importanza della Cronoscalata per
l’intero territorio. Una gara che funge da volano per il turismo, considerato che le attività ricettive dell’hin- terland hanno fatto registrare il tutto esaurito. Concetto, poi, riproposto anche da Francesco Stabile, sin- daco di Valderice, e dagli assessori comunali di Erice (Rossella Cosentino e Paolo Genco) e di Valderice
(Anna Maria Mazzara), mentre Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, non ha potuto presenziare per altri impegni pregressi. Alla presentazione della Monte Erice, poi, ha partecipato anche Fabrizio Fondacci, il direttore di gara della Cronoscalata, il quale ha snocciolato tutti i dati della manifestazione, spiegando nel dettaglio l’evento, con gli interventi relativi alla sicurezza effettuati sul tracciato, e fornendo tutte le informazioni relative alla viabilità, con la strada provinciale Immacolatella – Erice, sulla quale si snoda il tracciato, che verrà chiusa sabato e domenica dalle 6 fino al termine, rispettivamente, delle prove e della gara. Venerdì 1° settembre si terranno le verifiche tecniche e la location scelta dall’Ac Trapani è piazza Vittorio Emanuele, dove presero il via le prime edizioni della Cronoscalata. “Abbiamo voluto rispettare l’origine
della manifestazione, riconoscendole i natali – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente Auto- mobile Club Trapani -, quando partiva da piazza Vittorio Emanuele. Questo riproporre la manifestazione
all’interno della città di Trapani significa avvicinare la cittadinanza a questa manifestazione sportiva. Fino ad oggi sono circa 200 gli articoli di stampa che parlano della nostra gara ed alcuni anche a livello internazionale. Evidentemente ci sarà una ragione, perché questa manifestazione vale ed è una delle migliori nel contesto del Civm”.
Automobile Club Trapani – Via Virgilio 115 – 91100 Trapani – Tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com
Addetto stampa: antoniotrama78@gmail.com – 339.7002373
La Monte Erice quest’anno ha rinsaldato i rapporti con le amministrazioni comunali. Lunedì 28 agosto è stata inaugurata una mostra fotografica, al museo Cordici, ad Erice, sulla storia della Cronoscalata e nel fine settimana sono previsti diversi eventi. Venerdì alle 21.15 nel borgo medievale di Erice si terrà un concerto jazz organizzato da “MeMA – Mediterranean Music Association”, a piazzetta San Giuliano con il trio composto da Eleonora Tomasino, Lino Costa e Gaspare Palazzolo, mentre domenica 3 settembre al chiostro dell’Istituto Wigner San Francesco si esibiranno Diego Spitaleri e Gianni Gebbia. Sabato 2 settembre, invece, alle 18.30 alla pineta di Valderice l’amministrazione comunale ha organizzato
una degustazione di prodotti locali grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, con l’obiet- tivo di promuovere le bontà enogastronomiche del territorio.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione, poi, è stato ricordato il giornalista Salvatore Morselli, storico addetto stampa della Cronoscalata Monte Erice venuto a mancare prematuramente nel marzo scorso e Giovanni Pellegrino ha consegnato una targa ricordo alla moglie, presente alla conferenza stampa unitamente ai familiari.
Sport
Pantelleria Capitale dello Sport, in anteprima il progetto dal 23 al 31 maggio

Progetto destinato a diventare tradizione
Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con l’Agenzia VFC Sport Marketing & Management, ha dato il via alla realizzazione di una iniziativa sportiva sull’Isola di Pantelleria con lo scopo mettere in essere attività che consentano la conoscenza e la valorizzazione del territorio.
Le discipline atletiche che si andranno a svolgere
Le tipologie individuate per raggiungere tale obiettivo sono le seguenti:
- Gravel: un’opportunità unica per Pantelleria, che valorizza le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale. Questa disciplina di ciclismo, che unisce strade sterrate e asfalto, consente di esplorare l’isola in modo sostenibile e coinvolgente.
- Freestyle: una forma di espressione dinamica e creativa che potrebbe trasformare Pantelleria in un hub per giovani e appassionati di sport estremi.
- Windsurf e Wingfoil: attività che rappresentano un’opportunità straordinaria per Pantelleria, grazie alle sue acque cristalline e ai venti favorevoli.
- Trekking: un’attività che permette di scoprire in modo unico il territorio di Pantelleria, offrendo un’esperienza di immersione totale nella natura incontaminata dell’isola, tra sentieri panoramici che attraversano mare, montagna e vulcani.
Per tale manifestazione che ha l’obiettivo di attrarre una particolare tipologia di atleti con la finalità di farla diventare ricorrente di anno in anno e tradizione, è pianificata una complessiva somma di € 59.890,00.
L’importo descritto trova copertura in modo seguente:
– € 29.890,00 al capitolo 2082/3 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in corso di formazione, già assegnata ed impegnata con Determina Sett. I n.445 del 28/03/2025 giusto decreto Commissariale n..18 del 19/03/2025 del Libero Consorzio Comunale di Trapani Comune di Pantelleria – Libero Consorzio Comunale di Trapani DELIBERA DI GIUNTA – N. 112 DEL 28-04-2025;
– € 15.000,00 al capitolo 2082/2 – cod. 07.01-1.04.04.01.001 del bilancio comunale 2025 in
corso di formazione già accertata ed impegnata con Determina Sett. I n467 dell’1/4/2025,
giusta D.D.S. n. 674/S6 del 26/03/2025 della Regione Siciliana – Assessorato del Turismo,
dello Sport e dello Spettacolo
– € 15.000,00 sul Capitolo 2101/3 Codice 07.01-1.03.02.99.000 del bilancio comunale 2025
in corso di formazione.
Il turismo sportivo sta diventando qualcosa su cui vale la pena puntare per un futuro economico alternativo rispetto ai consueti richiami, ovvero enogastronomia, mare, natura.
Rimaniamo in attesa di comunicazioni per conoscere l’evento in scena a Pantelleria dal 23 al 31 maggio; i dettagli dell’organizzazione; le modalità di partecipazione; location e quanto altro necessario per dare vita ad una parentesi straordinaria, capace molto probabilmente di donare una grande energia all’isola, per il flusso turistico che richiama e tutto ciò che ne consegue.
Sport
Pantelleria, al via iscrizioni a “Zio League” e “Tano Tennis T”: calcio e tennis come piace a Zù Tano

Pantelleria a tutto sport
Il Comune di Pantelleria, in collaborazione con le associazioni sportive locali, è lieto di annunciare l’avvio delle iscrizioni per i seguenti tornei:
I tornei di calcio
- Zio League – Categoria Primi Calci (6-8 anni)
- Zio League – Categoria Esordienti (9-13 anni)
Campetto C/da Scauri – Consegna moduli entro il 5 maggio 2025.
I tornei di tennis
ATP Tano Tennis Tournament
- Categorie giovanili: Red, Orange/Super Orange, Green/Super Green (maschile e femminile)
- Categoria libera maschile/femminile
Campi di Mursia – Iscrizioni entro il 5 maggio 2025.
Le fasi finali saranno trasmesse in diretta su Twitch, con foto, video, interviste e “Gazzetta dello Zio”!
Per informazioni e modulistica:
Andrea: +39 3891195070
Emanuele: +39 3287406600
ziotano71@gmail.com
scauri
Partecipate numerosi!
Sport
Comune di Pantelleria e Ass. Atletico Pantelleria gestiranno Campo Sportivo “Gentile”

IL COMUNE DI PANTELLERIA E L’ASSOCIAZIONE ATLETICO PANTELLERIA ASD INSIEME PER LA GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO “A. GENTILE”
Il Comune di Pantelleria comunica che, con Delibera di Giunta n. 109 del 24 aprile 2025, è stato approvato il Patto di Collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per la gestione condivisa del Campo Sportivo “A. Gentile”, sito in località Arenella.
Questa importante iniziativa nasce dalla volontà di promuovere la cura e la valorizzazione dei beni comuni attraverso forme di collaborazione attiva tra istituzioni e cittadini, in linea con il principio di sussidiarietà orizzontale sancito dalla Costituzione Italiana e dal Regolamento Comunale sulla gestione condivisa dei beni urbani.
Il patto di collaborazione ha l’obiettivo di garantire una fruizione ordinata e sicura del campo sportivo da parte della collettività, prevenendo il rischio di degrado e assicurando la continuità delle attività sportive sull’isola. L’Associazione Atletico Pantelleria ASD, in qualità di partner gestionale, si occuperà della manutenzione ordinaria dell’impianto e del coordinamento delle attività, in stretta collaborazione con il Comune.
«Siamo particolarmente orgogliosi di questo accordo – dichiara l’Assessore allo Sport Benedetta Culoma – che rappresenta un passo significativo verso una gestione partecipata dei nostri spazi pubblici. Il Campo “A. Gentile” è un punto di riferimento per tanti giovani e appassionati di sport, e grazie a questa collaborazione potrà essere mantenuto vivo e funzionante per il bene di tutta la comunità».
Tutti i cittadini e le realtà sportive interessate a utilizzare il campo sono invitate a contattare direttamente l’Associazione Atletico Pantelleria ASD, che gestirà le richieste di prenotazione e fornirà indicazioni sugli orari e le modalità di utilizzo.
L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Associazione Atletico Pantelleria ASD per l’impegno assunto e invita la cittadinanza a contribuire, con senso civico e partecipazione, alla cura di questo importante bene comune.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo