Trasporti
Safina (PD): “Sicurezza a vivibilità urbana con le ‘Zone 30’. Un passo avanti per la Sicilia”

Safina (PD): “Sicurezza a vivibilità urbana con le ‘Zone 30’. Un passo avanti per la Sicilia”
Nuovo disegno di legge depositato all’Ars dal deputato regionale trapanese
Trapani, 10 aprile 2024 – Il deputato regionale del Pd Dario Safina ha presentato un disegno di legge volto a promuovere l’introduzione delle “Zone 30” o “Aree 30” nelle città siciliane, al fine di migliorare la sicurezza stradale e la qualità della vita urbana.
“Si tratta di aree della rete stradale urbana – spiega Safina – dove il limite di velocità è ridotto a 30 chilometri orari anziché i consueti 50 previsti dal codice stradale. Secondo studi condotti dall’ISTAT e da organizzazioni internazionali come l’ITF, infatti, la velocità eccessiva è la prima causa di mortalità negli incidenti stradali, con gli utenti vulnerabili come principali vittime”.
“L’introduzione delle “Zone 30” – ha continuato il deputato trapanese – può ridurre significativamente il rischio di incidenti stradali e le conseguenti lesioni gravi o mortali. Studi condotti in città europee come Londra, Madrid, Zurigo e Helsinki che hanno adottato questa misura hanno dimostrato una diminuzione fino al 42% del numero totale di incidenti e fino al 46% di quelli che hanno provocato morti o feriti gravi. Oltre ad un notevole riduzione dell’inquinamento atmosferico”.
Il disegno di legge presentato da Safina prevede l’istituzione di un fondo per finanziare opere connesse all’introduzione delle “Zone 30” nei Comuni che ne facciano richiesta e si impegnino a mantenere il provvedimento per almeno tre anni.
“Sono convinto che l’introduzione delle ‘Zone 30’ sia un passo fondamentale per migliorare la sicurezza stradale e promuovere uno stile di vita urbano più sostenibile. Con questo disegno di legge, miriamo a incentivare i Comuni ad adottare questa misura, fornendo loro il supporto finanziario necessario per implementarla efficacemente. La protezione della vita umana deve essere una priorità assoluta, e mi auguro che questa iniziativa riceva il sostegno necessario per essere attuata in tutto il territorio regionale”, ha concluso l’onorevole Safina.
Trasporti
Pantelleria – Disagio voli, punti di vista

Abbiamo letto un post, su facebook a firma di tale B. F., che al contrario di quanti abbiano finora contestato la problematica dei collegamenti aerei, da e per Pantelleria che sono da ricondursi esclusivamente ad “interferenze” meteo (vedi muffura o nube), abbia manifestato quasi disappunto per la puntualità dell’intero percorso di rientro dall’isola verso la propria città di residenza.
Così recita il ridetto post:
“Ciao Pantelleria è stato molto bello conoscerti, peccato che il volo di ritorno sia stato puntuale come un orologio svizzero… già mi vedevo scrivere al mio dirigente: “…purtroppo fino a sabato prossimo, forse, non ci sono voli per tornare a casa…”
(pure le coincidenze airbus e treno: perfette! )
Grazie a tutti”.
Ecco! Finalmente, in un periodo complicato, una nota positiva, carina e incoraggiante da parte di una normale turista, simpatizzante per Pantelleria.
E’ Pantelleria che ringrazia lei, gentile B.F.
Ambiente
Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.
L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce
- di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa, istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
- di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate;
- di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;
DISPONE
- Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
- di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ;
- di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
- di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
- di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo
- di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono;
- di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.
L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128
Trasporti
Volo Bologna Pantelleria, l’odissea di lettori “E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?”

Sempre più gente sta contattando la nostra redazione per segnalare la propria esperienza nel raggiungere l’isola nelle ultime settimane. Per nostra esperienza diretta e non, mai si era creata una situazione di disagio simile e così continuativa.
Accogliamo la garbata lettera aperta di una coppia di turisti, appena pervenuta, che non appare come una lamentela, come altre, ma uno nuovo sprone a migliorare il settore trasporti
Gentile Direttore,
il 5 luglio 2025 il volo Volotea da Bologna a Pantelleria, previsto in un’ora e quaranta, si è trasformato in un’odissea di oltre 10 ore: 465 minuti di ritardo, nessuna assistenza, personale assente, comunicazioni registrate e confuse.
La soluzione finale sarebbe stata di essere trasportati in pullman fino a Verona, poi volare a Trapani, dove – con un “forse” – ci attendeva un traghetto di sette ore per raggiungere finalmente l’isola. Speriamo di poter visitare l’isola il prima possibile.
E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?
Il turismo sostenibile non può esistere senza trasporti affidabili e rispetto per il viaggiatore.
Pantelleria merita collegamenti all’altezza della sua unicità. E chi la sceglie, merita di arrivarci senza vivere un’odissea.
Cristiana Taponecco e Mario Vietina
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo