Connect with us

Ambiente

Schifani mantiene l’impegno con i precari Covid. Antonio David: “Noi Forestali, restiamo l’ultima ruota del carro”

Marilu Giacalone

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota di ForestaliNews

Approvata dall’Assemblea regionale siciliana, la norma che consente di prorogare per 60 giorni il contratto di lavoro del personale tecnico e amministrativo che è stato impiegato nella sanità durante l’emergenza Covid.  Soddisfatto il Governatore Schifani che ieri ha incontrato una delegazione di questi lavoratori e preso un impegno subito mantenuto. Se da cio si evince una soddisfazione per i lavoratori del settore, non si può dire altrettanto per quello dei lavoratori Forestali siciliani che ancora si trovano a navigare a distanza dal loro problema di continuità e stabilizzazione. così come dice Antonio David di ForestaliNews – “Giusto dare un continuo sostegno alla categoria dei precari Covid ma, non vedo una presa di posizione e un segnale concreto per quanto riguardo la problematica del settore forestale. Non bisogna metter sul tavolo soltanto i fondi per le giornate da effettuare il prossimo anno. Sulle garanzie occupazionali sappiamo che il problema viene risolto puntualmente ogni anno e su questo l’impegno del governo qualunque sia il colore politico non è mai mancato. Non basta da parte sindacale che si incontri il governo per dire sempre le stesse “caz….e” sapendo che il problema deve essere risolto e non chiacchierato. Tutti ormai conoscono il nostro problema, tutti sanno cosa si vuole e si chiede e, veder che ancora il settore forestale resta all’ultimo posto delle categorie, piange il cuore di rabbia e vergogna. Si sente parlare di riaprire i contingenti con nuove forze per rincalzare gli attuali operai ormai con età avanzata. Il mio pensiero sul settore rimane quello che, non si farà nulla di tutto ciò ma la mia previsione è errata, non dobbiamo trascurare o tralasciare che gli attuali devono essere stabilizzati prima di reintrodurre i nuovi. “Sembra” che ci sia un filo di speranza con il nuovo Presidente ma i conti si fanno alla fine e su questo siamo abbastanza scottati sulle apparenze e prese in giro che ormai non si moltiplicano di anno in anno”. Da sottolineare che gli stessi sindacati continuano solo a far riunioni e incontri con operai e politica con l’intento di riprendere una barca alla deriva e se, non vi è un ritorno di credibilità al giro di boa anche loro dovranno andarsi a cercare il lavoro…” –

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza