Connect with us

Ambiente

Sabato 8 giugno, giornata dedicata alla pulizia delle spiagge di Pantelleria

Avatar

Published

-

Aderendo alla campagna di Legambiente “Spiagge e fondali puliti Edizione 2019”, l’amministrazione comunale di Pantelleria ha organizzato, per sabato 8 giugno, una giornata dedicata alla pulizia della zona costiera dell’Arenella e dei fondali vicini alla sede della Pro Loco. Il comune invita tutti a partecipare, dalle 9:30 alle 13:00, in zona Arenella. 
Lo rende noto l’amministrazione comunale con il seguente comunicato:
“L’amministrazione comunale di Pantelleria ha aderito alla campagna nazionale di Legambiente “Spiagge e fondali puliti edizione 2019”, campagna di sensibilizzazione contro l’inquinamento dei nostri mari provocato principalmente dall’uso indiscriminato della plastica. Per tale ragione, prendendo anche spunto dai suggerimenti e dalle proposte provenienti dall’Ufficio Circondariale Marittimo, dalla Lega Navale – sezione di Pantelleria, dalla Proloco e con il contributo dell’Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria, del Gruppo Comunale volontari di Protezione Civile e dell’Agesp, si è deciso di organizzare per giorno 8 giugno una mattinata dedicata alla pulizia della zona costiera dell’Arenella e dei fondali del tratto di porto antistante la sede della Pro Loco.
La manifestazione avrà luogo proprio nei giorni in cui i media ci hanno mostrato l’isola di plastica che si è formata nel Mediterraneo, nel tratto di mare compreso tra Sardegna, Corsica e Isola d’Elba. La plastica non è pericolosa solo perché si accumula nell’ambiente, impiegando secoli per degradarsi, ma anche per il fatto che in mare l’azione del moto ondoso la trasforma in microplastica che si mescola al plancton e diventa cibo per i pesci, entrando così nella catena alimentare. È questa la principale ragione per cui l’amministrazione di Pantelleria ha deciso di ridurne il consumo mettendo al bando la plastica monouso e chiede a tutti quanti di dare il proprio contributo per fare in modo che il mare non continui ad essere una discarica di rifiuti.
Sabato 8 giugno, quindi, dalle 9:30 alle 13:00 tutti sono invitati a partecipare alla pulizia del tratto costiero dell’Arenella, negli stessi orari nel tratto di porto antistante la sede della Proloco un gruppo di sommozzatori si adopererà per la pulizia dei fondali. Si ringraziano fin d’ora gli uffici, le associazioni, i gruppi, nonchè la società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti, per aver reso possibile l’organizzazione della manifestazione e tutti i volontari che vorranno partecipare dedicando un po’ del loro tempo alla pulizia dell’ambiente che ci circonda.”
Alessandro Ferrigno

Nato a Pantelleria, classe ’93, fin da giovane appassionato del mondo Tech, vive gli anni delle superiori nel Bolognese, studiando “Arredamento e design”, successivamente si specializza nel settore del Web Marketing. Unisce il lavoro da freelancer con la passione per i viaggi, sviluppa strategie complete per la crescita online delle aziende, dalla prima bozza al prodotto finale, portandole nelle prime posizioni su Google e sui social, ma mettendo sempre in primo piano l’utente. Con l’obiettivo di crescere e migliorarsi costantemente e alla continua ricerca di sfide sempre più complesse, sceglie di collaborare con Il Giornale Di Pantelleria rivoluzionando il progetto e ottenendo continue soddisfazioni per i risultati aggiunti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza