Connect with us

Ambiente

Sabato 8 giugno, giornata dedicata alla pulizia delle spiagge di Pantelleria

Avatar

Published

-

Aderendo alla campagna di Legambiente “Spiagge e fondali puliti Edizione 2019”, l’amministrazione comunale di Pantelleria ha organizzato, per sabato 8 giugno, una giornata dedicata alla pulizia della zona costiera dell’Arenella e dei fondali vicini alla sede della Pro Loco. Il comune invita tutti a partecipare, dalle 9:30 alle 13:00, in zona Arenella. 
Lo rende noto l’amministrazione comunale con il seguente comunicato:
“L’amministrazione comunale di Pantelleria ha aderito alla campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti edizione 2019”, campagna di sensibilizzazione contro l’inquinamento dei nostri mari provocato principalmente dall’uso indiscriminato della plastica. Per tale ragione, prendendo anche spunto dai suggerimenti e dalle proposte provenienti dall’Ufficio Circondariale Marittimo, dalla Lega Navale – sezione di Pantelleria, dalla Proloco e con il contributo dell’Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria, del Gruppo Comunale volontari di Protezione Civile e dell’Agesp, si è deciso di organizzare per giorno 8 giugno una mattinata dedicata alla pulizia della zona costiera dell’Arenella e dei fondali del tratto di porto antistante la sede della Pro Loco.
La manifestazione avrà luogo proprio nei giorni in cui i media ci hanno mostrato l’isola di plastica che si è formata nel Mediterraneo, nel tratto di mare compreso tra Sardegna, Corsica e Isola d’Elba. La plastica non è pericolosa solo perché si accumula nell’ambiente, impiegando secoli per degradarsi, ma anche per il fatto che in mare l’azione del moto ondoso la trasforma in microplastica che si mescola al plancton e diventa cibo per i pesci, entrando così nella catena alimentare. È questa la principale ragione per cui l’amministrazione di Pantelleria ha deciso di ridurne il consumo mettendo al bando la plastica monouso e chiede a tutti quanti di dare il proprio contributo per fare in modo che il mare non continui ad essere una discarica di rifiuti.
Sabato 8 giugno, quindi, dalle 9:30 alle 13:00 tutti sono invitati a partecipare alla pulizia del tratto costiero dell’Arenella, negli stessi orari nel tratto di porto antistante la sede della Proloco un gruppo di sommozzatori si adopererà per la pulizia dei fondali. Si ringraziano fin d’ora gli uffici, le associazioni, i gruppi, nonchè la società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti, per aver reso possibile l’organizzazione della manifestazione e tutti i volontari che vorranno partecipare dedicando un po’ del loro tempo alla pulizia dell’ambiente che ci circonda.”
Alessandro Ferrigno

Nato a Pantelleria, classe ’93, fin da giovane appassionato del mondo Tech, vive gli anni delle superiori nel Bolognese, studiando “Arredamento e design”, successivamente si specializza nel settore del Web Marketing. Unisce il lavoro da freelancer con la passione per i viaggi, sviluppa strategie complete per la crescita online delle aziende, dalla prima bozza al prodotto finale, portandole nelle prime posizioni su Google e sui social, ma mettendo sempre in primo piano l’utente. Con l’obiettivo di crescere e migliorarsi costantemente e alla continua ricerca di sfide sempre più complesse, sceglie di collaborare con Il Giornale Di Pantelleria rivoluzionando il progetto e ottenendo continue soddisfazioni per i risultati aggiunti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Ordine Agronomi e Forestali di Trapani, tutti i membri del Consiglio

Direttore

Published

on

Elezione Consiglio Provinciale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali 2025-2029 ai
sensi del DPR 169/05. Insediamento Consiglio e nomina delle cariche.
Il 29 settembre 2025 si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei
Dottori Forestali di Trapani, pronto ad avviare un percorso di rinnovamento e crescita per la
categoria.

I membri del Consiglio

Il Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Trapani per il
quadriennio 2025/2029, risulta così composto:
Dott. Agronomo Gaspare Lodato – Presidente
Dott.ssa Agronomo Franca Omodei – Vice Presidente
Dott.ssa Agronomo Mariella Saladino – Segretario
Dott. Agronomo Giuseppe Mustazza – Tesoriere
Dott. Agronomo Renzo Nicolò Amato – Consigliere
Dott. Agronomo Diego Asta – Consigliere
Dott. Agronomo Adriano Chirco – Consigliere
Dott. Agronomo Pietro Marchese – Consigliere
Dott. Agronomo Junior Riccardo Russo Tiesi – Consigliere

Gli obiettivi

Tra i principali obiettivi vi è quello di rafforzare negli iscritti il senso di appartenenza all’ODAF di
Trapani, favorendo il coinvolgimento diretto degli iscritti attraverso momenti di confronto, una
comunicazione efficace e trasparente e la pianificazione di attività formative rispondenti alle
esigenze del territorio in cui operano.
Altro punto centrale è la valorizzazione del ruolo dell’agronomo anche attraverso la collaborazione
e/o partecipazione attiva in iniziative promosse da enti pubblici, aziende agricole e altri ordini
professionali del territorio al fine di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sostenibile.
Attraverso l’organizzazione e/o la partecipazione ad eventi divulgativi, seminari o convegni e
specifici tavoli tecnici, il nuovo Consiglio continuerà a promuovere:
– la tutela del territorio e del paesaggio, lo sviluppo sostenibile in agricoltura e nell’ambiente e
l’accrescimento della biodiversità, per garantire la salute del territorio e del paesaggio,
combinando l’approccio tecnico con una forte responsabilità sociale;
– la sicurezza e la gestione del territorio e delle risorse naturali al fine di contrastare il degrado
ambientale attraverso la pianificazione dell’assestamento forestale, della bonifica,
dell’irrigazione, della gestione dei parchi e delle riserve;
– le produzioni agricole e la gestione del territorio favorendo gli aspetti ecologici e ambientali;
– la diffusione di buone pratiche in materia di pianificazione urbanistica e infrastrutture verdi, a
beneficio delle aree rurali;
– l’aggiornamento professionale continuo degli iscritti, per rispondere alle esigenze di una società in
continua evoluzione.

Continue Reading

Ambiente

Salmonella, nessun caso di contaminazione tra i pomodorini siciliani

Matteo Ferrandes

Published

on

«Le verifiche condotte dalle autorità sanitarie regionali e nazionali, così come i dati riportati nel recente rapporto congiunto di Ecdc ed Efsa, non hanno rilevato alcun caso di contaminazione sui campioni di pomodoro prelevati in Sicilia. Ma quale salmonella, i pomodorini ciliegini siciliani fanno bene alla salute e sono buoni!».

Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura e vice presidente della Regione Siciliana, Luca Sammartino, in merito alla notizia diffusa oggi da alcuni organi di informazione su presunti focolai di salmonella nei prodotti agricoli provenienti dalla Sicilia.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza