Salute
Sanità, Giuliano (UGL): “Rischio fine sostenibilità SSN entro il 2050. Il futuro è adesso”

“Siamo pronti a confrontarci con il nuovo Ministro della Salute Schillaci e il suo staff per
discutere del futuro del SSN, portando sul tavolo le nostre proposte, figlie di una revisione del
sistema che parta dall’interno” dichiara il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca
Giuliano. “La nostra sigla – prosegue il sindacalista – è da sempre al fianco degli operatori
sanitari che riteniamo come imprescindibili fondamenta su cui rifondare un sistema
palesemente collassato, soprattutto a causa della cronica carenza di personale. Mancano
medici, infermieri, operatori sociosanitari, tecnici, riabilitatori e così a pagarne le spese sono i
cittadini troppe volte rassegnati a rinunciare all’assistenza. La sanità del passato ha dovuto fare
i conti con il blocco del turn over, con il ricorso costante delle esternalizzazioni, con tagli
indiscriminati e con malaffare. Fattori che hanno prodotto i risultati che consociamo. In un
quadro così drammatico abbiamo assistito a soluzioni estemporanee ed assurde, penso
all’assurdo ricorso a medici a gettone, con il risultato di creare nuove enormi disparità di
trattamento che, tra l’altro, hanno portato in prima fila, negli ospedali, personale con minore
esperienza alimentando, come conseguenza, la fuga costante da Pronto soccorso. Non è un
caso come nell’ultimo rapporto Meridiano Sanità si ipotizzi, se non ci sarà una brusca e
coraggiosa inversione di tendenza, la fine della sostenibilità del SSN entro il 2050. Eppure, negli
investimenti sulla sanità per ora non si parla di assunzioni. Concordiamo assolutamente sul
bisogno di dare forza alla medicina del territorio per consentire alle strutture ospedaliere di
alleggerire il carico di pazienti che, complice anche la pandemia, viene lì dirottato. Ma, lo
ribadiamo a voce alta, non può bastare. Certo ora, e anche su questo siamo d’accordo, bisogna
affrontare l’emergenza legata ai costi di gestione delle strutture derivanti dalla crisi energetica.
Ma senza uomini, senza personale, senza un nuovo esercito della salute il futuro è più che
nebuloso. Chiediamo quindi di reperire risorse che diano forza alle professioni sanitarie
tornando a renderle attrattive per le nuove leve. Bisogna valorizzare ai ricercatori e accelerare
il coinvolgimento attivo degli specializzandi e fornire nuova linfa ai medici di famiglia. In campo
infermieristico è logico pensare a figure sempre più specializzate, costantemente formate e in
grado di allargare i confini delle proprie competenze cliniche e di intervento. Così come
andranno valorizzati gli oss per creare sempre più equipe multidisciplinari in grado di
soddisfare le esigenze di assistenza dei cittadini per qualità e tempi di attesa. Queste sono
parte delle nostre proposte, mettendo al centro gli operatori. Non si può più attendere, il
futuro per un nuovo SSN è adesso” conclude Giuliano.
Salute
Pantelleria, 24 agosto ai Giardini della Luna grande concerto di Ashot Khachatourian, per la ricerca

> Domani , 24 agosto, ai Giardini della Luna in contrada Kafaro, il grande pianista armeno, Ashot Khachatourian, uno dei pianisti più acclamati a livello mondiale della generazione dei quarantenni, si esibirà in un recital che celebra il trionfo del pianoforte con un programmma dedicato a Chopin e Rachmaninoff. Il concerto, che non rientra nelle iniziative patrocinate dal Comune di Pantelleria, e che si inserisce invece nelle manifestazioni prodotte negli anni da La Musica e il Vento, è interamente sostenuto da Fondi privati, organizzato da Pantarei ed ARtsuite, ed è finalizzato alla racconta fondi a favore della Fondazione per la Ricerca sulla FIbrosi Cistica presieduta da Matteo MArzotto.
>> il concerto è preceduto da un aperitivo offerto dalla CAntina Pellegrina, ancora una volta a fianco dell’eccellenza musicale. L’ingresso è gratuito ma si richiede una libera donazione a favore della Ricerca direttamente al banchetto della FOndazione.
>
>> Giardini della Luna. Via Cafaro 25. (si sale da CAla 5 denti, per la via cafaro seguendo le frecce.)
Ambiente
Ok per FISA a formazione soccorritori. Presidente Perrotta “La lotta per la giustizia continua”

La Fisa ottiene l’autorizzazione, ma il presidente Perrotta non si ferma: “La lotta per la giustizia continua”
ROMA – La Federazione Italiana Salvamento Acquatico (FISA) ha recentemente ottenuto una nuova autorizzazione che le permette di continuare a formare soccorritori acquatici e rilasciare brevetti per il salvamento in mare, laghi, piscine e fiumi, un riconoscimento importante che attesta la validità e la qualità del suo operato. Nonostante questo successo, il presidente Raffaele Perrotta ha dichiarato che la battaglia della Federazione è tutt’altro che conclusa.
”L’autorizzazione che abbiamo ricevuto conferma la correttezza del nostro percorso,” ha affermato il presidente Perrotta, “ma non ci fa dimenticare l’ingiustizia di un decreto statale che continua a penalizzare il settore.”
Il presidente della FISA ha ribadito la sua ferma intenzione di proseguire la lotta per la modifica di un decreto che è profondamente iniquo. “Nonostante la legge sia oggi a nostro favore, non possiamo accettare che sia ingiusta per altri. La giustizia non deve essere un privilegio per pochi, ma un diritto per tutti. La nostra battaglia non è solo per noi, ma per l’intero popolo e per le future generazioni che verranno.”
Perrotta ha sottolineato che l’obiettivo è garantire un cambiamento radicale che porti a un decreto più equo e giusto per tutti gli operatori del settore, soprattutto a vantaggio degli assistenti bagnanti sempre in balia delle onde e di un mestiere rischioso ma mai analizzato nei suoi aspetti più pericolosi. “Dobbiamo assicurarci che chiunque voglia contribuire alla sicurezza in mare lo possa fare in un sistema che riconosca il merito e non si basi su disparità,” ha concluso.
La FISA, pur godendo ora di una posizione di forza, dimostra così un forte senso di responsabilità e una chiara visione etica, mettendo in primo piano non solo i propri interessi, ma i principi di equità e giustizia sociale per l’intera Nazione che dovrebbe essere un esempio per tutti gli altri paesi.
Chi non fa niente per impedire un ingiustizia è colpevole come chi la commette. .così termina il presidente della FISA.
Cronaca
Pantelleria, salvato infartuato e soccorso 17enne dall’Aeronautica Militare. Doppia missione per stesso elicottero

Notte di intenso lavoro per l’Aeronautica Militare a Pantelleria
L’Arma Azzurra si è resa disponibile per portare in salvo in terraferma due persone, per diverse patologie e problematiche.
La narrativa nel comunicato
Un elicottero dell’82° Centro SAR di Trapani è intervenuto tra sabato 16 e domenica 17 agosto per trasferire d’urgenza due pazienti gravi dall’isola al presidio ospedaliero Sant’Antonio Abate di Trapani.
La missione, coordinata dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara) su richiesta della Prefettura di Trapani, è partita alle 23:30 di sabato. A bordo, oltre all’equipaggio, anche un medico e un infermiere.
La doppia missione
Il primo volo ha permesso di imbarcare un uomo di 59 anni colpito da infarto, immediatamente trasferito a Trapani per le cure specialistiche. Dopo averlo affidato ai sanitari, l’elicottero è tornato a Pantelleria per una seconda emergenza: un ragazzo di 17 anni con una frattura scomposta. Il giovane è stato trasportato a Trapani e ricoverato alle 4 del mattino.
L’intervento complessivo è durato poco più di cinque ore, con circa tre ore effettive di volo, permettendo di salvare due vite grazie alla prontezza operativa del reparto.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo