Segui i nostri social

Sanità

Sale sempre il numero di positivi a Pantelleria e tutta la provincia di Trapani: oltre 9000 in tutto

Redazione

Pubblicato

-

Ecco il bollettino quotidiano diramato dall’ufficio stampa dell’ASP di Trapani, relativo alla giornata di oggi 8 luglio 2022.

Ad oggi il numero dei positivi al covid-19, a Pantelleria, risulterebbe essere pari a 141

 

Vediamo l’andamento in tutta provincia di Trapani

Il numero dei guariti in provincia vede  un numero totale di 111.644; attuali positivi:9298 (ieri 7857) decessi: 699 (ieri 699)

Ricoverati in terapia intensiva 0, ricoverati in terapia semi intensiva 10 in degenza ordinaria 67

Comune

Ieri

oggi

Alcamo

1030

1097

Buseto Palizzolo

52

65

Calatafimi Segesta

111

127

Campobello di Mazara

148

187

Castellammare del G.

257

302

Castelvetrano

417

557

Custonaci

137

155

Erice

569

699

Favignana

49

60

Gibellina

87

108

Marsala

1499

1764

Mazara del Vallo

540

631

Misiliscemi

83

83

Paceco

249

297

Pantelleria

115

141

Partanna

143

189

Petrosino

90

125

Poggioreale

20

30

Salaparuta

18

20

Salemi

166

187

San Vito Lo Capo

77

92

Santa Ninfa

62

92

Trapani

1609

1910

Valderice

290

329

Vita

39

41

 

Sanità

Lampedusa – Migranti, donne incinta verrebbero in Italia per partorire

Direttore

Pubblicato

il

E’ l’ultima notizia che rinveniamo nelle ultime ore, sull’emergenza migranti che sta affliggendo il Sud Italia, in modo particolare Lampedusa.

Attuale stato di Lampedusa

Attualmente nel capoluogo delle Pelage si contano oltre due mila persone sbarcate in meno di 24 ore, l’hotspot è al collasso con quasi 2.500 migranti e  i sanitari sempre più in difficoltà.
Quest’ultima prospettiva della sanità isolana, evidenziata da Il Corriere della Sera, riguarda le clandestine incinte, che partirebbero per l’Italia prossime al parto.

 

Bambini e donne incinta viaggiano gratis

Contattato dal quotidiano milanese,  il direttore del poliambulatorio di Lampedusa Francesco D’Arca così avrebbe dichiarato: “[…] Avviare le donne incinte verso il nostro servizio specialistico di ginecologia partito sabato con il servizio di pediatria. Donne incinte in quantità. Tante, tantissime, troppe. Quasi tutte al terzo o quarto mese. Molte arrivano in procinto di partorire e allora via con l’elisoccorso a Palermo”.

 
 
Il medico di Lampedusa darebbe ad intendere che in Italia stanno sbarcando sempre più donne incinte, invogliate anche da post sui social:  “Viaggi gratis per bambini e donne in gravidanza”, così da accelerare i soccorsi e gli ingressi nella nostra nazione.

Può interessare: Lampedusa, attivato primo intervento pediatrico e ginecologico: due nuove figure nel comparto sanitario locale

Leggi la notizia

Sanità

Lampedusa, attivato primo intervento pediatrico e ginecologico: due nuove figure nel comparto sanitario locale

Direttore

Pubblicato

il

Attivato primo intervento pediatrico e ginecologico: due nuove figure si aggiungo al comparto sanitario locale. Ad annunciarlo il primo cittadino, Filippo Mannino, con un post.

Sin dal primo momento del nostro insediamento ci siamo battuti per avere due servizi che riteniamo di fondamentale importanza per il nostro territorio, ossia il primo intervento pediatrico (che inizia oggi) e quello di ginecologia (che inizia lunedì 27 marzo).
Queste due nuove figure si aggiungono al potenziamento delle ore del radiologo e del tecnico radiologo.
Inoltre, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del PTE e nei prossimi mesi inizieranno anche i lavori per la nuova radiologia all’interno della quale ci sarà – tra l’altro – apposita camera e barella dì biocontenimento, oltre ad un locale/astanteria per tenere eventuali pazienti sotto osservazione.
Il nostro obiettivo sarà quello di raggiungere i livelli essenziali di assistenza, e sicuramente siamo sulla buona strada.
Sono risultati che stiamo raggiungendo grazie alla disponibilità delle istituzioni con le quali ci interfacciamo quotidianamente e che vogliamo ringraziare, iniziando dal Presidente della Regione, Schifani, l’Assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, e il commissario straordinario della Asp di Palermo, Daniela Faraoni.
Ed un grazie va anche al nostro Assessore Aldo Di Piazza.

Leggi la notizia

Sanità

Sanità Sicilia, CIMEST: Da Volo segnale apertura, sospesa manifestazione del 31/3 a Palermo 

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

  “La stato di agitazione della specialistica accreditata esterna siciliana è sospeso così come la manifestazione prevista per venerdì 31 marzo a Palermo davanti a Palazzo d’Orleans”. Lo affermano i coordinatori del CIMEST (Coordinamento Intersindacale di Medicina Specialistica ambulatoriale di territorio), Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, sulla base delle decisioni assunte dall’assemblea dell’Intersindacale della Specialistica Accreditata Esterna, riunitasi nella serata di ieri, a seguito della convocazione ricevuta dall’assessore alla Salute Giovanna Volo per martedì 28.
“L’assessore Volo – proseguono i coordinatori del CIMEST- ha convocato tutti i rappresentanti delle sedici organizzazioni sindacali della specialistica accreditata per un incontro congiunto e riteniamo si tratti di un segnale di apertura per poter riprendere un dialogo costruttivo con il governo regionale, allo scopo di tutelare il diritto alla cura dei siciliani e assicurare la sopravvivenza delle oltre 1800 strutture accreditate che erogano l’80% delle prestazioni del SSR”. 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza