Connect with us

Sport

Si alza il sipario sulla Cronoscalata Monte Erice Tre giorni fra verifiche, prove, corse e tanti eventi

caterina murana

Published

-

La Monte Erice entra nel vivo. La 65a

edizione della Cronoscalata, organizzata dall’Automobile Club Trapani e valevole come terzultimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità della Montagna, oltre che per il Trofeo Italiano Velocità Montagna e per il Campionato Siciliano Velocità Montagna, è stata svelata nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi al Comune di Erice, negli uffici di Rigaletta. Questa edizione della Monte Erice avrà al via 281 piloti e si caratterizza per il record stagionale di iscritti del Civm relativamente alle vetture moderne (187), mentre le storiche saranno 94. Ma non solo, perché questa edizione ha rinforzato il legame con le amministrazioni comunali del territorio, a cominciare da quella di Erice con la sindaca Daniela Toscano che ha sottolineato l’importanza della Cronoscalata per

l’intero territorio. Una gara che funge da volano per il turismo, considerato che le attività ricettive dell’hin- terland hanno fatto registrare il tutto esaurito. Concetto, poi, riproposto anche da Francesco Stabile, sin- daco di Valderice, e dagli assessori comunali di Erice (Rossella Cosentino e Paolo Genco) e di Valderice

(Anna Maria Mazzara), mentre Giacomo Tranchida, sindaco di Trapani, non ha potuto presenziare per altri impegni pregressi. Alla presentazione della Monte Erice, poi, ha partecipato anche Fabrizio Fondacci, il direttore di gara della Cronoscalata, il quale ha snocciolato tutti i dati della manifestazione, spiegando nel dettaglio l’evento, con gli interventi relativi alla sicurezza effettuati sul tracciato, e fornendo tutte le informazioni relative alla viabilità, con la strada provinciale Immacolatella – Erice, sulla quale si snoda il tracciato, che verrà chiusa sabato e domenica dalle 6 fino al termine, rispettivamente, delle prove e della gara. Venerdì 1° settembre si terranno le verifiche tecniche e la location scelta dall’Ac Trapani è piazza Vittorio Emanuele, dove presero il via le prime edizioni della Cronoscalata. “Abbiamo voluto rispettare l’origine

della manifestazione, riconoscendole i natali – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente Auto- mobile Club Trapani -, quando partiva da piazza Vittorio Emanuele. Questo riproporre la manifestazione

all’interno della città di Trapani significa avvicinare la cittadinanza a questa manifestazione sportiva. Fino ad oggi sono circa 200 gli articoli di stampa che parlano della nostra gara ed alcuni anche a livello internazionale. Evidentemente ci sarà una ragione, perché questa manifestazione vale ed è una delle migliori nel contesto del Civm”.

Automobile Club Trapani – Via Virgilio 115 – 91100 Trapani – Tel. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com

Addetto stampa: antoniotrama78@gmail.com – 339.7002373

La Monte Erice quest’anno ha rinsaldato i rapporti con le amministrazioni comunali. Lunedì 28 agosto è stata inaugurata una mostra fotografica, al museo Cordici, ad Erice, sulla storia della Cronoscalata e nel fine settimana sono previsti diversi eventi. Venerdì alle 21.15 nel borgo medievale di Erice si terrà un concerto jazz organizzato da “MeMA – Mediterranean Music Association”, a piazzetta San Giuliano con il trio composto da Eleonora Tomasino, Lino Costa e Gaspare Palazzolo, mentre domenica 3 settembre al chiostro dell’Istituto Wigner San Francesco si esibiranno Diego Spitaleri e Gianni Gebbia. Sabato 2 settembre, invece, alle 18.30 alla pineta di Valderice l’amministrazione comunale ha organizzato

una degustazione di prodotti locali grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, con l’obiet- tivo di promuovere le bontà enogastronomiche del territorio.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, poi, è stato ricordato il giornalista Salvatore Morselli, storico addetto stampa della Cronoscalata Monte Erice venuto a mancare prematuramente nel marzo scorso e Giovanni Pellegrino ha consegnato una targa ricordo alla moglie, presente alla conferenza stampa unitamente ai familiari.

Sport

Dario Ferrante, il fulmine di Pantelleria, 3° assoluto alla Maratona di Palermo – F O T O

Direttore

Published

on

Oltre tremila atleti da 50 nazioni del mondo, Dario Ferrante li ha superati tutti, o quasi alla XXX edizione della Maratona di Palermo – Primo tra gli italiani

Si è conclusa  da pochissimo la XXX edizione della Maratona di Palermo, cui si sono sfidanti ben 3.135 da tutto il mondo. Tra di essi l’atleta numero uno attualmente di Pantelleria, Dario Ferrante.

Lo abbiamo sentito raccontarci com’è stata questa vittoria, e, con voce tra l’affaticato e l’entusiasta, ci ha così raccontato: “Oggi ho partecipato alla mia prima maratona di Palermo, che è un po’ una gara di casa per me, e sono arrivato terzo assoluto!
“Sono molto contento per il risultato comunque sono arrivato terzo, dietro soltanto a due kenioti, ma soprattutto sono contento perché era per me un allenamento lungo, diciamo, di qualità, considerato anche il percorso collinare. 
“Quella di oggi, però è passaggio verso la mia maratona obiettivo, che sarà a Catania il 14 dicembre.
“Oggi sono partito  come allenamento, poi dopo il primo giro,  perché era divisa su due giri, dopo il primo giro ero quinto e ho deciso di spingere un pochino per superare il quarto e il terzo, fino a mettermi in terza posizione e poi di gestire un po’ il vantaggio, ecco.

“È un grandissimo risultato comunque, perché appunto sono stato il terzo assoluto di tutta la maratona, è il primo italiano, dietro appunto soltanto a due kenioti.
“Pantelleria si fa sempre vedere anche all’esterno, diciamo, quindi benissimo, sono molto contento.”

Dario Ferrante si conferma un atleta di altissimo livello, di grandi valori e di forte legame con la sua Pantelleria, che menziona con affetto e trasporto come può, e la sua isola ricambia con orgoglio e gratitudine.

Nella foto di gruppo è affiancato dal Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla

Continue Reading

Sport

Pantelleria investe nello sport: proseguono i lavori per il nuovo impianto polivalente al servizio delle scuole del centro urbano

Redazione

Published

on

 Pantelleria continua a crescere, investendo in spazi che uniscono sport, comunità e benessere. Procedono regolarmente i lavori per la realizzazione di un impianto sportivo polivalente a servizio delle scuole del centro urbano, nell’area del “campetto di via Napoli”: un progetto che rappresenta un passo concreto nel percorso di potenziamento degli spazi sportivi e ricreativi dell’isola e un impegno verso la promozione di stili di vita sani, inclusivi e partecipativi.
 
“Questo intervento nasce dal desiderio di restituire ai nostri ragazzi e alla comunità un luogo bello, sicuro e accogliente dove praticare sport e stare insieme,” dichiara il Sindaco di Pantelleria. “Lo sport è scuola di vita, è educazione al rispetto, è salute. Puntiamo su di esso perché crediamo in una Pantelleria che cresce attraverso la partecipazione, l’inclusione e la socialità.”
 
Un progetto per la comunità
Il progetto è stato redatto dall’Architetto Nunzio Alessandro Terrana, Istruttore Direttivo Tecnico del Comune di Pantelleria, per un investimento complessivo di € 320.000,00, di cui € 270.032,52 destinati ai lavori (compresi € 4.326,49 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso), € 66.179,97 per incidenza della manodopera ed € 49.967,48 per somme a disposizione dell’Amministrazione.
Il finanziamento è stato approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. 184 del 26 luglio 2024, mediante mutuo con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A., a seguito del parere favorevole del CONI come impianto di esercizio.
L’esecuzione dei lavori è stata affidata all’impresa Edil Pipitone S.r.l., che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 23,573%, mentre la direzione dei lavori è curata dallo stesso architetto Terrana, già progettista dell’intervento.
 
L’andamento dei lavori
I lavori sono stati consegnati il 9 settembre 2025 e avviati il 16 settembre 2025.Da allora, le attività procedono con regolarità: sono già state completate le operazioni di rimozione della recinzione esistente, sistemazione delle palme, formazione dei nuovi cordoli e del sottofondo della pavimentazione lato via Venezia; inoltre, risultano quasi ultimate le opere strutturali del nuovo corpo servizi.
 
Cosa prevede il progetto
 Il nuovo impianto comprenderà:
• una pavimentazione sportiva e muretti di recinzione in pietra a secco, in armonia con il contesto urbano;
• tribune e locali di servizio di nuova realizzazione;
• impianti elettrico, di illuminazione, idrico, fognario e di videosorveglianza;
• la rimozione delle barriere architettoniche e l’adeguamento alle norme di sicurezza, agibilità e igiene.
 
 
L’Amministrazione comunale segue con attenzione ogni fase dei lavori, consapevole che questo progetto non è solo un’opera pubblica, ma un investimento nel benessere e nella vita quotidiana della comunità.
 
“Vogliamo che questo spazio diventi un punto di riferimento per tutti – conclude il Sindaco – un luogo dove si possa crescere insieme, imparare, divertirsi e condividere valori positivi. Lo sport unisce, educa e fa bene: per questo continueremo a investire in infrastrutture che favoriscano salute, partecipazione e senso di appartenenza.”

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre

Direttore

Published

on

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.

La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.

Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”

Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”

Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”

La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

  • ore 8.30 cimitero Capoluogo
  • ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
  • ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza