Connect with us

Ambiente

Settimana della Terra: gli studenti di Pantelleria ripuliscono l’area di Punta Sidéri – Arenella

Redazione

Published

-

Iniziativa a cura del Parco, in collaborazione con Marevivo, CAI

In occasione della Settimana della Terra, su iniziativa dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con la Fondazione Ambientalista Marevivo – Ente del Terzo Settore e con la sezione Pantelleria del Club Alpino Italiano, gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo (primo biennio del liceo scientifico e le terze medie) sono stati i protagonisti di una giornata di pulizia delle coste a punta Sidéri, la parte più vicina all’Africa, dove resta un piccolo scorcio della spiaggia di Pantelleria, che prima della seconda guerra mondiale raggiungeva la zona del porto.
A rappresentare l’Ente Parco e la Fondazione Marevivo è stato il biologo Andrea Biddittu che ha apprezzato l’interesse e la sensibilità dei circa cento giovani impegnati nella raccolta di diversi tipi di rifiuti: plastica, soprattutto, ma anche frammenti di legno e vestiario come ciabatte, segni del fenomeno migratorio dall’Africa. Il biologo Biddittu, esperto di progetti rivolti ai giovani, e la reggente della locale sezione CAI, l’insegnante Antonietta Valenza, lanciano la proposta di prossime nuove iniziative a tutela dell’ambiente in collaborazione con le associazioni che possano impegnare tutti i residenti dell’isola.

“I giovani hanno in particolare apprezzato il modo narrativo dell’intervento di Andrea Biddittu che avvicina la scienza all’uomo e l’uomo alla scienza in una comunicazione perfetta” – questo il commento del commissario straordinario del Parco, Italo Cucci, che vede in questa iniziativa una valida occasione per mettere a disposizione della collettività le professionalità del Parco e portare avanti quell’importante attività di attenzione e sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente, a partire dal coinvolgimento dei giovani e della comunità locale, che è il principale obiettivo dell’ente.

Oltre alla pulizia delle coste, è stata iniziata in via sperimentale l’eradicazione di alcune specie esotiche altamente invasive come il Carpobrotus (fico degli ottentotti, unghia di strega), che infesta l’area sostituendosi alle tante specie rare ed endemiche presenti nell’area di Punta Sidéri, rappresentando inoltre un grave problema per possibili incendi a causa dell’enorme massa secca che ad ogni generazione il Carpobrotus produce.

L’area è attraversata dal sentiero CAI 981 col quale è possibile conoscere una delle poche scogliere piatte dell’isola (Baláte di Punta Sidéri), permettendo quindi un percorso agevole col quale ammirare suggestivi tramonti sul mare.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – si parte domani 1 novembre 2025

Direttore

Published

on

Di seguito l’avviso pubblico relativo al calendario di distribuzione acqua per il mese di novembre, contrada Rekhale

Continue Reading

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza