Attualità
Roma, ieri giornata conclusiva del ciclo di convegni “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della Navigazione: passato, presente e futuro”.

Si è concluso ieri a Roma, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, il ciclo di incontri che – a partire dal 21 aprile scorso, tra Roma, Cagliari e Trieste – ha dato il via a un intenso dibattito sul Codice della Navigazione, quale imprescindibile strumento normativo del mondo marittimo e aereo italiano a 80 anni dalla sua entrata in vigore.
L’Iniziativa, nata da un’idea dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, si è potuta realizzare grazie alla stretta sinergia con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come pure con le Cattedre di Diritto della Navigazione delle Università “Sapienza” e “Tor Vergata” di Roma, dell’Università di Cagliari e di Udine, nonché con la Rivista del Diritto della Navigazione.
I lavori della giornata conclusiva, che ha avuto quale tema “Lineamenti di una possibile revisione”, sono stati aperti dai saluti del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti – On. Edoardo Rixi – che nel suo intervento ha sottolineato: “Dopo decenni si pongono le basi per l’aggiornamento del Codice della Navigazione. Procedure più flessibili e meno burocratiche per rispondere agli operatori economici, in linea con la riforma della Pubblica Amministrazione prevista anche dal PNRR. Un elemento di spinta per tutto il comparto.”
Il Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone – anch’egli presente all’evento -, ha avuto modo di evidenziare come a distanza di 80 anni dalla sua promulgazione, il Codice della Navigazione possa ancora continuare a rappresentare, con le opportune e modifiche e integrazioni, quel compendio di norme unitario, organico, dinamico ed efficace anche per gli anni a venire. “In questi 5 mesi abbiamo affrontato diversi temi. Noi delle Capitanerie di Porto guardiamo sempre con attenzione al mondo marittimo e alle sue molteplici evoluzioni. Il codice della navigazione rappresenta uno degli strumenti regolatore della funzione marittima del nostro Paese. Funzione attraverso la quale lo Stato realizza, sviluppa, tutela, amministra e gestisce i suoi interessi pubblici connessi al mare.”
Alla giornata conclusiva, hanno partecipato i massimi esponenti del mondo accademico e del cluster marittimo-portuale e aereo nazionale, oltre a un rappresentante della Suprema Corte di Cassazione, il Cons. Francesco Maria Cirillo.
L’evento – moderato dalla prof.ssa Elda Turco Bulgherini, Direttrice della Rivista del Diritto della Navigazione – ha registrato numerosi interventi, tra cui massimi esponenti del mondo accademico e del cluster marittimo-portuale e aereo nazionale.
Attualità
Al via la nuova stagione di Glitter People su Radio Time, con Milvia Averna e Vincenzo Canzone

È catanese il nuovo editore di Radio Time, Giuseppe Russo a capo del gruppo editoriale Sestarete
Approda sul prestigioso network di Radio Time, storica emittente palermitana fondata 37 anni fa da Lello Sanfilippo, Glitter People il salotto dei siciliani che brillano, ideato dall’editrice di Glitter Sicilia Magazine, la giornalista professionista Milvia Averna e co-condotto dallo speaker e presentatore palermitano, Vincenzo Canzone. L’ottava stagione di Glitter People, andrà in onda in diretta dagli studi di via Galileo Galilei, 163 a Palermo, dal 12 settembre, ogni venerdì dalle 12,00 alle 14. Si potrà ascolare su 94 fm a Palermo e su tutte le altre frequenze che sono riportate sul sito www.radiotime.it, dove sarà ascoltabile in streaming. Inoltre è sulle app per Ios e Android e, in diretta, sulle pagine Facebook di Radio Time e Glitter Sicilia. In regia si alterneranno Luigi Millonzi e Luca Ferrito.
Breve storia di Glitter People
Nato col nome di Feel Glitter, nel 2015, ospitato sulla piattaforma di Feel Rouge Tv di Carlo Valenti, e passato nel 2018 all’emittente palermitana Radio In di Aldo Naselli, il programma Glitter People ed è stato voluto, per la stagione 2025-2026, nel palinsesto di Radio Time dal nuovo editore, il catanese Giuseppe Russo, erede del gruppo editoriale fondato dal padre nel 1976, che comprende in Sicilia, Sestarete Radio & Tv, Radio Cuore, Radio Fantastica, Radio Sportiva, Etna Radio e Radio Cl1. In sette anni e 267 puntate Glitter People ha ospitato protagonisti degli eventi di successo siciliani e palermitani, in particolare. Ancora tanti personaggi dello spettacolo, della musica, del teatro, della politica e dell’economia, siciliani e nazionali di passaggio in Sicilia. È partner di Glitter Sicilia Magazine e della rivista online Glittersicilia.it. Le puntate precedenti si possono rivedere sul canale Youtube @glittersiciliamagazine.
I conduttori di Glitter People Time
A condurre Glitter People Time nella nuova e ottava stagione, una giornalista mondana e uno speaker noto nell’ambiente come The Voice per il suo timbro caldo e profondo. Milvia Averna, giornalista professionista e addetto stampa è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali, ha seguito e segue la comunicazione di importanti enti, istituzioni e personaggi. Ha curato per quasi dieci anni la rubrica di moda del Giornale di Sicilia e ha aperto una rivista di socialità, moda, mondanità e stile, Glitter Sicilia. Prima della radio ha condotto alcuni telegiornali locali.
Vincenzo Canzone, da anni nel settore della comunicazione radio-televisiva siciliana, ha collaborato con diverse emittenti regionali e partecipato a format nazionali come Pelo Off su Radio Kiss Kiss e W Guglielmo Marconi su Radio 2 Rai. Ha condotto oltre 30 eventi con lo spettacolo “Che Fantastica Serata!”. Nel 2018 ha presentato, a Palermo, la visita di Papa Francesco. Dopo esperienze con Primaradio e Sicilyonair di Io Compro Siciliano, dal 2023 è a Radio Time, dove conduce “All Inclusive”, in onda ogni giorno alle 12,00.
Per vedere la prima puntata dell’8^ stagione di Glitter People qui:
Attualità
Trapani-Birgi nuovo polo di addestramento per i Caccia F35. La notizia fa clamore

Nascerà a Trapani-Birgi, in Sicilia, il nuovo polo di addestramento globale dei caccia F-35 e sarà la struttura gemella di quella già operativa nella Luke Air Force base in Arizona, negli Stati Uniti.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, l’aveva annunciato a luglio: “La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35“.
Il nuovo polo di addestramento globale degli aerei militari nascerà a Trapani–Birgi, aeroporto che, sulla sua unica pista, ospita infrastrutture sia militari che civili
Immagini dei velivoli militari scattate a Pantelleria
Attualità
“L’isola, i giovani e il futuro”: a Lampedusa tre giorni di eventi per raccontare un’altra visione dell’isola

Lampedusa si prepara a ospitare “L’isola, i giovani e il futuro”, un progetto che prenderà vita dal 25 al 27 settembre con tre giornate
di eventi, esperienze, incontri e spettacoli dedicati alla valorizzazione del territorio e dei suoi giovani, e che si concluderà con un evento speciale allo Stadio Comunale: il concerto del Maestro Claudio Baglioni, ospite d’eccezione.
Il programma prevede incontri tra giovani, istituzioni e protagonisti del mondo culturale e sportivo, esperienze ambientali, degustazioni e grandi eventi serali.
“Lampedusa – tra tutte le isole italiane – è quella più lontana dal resto della Penisola. Ma la distanza che viviamo non è solo geografica. È anche sociale”, dichiara il Sindaco Filippo Mannino. “La nostra comunità sente spesso di vivere ai margini del Paese, e questo rischia di limitare le opportunità dei nostri giovani. Questo progetto nasce per dare loro voce, per valorizzarne i talenti e per cambiare la narrazione – troppo spesso riduttiva – che viene fatta della nostra isola.”
Il progetto non vuole dimenticare le sfide che Lampedusa affronta quotidianamente come terra di frontiera, ma sceglie di raccontarle da una prospettiva nuova: quella della bellezza del paesaggio, della forza della comunità, della creatività di chi decide di restare, di sognare e di costruire il proprio futuro proprio qui.
Il seme dell’iniziativa è nato da una frase che il Sindaco Mannino conserva nel cuore da oltre vent’anni: “I giovani non sono il futuro, sono il presente”. Parole pronunciate da Claudio Baglioni in un lontano giorno di luglio del 1998, e oggi diventate ispirazione concreta di un progetto che mette i giovani al centro della visione di sviluppo dell’isola.
“Ho voluto che fosse proprio Claudio a raccontare ai nostri ragazzi – e all’Italia – questo messaggio di speranza e presenza. Lampedusa non è solo un approdo. È una terra viva, ricca di idee, cultura, energia e voglia di fare. I nostri giovani meritano di sentirsi parte del presente, perché lo sono a pieno titolo. Sono la nostra forza, la nostra voce che guarda avanti.”
La presenza di Baglioni – da sempre vicino all’isola – assume un valore altamente simbolico, perché segna l’inizio di un Grand Tour che parte dal basso, dal punto più a sud del Paese, “da laggiù dove siamo noi, isolani d’alto mare, con le nostre storie e le nostre vite di frontiera”.
Il progetto ha ottenuto un’ampia adesione istituzionale, configurandosi come un momento di coesione nazionale su un territorio che incarna i valori della solidarietà e del coraggio civile. A testimoniarne il significato, anche il prestigioso riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Programma completo e aggiornamenti su: www.isolagiovaniefuturo.it
Canali social ufficiali: Facebook | Instagram
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo