Connect with us

Ambiente

Scorie nucleari nel Trapanese. On Giuseppe Bica (FdI): «Serve un approccio inclusivo e trasparente per

Redazione

Published

-

Scorie nucleari nel Trapanese. On Giuseppe Bica (FdI): «Serve un approccio inclusivo e trasparente per affrontare la questione e soluzioni sostenibili»
Trapani, 8 aprile 2024 – «Ritengo che il tema dei depositi nazionali dei rifiuti radioattivi sia complesso e richieda un approccio aperto e inclusivo. È fondamentale considerare le diverse prospettive e le preoccupazioni delle varie parti interessate, compresi gli esperti del settore, le comunità locali e gli attivisti ambientali.

Dobbiamo trovare soluzioni che assicurino la sicurezza pubblica, la protezione dell’ambiente e il coinvolgimento delle comunità locali.

La trasparenza e la comunicazione sono pilastri essenziali di questo processo, così come la ricerca costante di alternative e tecnologie migliori per la gestione dei rifiuti radioattivi». A dichiararlo è il deputato regionale di FdI Giuseppe Bica.

Bica propone la costruzione di un ampio dibattito pubblico e un’attenta valutazione degli impatti sociali, economici e ambientali.

«È fondamentale rispettare e considerare le opinioni diverse su questo argomento, promuovendo un dialogo costruttivo. Attraverso il rispetto reciproco e il confronto aperto delle idee, possiamo trovare soluzioni che rispettino le esigenze della nostra società».

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, black out programmato per due giorni in molte contrade

Direttore

Published

on

Nelle giornate di mercoledì 21 e giovedì 22 maggio, la società SMEDE ha programmato l’interruzione di erogazione di energia elettrica, come dagli avvisi di seguito riportati

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030 – Parco e Comune presentano processo partecipativo per sviluppo sostenibile

Redazione

Published

on

Parco e Comune di Pantelleria presentano il processo partecipativo per la sostenibilità in linea con l’Agenda 2030. Appuntamento pubblico domani 16 maggio in sala consiliare
 
 
 
Si svolgerà venerdì 16 maggio, dalle ore 17:00 alle 20:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Pantelleria, l’evento di “Pantelleria 2030 – Strategia di Sviluppo Sostenibile”, il percorso partecipativo promosso dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria.
Si tratta dell’avvio di un processo condiviso per la definizione della Strategia di Sviluppo Sostenibile dell’isola, con l’obiettivo di delineare una visione comune e orientata al lungo periodo, fondata sulla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, sull’inclusione sociale e sulla promozione di modelli di sviluppo equi e sostenibili per la comunità Pantesca.

L’appuntamento del 16 maggio rappresenta una prima occasione di confronto pubblico, nel corso della quale saranno illustrati i contenuti e le finalità della strategia, nonché la metodologia partecipativa che accompagnerà l’intero percorso. Il coinvolgimento attivo della cittadinanza, delle imprese, del mondo associativo, delle istituzioni e delle realtà sociali e culturali locali, costituirà un elemento centrale per l’implementazione delle priorità d’intervento.

Con “Pantelleria 2030”, l’isola si impegna a intraprendere un cammino consapevole verso un futuro sostenibile, nel quale la partecipazione della comunità diventa leva fondamentale per definire le scelte strategiche del Parco e del territorio. Il percorso prevede prossimi appuntamenti per categorie specifiche che saranno coinvolti in attività di laboratorio e raccolta dati per definire azioni efficaci e strettamente pertinenti al territorio dell’isola

Continue Reading

Ambiente

Campagna antincendio dal 15 maggio. Più squadre a Pantelleria

Redazione

Published

on

Rafforzamento delle squadre e degli strumenti per la lotta ai roghi boschivi: con questi presupposti parte giovedì 15 maggio la campagna antincendio della Regione Siciliana, come prevede il decreto dell’assessore al Territorio e ambiente, Giusi Savarino.

«La salvaguardia del nostro patrimonio ambientale è una priorità assoluta per il mio governo – dice il presidente della Regione, Renato Schifani – Quest’anno abbiamo investito risorse e competenze per garantire una risposta ancora più tempestiva ed efficace agli incendi. La prevenzione e il contrasto ai roghi richiedono uno sforzo corale, per questo abbiamo rafforzato la collaborazione con tutte le forze in campo e predisposto una sala operativa unificata che coordinerà ogni intervento sul territorio».

Come spiega l’assessore Savarino «ci sarà un controllo più capillare del territorio. Per questo abbiamo ampliato la convenzione con i vigili del fuoco e quella con i carabinieri. In particolare, i militari dell’Arma potranno usare potenti droni in grado di operare anche in condizioni di forte scirocco per attività di monitoraggio e per individuare eventuali piromani e, in questa direzione, sarà fatto anche un ampio uso di telecamere e termocamere.

Sono state aumentate le squadre antincendio a Pantelleria, a protezione del Parco, e ad Agrigento, in considerazione del maggiore afflusso di turisti per l’anno della Capitale della cultura italiana».

Una nuova organizzazione dei direttori delle operazioni di spegnimento (Dos), con turnazioni su base regionale e comprensoriale, permetterà di garantire una copertura totale e continua del territorio.

«Inoltre – aggiunge Savarino – stiamo sollecitando gli organi preposti come Comuni, Province e Anas a rispettare e far rispettare le ordinanze per la pulizia delle sterpaglie ai privati proprietari dei terreni. Infine, lanciamo un appello ai cittadini affinché segnalino al 1515 ogni principio di incendio e chi appicca il fuoco: il 98 per cento dei roghi, infatti, è dovuto alla mano dell’uomo ma per fortuna oggi sempre più spesso questi delinquenti vengono individuati e arrestati».

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza