Segui i nostri social

Spettacolo

San Vito Lo Capo, prosegue il Cous Cous Fest fino a domenica 25. Ecco tutti gli eventi

Marilu Giacalone

Pubblicato

-

COUS COUS FEST

il festival internazionale dell’integrazione culturale

 

ATTESI OGGI TANTI ALTRI GRANDI CHEF INTERNAZIONALI E INCONTRI

 

QUESTA SERA IL CONCERTO DI EMAN e CORDIO

e a seguire APPUNTAMENTO CON ERMAL META

che presenterà il suo ultimo libro “Domani e per sempre”

 

DOMANI SUL PALCO PIERO PELÙ

si racconta attraverso il suo ultimo romanzo di una vita “Spacca l’infinito”

e a seguire il LIVE DI BRAMA

 

Prosegue a San Vito Lo Capo (TP) la 25° edizione del COUS COUS FEST, il festival internazionale dell’integrazione culturale in programma fino a domenica 25 settembre.

La manifestazione proseguirà oggi con tante gare tra chef internazionali, degustazioni, incontri e concerti gratuiti sulla spiaggia all’insegna dello slogan “Love Never Stops” riunendo, come da tradizione, Paesi e culture diverse per promuovere la pace, lo scambio e la multiculturalità.

 

Questa sera alle 21.30 i concerti dei due cantautori EMAN e CORDIO, a seguire il Talk and Music con ERMAL META, che eseguirà live alcuni brani e presenterà per l’occasione il suo ultimo libro “Domani e per sempre” (La nave di Teseo). Dopo la presentazione l’artista si incontrerà i fan per firmare le copie del romanzo. Domani, mercoledì 21 settembre, alle 21.30 sul palco PIERO PELÙ si racconta attraverso il suo ultimo romanzo di una vita “Spacca l’infinito” (Giunti Editore), dopo il concerto del cantautore BRAMA.

Gli appuntamenti proseguono poi giovedì 22 settembre alle 22.00 con il concerto del frontman del gruppo siciliano Tinturia LELLO ANALFINO, venerdì 23 settembre alle 22.30 serata speciale con l’ORCHESTRA POPOLARE NOTTE DELLA TARANTA e sabato 24 settembre alle 23.00 si balla con il dj set di SHANTEL. Il Cous Cous Fest si concluderà domenica 25 settembre con il concerto alle ore 21.00 degli AGRICANTUS, band fra le più iconiche della musica popolare siciliana.

Il Campionato del mondo di cous cous, il Bia Cous cous world championship, è il momento centrale del Cous Cous Fest: una gara tra chef internazionali all’insegna dello scambio e dell’integrazione.

Quest’anno sono 8 le squadre di chef in gara provenienti da: Argentina, Brasile, Costa d’Avorio, Francia, Italia, Marocco, Palestina e Tunisia. Le sfide del Campionato, promosso da Bia CousCous, azienda produttrice di cous cous, da oltre 15 anni al fianco del festival, si svolgeranno da giovedì 22 a sabato 24 settembre in piazza Santuario.

Anche quest’anno sul palco del festival arrivano i grandi interpreti della cucina italiana che presenteranno le loro creazioni, naturalmente a base di cous cous. Filippo La Mantia, Peppe Giuffrè, Andy Luotto, Andrea Lo Cicero, Antonella Ricci e Giorgione: sono questi alcuni dei protagonisti dei cooking show. 

Sul palco dei cooking con una cucina dedicata al territorio e alla tradizione siciliana, suddivisi dal 16 al 25 settembre, ci saranno gli chef Salvatore Lipari, Edoardo Musacchia, Katia Abrignani, Peppe Giuffrè, Giorgione con la partecipazione speciale di Giusi Battaglia (protagonista della trasmissione Giusina in cucina), Peppe Alongi e Antonio Vultaggio, la Federazione cuochi regionale, Andrea Lo Cicero, il “Barone” del Gambero Rosso, Francesco Tosco, Gaetano Quattropani.

I visitatori avranno inoltre la possibilità di scegliere di gustare menù con oltre 30 proposte di ricette di Cous cous nelle tre aree di degustazione apposite (la Casa del cous cous Al Waha, gestita dallo chef Peppe Buffa, la Casa del cous cous sanvitese, gestita dallo chef Peppe Salmeri e la Casa del cous cous dal mondo, gestita dalla chef Piera Spagnolo).

 

A condurre tutti gli appuntamenti della manifestazione ci saranno Tinto e Roberta Morise, conduttori della trasmissione “Camper” su Rai1, Federico Quaranta, conduttore Rai e voce della trasmissione radiofonica Decanter, la giornalista del Tg2 Rai Marzia Roncacci, Andy Luotto e Valentina Caruso, giornalista di Sky Sport.

Il Cous Cous Fest è organizzato dall’agenzia Feedback, in partnership con il Comune di San Vito lo Capo, il sostegno della Regione Siciliana, dei main sponsor Bia CousCous, Conad ed Electrolux e degli official sponsor UniCredit, Tenute Orestiadi e Amadori.

La direzione artistica è invece di Massimo Bonelli (www.massimobonelli.it), già direttore artistico del Concerto del Primo Maggio di Roma, oltre che consulente discografico, event manager e produttore, e della sua iCompany (www.icompany.it), tra le realtà di riferimento della scena musicale attuale nazionale.

Media partner ufficiali dell’evento sono: Rai Isoradio, il Giornale di Sicilia, TGS e RGS.

Sul sito ufficiale del festival è possibile consultare il programma completo dettagliato, conoscere gli chef dei Paesi partecipanti, la giuria e costi di ingresso: www.couscousfest.it.

QUESTO IL CARTELLONE DEI CONCERTI E INCONTRI ARTISTICI DELLA 25^ EDIZIONE DEL COUS COUS FEST:

 

MARTEDÌ 20 SETTEMBRE

EMAN + CORDIO – ore 21.30

Eman, all’anagrafe Emanuele Aceto, è un cantautore dalla grande originalità compositiva, che incontra testi profondi, spesso veicolo di messaggi a carattere sociale o di denuncia, ma anche ironici e provocatori. Pierfrancesco Cordio, in arte Cordio, è un giovane cantautore catanese, scoperto da Ermal Meta, che ne ha curato la produzione artistica nella sua prima parte di carriera e che lo ha portato in tour come opening act nei suoi concerti per oltre 50 date in tutta Italia.

ERMAL META talk and music – ore 22.30

Tra i più grandi e apprezzati cantautori di oggi, autore, produttore, polistrumentista e cantante, ora anche scrittore con l’uscita del suo primo romanzo “Domani e per sempre” (La nave di Teseo).

MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE

PIERO PELÙ talk “Spacca l’infinito” – ore 21.30

Cantautore, frontman e co-fondatore dei Litfiba, ha pubblicato 20 album di studio e 7 album live vendendo oltre 7 milioni di copie. Grande performer, si è esibito in tutto il mondo e al Cous Cous Fest 2022 verrà a raccontarsi attraverso il suo Spacca l’infinito, il “romanzo di una vita” che ha recentemente pubblicato per Giunti editore.

Aftershow @ BRAMA

Brama, nome d’arte di Pierpaolo Saccomandi, nei suoi testi è spesso presente una reminiscenza acida del cantautorato italiano che si contrappone a un’estetica musicale appartenente alla scena elettronica europea.

 

GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE

LELLO ANALFINO in concerto – ore 22.00

Frontman del gruppo siciliano Tinturia, nel corso degli anni si afferma come vero e proprio “animale da palcoscenico”. Un artista esaltante e coinvolgente per chi guarda le sue performance dal vivo. Un moderno folletto che non disdegna di trasformarsi in giullare per dire quello che pensa nelle sue canzoni.

VENERDÌ 23 SETTEMBRE

ORCHESTRA POPOLARE NOTTE DELLA TARANTA in concerto – ore 22.30

Una visione contemporanea ma sempre legata alla forza ancestrale della musica popolare e tribale del ritmo del tamburello, portata in tutto il mondo: dall’Argentina alla Cina, dagli Emirati Arabi al Cile.

SABATO 24 SETTEMBRE

SHANTEL dj set live on the beach – ore 23.00

Uno degli artisti live più impressionanti del nostro tempo. Shantel interagisce con il pubblico e il pubblico lo adora per questo. Chi ha mai visto un concerto di Shantel lo sa: tutti danzeranno in modo estatico ed euforico.

DOMENICA 25 SETTEMBRE

AGRICANTUS in concerto – ore 21.00

La chiusura della 25° edizione del Cous Cous Fest è affidata al grande ritorno degli Agricantus, una delle band più iconiche della musica popolare siciliana e ospiti tra i più graditi delle primissime edizioni dell’evento, ormai un quarto di secolo fa. La band siciliana è certamente uno dei gruppi italiani più famosi sulla scena internazionale della world music prodotta in Italia. La loro è una miscela musicale particolare creata con strumenti tradizionali, elettronici, tecniche moderne ed arcaiche che trasportano l’ascoltatore in un viaggio in cui le tradizioni orali, le voci ed i rituali del Sud Italia e del Mediterraneo descrivono lontani territori musicali e di grande evocazione.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Inizia la stagione dei concerti con l’energia di Plenitude: da Pantelleria a Barcellona

Direttore

Pubblicato

il

INIZIA LA STAGIONE DEI CONCERTI CON L’ENERGIA DI PLENITUDE

Un programma di festival ed eventi musicali in Italia e in Europa che puntano l’attenzione anche sul tema della sostenibilità, grazie alle soluzioni di Plenitude

 

PRIMAVERA SOUND – BARCELLONA, MADRID E PORTO  

(1 –  4 giugno,  5 – 11 giugno, 7 – 10 giugno)

THE ISLAND – PANTELLERIA (1 – 4 giugno)

OPERA FESTIVAL – MILO, CATANIA (23 – 27 agosto)
 

 Nei prossimi mesi la musica sarà protagonista assoluta con un ricco programma di festival, concerti ed eventi in Italia e in Europa, in cui si esibiranno alcuni dei più noti artisti della scena nazionale e internazionale, riunendo migliaia di fan da tutto il mondo. I tanti appuntamenti saranno anche accompagnati da alcune iniziative sui territori che li ospitano grazie a Plenitude, Società Benefit di Eni, che si è posta l’obiettivo di accompagnare musica e divertimento con soluzioni per rendere queste esperienze più sostenibili e con un minor impatto sull’ambiente. 

Il programma degli eventi sostenuti da Plenitude si aprirà in Spagna con uno dei festival musicali più importanti al mondo, il Primavera Sound 2023 – che farà tappa a Barcellona (1 – 4 giugno), Madrid (5 – 11 giugno) e a Porto (7 – 10 giugno) – e vedrà nella line up la partecipazione di numerosi artisti internazionali, tra cui I Blur, Halsey, Loyle Carner, Depeche Mode, Kendrick Lamar, Skrillex, Rosalía, Måneskin, Calvin Harris, Diplo e molti altri.

Se già per la scorsa edizione Plenitude ha contribuito a realizzare, nel capoluogo catalano, il primo palco totalmente alimentato da batterie caricate con energia prodotta da pannelli fotovoltaici installati presso la struttura, quest’anno la Società ha esteso il suo impegno a tutti i palchi di Barcellona e Madrid e a un palco di Porto, che saranno alimentati con energia elettrica certificata da garanzie di origine come prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, in tutte e tre le città Plenitude realizzerà una suggestiva installazione che, grazie ad alcuni pannelli fotovoltaici disposti sulla sua superficie, permetterà ai partecipanti di ricaricare smartphone e dispositivi elettronici con energia solare, e che racconterà il percorso di decarbonizzazione intrapreso dalla Società e dal festival.

In Italia, Plenitude sarà sustainability partner, così come l’anno scorso, di The Island, che torna con la sua seconda edizione presso la meravigliosa isola di Pantelleria dal 1° al 4 giugno 2023 per far vivere ai suoi ospiti nuove esperienze diurne immerse nella natura all’insegna del benessere, che culmineranno in speciali live notturni in un universo fatto di musica di ricerca. Mentre sul palco si alterneranno dj internazionali tra cui Palms Trax, Dj Tennis, Danilo Plessow (MCDE), Young Marco e Saoirse, Plenitude organizzerà nel mare turchese, tutti i giorni, un boat party su catamarano a vela con dj set, per vivere la musica e l’atmosfera dell’isola, e per celebrare l’energia e il potere del vento. Musica e divertimento cui la Società, già dall’anno scorso, ha accompagnato un impegno concreto, donando a Pantelleria un impianto fotovoltaico che contribuisce a fornire all’isola energia rinnovabile.

Nell’isola più grande del Mediterraneo, a Milo (Catania), luogo magico cui hanno legato le proprie vite due cantautori come Lucio Dalla e Franco Battiato, dal 23 al 27 agosto tornerà anche Opera Festival, spettacolare manifestazione musicale in cui si esibiranno una schiera di artisti contemporanei – tra cui DMX Crew Live, Erika de Casier, Evanora Unlimited, Tullio De Piscopo, James Holden, Guy Contact e Jane Fitz –  pronti a spaziare le sonorità elettroniche e non solo della musica underground. Un importante evento per la comunità cittadina, che Plenitude ha scelto di supportare con una serie di iniziative dirette alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione delle risorse locali. A cominciare dall’impianto fotovoltaico installato sulla struttura della biblioteca comunale, che contribuirà ad alimentare l’edificio con energia rinnovabile. L’intervento di Plenitude si inserisce all’interno di un più ampio progetto di riqualificazione della struttura, che diventerà un vero e proprio Hub Creativo, e i cui spazi verranno destinati ad aree di co-working e progettazione per la comunità di Milo, stimolando l’imprenditorialità locale al fine di generare nuovi posti di lavoro e benefici diffusi. Un’opera di riqualificazione, energetica e del territorio, che Plenitude supporterà anche grazie all’installazione diffusa, nell’area cittadina, di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, e fornendo generatori solari per alimentare alcuni eventi specifici all’interno dell’Opera Festival, come il concerto di Ilice di Carinnu, che si tiene ai piedi dell’albero più antico alle pendici dell’Etna, o l’Etna Morning, suggestivo spettacolo che si svolge all’alba presso i vigneti di Milo. Gli stessi materiali scenici e di allestimento dell’Opera Festival, prodotti in legno di castagno, saranno forniti da Plenitude, che li acquisterà dagli artigiani locali di Milo, offrendo così un sostegno concreto alla manodopera locale.

Primavera Sound, The Island e Opera Festival sono i primi appuntamenti di una ricca serie di eventi musicali all’insegna dell’attenzione alla sostenibilità in programma per i prossimi mesi. Con queste iniziative, Plenitude conferma il proprio impegno nella divulgazione di una cultura dell’utilizzo consapevole dell’energia, entrando in contatto con le persone che stanno vivendo le proprie passioni per raccontare storie di valore legate alla transizione energetica.

Può interessare approfondire e come prenotare su Pantelleria: Pantelleria, dal 1° al 4 giugno torna The Island, il festival esperenziale tra musica, natura e sostenibilità

anche Pantelleria The Island 2023

Leggi la notizia

Spettacolo

Partanna, il 2 giugno torna Giovaninfesta

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

TORNA “GIOVANINFESTA”, IN PIAZZA A PARTANNA ANCHE CHRIS CLUN
Si terrà venerdì 2 giugno, dalle ore 9 alle 20, in piazza Falcone-Borsellino a Partanna “Giovaninfesta 2023 – Wake me up”, organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale. Dopo alcuni anni di sosta, la festa diocesana per i giovani torna a organizzarsi. La giornata è dedicata ai giovani dai 12 ai 25 anni: un momento di condivisione, giochi e riflessione. Parteciperà anche il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, che accompagnerà i partecipanti in questa esperienza di vero risveglio per il territorio. È previsto un servizio pullman con partenze da Marsala, Strasatti, Mazara del Vallo e Castelvetrano (quota 7 euro A/R). La quota di iscrizione è di 8 euro (comprensivo il pranzo). Le iscrizioni potranno effettuarsi presso la propria parrocchia. Sono quattro gli ospiti che saranno a “Giovaninfesta”: Emmanuele Magli, youtuber e insegnante, don Giuseppe Vitrano, sacerdote e responsabile della “Missione Speranza e carità” di Palermo, don Vincenzo Guastella, sacerdote, direttore del Servizio di Pastorale giovanile di Ragusa, special guest Chris Clun, youtuber, comico e artista siciliano. Questo il programma: ore 9,30, accoglienza e consegna kit di benvenuto; ore 10, colazione e animazione; ore 11, saluti del Vescovo e preghiera iniziale; ore 11,30, testimonianze; ore 13, pranzo; ore 15, giochi e laboratori; ore 16,30, santa messa; ore 18, spettacolo con Chris Clun.

Leggi la notizia

Spettacolo

Trapani, Il festival dedicato alla celebrazione della musica e della danza

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

 

La prima edizione del Luglio Musicale Trapanese Festival ha portato musica e danza negli spazi del Teatro M° Tonino Pardo, appena riaperto e messo a disposizione della collettività.

La serata, presentata dal giornalista Mirko Ditta, è stata animata da performance artistiche di valore.   

Il festival, organizzato dal Luglio Musicale Trapanese in collaborazione con il Comune di Trapani, ha visto la partecipazione di artisti locali, sia artisti affermati che giovani talenti emergenti, creando una perfetta sinergia tra tradizione e innovazione.

Durante la serata il pubblico ha avuto l’opportunità di immergersi in una varietà di generi musicali e stili di danza.

Una vera e propria maratona artistica, caratterizzata da performance senza interruzioni, che hanno mantenuto il ritmo incalzante. Dalla classica alla contemporanea, al pop, ogni spettacolo ha offerto un’esperienza.

Si sono esibiti: il quintetto di fiati Drepanum Brass Quintet, il Trio Syneké composto da Chiara Sernesi e Aurora Modica ai flauti e Greta Culcasi al pianoforte. Altro momento della serata è stato il progetto musicale “Cantare che Passione” con Enza Bono alla voce e Michele Dell’Utri alla chitarra.

La danza ha avuto un ruolo di primo piano durante il festival, con la performance delle danzatrici Giorgia Bevilacqua e Asja Marabotti della MoNo Dance Company che hanno entusiasmato il pubblico.

Il successo del Luglio Musicale Trapanese Festival è stato evidente dall’affluenza di pubblico. I cittadini di Trapani si sono uniti per celebrare l’arte, la musica e la cultura in un clima di condivisione.

Il sindaco di Trapani, insieme agli organizzatori e agli artisti, hanno espresso la loro soddisfazione. Il consigliere delegato del Luglio Musicale Trapanese, Natale Pietrafitta, ha annunciato che questo diventerà un appuntamento fisso nel calendario culturale della città, con l’obiettivo di promuovere la musica, il teatro e la danza come strumenti di crescita e sviluppo per la comunità locale. 

Il Luglio Musicale Trapanese Festival è stato ideato e organizzato attraverso una call for artists rivolta al territorio trapanese. I destinatari: attori, strumentisti, cantanti, cori, orchestre, danzatori di Trapani e provincia.

Le domande sono state selezionate dal direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale trapanese, Walter Roccaro, che non era presente per motivi personali. Il direttore ha valutato artisticamente valide tutte le proposte e gli artisti che non sono stati selezionati in questa fase del progetto saranno coinvolti per altri eventi dell’Ente.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza