Connect with us

Spettacolo

San Vito Lo Capo: domani al via la 1^ edizione dei “Makari c’era una volta”, festa delle tradizioni rurali

Matteo Ferrandes

Published

-

FINO A DOMENICA TALK, MUSICA E SPETTACOLI DAGLI ANTICHI MESTIERI ALLE RICETTE STORICHE

Prende il via domani, venerdì 12 maggio, a San Vito Lo Capo la prima edizione di Makari, c’era una volta, una festa delle tradizioni rurali organizzata dall’Associazione Acqueruci onlus in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo.

Saranno tre giorni, fino a domenica 14 maggio, che faranno rivivere la magia dell’antico borgo di Makari tra talk, degustazioni e spettacoli che rievocheranno le secolari tradizioni, la cultura e i mestieri di questa piccola frazione del territorio di San Vito Lo Capo compresa tra la via di Rocca Perciata e il Passo dei Monaci. La manifestazione sarà l’occasione per offrire al pubblico l’antico e suggestivo volto di Makari attraverso attività che valorizzeranno la cultura e le tipicità culinarie e artigianali di questo territorio che, fino agli anni Settanta, basava la sua economia prevalentemente sull’agricoltura e l’artigianato manufatturiero. 

“L’idea di questo evento – spiega Tancredi Zagonia, presidente dell’Associazione Acqueruci onlus – nasce nel 2014 quando, insieme ad Alessandra Ruggirello, abbiamo costituito l’Associazione Acqueruci per mantenere viva e valorizzare la memoria storica di questo affascinante patrimonio culturale legato a Makari. In occasione della manifestazione, che speriamo possa diventare un appuntamento calendarizzato tra gli eventi annuali di San Vito Lo Capo, sarà proiettato anche un documentario, girato tra il 2017 e il 2018, che dà voce agli anziani di Makari custodi di queste antiche memorie che non vogliamo siano perdute”.

 

Da venerdì a domenica il pubblico potrà assistere, ogni giorno dalle ore 18 alle 23:30 in via Timpone, alla mostra mercato dedicata alle antiche tradizioni di Makari: dalla lavorazione artigianale dei tappeti ai manufatti in chiacchierino, dagli oggetti realizzati in paglia o in ulivo alla riparazione manuale delle reti. Si potranno anche assaggiare alcune delle specialità gastronomiche del territorio: dal più conosciuto pane cunzato alle cassatelle cu l’occhi, tipiche di Makari, realizzate con la scorza del cannolo e ripiene ricotta, ai dolci di mandorla. 

Il programma di venerdì 12 maggio

La manifestazione si inaugura alle ore 18 con un giro itinerante della Banda “Città di San Vito Lo Capo”, tra le cinque più storiche della Provincia di Trapani. Alle ore 19:30 alla Chiesa di San Giuseppe la Rappresentazione storica “Ammitu di San Giuseppe”: la fuga in Egitto della Sacra Famiglia e il rito del tuppi tuppi. Alle ore 21:30 il concerto del gruppo Malarazza – 100% Terrone la band folk/rock progressive dell’entroterra siculo.

Il programma di sabato 13 maggio

Alle ore 18.30 il talk “Makari: la prima Eraclea”, condotto da Giuseppe Vultaggio al quale intervengono Claudio D’Angelo, Cristina Bobbio e Giacomo Pilati. Alle 19.30 il giro itinerante dell’Associazione Amici per la musica S. Vito Lo Capo. Al calar del sole, alle ore 20.30 il Concerto del Coro Gospel Compagnia della Gru a cui segue alle 21.45 il concerto dei Vivacidade duo con Pietro Adragna alla fisarmonica e Giuseppe Sinacori alla chitarra.

Il programma di domenica 14 maggio

Alle ore 18.30 e alle 20:30 in via Timpone il giro itinerante del gruppo folk Sicitalia, un trio che ha girato il mondo proponendo l’emozione della musica suonata in acustico. Alle 19.30 il talk “Makari, C’era una volta”: storie e aneddoti di un antico borgo. Si chiude alle ore 21.45 con “Makari”: proiezione di un video dedicato all’antica Makari e con lo spettacolo musicale che vede protagonisti Valentina Ferreri, mezzosoprano e Sal Perrone, al pianoforte.

Il programma completo si trova sul sito Internet https://makariceraunavolta.it/

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, 3 agosto la 15ª edizione de Lo Zibibbo d’Oro con giuria formata da bambini

Direttore

Published

on

La PSG Madonna della Pace organizza la 15ª edizione della manifestazione canora ormai tradizione per l’isola

Lo Zibibbo d’Oro è messo in scena con un coro formato da bimbi si esibirà cantando alcune canzoni dello Zecchino d’oro, domenica 3 agosto 2025, dalle ore 21.00 presso la Cantina Donnafugata, in Khamma.

Gli organizzatori spiegano di aver cercato dei testi con dei messaggi positivi come l’amicizia, l’altruismo, ma allo stesso tempo sono state trattate tematiche per valorizzare ogni forma di diversità.
Alla fine, una giuria formata da bambini proclamerà la canzone vincitrice.

I bimbi stanno provando da tre mesi e vanno premiati per l’impegno, la costanza nel portare a termine l’attività. 
La manifestazione canora è supportata dal patrocinio del Comune di Pantelleria.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi di agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 30 luglio al 3 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola! 🎶📚🌅

🗓️ 30 luglio – ore 18:30
📌 Castello di Pantelleria
📰 “Dalla carta stampata a internet”
50 anni del Panteco e 25 anni di Pantelleria Internet: racconti, aneddoti e proiezioni.

🗓️ 31 luglio – ore 21:00
📌 Circolo Agricolo di Scauri
🎥 “Se l’isola si perde nel tempo” – proiezione e confronto sull’identità dell’isola.

🗓️ 1 agosto – ore 17:30
📌 Mediateca Comunale
📚 Inaugurazione della Mediateca
Con la donazione di 100 opere del maestro Michele Cossyro.

🗓️ 1 agosto – ore 19:30
📌 Castello di Pantelleria
📖 Arte e Sapori
Letture, degustazioni e cultura pantesca con il libro di Giorgia Belvisi.

🗓️ 2 agosto – ore 22:00
📌 Piazza Cavour
🎧 Radio Time ’90
Serata dance all’aperto con DJ Flesca, Pavone e Ferrito.

🗓️ 3 agosto – ore 19:00
📌 Via Manzoni
🎤 Memorial Lillo di Bonsulton
Letture poetiche, installazioni artistiche e ricordi.

🗓️ 3 agosto – ore 21:00
📌 Donnafugata – Khamma
🎶 Zibibbo d’Oro
Giovani talenti in gara tra musica e vino nelle cantine di Donnafugata.

📲 Una settimana piena di appuntamenti da non perdere!

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza